• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Chi ha stoppato l’auto elettrica: guida al rebus dell’Unione Europea

Chi ha stoppato l’auto elettrica: guida al rebus dell’Unione Europea

di Fernando Liuzzi
9 Marzo 2023
in Analisi
Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

Il rinvio sine die, ovvero a data da destinarsi, della decisione, apparentemente già assunta, sullo stop relativo all’immatricolazione, nei Paesi dell’Unione Europea, di autovetture dotate di motori alimentati a benzina o diesel a partire dal 2035, non costituisce solo un evento nel campo della politica industriale a livello europeo. Tale rinvio, per il modo in cui è stato deciso, per l’argomento cui si riferisce e per la pluralità delle tematiche da esso richiamate, ha costituito anche un evento che segnala a quale punto di complessità sia ormai giunto l’intreccio fra preoccupazioni ambientali, innovazioni tecnologiche, problematiche industriali, ricadute occupazionali e scelte politiche.

E’ pur vero, infatti, che di vicende industriali molto complesse, negli ultimi tempi, se ne sono viste anche altre. Basti pensare alla never ending story del più grande stabilimento siderurgico d’Europa, l’ex-Ilva di Taranto. Ma in questa questione del conflitto fra auto elettriche, apprezzate perché ritenute non inquinanti, e auto con motori endotermici, temute perché inquinanti, si è aggiunto un problema in più: l’estrema complessità dei processi decisionali in essere nelle istituzioni dell’Unione Europea.

Ciò che vogliamo dire è che non siamo solo di fronte a una situazione in cui l’intreccio fra inedite problematiche ambientali e soluzioni tecnologiche ancora non testate su scala di massa, rende sempre più difficile per i decisori a livello politico, come a livello di impresa, assumere decisioni chiare e durature. Nel caso in cui tale intreccio si verifichi nei Paesi dell’Unione europea, a queste difficoltà si aggiunge la complessità istituzionale cui abbiamo accennato. Una complessità che rende anche più problematico per i mezzi di informazione spiegare all’opinione pubblica che cosa è successo o che cosa sta accadendo, e quindi rende più difficile per i comuni cittadini capire non solo il corso degli eventi, ma quali siano i propri interessi nel breve come nel lungo periodo. E ciò anche perché l’attrezzatura ideologica di cui disponiamo, come le esperienze fin qui vissute, non offrono, in automatico, risposte a domande del tipo: è meglio un’auto dotata di un motore endotermico alimentato a benzina, oppure un’auto dotata di un motore che utilizza biocarburanti o e-fuels, oppure ancora un’auto elettrica?

Per tentar di capire qualcosa di più sul senso del rinvio di cui sopra, partiamo intanto da chi ha assunto la decisione di cui stiamo parlando. Già, chi l’ha assunta? L’Europa, si dice. Ma chi sarebbe l’Europa? A metà febbraio, eravamo stati informati del fatto che il Parlamento europeo aveva approvato il nuovo Regolamento che fissa al 1° gennaio 2035 la data a partire dalla quale nei Paesi della UE potranno essere immatricolate solo auto con zero emissioni di anidride carbonica (CO 2). Stop quindi, a partire da quella data, all’immatricolazione di autovetture dotate di motori endotermici alimentati con carburanti di origine fossile, quali benzina o diesel.

Però poi, ai primi di marzo, ha cominciato a prendere corpo una notizia inversa, anche se ancora non ben definita. Finché venerdì 3 marzo si è saputo che nella riunione di martedì 7 marzo l’argomento dello stop ai motori endotermici non avrebbe più fatto parte dell’ordine del giorno, e che l’assunzione di ogni decisione in materia era stata, appunto, rinviata sine die. Ma come, mi sono chiesto, non era già stato deciso tutto? E poi, chi ha rinviato la trattazione dell’argomento e in quale occasione ciò è avvenuto?

Il fatto è che, come si è detto, l’Unione Europea è oggi un’entità dotata di una struttura particolarmente complessa. Alla base della costruzione c’è il Parlamento Europeo, un’assemblea (attualmente presieduta dalla maltese Roberta Metsola) che viene eletta ogni cinque anni dai cittadini dei Paesi aderenti all’Unione. Sopra al Parlamento sta poi la Commissione Europea, un organismo (attualmente presieduto dalla tedesca Ursula von der Leyen) che, nel disegno istituzionale dell’Unione, costituisce una specie di Governo; infatti, i Commissari che la compongono sono figure simili ai Ministri dei nostri Governi. Tuttavia, il rapporto tra Parlamento Europeo e Commissione non è proprio come quello che c’è fra il Parlamento e il Governo di un “normale” Stato democratico. Infatti, in primo luogo, i testi approvati dal Parlamento non sono, propriamente, leggi, ma regolamenti, indirizzi che, al termine di un iter successivo al voto, dovranno essere poi fatti propri dagli Stati membri dell’Unione. Inoltre, il vero potere esecutivo non sta nelle mani della Commissione, ma in quelle di due altri soggetti.

Uno di questi soggetti è il Consiglio Europeo (attualmente presieduto dal belga Charles Michel), ovvero un organismo, composto dai capi di Stato o di Governo dei Paesi membri, che è sì privo di potere normativo, ma è titolare dell’indirizzo politico generale dell’Unione. L’altro soggetto, fate attenzione al nome, è il Consiglio dell’Unione europea, composto dai Ministri titolari dei dicasteri coinvolti, di volta in volta, in una specifica discussione. Quest’ultimo organismo è presieduto a turno, per una durata di sei mesi, da uno dei Paesi dell’Unione (attualmente, la Svezia). Ma la cosa più importante da dire è che quest’ultimo Consiglio detiene il potere legislativo nell’Unione assieme al Parlamento Europeo.

Questa descrizione, peraltro sommaria, è sicuramente poco avvincente e forse è per questo che gli organi di informazione, di solito, ce la risparmiano. Ma senza avere almeno un’idea di questa topografia istituzionale, diventa poi difficile seguire i vari passaggi di un processo “legislativo” europeo.

Nel nostro caso, il 14 febbraio scorso il Parlamento Europeo ha approvato ufficialmente l’accordo definito, nel novembre 2022, tra lo stesso Parlamento e il Consiglio dell’Unione europea. A favore si è pronunciata una maggioranza politica “di sinistra”, diversa da quella, più centrista, che ha espresso la Commissione presieduta da Ursula von der Leyen. Infatti, gran parte del gruppo dei popolari, che fanno parte della cosiddetta “maggioranza Ursula”, hanno votato contro il testo approvato da socialisti (comprensivi del Pd italiano), verdi, gruppi minori di sinistra, gran parte dei liberali di Renew Europe e una minoranza dei popolari. Tra i popolari per il no, tutti i rappresentanti di Forza Italia, seguiti, per altro, anche dai deputati di Lega e di Fratelli d’Italia.

A questo punto, tutti gli organi di informazione attivi nei Paesi dell’Unione europea hanno annunciato a gran voce che, come si è già detto, a far data dal gennaio 2035 in questi stessi Paesi non potranno più essere immatricolate auto nuove dotate di motori a combustione interna alimentati da benzina o diesel. C’è chi ha festeggiato, chi ha assunto i toni luttuosi dei funerali, ma tutti sembravano convinti che la cosa, ormai, fosse fatta. E invece, è proprio a questo punto che l’intreccio si infittisce.

Per martedì 7 marzo, è stata messa in calendario una riunione del Consiglio dell’Unione europea. Riunione che avrebbe dovuto essere dedicata a varie questioni fra cui, se abbiamo ben compreso, il varo definitivo del testo sulla messa al bando dei motori endotermici approvato a metà febbraio dal Parlamento Europeo. In tale prospettiva, per venerdì 3 marzo viene fissata una riunione del Coreper, ovvero del Comité des représentants permanents (Comitato dei rappresentanti permanenti), cioè dell’organo il cui compito principale è quello di preparare gli incontri, programmati a livello ministeriale, del Consiglio dell’Unione europea.

Ed ecco che tutto si ribalta. Nel Parlamento, come è ovvio, chi ha, quanto meno, influenzato gli orientamenti nel voto dei deputati, sono stati i Gruppi parlamentari, ovvero i partiti politici europei che quei gruppi hanno formato. E, come si è visto, si può dire che grosso modo, nel nostro caso, i partiti di sinistra hanno votato sì, mentre quelli di destra si sono espressi per il no.

Le cose vanno però diversamente nelle riunioni del Consiglio dell’Unione europea. Innanzitutto, qui a votare sono i rappresentanti dei Governi dei Paesi dell’Unione. Per essere precisi, uno per ogni Paese. Ma poiché esistono Stati più grandi e Stati più piccoli, è stato previsto un meccanismo di correzione di queste differenze dimensionali; differenze che possono essere anche molto rilevanti. E il meccanismo scelto è quello di una maggioranza doppiamente qualificata. In pratica, per essere valide le decisioni assunte dal Consiglio dell’Unione devono essere sostenute, come minimo, dai rappresentanti del 55% degli Stati membri, nonché dai rappresentanti di Stati che annoverino, fra i propri cittadini, almeno il 65% della popolazione europea.

E qui sta il punto. Perché tra fine febbraio e inizi di marzo si profila quella che potrebbe diventare, come si dice nel gergo politico della UE, una “minoranza di blocco”. Infatti, l’Italia annuncia il suo voto contrario che va a rafforzare quello che dovrebbe dare anche la Polonia. Inoltre, anche la Bulgaria appare intenzionata a opporsi all’orientamento che è prevalso nel Parlamento a metà febbraio. Ma ciò che importa di più è che anche il rappresentante del Governo tedesco potrebbe votare no. E se così fosse, la soglia del 35% dei cittadini europei sarebbe superata, rendendo impossibile la deliberazione del Consiglio.

Ora il Coreper, di norma, è presieduto, per la durata di un semestre, dal rappresentante del Governo che, in quello stesso semestre, presiede anche il Consiglio dell’Unione. In questo primo semestre del 2023, tale Presidenza spetta dunque alla Svezia. E a questo punto, prudentemente, la Svezia decide, in sede Coreper, di togliere dall’ordine del giorno della Riunione del Consiglio dell’Unione il punto relativo al regolamento che blocca la vendita di auto a benzina o diesel dal 2035. E ciò proprio per evitare una possibile bocciatura di tale regolamento, con relativa grave rottura politica all’interno dell’Unione.

Insomma, non essendoci più un accordo fra gli Stati, è parso per adesso più saggio rinviare ogni decisione. Un meccanismo, questo, che in politica è assai noto, ma rischia di non funzionare altrettanto bene in campo industriale. Infatti, le imprese, per assumere le loro decisioni di investimento, hanno bisogno di avere davanti a sé tempi lunghi e quadri di riferimento relativamente certi. Ma questa, come direbbe Lucarelli, è un’altra storia. Continueremo a parlarne.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi