Leasing in crescita. Nel primo trimestre 2015 si sono registrati 86.695 nuovi contratti, per circa 3,7 miliardi di valore finanziato, con una variazione pari a +15,4% in numero e a +5% in valore rispetto allo stesso periodo del 2014. Lo ha reso noto Assilea, Associazione Italiana Leasing, che ha presentato il Rapporto annuale sul leasing 2014 e i dati del primo trimestre 2015.
Il leasing di macchinari e attrezzature, che assicura “la maggiore produttività e il minore costo del rischio”, torna a crescere confermando i segnali positivi della fine dello scorso anno: 1,4 i miliardi di nuovi finanziamenti nel primo trimestre 2015 con una variazione del +2,7% sullo stesso periodo 2014. Aumenta significativamente il numero dei contratti di leasing operativo, +24,7%.
Dopo sette anni, il leasing immobiliare torna in terreno positivo con un +2,9% nel numero di contratti. Gli investimenti “sono stati effettuati principalmente da imprese manifatturiere su immobili industriali, ma grazie al maggior appeal fiscale derivante dalla deducibilità dei canoni di leasing immobiliare da parte dei professionisti, anche il leasing su uffici registra una dinamica positiva”.