• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

1 Agosto 2019
in Senato

Riunione n. 8

GIOVEDÌ 1 AGOSTO 2019

Relatrice: GUIDOLIN (M5S)

Orario: dalle ore 8,55 alle ore 9,20         

(55) PATRIARCA ed altri.  –  Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di cura e assistenza familiare  

(281) Vanna IORI e Assuntela MESSINA.  –  Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di cura e assistenza  

(555) Simona Nunzia NOCERINO ed altri.  –  Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare  

(698) FARAONE ed altri.  –  Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno dell’attività di cura nonché per il sostegno della conciliazione tra attività lavorativa e attività di cura e di assistenza  

(853) DE VECCHIS ed altri.  –  Norme in materia di caregiver familiare  

(868) LAUS.  –  Norme in materia di priorità delle prestazioni domiciliari per le persone non autosufficienti  

(890) Roberta TOFFANIN ed altri.  –  Disposizioni in materia  di caregiver familiare

(Seguito dell’esame e rinvio)

129ª Seduta

Presidenza della Presidente

CATALFO 

La seduta inizia alle ore 9,20.

IN SEDE CONSULTIVA 

Schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, recante codice di giustizia contabile (n. 99)

(Osservazioni alla 1a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Osservazioni favorevoli)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La relatrice GUIDOLIN (M5S) propone di esprimere osservazioni favorevoli sul provvedimento in esame.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

Il senatore PATRIARCA (PD), dopo aver manifestato perplessità sulle reali competenze della Commissione sul provvedimento ed evidenziato la complessità delle norme contenute nel testo, annuncia il voto di astensione del proprio Gruppo. 

Il senatore FLORIS (FI-BP), non ritenendo possibile apprezzare il contenuto del provvedimento, di elevato contenuto tecnico, e considerato il poco tempo a disposizione per gli approfondimenti necessari, dichiara il voto di astensione del suo Gruppo.

Nessun altro chiedendo di intervenire, presente il prescritto numero di senatori, la PRESIDENTE mette ai voti la proposta di osservazioni favorevoli della relatrice, che risulta approvata.

(1437) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 1a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Si apre la discussione generale.

Il senatore LAUS (PD), pur valutando con favore talune disposizioni, che comunque più opportunamente avrebbero dovuto essere inserite in uno dei provvedimenti in materia di Pubblica amministrazione, critica innanzitutto il ricorso alla decretazione d’urgenza, ritenendo non sussistenti i presupposti ex articolo 77, secondo comma, della Costituzione. A suo avviso al Governo interessa solo trasmettere alla cittadinanza un messaggio di maggiore fermezza, senza considerare i reali effetti del testo, che confligge con alcune convenzioni internazionali, in particolare con la Convenzione di Ginevra, con le norme sul diritto d’asilo, nonché con l’articolo 117, primo comma, della Costituzione.

Evidenzia quindi le contraddizioni esistenti nella maggioranza, riconoscendo alla Lega, dalla quale comunque conferma la grande distanza politica, la coerenza con quanto promesso in campagna elettorale e affermato successivamente, e sottolineando l’imbarazzo del Movimento 5 Stelle, che dovrà votare un provvedimento esclusivamente per rispettare i compromessi inseriti nel contratto di Governo.

Nessun altro chiedendo di intervenire, ha la parola la relatrice NISINI (L-SP-PSd’Az), che conferma le considerazioni già avanzate in sede di illustrazione e propone l’espressione di un parere favorevole.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

Il senatore PATRIARCA (PD), dopo essersi associato alle considerazioni del senatore Laus, conferma la positività delle misure di più stretta competenza della Commissione, che giudica tuttavia inserite in un contesto normativo non condivisibile. In primo luogo, contesta la scelta di conferire al Ministro dell’interno maggiori ed esclusive competenze a discapito di quelli della difesa e dei trasporti, in assenza di situazioni emergenziali legate ai fenomeni migratori, visto che sono diminuiti sia gli sbarchi di migranti, grazie anche al lavoro svolto dall’ex ministro Minniti, sia i reati connessi all’immigrazione irregolare. Inoltre, alcuni passaggi del testo risultano in aperto contrasto con l’articolo 10 della Costituzione, con la Convenzione Sar del 1979 e con la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982. Stigmatizza quindi l’accanimento nei confronti delle Organizzazioni non governative, la cui coraggiosa attività nel campo della cooperazione internazionale a suo parere andrebbe valorizzata e non criminalizzata, anche tenuto conto che gli sbarchi ad esse collegate nel corso del 2019 hanno riguardato pochissime persone. Al contrario, la maggior parte degli sbarchi ha riguardato piccole imbarcazioni, che sono arrivate senza l’attenzione dei mezzi di informazione, ma che potrebbero rappresentare il vero pericolo per la sicurezza pubblica. Considera indispensabile un approccio diverso al problema dell’immigrazione, che è strutturale e riguarda anche il rapporto con l’Unione europea e le conseguenze del Trattato di Dublino, volto più a considerare gli aspetti legati ai rimpatri, ai trattati bilaterali, alla collaborazione con l’Africa, all’integrazione e all’accoglienza. In proposito, segnala le gravi conseguenze dell’articolo 12 del primo decreto sicurezza (il n. 113 del 2018), che ha cambiato le regole relative al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), colpendo un meccanismo virtuoso e lasciando i sindaci in una condizione di estrema incertezza. Invita quindi la maggioranza a un confronto a tutto campo sul tema, sul quale riconosce alcuni errori commessi dai precedenti Governi, garantendo in tal senso la massima disponibilità del Partito Democratico.

Infine esprime preoccupazione per l’articolo 7 del decreto, che apporta modifiche al codice penale al fine di rafforzare il vigente quadro normativo a presidio del regolare e pacifico svolgimento delle manifestazioni in luogo pubblico e aperto al pubblico. A suo parere, infatti, la previsione di una ulteriore circostanza aggravante per i reati di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale è eccessivamente generica e rischia di lasciare il campo a un’eccessiva discrezionalità. Anche in questo caso ritiene sarebbe stato più utile fare un ragionamento più ampio sull’argomento, prevedendo uno specifico provvedimento ad hoc.

Conclusivamente preannuncia il voto contrario del suo Gruppo.

Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az) in premessa sottolinea che i senatori della Lega, in quanto rappresentanti della Repubblica, intendono tutelare gli interessi della Nazione. Il decreto-legge in esame ha pertanto lo scopo di garantire la sicurezza degli Italiani, messa in pericolo da anni di immigrazione incontrollata, che ha portato all’aumento dei casi di micro e macro criminalità. In tal senso, esalta la scelta di garantire l’apertura sul territorio di nuove caserme delle forze dell’ordine, che porterà maggiori tutele e garantirà più sicurezza, considerando irricevibili le critiche delle opposizioni, che parlano di stato di polizia e di repressione.

Apprezza anche le disposizioni relative alle organizzazioni non governative, che a suo parere svolgono nel Mediterraneo un’attività dalla dubbia legalità – che comunque ha portato anche al caso della Sea Watch 3, che ha forzato il blocco navale e ha poi speronato l’imbarcazione della Guardia di finanza nel porto di Lampedusa -, e ribadisce che le scelte dell’attuale Governo hanno determinato una forte riduzione del numero degli sbarchi. Ringrazia quindi i senatori del Movimento 5 Stelle per la loro disponibilità nei confronti di un provvedimento che aiuterà a combattere il degrado e la micro criminalità nelle grandi città e a garantire maggiore sicurezza ai cittadini.

Infine, dopo aver esaltato il lavoro e il sacrificio delle forze dell’ordine, dichiara il voto favorevole del proprio Gruppo.

Il senatore FLORIS (FI-BP) preliminarmente si rammarica per il poco tempo concesso al Senato per l’esame del provvedimento, che avrebbe avuto bisogno di adeguati approfondimenti, sia per il profilo finanziario, sia per la presenza in esso di disposizioni disomogenee in materia di immigrazione, ordine pubblico e sicurezza, personale delle forze di polizia e fenomeni di violenza in occasione delle manifestazioni sportive. A suo giudizio, non ravvisandosi le condizioni di necessità e urgenza, sarebbe stata preferibile la scelta di un diverso strumento legislativo, nonché una suddivisione degli argomenti in più testi, così da favorirne la compiutezza dell’esame. 

In conclusione, annuncia il voto di astensione del suo Gruppo, riservandosi una scelta diversa in Assemblea in caso di apposizione della questione di fiducia da parte del Governo.

Il senatore BERTACCO (FdI) considera ormai improcrastinabile la scelta di disciplinare e sanzionare le attività delle ONG, che a suo parere svolgono una palese funzione di trasferimento di migranti gestito da formazioni criminali. 

Pur se, come forza di opposizione, accoglie l’invito del senatore Patriarca a una riflessione complessiva sul tema dell’immigrazione e apprezza la sua ammissione circa gli errori commessi nel recente passato, ritiene tuttavia che ormai il Paese si trovi in una situazione di emergenza e che sia quindi necessario procedere con misure più incisive e in tempi brevissimi. Ricorda poi i casi di mala gestione delle risorse destinate all’accoglienza e all’integrazione e precisa che il suo Gruppo sarebbe favorevole all’istituzione di un blocco navale nel Mediterraneo.

Infine, dichiara un voto di astensione, anticipando un voto contrario in Assemblea in caso di questione di fiducia sul provvedimento.

Nessun altro chiedendo di intervenire, presente il prescritto numero di senatori, la PRESIDENTE mette ai voti la proposta di parere favorevole della relatrice, che risulta approvata.

 

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI E CONVOCAZIONE DI UNA SEDUTA DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI PARLAMENTARI  

La PRESIDENTE avverte che, essendo stati esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, la seduta della Commissione prevista per domani, giovedì 1° agosto, alle ore 8,30 non avrà luogo. Convoca inoltre una breve riunione dell’Ufficio di Presidenza della Commissione nella prima interruzione della seduta dell’Assemblea, di imminente inizio.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 10.

Riunione n. 49

MERCOLEDÌ 31 LUGLIO 2019

Presidenza della Presidente

CATALFO 

Orario: dalle ore 10,05 alle ore 10,20

PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI  

Riunione n. 48

MARTEDÌ 30 LUGLIO 2019

Presidenza della Presidente

CATALFO 

Orario: dalle ore 12,05 alle ore 12,45

AUDIZIONE INFORMALE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1338 (DELEGA SEMPLIFICAZIONE E CODIFICAZIONE IN MATERIA DI LAVORO)  

redazione

redazione

In evidenza

Tlc, sostegno dei sindacati ai lavoratori in sciopero. Sbarra: rimettere il settore al centro

Tlc, Asstel: sembra un ecosistema invisibile ma nel 2024 sono stati investiti 6,5 miliardi

11 Luglio 2025
La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

11 Luglio 2025
Inail, in 11 mesi infortuni mortali in aumento di +1,8%

Sicurezza sul lavoro, due feriti gravi nel trevigiano

11 Luglio 2025
Assemblea Abi, Panetta: l’aumento dei salari è inevitabile, adeguare i tassi all’inflazione

Assemblea Abi, Patuelli: i sindacati hanno contribuito alla ripresa delle banche con comportamenti responsabili e costruttivi

11 Luglio 2025
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi