• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Berta, Marchionne? Lo muoveva la passione, ma ormai in Fca ne trovava poca 

Berta, Marchionne? Lo muoveva la passione, ma ormai in Fca ne trovava poca 

di Nunzia Penelope
26 Luglio 2018
in Interviste
Berta, Marchionne? Lo muoveva la passione, ma ormai in Fca ne trovava poca 

“Marchionne? lo muoveva solo la passione, ma in Fca ne trovava ormai poca. Per questo guardava alla Ferrari: voleva perfino prendersi casa a Modena”. Giuseppe Berta, storico dell’industria, dell’Ad di Fca scomparso ieri sapeva se non tutto comunque molto. Una lunga consuetudine professionale, ma che ha avuto risvolti privati, da parte di uno studioso che da sempre segue le vicende del Lingotto. Un rapporto umano, ‘’mi era molto simpatico’’, e un giudizio sul comportamento rispetto alla malattia: ‘’era malato, lo sapeva, ma non ha detto nulla a nessuno. Era fatto così, ce lo riconosco tutto in questo suo silenzio’’.

Berta, ora che sarà del gruppo senza il suo leader? I mercati hanno accolto male i risultati presentati ieri, il titolo ha perso il 15%.

L’assenza di Sergio Marchionne aggrava l’incertezza sul futuro, ma che in ogni caso non sarebbe stato roseo. Lo dimostrano proprio i dati presentati ieri dal suo successore, Mike Manley: il fatturato cresce meno delle previsioni, la redditività è meno soddisfacente di quanto si sperasse.

Però c’è l’azzeramento del debito, un traguardo molto importante.

Certo. Ma non basta. Resta la vaghezza sulle prospettive future. Non a caso oggi Fca è un gruppo che gli analisti definiscono ‘’disfunzionale’’.

Cioè?

Non ci sono prodotti. Dunque, il fatturato non potrà aumentare. Non c’è un vero piano industriale, ci sono solo intenzioni, promesse: faremo, vedremo. Il mercato non ci mette molto a capirlo. Gli analisti lo hanno già capito.

Il nuovo Ad, Mike Manley, è però proprio un uomo di prodotto, l’uomo che ha determinato il grande successo della Jeep .

Manley è certamente un uomo di prodotto ed è anche molto bravo, ma non basta. Come non basta il marchio Jeep, che peraltro non riesce a sfondare in Cina, vale a dire il mercato numero uno al mondo. Fca è inoltre indietro rispetto a tutte le innovazioni, dall’auto elettrica alla guida autonoma.

E questo per quale motivo? Marchionne non ha saputo guardare lontano?

Marchionne ha fatto cose assolutamente buone, era un uomo di visione, come  Iacocca, avrebbe voluto cambiare il mondo dell’auto. La missione che gli era stata affidata dagli azionisti, però, era innanzi tutto quella di migliorare la posizione finanziaria. E questo è andato a scapito degli investimenti, quindi dei prodotti, scoprendo il fianco alla concorrenza di altre case. Basta farsi un giro a Detroit per capire che la gamma di offerta di GM è molto più ampia. Questo, peraltro, a Marchionne era molto chiaro. Anche per queste ragioni il suo ruolo in Fca iniziava ad essere sofferto.

Cosa intende dire?

L’accordo con Chrysler del 2009 era eccellente, ma è rimasto monco, perché Marchionne non è riuscito ad avere anche Opel. E gli è andata male anche con GM: quando nel 2015 ha ipotizzato il progetto di fusione i suoi azionisti lo hanno stoppato. A quel punto, la prospettiva di tornare di nuovo a fare l’uomo dei numeri, i conti della spesa, gli è sembrata stretta. Ne sono scaturite anche tensioni con Elkann. Per questo Marchionne puntava sulla Ferrari: aveva bisogno sempre di qualcosa che gli alimentasse la passione, e in Fca probabilmente non ne trovava più .

Secondo lei, a questo punto quale puo essere il Il destino del gruppo?

Semplice: o Fca si sbriga a trovare una alleanza o presto gli azionisti si ritroveranno seduti su una cosa che non vale più niente.

Però Marchionne ha provato per anni a fare alleanze, perché’ ora pensa si possa realizzare quello che a lui è sempre sfuggito?

Perché è il solo modo di sopravvivere. Le opzioni ci sono, basta considerare la dichiarazione di Carlos Tavares, il capo di Psa, che si è subito detto pronto a qualunque tipo di accordo con Fca; basta volerlo. Sull’altro fronte potrebbero anche riaprirsi i canali di dialogo con Ford, attraverso Manley. Questa partita comunque si giocherà in America, non a caso parlano di costituire in Usa una nuova divisione finanza. Potrebbe essere finalizzata a uno scambio di partecipazioni. Ma sarà in ogni caso una operazione che riguarda i marchi Usa, Jeep, non certo i nostri.

Ma in Italia? C’è un futuro ancora per Fca? O ci sarà solo oltreoceano?

Qui in Italia siamo alla canna del gas. O si decidono ad aprire la borsa e fare investimenti, ma siamo già in ritardo, o la vedo male. Anche il famoso ‘’polo del lusso’’ è un’utopia: Alfa e Maserati, insieme, fanno appena il 2,5 per cento del mercato. Se non riesci ad essere profeta nemmeno in patria, difficile che conquisti il mondo.

E quindi? È la fine?

È la fine dell’Italia industriale. Ma la scomparsa di Marchionne è anche una metafora del paese. Muore un uomo competente, ardito, appassionato, e dietro c’è il nulla. Come ormai ovunque, in Italia. E adesso che secondo tutti i segnali si avvicina un’altra recessione, non avremo strumenti per affrontarla: non abbiamo industria, non abbiamo competenze, a Francoforte non avremo più un Draghi, a Torino non avremo più un Marchionne.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Fca
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Giustizia, Landini: sostegno ai lavoratori precari in sciopero

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi