• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

9 Ottobre 2019
in Senato

131ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
DE VECCHIS 

La seduta inizia alle ore 12,30.

IN SEDE CONSULTIVA 

(Doc. LVII, n. 2-bis) Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2019 – Allegati I, II, III e IV – Annesso

(Parere alla 5a Commissione. Esame. Parere favorevole)

La relatrice MATRISCIANO (M5S) dà ampio conto degli aspetti di competenza del documento in titolo, che reca un nuovo quadro programmatico di finanza pubblica.

Dopo aver ricordato gli obiettivi indicati nel nuovo quadro, si sofferma sui contenuti della raccomandazione n. 2 del Consiglio europeo dei Ministri dell’economia e delle finanze del 9 luglio 2019, con la quale è stato chiesto all’Italia, tra l’altro, di intensificare gli sforzi per il contrasto del lavoro sommerso, di garantire l’efficace integrazione tra le politiche attive del lavoro e le politiche sociali e di sostenere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro attraverso una strategia globale. Relativamente ai provvedimenti in itinere, evidenzia poi che è in fase di conversione alle Camere il decreto-legge n. 101 del 3 settembre 2019, che intende, nella parte lavoristica e previdenziale, assicurare una maggiore tutela economica e normativa di alcune categorie di lavoratori particolarmente deboli.

Sotto il profilo dei prossimi interventi legislativi, la relatrice evidenzia che la Nota prevede la definizione di un piano strategico di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali; l’adozione di una disciplina legislativa sulla parità di genere nelle retribuzioni; la revisione della disciplina dei congedi parentali e del lavoro agile; l’introduzione di ulteriori strumenti di sostegno della genitorialità e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro; il varo di misure di sostegno all’educazione dei figli e alla frequenza degli asili nido; l’individuazione dell’equo compenso per i lavoratori non dipendenti e per il contrasto del fenomeno delle cosiddette false partite IVA; l’approvazione di una disciplina sul salario minimo orario.

La relatrice sottolinea quindi le misure di contrasto al lavoro sommerso, gli effetti dell’introduzione del Reddito di cittadinanza e dei connessi Patti per il lavoro e, in alcuni casi, anche dei Patti per l’inclusione sociale, il rinnovo di “opzione donna” e dell’APE sociale e l’incremento del Fondo previdenziale integrativo pubblico, includendo la pensione di garanzia per i giovani. Infine, segnala che il Governo intende presentare alcuni disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica per il triennio 2020-2022, concernenti, rispettivamente: le responsabilità disciplinari dei dipendenti pubblici; la razionalizzazione delle procedure selettive delle pubbliche amministrazioni; la formazione iniziale e l’abilitazione del personale docente; la riduzione del cuneo fiscale sui redditi medio-bassi; la tutela delle disabilità.

Si apre la discussione generale.

Il senatore NANNICINI (PD) esprime un giudizio complessivamente positivo sulla Nota di aggiornamento, auspicando al tempo stesso che gli impegni in essa contenuta si trasformino al più presto in priorità politiche da sviluppare all’interno della prossima legge di bilancio. In particolare, ricorda le tematiche delle relazioni industriali, del mercato del lavoro, della equa retribuzione, dell’assegno unico per i figli, della genitorialità, del rilancio dell’occupazione e del taglio del cuneo fiscale.

Infine, in campo previdenziale sottolinea l’importanza di una riforma complessiva che vada oltre la semplice rivisitazione di istituti già esistenti e che si ponga l’obiettivo di tutelare le categorie di lavoratori più deboli, anche per evitare possibili tensioni sociali al termine della sperimentazione di “Quota 100”.

Il senatore FLORIS (FI-BP), dopo aver sinteticamente richiamato i principali contenuti delle audizioni svolte presso le Commissioni 5a e V, esprime perplessità circa il nuovo quadro programmatico di finanza pubblica, soprattutto con riferimento alle entrate, come quelle rivenienti dalla lotta all’evasione fiscale, che considera molto ottimistiche. Nota soprattutto l’assenza di qualsiasi accenno alla produttività del lavoro e si dice scettico sulla possibilità di una crescita del PIL in assenza di un piano industriale certo. Conclusivamente, anticipa il voto contrario del proprio Gruppo.

Il senatore BERTACCO (FdI) critica la scelta di prevedere un elevato numero di disegni di legge collegati alla manovra finanziaria e di dichiarare una vera e propria guerra all’impiego di contante, che a suo parere favorisce esclusivamente la lobby delle banche. In materia fiscale, oltre a contestare la mancata adozione della flat tax, si dice pessimista sui maggiori introiti previsti dal recupero dell’evasione fiscale.

Infine, dopo aver giudicato incomprensibile la possibile rimodulazione dell’IVA, che potrebbe concretizzarsi in un aumento del carico fiscale a danno dei cittadini, nonché il mancato impiego della regola di bilancio della golden rule, annuncia il voto contrario del proprio Gruppo.

Per la senatrice PIZZOL (L-SP-PSd’Az) le misure previste nella Nota di aggiornamento non permetteranno un aumento del PIL. Inoltre, giudica un errore la mancata adozione della flat tax ed esprime preoccupazione per il possibile varo di un provvedimento sul salario minimo orario, che, in assenza di una adeguata riduzione del cuneo fiscale, potrebbe portare ad una diminuzione dei posti di lavoro nel settore privato e a un crollo dei consumi al dettaglio. Anticipa quindi il voto contrario del suo Gruppo.   

Il senatore GRIMANI (IV-PSI) condivide l’impianto complessivo del Documento, pur consapevole delle limitate risorse a disposizione dopo la sterilizzazione delle clausole IVA. Per le parti di stretta competenza della Commissione, giudica importanti gli impegni per il mondo del lavoro, per il sostegno alle famiglie con figli, per il sociale e per la riduzione del cuneo fiscale. Esprime quindi particolare apprezzamento per l’estensione delle spese ammissibili ai fini del beneficio del credito di imposta alle spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie contemplate dal Piano nazionale industria 4.0 e per il rinnovo sia dell’istituto di “opzione donna” sia dell’APE sociale. In conclusione, annuncia il voto favorevole del proprio Gruppo.

La senatrice TOFFANIN (FI-BP) contesta la previsione di un incremento del PIL dello 0,1 per cento per l’anno in corso, che ricorda non essere supportata dal giudizio delle agenzie di rating, secondo le quali peraltro ci sarà un aumento del rapporto deficit/PIL.

Esprime quindi forte preoccupazione per la decisione USA di imporre diritti doganali sui prodotti dell’Unione europea fino a 7,5 miliardi di dollari come conseguenza delle sovvenzioni europee ad Airbus. A suo parere, tale scelta potrebbe anche essere il risultato della più volte criticata adesione, da parte del precedente Governo, alla iniziativa strategica cinese denominata “La via della seta”.

Giudica a sua volta eccessivamente ambiziose le entrate previste dalla lotta all’evasione fiscale così come troppo limitate le risorse destinate al taglio del cuneo fiscale. Lamenta poi l’assenza di misure a favore delle imprese, da cui dipende il numero di posti di lavoro, ricordando che, secondo i recenti dati Istat, anche se il numero degli occupati è cresciuto negli ultimi mesi, l’Italia è ancora molto lontana, per ore lavorate, dal livello precedente alla crisi del 2008. In proposito, rinnova le critiche nei confronti del “decreto dignità” e del Reddito di cittadinanza, che non ritiene abbiano conseguito gli obiettivi prefissati.

Il senatore LAFORGIA (Misto-LeU) esprime positivo apprezzamento per il quadro tratteggiato dalla Nota di aggiornamento, che si augura trovi applicazione nella prossima legge di bilancio e nei disegni di legge collegati. Ricorda che la sua parte politica ha particolarmente a cuore la tutela delle fragilità e dei lavoratori più deboli, così come il riequilibrio salariale tra i generi e la lotta agli incidenti sul lavoro.

Sollecita quindi la ripresa dell’esame dei provvedimenti sul salario minimo orario e invita la maggioranza a procedere senza indugio nella riduzione del cuneo fiscale e nell’ampliamento dei diritti previdenziali per i lavori usuranti e intermittenti. Infine, nel preannunciare il proprio voto favorevole, sottolinea la rilevanza della pensione di garanzia per i giovani. 

Si chiude la discussione generale.

La relatrice MATRISCIANO (M5S) propone di esprimersi favorevolmente sul Documento in esame.

Nessuno chiedendo di intervenire in dichiarazione di voto, presente il prescritto numero di senatori, il PRESIDENTE mette ai voti la proposta di parere della relatrice, che risulta approvata a maggioranza.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA POMERIDIANA   

In considerazione dell’andamento dei lavori, il PRESIDENTE avverte che la seduta della Commissione prevista per oggi alle ore 14,30 non avrà più luogo.

Prende atto la Commissione.

La seduta termina alle ore 13,15.

 

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi