• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Asstel, filiera TLC protagonista trasformazione digitale

Asstel, filiera TLC protagonista trasformazione digitale

5 Ottobre 2020
in Notizie del giorno

Asstel-Assotelecomunicazioni e le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno presentato oggi – presso l`Università Luiss Guido Carli – il Rapporto sulla Filiera delle Telecomunicazioni in Italia, edizione 2020, elaborato dagli “Osservatori Digital Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano. La presentazione si è tenuta alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Mirella Liuzzi, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Nunzia Catalfo, del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone e del Ministro dell`Istruzione, Lucia Azzolina.

Il Rapporto Asstel ha fotografato la dinamica del mercato delle telecomunicazioni, l`andamento delle imprese della filiera e rappresentato le sfide del futuro, concentrate sulla realizzazione delle reti a banda ultra-larga e sullo sviluppo del capitale umano richiesto dalla trasformazione digitale, anche al fine di promuovere l`occupazione nelle aree più innovative, fattore cruciale per il successo delle imprese.

Nel 2019, i dati hanno confermato le linee di tendenza del settore: innanzitutto il contesto iper-competitivo che, a fronte di aumenti dell`ordine del 50% all`anno dei volumi di traffico dati mobili e del 25% del traffico dati fisso, ha comportato la continua riduzione dei prezzi e di conseguenza dei ricavi, che si sono ulteriormente ridotti di 1 miliardo di euro a 26,8 miliardi, il valore più basso degli ultimi 10 anni. Complessivamente, dal 2009 al 2019, i ricavi hanno fatto registrare un calo quasi del 20%, il radio-mobile del 39%, le comunicazioni fisse del 18%, mentre il fatturato da vendite di terminali è cresciuto del 97%, a motivo dell`ingresso sul mercato di terminali “smart” con prestazioni sempre superiori.

Situazione analoga quella dei principali Operatori di Customer Management che nel 2019 hanno registrano una diminuzione dei ricavi pari al 5,6%, a fronte di una forte riduzione dei ricavi provenienti dal settore Telco (- 22,2%), parzialmente compensata dalla crescita dei ricavi provenienti da altri settori (+ 7,6%).

La competizione sui servizi ha al tempo stesso trainato l`incremento degli investimenti che crescono ininterrottamente dal 2013, nella costruzione delle reti a banda larga ed ultra-larga, radio ed in fibra. Nel 2019, gli investimenti fissi di € 7,6 miliardi (oltre 300 milioni di oneri per frequenze) hanno raggiunto l`incidenza record del 25% sul fatturato totale del settore, spinti dall`espansione delle reti 4G, dall`avvio delle reti 5G e dalla crescita degli accessi alle reti VHCN con prestazioni oltre 100 Mbps, che hanno raggiunto il numero di 7,1 milioni, pari al 40,5% del totale accessi (+ 37% rispetto al 2019 di 5,2 milioni). Corrispondentemente la percentuale di connessioni attive oltre 100 Mbps sul totale ha raggiunto il 13,4% del totale, in crescita rispetto all`8,9% dell`anno prima, ma ancora distante dalla media europea pari al 25,9%. In parallelo hanno continuato a crescere anche le connessioni VDSL2.

La costruzione delle infrastrutture è un pre-requisito della trasformazione digitale del Paese che deve essere accompagnato dallo sviluppo di servizi digitali “intelligenti” e da sostegno finanziario alla domanda per stimolarne l`adozione e colmare il ritardo rispetto all`Europa. Per esempio, i cittadini italiani che utilizzano servizi di e-Government sono solo il 32%, meno della metà della media europea pari al 67%, mentre le imprese che analizzano Big Data sono solo il 7%, rispetto alla media europea pari al 12%.

Sul fronte del 5G, il 2019 è stato l`anno dello sviluppo pre-commerciale di servizi integrati per segmenti verticali del settore privato e pubblico, destinati ad abilitare funzionalità “intelligenti” nel settore della mobilità e della logistica, dell`industria e della robotica, della sanità e della sicurezza. Nella classifica DESI, l`Italia si è così piazzata al terzo posto per numero di sperimentazioni tecniche, dopo Spagna e Germania e quarta insieme alla Francia per numero (14) di città abilitate ai servizi 5G. L`Italia detiene anche il primato assoluto in Europa per il costo delle frequenze 5G (misurato su base omogenea per Mhz per abitante).

Nonostante le sfide economiche affrontate, le imprese TLC hanno focalizzato l`attenzione sulla priorità irrinunciabile dello sviluppo del capitale umano, la formazione per le competenze digitali e la trasformazione professionale, realizzando collaborazioni con le Università (57% delle imprese associate ad Asstel) e programmi di upskilling e digital reskilling (54%).

“L`obiettivo è senza dubbio continuare a investire nello sviluppo di educazione e cultura digitale” – dichiara il Presidente di Asstel, Pietro Guindani.

Ma quella delle competenze digitali non è l`unica sfida della Filiera. In questo scenario il cambiamento dei modelli di organizzazione del lavoro acquista maggior centralità. Il 64% delle imprese della Filiera TLC hanno introdotto, già prima dell`emergenza sanitaria, il lavoro agile, riconoscendo flessibilità, responsabilità e autonomia ai lavoratori. Durante il lockdown questo modello di lavoro da sperimentale è diventato l`occasione per permettere di continuare a lavorare in sicurezza e, nella filiera TLC, oltre 80.000 persone ne hanno beneficiato.

“Il lavoro e le organizzazioni si trasformano, arricchendo le professioni e facendo emergere una esigenza di continuo progresso del bagaglio di competenze, per governare sistemi sempre più sofisticati e interconnessi” – commentano il Presidente di Asstel, Pietro Guindani e i Segretari Generali delle Organizzazioni Sindacali di Categoria, Fabrizio Solari (SLC-CGIL), Vito Vitale (FISTEL-CISL), Salvo Ugliarolo (UILCOM-UIL). “Lo sforzo di elevare le competenze digitali è necessariamente collettivo e deve partire da una assunzione di responsabilità di tutti i soggetti interessati, per questo Imprese e Organizzazioni Sindacali della Filiera ripongono fiducia nella capacità di ascolto del Governo per dare sostegno alle azioni finalizzate ad accrescere le competenze digitali del capitale umano presente e futuro per tutti i segmenti della Filiera, incluso il settore CRM/BPO”.

“Questi mesi hanno fatto emergere chiaramente come quello della connessione sia oramai un vero e proprio diritto di cittadinanza.

Un diritto che per essere esigibile da tutti ha bisogno di investimenti, tecnologici e infrastrutturali e di uno sforzo formativo straordinario che porti le competenze del ‘capitale umano’ a livelli europei” – dichiara Fabrizio Solari, Segretario Generale SLC CGIL. “Tutto questo processo di ammodernamento passa necessariamente per il settore delle TLC. Occorrono quindi investimenti mirati che facciano superare una volta per tutte il digital divide che ancora costringe una parte del Paese in una posizione di ‘isolamento’ digitale. È urgente recuperare terreno nel campo delle competenze, a partire dalla creazione del ‘Fondo di solidarietà di settore’. La digitalizzazione del Paese passerà inevitabilmente dal miglioramento delle condizioni e delle competenze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.

Occorre aumentare il valore della filiera per garantire la sostenibilità dell’intero comparto, ad iniziare dal mondo dei customer care, superando quegli episodi di dumping contrattuale che oggi mettono in pericolo l’unità della filiera delle TLC” – conclude Solari.

“La trasformazione digitale sarà possibile solo se tutti gli Operatori proseguiranno con investimenti in infrastrutture di Rete e copertura 5G per abilitare i servizi di nuova generazione e puntare alla riduzione del digital divide che durante il lockdown ha isolato 13 milioni di cittadini” – dichiara Vito Vitale, Segretario Generale FISTEL-CISL. “L`impegno del Governo sarà indispensabile per indirizzare le risorse del Recovery Fund per digitalizzazione e formazione. Questa potrebbe essere l`occasione per una riforma organica degli ammortizzatori sociali e delle politiche attive al fine di tutelare i lavoratori della Filiera TLC, soprattutto dei customer care. Il Forum – conclude Vitale – deve essere luogo di confronto permanente tra Asstel e le Organizzazioni Sindacali, al fine di individuare le linee di intervento dell`intero settore TLC”.

“Il nostro auspicio è che il Governo, anche alla luce del confronto odierno, possa fornire risposte concrete al settore, garantendo strumenti idonei alla riqualificazione dei lavoratori e all`aggiornamento delle competenze professionali, che accompagnino il processo di trasformazione digitale” – ha commentato Salvo Ugliarolo Segretario Generale UILCOM-UIL. “In particolare, è di primaria importanza, la costituzione di un “Fondo di solidarietà di settore” che risponda all`evoluzione del mondo del lavoro e confidiamo nel riconoscimento di una tutela omogenea e diffusa per i customer care, che da sempre subiscono le incongruenze di un sistema distorto che non tiene conto dell`importanza anche di questa parte della filiera. Il rispetto delle regole, conquistate negli anni con il contributo dalle parti sociali, deve restare un impegno di tutti. In primis, per il Governo che gioca un ruolo da protagonista per migliorare quelle esistenti, a cominciare dal tema delle gare pubbliche”.

“Oggi nelle telecomunicazioni le quattro sfide a cui dare risposta sono molto chiare: la collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo di nuovi servizi “intelligenti”, resi possibili dalle reti a banda ultra-larga, 5G e fibra, per far tornare a crescere il valore del mercato e contrastare la contrazione decennale delle risorse a disposizione del settore; il sostegno finanziario alla domanda per stimolare l`adozione dei servizi in maniera accelerata e recuperare il ritardo accumulato rispetto ai Paesi nostri “competitors”; la sostenibilità degli investimenti nelle infrastrutture, prerequisito per la competitività, non solo delle imprese di telecomunicazioni, ma del Paese in generale ed infine, ma non ultimo, lo sviluppo delle competenze digitali, dei nostri lavoratori e di tutta la popolazione italiana che risulta essere ultima tra i 28 paesi dell`Unione Europea, uno svantaggio che rappresenta una vera e propria minaccia alle possibilità di crescita della nostra economia e società. Il Recovery Fund è lo strumento da mobilitare per affrontare e dare soluzione alle esigenze di investimento nelle infrastrutture e nelle competenze digitali.” – conclude il Presidente di Asstel, Pietro Guindani.

E.G.

redazione

redazione

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi