• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Baretta, Pd, riscoprire e allargare la Federazione Cgil-Cisl-Uil

Baretta, Pd, riscoprire e allargare la Federazione Cgil-Cisl-Uil

24 Novembre 2008
in Interviste

Pier Paolo Baretta, per anni al vertice della Cisl come segretario generale aggiunto,adesso deputato del Pd, non ha smesso di guardare ai fatti sindacali. Ed è spaventato dalla crisi dell’unità tra le confederazioni. Perché è stata messa in crisi l’identità confederale del sindacato, e perché alcuni esponenti della maggioranza stanno perseguendo l’ipotesi di un bipolarismo sindacale, un grave errore a suo avviso. Per questo pensa che la politica debba fare un passo indietro e ristabilire rapporti di parità con il sindacato. Ma intanto le confederazioni e i sindacati a vocazione confederale dovrebbero tornare a stare assieme. Baretta pensa a una Federazione, come quella degli anni 70, allargata da Cgil, Cisl e Uil a Ugl, Confsal e altri soggetti.
Baretta, le sembrano riassorbibili le divisioni all’interno del movimento sindacale?
Non sono ottimista. Mi sembra che questo momento sia molto difficile. Non solo perché si moltiplicano gli accordi separati, quanto perché a mio avviso la vertenza Alitalia ha portato la rottura a un punto essenziale per il sindacato.
Cosa è successo?
E’ emerso con chiarezza che sui temi della rappresentanza e della rappresentatività esistono all’interno del sindacato due distinti modelli di riferimento, con precisi risvolti politici.
Quando è successo?
Quando Epifani ha detto che non avrebbe firmato l’accordo se non firmavano anche i piloti.
Una cosa grave?
In un certo senso sì, perché così è stata messa in discussione l’identità confederale, la capacità delle confederazioni di rappresentare tutti, caratteristica tipica del modello sindacale italiano. Altri paesi basano la rappresentanza sui sindacati di mestiere, noi abbiamo sempre avuto sindacati di categoria e sindacati confederali. Cosa diversa dalle aggregazioni di piloti, assistenti di volo, macchinisti. E la Cgil, dal Piano del lavoro di Di Vittorio, ha sempre avuto una forte vocazione confederale, ma in un certo senso Epifani l’ha messa in dubbio. Ma non c’è solo questo.
Cos’altro c’è?
Mi preoccupa il tentativo presente in alcuni esponenti della maggioranza di rompere l’unità del sindacato e realizzare una sorta di bipolarismo sindacale. Di schiacciare la Cgil e Il Pd da una parte con l’idea avventurosa di creare un polo moderato.
Un progetto realizzabile?
Non credo che questa ipotesi sia praticabile, il sindacato è vaccinato, lo sono la Cisl e la Uil . Ma il tentativo è in atto. E la crisi del negoziato sulla riforma dei contratti favorisce questo tentativo, come il fatto che si continuino a fare tanti accordi separati.
Ma lei dice che l’ipotesi non è praticabile.
Sì, ma questo tentativo comunque allontana l’ipotesi di un sindacato più riformista, più autonomo.
E allora che bisogna fare?
Io credo che tutta la politica debba fare un passo indietro. Per il Pd sarebbe una sciagura avere come riferimento un solo sindacato, la Cgil nel caso. Sarebbe un errore di visione strategica. Avremmo  sindacati di destra e di sinistra, associazioni di destra e di sinistra. un disastro. Credo che si debba riaffermare invece la natura sindacale della dialettica. Le differenze, le liti e le necessarie e auspicabili mediazioni debbono tornare ad avere  una natura sindacale e non politica. Se Cgil, Cisl e Uil litigano o vanno d’accordo, deve essere solo per motivi sindacali, non politici.
Lei auspica un allontanamento tra politica e sindacato?
Un passo indietro non significa agnosticismo. Ciascuna forza politica e sindacale deve avere una propria visione e queste si devono confrontare, ma sempre su un piede di parità, il sindacato deve essere considerato alla stessa stregua della politica, il confronto deve essere paritario, si deve svolgere sui contenuti e non sugli schieramenti.
Il sindacato cosa deve fare?
Dovrebbe fare come nel 1993, quando, pochi mesi dopo l’accordo sui contratti si fece anche un importante accordo sulla rappresentanza, si formarono le Rsu. Il problema della democrazia sindacale è maturo, va affrontato, non si può risolvere i problemi ogni volta in maniera diversa, servono delle regole. La politica sta facendo importanti riforme, il federalismo, la legge di bilancio, i regolamenti parlamentari: il sociale faccia la sua parte, presenti al paese una sua formula per i contratti e la rappresentanza. Ma, dal momento che in politica non esistono vuoti, deve fare presto, perché altrimenti si muove la politica.
In questo modo tornerebbe l’unità sindacale?
Non l’unità organica, che per la nostra generazione era l’unità vera. Quella non è più realizzabile. Sarebbe auspicabile e possibile una Federazione, come quella degli anni 70.
Tra quali soggetti?
Distinguerei i sindacati confederali e quelli a vocazione confederale dagli altri, dalle associazioni professionali, dai sindacati di mestiere. Le confederazioni potrebbero raggrupparsi in questa federazione, una volta verificata la loro rappresentatività.
Verificata in che modo?
Può essere efficace il mix dei voti espressi per le elezioni delle Rsu, molto diffuse, e di quelli sulle tessere, verificate magari da un ente terzo, l’Inps, l’Aran o una nuova Authority.
Con quali attori?
Cgil, Cisl e Uil, ma anche l’Ugl, la Confsal, forse anche la Cisal, che comunque è firmataria di contratti nazionali di categoria, alcuni sindacati dei quadri. Cgil, Cisl e Uil non dovrebbero preoccuparsi di questo allargamento, perché comunque il loro livello di rappresentatività è tale che avrebbero sempre un ruolo egemonico di grande forza. E in questo modo il sindacato avrebbe le carte in regola e la forza per aprirsi alle forze di lavoro oggi non rappresentate.

24 novembre 2008


Massimo Mascini

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi