• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Brenna, quello che la giunta e le parti sociali hanno detto a Mandelson

Brenna, quello che la giunta e le parti sociali hanno detto a Mandelson

26 Settembre 2005
in Interviste

Avete indicato come esigenza prioritaria l’introduzione del “made in …” obbligatorio per tutti i prodotti importati nella UE. Richiesta avanzata anche, a livello nazionale, da associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali. Perché la giudicate necessaria ed essenziale?

Per quanto riguarda l’etichettatura di origine dei prodotti e la loro tracciabilità, la posizione della Regione Toscana, espressa più volte alla Commissione, è che dovrebbe essere emanata una normativa europea che renda obbligatoria un’etichetta di provenienza di qualunque capo di abbigliamento commercializzato all’interno dell’UE. Questo per consentire all’acquirente di compiere una scelta consapevole e per evitare che prodotti realizzati, in parte o completamente, in Paesi terzi possano godere anche del vantaggio di immagine derivante dal patrimonio di immagine e di qualità propri del made in Italy o degli altri Paesi europei. Inoltre, deve essere sviluppata una forte azione comune contro la contraffazione, interna ed esterna all’UE. 

Avete parlato anche di clausola di salvaguardia e procedure antidumping?

Le imprese europee sono gravate da oneri aggiuntivi, rispetto alle imprese dei Paesi terzi, connessi al raggiungimento di standard elevati, in materia di tutela ambientale e del lavoro.
Non si tratta semplicemente di tutelare le imprese europee rispetto ai concorrenti esteri (o localizzati all’estero), ma di rimuovere il dumping, che ha effetti distortivi sulla concorrenza. Ma anche e soprattutto, di affermare su scala globale quei principi di civiltà che costituiscono ormai un patrimonio comune in Europa.  L’eliminazione dello sfruttamento del lavoro minorile, l’affermazione del diritto di rappresentanza dei lavoratori da parte di libere organizzazioni sindacali ed il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo, sono condizioni necessarie per sostenere uno sviluppo di qualità e la coesione sociale nel nostro e negli altri Paesi.

Questo auspicio – che in realtà appare qualcosa di più – espresso a Mandelson di un maggior impegno della UE a far adottare in tutti i Paesi, e quindi anche in Cina, standard di tutela del lavoro e dei lavoratori, di norme sociali ed ambientali che vadano nella direzione di uno sviluppo sostenibile. Ritenete che, anche in presenza di più forti pressioni europee, sia questo un obiettivo realisticamente raggiungibile in Cina, se non su un troppo lungo periodo?

Sì, e la Regione Toscana in questo senso è all’avanguardia, grazie anche all’apporto sostanziale dell’Unione Europea. In questi ultimi anni abbiamo finanziato con oltre 25 milioni di euro un percorso per le imprese utile alla loro certificazione di responsabilità sociale, con lo standard SA8000. Oggi i nostri territori sono ai vertici mondiali: sono infatti già un centinaio le imprese toscane certificate contro circa 600 nel resto del mondo. Devo dire che si tratta però di un lungo processo culturale, sul quale è giusto investire denaro e attenzione ma che purtroppo non potrà dare che risultati a lungo termine. Va riconosciuto comunque alla Commissione l’impegno svolto per fare pressioni sui Paesi terzi affinché contribuiscano all’eliminazione del dumpig sociale ma anche di quello ambientale.

In quale quadro di relazioni fra le Regioni e la UE si inserisce questo vostro rapporto diretto con la Commissione europea?

Schematicamente, la posizione della Regione Toscana, peraltro condivisa dalla stragrande maggioranza delle regioni d’Europa, si richiama al principio che vuole che siano le istituzioni più vicine alla vita ed alle esigenze dei cittadini ad individuare le azioni necessarie per conseguire i risultati migliori, sia nel campo dello sviluppo economico locale che dei servizi, per favorire la qualità della vita e l’integrazione tra popoli e persone. Purtroppo, in questi anni i Governi nazionali hanno esercitato una funzione frenante. Alla Commissione, abbiamo inoltre chiesto condizioni di reciprocità negli scambi, nel quadro di una liberalizzazione del commercio internazionale, mediante una riduzione dei picchi daziari a valori non superiori al 15%, accompagnata da una concreta rimozione delle barriere non tariffarie, da concordare nell’ambito del negoziato previsto dall’agenda di sviluppo di Doha. Abbiamo anche chiesto, inoltre, la revisione del Sistema di preferenze generalizzate (Spg), escludendo dalla sua applicazione quei Paesi, in particolare i grandi esportatori di tessile-abbigliamento, il cui accesso al Spg non appare in alcun modo giustificato alla luce delle effettive dinamiche di mercato.

Qual è la posizione della Regione Toscana nel dibattito sul futuro dei fondi strutturali dopo l’allargamento dell’Unione?

La Regione Toscana ha condiviso la proposta della Commissione uscente, presieduta da Romano Prodi, di fissare il bilancio dell’Unione a 1,24 del Pnl comunitario, preservando così la politica di coesione per tutti i territorio dei 25 Paesi. In tal senso ha aderito al II Memorandum nazionale, che ha visto tutte le Regioni, le forze sociali ed economiche e le istituzioni coese intorno ad una base negoziale comune.
Gli esiti negativi del vertice di Bruxelles dello scorso giugno, così come la proposta di compromesso della presidenza del Lussemburgo, sono preoccupanti e non ci soddisfanno. Su un piano politico, perché si è evidenziata palesemente la crisi dell’Unione, e rispetto alla quale il ruolo delle Regioni viene messo fortemente in discussione; e sul piano delle prospettive, perché, raggiunto un condivisibile e auspicato risultato di garantire alle regioni italiane del futuro ob.1 un flusso di risorse pressoché eguale all’attuale, il sacrificio delle regioni del Centro-Nord, tra cui la Toscana, potrebbe divenire non sopportabile.

Il documento presentato a Mandelson è pienamente condiviso dalle parti sociali, ed è una condivisione che sembra essere strategica. Questo può valere anche rispetto ad altre questioni che pesano sulle vostre produzioni manifatturiere, per esempio il costo del lavoro?

L’incontro con Mandelson è stato positivo perché per la prima volta ha consentito uno scambio franco e approfondito fra tutti gli interessati, parti sociali incluse. E il messaggio del commissario europeo è stato chiaro: l’Europa deve presentarsi unita se vuole vincere la battaglia della concorrenza non solo asiatica sui mercati. La strada da seguire per realizzare l’unità non può esser che quella di vedere, tappa dopo tappa, quali sono i settori sui quali di volta in volta è possibile l’intesa. Tutte le questioni sono dunque aperte, e saranno affrontate in pieno spirito di collaborazione.
La posizione inglese ha dei margini di condivisione ma anche di ambiguità, perché la diatriba tra la revisione strutturale della Pac e la posizione di privilegio inglese sul suo contributo al bilancio comunitario potrebbe prospettare una netta riduzione delle politiche regionali per le regioni “non arretrate”, cioè quelle dell’attuale ob.2. Con conseguenze preoccupanti sul futuro delle politiche di sviluppo regionali anche nazionali.
Nei prossimi mesi la Regione Toscana, insieme a quelle del Centro-Nord, adotterà le necessarie ed opportune iniziative per garantire un futuro certo alle politiche regionali di sviluppo che possa essere garantito da un livello adeguato di risorse, che le Regioni, con lo Stato, hanno fissato nella proposta originaria della Commissione.


redazione

redazione

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi