• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 5 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un signor imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Digit@Uil, l’archivio digitale della Uil per contratti di secondo livello

    Smartpaper, sciopero dopo la perdita della commessa Enel

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

    Moda, è morto lo stilista Giorgio Armani

    L’ultimo imperatore della moda era anche un signor imprenditore. Giorgio Armani lascia un gruppo solidissimo, ma la sua creatività non si tramanda

    Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

    Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    YOOX annuncia 211 licenziamenti, oltre il 20% della forza lavoro

    Digit@Uil, l’archivio digitale della Uil per contratti di secondo livello

    Smartpaper, sciopero dopo la perdita della commessa Enel

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Luglio 2025

    Il report Istat sul mercato immobiliare del IV trimestre 2024

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Carceri, sindacato polizia penitenziaria: servono almeno 20 mila nuovi agenti

Carceri, sindacato polizia penitenziaria: servono almeno 20 mila nuovi agenti

3 Settembre 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Agente di polizia penitenziaria suicida a Roma, De Fazio (Uilpa): “Una carneficina, dal governo necessaria presa di coscienza”

“Negli ultimi due anni circa 500 agenti penitenziari si sono dimessi; 81 allievi dell’ultimo corso di formazione per agenti penitenziari hanno abbandonato il corso: ecco perché servono almeno 20 mila nuovi agenti”. Così Aldo Di Giacomo, segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria, che aggiunge: “Ai problemi dello storico sottodimensionamento di organico, nonostante le promesse del Ministro Nordio a procedere a nuove assunzioni, si aggiungono le attuali condizioni di lavoro nelle carceri che scoraggiano i giovani ad intraprendere un’attività di lavoro con un salario garantito. L’abbandono dei corsisti è la ‘cartina al tornasole’ perché è sufficiente uno stage di pochi giorni negli istituti per verificare una situazione che noi denunciamo da troppo tempo segnato dalla ‘resa’ dello Stato nei confronti di clan e gruppi criminali”.

“Ci sono agenti che fanno anche 12-14 ore di servizio continuo e altri che hanno sino a 50 giorni di ferie arretrate, mentre le aggressioni e le violenze (circa 2 mila dall’inizio dell’anno) contro il personale sono all’ordine del giorno – evidenzia il sindacalista -. Inoltre, a ‘svuotare’ gli organici operativi ci sono l’assegnazione di personale a l’affidamento ad altri uffici e servizi che non hanno nulla a che fare con il carcere.
E si tenga conto che quando saranno pronte le celle-prefabbricate (per ora la gara d’appalto è saltata) poiché in gran parte non saranno nello stesso fabbricato del carcere ci vorranno altre nuove decine di agenti”.

“Per noi – dice Di Giacomo – contestualmente ad un piano di assunzioni basato su numeri veri è necessario accelerare tempi ed iter della ‘scarcerazione anticipata’, più correttamente chiamata liberazione anticipata, un beneficio già esistente che consente una riduzione della pena detentiva di 45 giorni per ogni semestre di pena effettivamente espiata, è oggi l’unica soluzione per superare il sovraffollamento che è la causa principale dell’emergenza carcere. Oltre alla riduzione della popolazione carceraria, è questo lo strumento più adatto ad incentivare la buona condotta e la partecipazione al percorso di rieducazione del condannato, premiando il buon comportamento e lo strumento che consentirebbe di prevenire rivolte, violenze ed aggressioni al personale”.

redazione

redazione

In evidenza

Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

Il TFR come il cappotto di Napoleone di Totò

5 Settembre 2025
Carceri, Uilpa: poca formazione e delegata al Garante detenuti

Carceri piene, Fns Cisl: nel Lazio ad Agosto 1.519 detenuti in più

5 Settembre 2025
I treni che arrivano in orario

Ferrovie, sindacati: “ennesima aggressione a lavoratore. Il Mit deve dare risposte immediate”

5 Settembre 2025
Rapporto Anmil, un approccio “olistico” alla sicurezza che tenga conto di innovazione e cambiamenti del lavoro

Sicurezza sul lavoro, Lombardia maglia nera per numero di decessi. Più che doppio il rischio di morte tra i lavoratori stranieri. L’analisi dell’Osservatorio Vega

5 Settembre 2025
Gaza, “Fermiamo la barbarie”: Cgil in piazza sabato 6 settembre, mobilitazioni in tutta Italia

Gaza, “Fermiamo la barbarie”: Cgil in piazza sabato 6 settembre, mobilitazioni in tutta Italia

5 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi