Industria alimentare in affanno: il fatturato è calato del 2,8% “anche per effetto di un’estate flop segnata dal maltempo”. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sull’andamento degli ordinativi e del fatturato industriale ad agosto rispetto allo steso periodo dello scorso anno.
“A pesare sull’industria alimentare e delle bevande è stato anche l’andamento negativo delle vacanze degli italiani che hanno tagliato il budget di spesa per gli alimentari mentre alcuni prodotti tipicamente stagionali hanno fatto registrare – sottolinea la Coldiretti – un calo dei consumi a causa del maltempo, dal gelato alla birra, dalle bibite alla frutta”. A cambiare – continua la Coldiretti – è in realtà anche il livello qualitativo degli alimenti acquistati con una tendenza a preferire i cibi a basso prezzo che non sempre offrono le stesse garanzie di qualità alimentare. Una conferma – conclude la Coldiretti – viene dal fatto che le vendite dei cibi low cost nei discount alimentari sono le uniche a far segnare un aumento consistente nel commercio al dettaglio in Italia.