• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Cifa e Confsal, la ripresa si forgia su una nuova contrattazione

Cifa e Confsal, la ripresa si forgia su una nuova contrattazione

23 Ottobre 2020
in Notizie del giorno

C’è un’imponente trasformazione in atto, causa digitalizzazione, che interessa il mondo del lavoro. Se, come sta avvenendo, si accorciano i tempi e cambiano le modalità del rapporto con il consumatore finale, l’intera organizzazione aziendale deve cambiare. Servono soluzioni veloci, prontezza nelle decisioni, risorse umane dinamiche e flessibili. Serve, in definitiva, un’organizzazione integrata e un capitale umano formato e aggiornato.

Da questo si è partiti per parlare delle Nuove relazioni industriali nella trasformazione dei modelli organizzativi, titolo del webinar Fonarcom tenutosi nel corso del Festival del Lavoro.

Il primo commento su questo scenario è venuto da Alessandro Donadio, Hr Innovation leader: “Andrebbe fatto un grande patto di sistema tra chi nelle aziende possiede conoscenze e competenze e chi, come i professionisti, avvicina le imprese. Noi oggi non siamo in un vuoto di esperienza. Le grandi imprese sono un laboratorio cui attingere per portare le esperienze anche alle Pmi”.

In ogni caso – è emerso – in una realtà così mutata lo schema tradizionale di contrattazione collettiva non sta in piedi. Da un modello verticistico contraddistinto da gerarchie, classificazione per mansioni e dal rapporto subordinato occorre passare a un modello orizzontale e collaborativo dove il team condivide conoscenze e soluzioni. Cambia il mondo del lavoro, cambia anche la contrattazione.

“Cifa e Confsal l’hanno capito da tempo: i Ccnl devono diventare uno strumento operativo per accompagnare imprese e lavoratori. Se l’Accordo interconfederale del novembre 2019 ha tracciato la via di una contrattualizzazione di qualità, sono i Ccnl Cifa-Confsal a dare risposta concreta ai cambiamenti in atto: viene introdotto lo scatto di competenza – riconosciuto anche in termini retributivi -, parte la nuova classificazione per competenze che sostituisce quella per mansioni, viene arricchito il welfare aziendale con grande attenzione alla salute e alla genitorialità, vengono favoriti strumenti di politica attiva. E al centro di tutto sta la formazione continua, che Fonarcom eroga gratuitamente, per l’acquisizione delle competenze. Formazione oggi disponibile anche per i professionisti” ha dichiarato il presidente di Cifa e di Fonarcom, Andrea Cafà.

“Oggi, al datore di lavoro e al lavoratore serve un rinnovato sistema di relazioni industriali in cui si incontrino le esigenze di entrambi” ha aggiunto Cafà: “Al primo vanno assicurate competitività sul mercato e performance superiori; il secondo deve trovare nel ‘suo’ contratto, oltre alla giusta retribuzione e alle giuste tutele, tutto ciò che favorisce la sua crescita come persona e professionista. Un’alleanza stipulata in nome del benessere organizzativo e degli obiettivi di sviluppo, perché nessuno cresce più da solo e nessuno può crescere a discapito degli altri”.

Donata Gottardi, ordinaria di Diritto del lavoro dell’Università di Verona, precisa: “I Ccnl Cifa-Confsal, avendo introdotto una disciplina così vasta e articolata sulle competenze, hanno fatto fare un salto di qualità alla contrattazione collettiva e sono una vera sfida a favore dell’innovazione. Certo, serve anche l’intervento legislativo per normare nuovi modi di lavorare come lo smart working, ma a prendere in mano la materia deve essere la contrattazione collettiva di qualità che va al passo con il cambiamento o addirittura lo anticipa”.

Anche per Maria Giovannone, professore aggregato di Diritto del mercato del lavoro, Università di Roma Tre: “Va riconosciuta l’importanza che la contrattazione ha sulla disciplina del lavoro, soprattutto là dove – vedi smart working – esiste un quadro normativo sviluppato ma non sufficiente in tema di tutela della salute e di prevenzione”. Giovannone ha confermando l’importanza strategica della figura del responsabile dei lavoratori per la sicurezza territoriale (Rlst) negli attuali contesti aziendali, avvalorando l’inizia di Epar, ente bilaterale Cifa Confsal, per nuovi percorsi formativi.

“I Ccnl Cifa-Confsal sono rivoluzionari perché accolgono e interpretano la trasformazione in atto. In questo contesto il consulente del lavoro assume un ruolo da protagonista, soprattutto per le PMI. Una figura chiave con vasti territori di nuova professionalità davanti a sé, ideale interlocutore delle aziende per consigliare le soluzioni più interessanti e innovative” ha concluso Salvatore Vigorini, presidente di InContra.

Alle 17,30 di oggi, su www.illavoro continua e sul sito del Festival, si parla dell’Importanza della formazione per l’efficienza del mercato del lavoro con Francesco Ceresia, Mauro Meda, Manuela Maffiotti, Enrico Limardo e Andrea Cafà.

Prima di altri Fonarcom ha compreso che la ripresa economica dipende dalla capacità di adeguamento non solo delle aziende ma anche degli studi professionali. Questi, infatti, sono paragonabili a un’azienda per processi, relazioni e servizi. Così Fonarcom, in collaborazione con Fondazione Studi e Fondazione Lavoro, apre alla formazione continua dei professionisti e dei loro dipendenti. Da novembre lo strumento “Sistemi di Imprese” (SDI) consentirà agli studi professionali di beneficiare di percorsi formativi erogati a distanza (in FAD) e fruibili su qualsiasi dispositivo e in qualunque momento. L’aggiornamento tecnologico non ha efficacia se non è accompagnato da un aggiornamento professionale in conoscenze e in competenze.

TN

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi