“Benessere e sicurezza sul lavoro nelle amministrazioni centrali: come affrontare i rischi psicosociali sui luoghi di lavoro” è il tema al centro della guida prodotta dal Comitato Europeo per il Dialogo Sociale, formato dalle rappresentanze sindacali europee, con la partecipazione della Fp Cgil, e dai rappresentanti dei Governi, la cui stesura è durata circa un anno e mezzo attraverso gli appuntamenti di Vilnius e Madrid, nonché la conferenza conclusiva tenutasi a Berlino lo scorso marzo 2017.
Lo studio affronta nel dettaglio i rischi psicosociali nelle amministrazioni centrali che oggi rappresentano la principale minaccia alla salute e al benessere dei dipendenti e dei funzionari pubblici. Le riorganizzazioni in atto, infatti, insieme all’intensificarsi dell’attività lavorativa e all’invecchiamento della popolazione attiva, sono tutti fattori che hanno contributo ad aggravare la situazione.
La pubblicazione del Comitato Europeo per il Dialogo Sociale si fonda su un’attenta disamina della ricerca esistente in materia, nonché sui dibattiti, includendo allo stesso tempo una raccolta di casi di studio su esperienze concrete poste in essere nelle amministrazioni centrali. Un insieme di materiali informativi, quindi, che partono dalla guida e si completano con un video, uno studio di fondo e altro ancora, utile per chiunque desideri migliorare il benessere nei luoghi di lavoro e contribuire alla costruzione di un’Europa sociale che promuova i servizi pubblici nell’interesse di tutti.
Al centro di questo lavoro il rischio di stress da lavoro correlato, come le aggressioni alle lavoratrici e ai lavoratori pubblici sono stati infatti negli anni recenti un argomento all’ordine del giorno anche nel dibattito nazionale.
Un materiale, in conclusione, di particolare utilità, non solo per le lavoratrici e i lavoratori delle Amministrazioni centrali, ma per tutti coloro esposti a questi rischi quotidianamente per la natura del servizio offerto.