• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Cgil: “Più democrazia per una contrattazione più inclusiva”

Cgil: “Più democrazia per una contrattazione più inclusiva”

18 Settembre 2015
in La nota

Con 587 voti a favore, 151 contrari e 8 astensioni si è conclusa, nel primo pomeriggio di oggi, la Conferenza nazionale di Organizzazione della Cgil, svoltasi a Roma a partire dalla mattina di ieri, giovedì 17 settembre. Il voto ha avuto a proprio oggetto il documento-base della Conferenza, che era stato varato a Bologna  il 14 marzo scorso. Il testo originario, dopo essere passato al vaglio di un centinaio di assemblee territoriali, è stato parzialmente emendato nel corso di alcune votazioni svoltesi oggi nella sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, ed è stato poi approvato nella sua veste definitiva. Con un voto che assegna alle varie minoranze interne alla Confederazione, capeggiate, nei loro diversi filoni, da Landini, Rinaldini, Nicolosi e Bellavita, un 20% del totale dei 746 voti espressi (i delegati, in partenza, erano 921).

Sul piano interno, la principale novità per cui questa Conferenza sarà ricordata è l’introduzione di un nuovo organismo dirigente, sin qui non previsto dallo Statuto della Confederazione. Tale organismo, detto Assemblea generale, sarà eletto dai Congressi di tutte le strutture della Cgil e avrà un numero di membri pari al doppio dei tradizionali Comitati direttivi. Come già anticipato dal Diario del lavoro, mentre ai Direttivi resteranno i compiti di indirizzo politico delle varie strutture territoriali e categoriali, il compito specifico delle nuove Assemblee sarà quello di eleggere i Segretrari generali delle stesse strutture e, su loro proposta, le rispettive Segreterie.

Ora il punto è che, a differenza dei Direttivi, le Assemblee dovranno essere formate, in maggioranza, da lavoratori in produzione, cioè da lavoratori occupati nei diversi settori produttivi, o da attivisti delle Leghe dei pensionati, e non da funzionari sindacali. Nelle intenzioni del leader della Cgil, Susanna Camusso, e della Segreteria da lei guidata, questa modifica non è quindi solo formale. Al contrario, il suo scopo è quello di riportare verso il basso il baricentro della Confederazione, dando una spinta verso quel processo di sburocratizzazione che è stato invocato dal responsabile organizzativo, Nino Baseotto, nella relazione svolta in apertura dei lavori.

Lo scopo perseguito dalla Segreteria confederale, con questa Conferenza, è sicuramente coerente con le conclusioni del Congresso nazionale svoltosi a Rimini nella primavera del 2014. Già allora, infatti, Susanna Camusso sostenne che la Cgil doveva aprire un processo che portasse i funzionari a indirizzare la propria azione verso i territori, per poter affrontare in termini più ravvicinati le variegate problematiche di questi ultimi. Allo stesso tempo, Camusso sostenne che era certamente vero che la democrazia interna all’organizzazione dovesse essere rinvigorita, ma che tale fine andava perseguito restando sui binari della democrazia di mandato, e quindi senza cedere al fascino eventuale di ipotesi quali quella relativa all’introduzione di elezioni primarie per selezionare i candidati ai vari ruoli dirigenti. Tuttavia, le scelte compiute con la Conferenza non hanno soddisfatto Landini né gli altri leaders delle componenti più radicali della Cgil. Di qui il loro voto contrario.

Ma la Conferenza di Roma non è vissuta, nei suoi due giorni, solo sui temi legati all’organizzazione e alla democrazia interna. Nell’ambito di una cornice politico-culturale che ha delineato un profilo fortemente europeista della Cgil, e che ha consentito a relazioni e interventi di esprimere una critica dura e insistita rispetto alla reazione, a dir poco inadeguata, espressa dall’Unione Europea verso le vicende della massiccia emigrazione in corso dai paesi in guerra del Nord Africa e del Vicino Oriente, la Conferenza è servita a mettere a fuoco le linee di azione della Cgil rispetto ai vari fronti su cui è impegnata.

Per ciò che riguarda il Governo, la Conferenza ha confermato che i rapporti tra la Cgil e l’Esecutivo guidato da Matteo Renzi sono ai minimi termini. Solo che, rispetto all’immediato futuro, il punto di contrasto più acuto non sarà rappresentato dalla legislazione relativa al mercato del lavoro e ai rapporti di lavoro, come è accaduto negli ultimi tempi, quanto dalle pensioni. Sia Baseotto che Camusso hanno infatti detto e ripetuto che l’imminente messa a punto della legge di stabilità costituisce un’occasione che non può andare sprecata per affrontare il problema di una riforma, se così si può dire, della, per altro, recente riforma che va sotto il nome dell’ex ministro Elsa Fornero. Il Governo è avvisato. Su questo terreno, la Cgil è pronta a mobilitarsi da subito. In prospettiva, peraltro, la Cgil intende perseguire, per via legislativa, l’obiettivo della ricomposizione di un mondo del lavoro sempre più frammentato, attraverso la messa a punto della proposta di un nuovo Statuto dei diritti dei lavoratori.

Per ciò che riguarda la Confindustria, la Cgil mantiene la sua valutazione positiva dell’intesa unitaria del 10 gennaio 2014, relativa ai temi della rappresentanza sindacale e della misurazione della rappresentatività delle diverse organizzazioni. Al contrario, Baseotto e Camusso hanno espresso un dissenso radicale nei confronti della linea definita dalla stessa Confindustria rispetto alle tematiche contrattuali. Linea che può essere così riassunta: prima ridefiniamo il sistema contrattuale, costruendo delle nuove regole, e poi facciamo i rinnovi dei vari contratti di categoria già scaduti o vicini alla scadenza.

A questa impostazione, la Cgil replica: in realtà, voi volete delle nuove regole per ridurre i salari. Quindi, adesso procediamo ai rinnovi già in corso o in procinto di aprirsi, e poi, con la dovuta calma, apriamo un dibattito che coinvolga confederazioni e categorie per rivedere l’attuale sistema contrattuale.

Detto così, siamo al dialogo fra sordi. La partita, ovviamente, è più complessa. La Confindustria, probabilmente, ritiene che le sue federazioni di categoria abbiano ancora bisogno del contratto nazionale, poiché le molte piccole e medie imprese che costituiscono gran parte del tessuto produttivo del nostro paese non possono permettersi di puntare tutte le proprie carte sulla contrattazione aziendale. Tuttavia, la confederazione di viale dell’Astronomia ritiene necessario rendere più flessibile il rapporto tra contrattazione nazionale e contrattazione aziendale, interpretando così i desiderata delle imprese di maggiori dimensioni. Di qui la richiesta di rivedere il sistema contrattuale.

La Cgil, invece, da un lato, teme che, a breve, tutto si risolva in una ulteriore perdita del potere d’acquisto delle retribuzioni. Mentre, dall’altro, pensa a una revisione del sistema contrattuale che consenta di rendere più inclusiva la contrattazione effettiva. Ovvero, di contrattare non solo le condizioni di lavoro dei dipendenti assunti a tempo indeterminato, ma anche quelle di tutti gli altri lavoratori, a vario titolo precari, presenti, o comunque coinvolti, in un dato sito. Ciò allo scopo di contrastare, per via contrattuale, quella frammentazione del lavoro che Susanna Camusso mise al centro delle sue pubbliche riflessioni sin dalla conclusione del citato Congresso del 2014.

Sarà adesso interessante vedere quale ruolo potranno giocare, in questo quadro indubbiamente complesso, le altre due maggiori confederazioni sindacali: Cisl e Uil. Ai primi di luglio, una riunione svoltasi presso la sede della Uil registrò un nulla di fatto rispetto alla revisione del sistema contrattuale. E, subito dopo, la Cisl presentò in solitudine una sua proposta che non coinvolgeva né la Cgil, né la Uil. Oggi gli interventi tenuti all’Auditorium Parco della Musica dai leaders di Cisl, Annamaria Furlan, e Uil, Carmelo Barbagallo, hanno dato l’impressione di un parziale riavvicinamento fra le tre maggiori Confederazioni sindacali. Le quali, strette fra gli effetti di una crisi economica pluriennale e non ancora risolta e l’iniziativa contrattuale della Confindustria, e prive di una qualsiasi sponda politica in un Governo che continua a manifestare indifferenza, se non ostilità, verso i corpi intermedi, avvertono la propria individuale debolezza. Una qualche forma di unità di azione, invocata anche oggi da Barbagallo, potrebbe imporsi, se non per scelta ideologica, per necessità pratica.

 

@Fernando_Liuzzi

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi