• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

30 Maggio 2012
in Senato

324ª Seduta

Presidenza del Presidente

GIULIANO 

Intervengono il vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Martone e il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Maria Cecilia Guerra.                                                    

La seduta inizia alle ore 8,39.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/38/CE relativa all’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie (n. 465)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi degli articoli 21 e 24, comma 1, della legge 15 dicembre 2011, n. 217. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il PRESIDENTE ricorda che in tale occasione la relatrice Bianchi ha illustrato una proposta di parere, favorevole con osservazioni e raccomandazioni (pubblicata in allegato al resoconto della seduta di ieri).

Si passa alle dichiarazioni di voto.

La senatrice BLAZINA (PD) preannuncia il voto favorevole del suo Gruppo alla bozza redatta dalla Relatrice, che tuttavia propone di integrare con un riferimento, in tema di sanzioni, all’esperienza finora maturata in applicazione della precedente direttiva 94/45/CE.

Il senatore CASTRO (PdL), nel sottolineare la delicatezza della tematica inerente alle sanzioni, evidenzia che la prassi del passato indica una spiccata tendenza delle parti all’indulgenza nell’applicazione di provvedimenti sanzionatori. Ritiene pertanto che, volendo perseguire l’obiettivo di un serio ed effettivo sviluppo dei CAE, vadano censurate le eventuali violazioni in tema di informazione e di riservatezza in modo puntuale e rigoroso. Un rinvio alla contrattazione collettiva potrebbe nuocere a questo scopo.

La senatrice CARLINO (IdV) annuncia voto favorevole alla proposta della Relatrice.

Il presidente GIULIANO, nessun altro chiedendo di intervenire ed accertata la presenza del prescritto numero di senatori, pone ai voti lo schema di parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni illustrato dalla relatrice Bianchi, che è approvato.

IN SEDE CONSULTIVA 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (n. 466)

(Osservazioni alle Commissioni 1a e 2a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Osservazioni non ostative)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La senatrice GHEDINI (PD) dà conto delle ragioni sottese al favore del suo Gruppo allo schema di decreto. Non condivide le osservazioni critiche formulate dal senatore Mazzatorta nel corso della seduta di ieri, ritenendo che viceversa il testo promuova la legalità ed inasprisca le sanzioni per comportamenti socialmente dannosi. Riterrebbe tuttavia preferibile un riferimento al permesso di soggiorno per ragioni umanitarie, cosicché l’immigrato che riesce, a suo rischio, a denunciare una condizione di sfruttamento, possa poi beneficiare di condizioni più favorevoli in termini di permanenza sul territorio nazionale e di sostegno al reddito.

La relatrice SBARBATI (UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI), apprezzando gli approfondimenti offerti dalla senatrice Ghedini, ritiene non contrastino con l’espressione di un parere non ostativo, come da lei proposto.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

La senatrice CARLINO (IdV) esprime voto favorevole.

Il senatore MAZZATORTA (LNP) ribadisce le critiche al testo, in particolare stigmatizzando il metodo adottato. L’apparato sanzionatorio contro gli abusi ai danni dei lavoratori stranieri è già oggi assai robusto, e si sono inserite specifiche fattispecie tanto nel codice penale quanto nella legislazione sull’immigrazione. L’aggiunta di ulteriori norme penalistiche rischia di creare una situazione di confusione nelle aule di giustizia, senza peraltro garantire una maggiore efficacia nel contrasto alle grandi organizzazioni criminali. Considera pertanto lo schema proposto non quale mero recepimento della norma comunitaria, bensì come intervento additivo, che complica visibilmente il quadro normativo. Anche l’abrogazione dell’articolo 22, comma 7, del decreto legislativo n. 286 del 1998 gli risulta poco comprensibile in un’ottica sistematica. Conclude preannunciando il voto negativo del suo Gruppo, in omaggio alle osservazioni di metodo che ha avanzato.

Il PRESIDENTE pone conclusivamente ai voti la proposta di parere non ostativo alle Commissioni di merito, che è approvata.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

Il presidente GIULIANO preannuncia che il 7 giugno prossimo si terrà un’audizione informale del Commissario europeo per l’occupazione e gli affari sociali Laszlo Andor. L’audizione, prevista per le ore 13, avrà luogo dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni lavoro e per le politiche dell’Unione europea di entrambi i rami del Parlamento. Evidenzia il particolare rilievo dell’appuntamento, che consentirà l’approfondimento di tematiche delicate ed attuali nel quadro di riferimento europeo.

La seduta termina alle ore 8,50.


LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE    (11ª)

Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari

Riunione n. 73

MARTEDÌ 29 MAGGIO 2012

Presidenza del Presidente

GIULIANO   

Orario: dalle ore 15,15 alle ore 16

AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DI CISL, UGL, SIN.PA, CONFINDUSTRIA, FEDERDISTRIBUZIONE E CONFCOMMERCIO SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 465.   

323ª Seduta

Presidenza del Presidente

GIULIANO 

Intervengono il vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Martone e il sottosegretario di Stato per lo stesso Dicastero Maria Cecilia Guerra.                                                 

La seduta inizia alle ore 16.

IN SEDE CONSULTIVA 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (n. 466)

(Osservazioni alle Commissioni 1a e 2a riunite. Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta dell’8 maggio scorso.

Il presidente GIULIANO dichiara aperta la discussione generale.

Il senatore MAZZATORTA (LNP), nel sottolineare la delicatezza della tematica alla base del provvedimento, ricorda che già il precedente Governo era intervenuto sul punto, trasformando la preesistente contravvenzione per l’impiego di immigrati irregolari in delitto. Nel corso dei lavori parlamentari dell’epoca si era riflettuto sulla possibile introduzione di uno specifico reato di “caporalato”, apparso però assorbito dalle altre disposizioni sanzionatorie.  Critica lo schema di decreto in esame, poiché le sanzioni previste rischiano di sovrapporsi alla normativa penale già esistente e in relazione ai rischi, a suo avviso consistenti, di un uso strumentale del permesso di soggiorno concesso a coloro che sporgono denuncia.

La relatrice SBARBATI (UDC-SVP-AUT:UV-MAIE-VN-MRE-PLI-PSI) chiede un rinvio dell’esame alla prossima seduta, al fine di redigere una proposta di parere che tenga conto dei diversi aspetti del provvedimento.

Il sottosegretario Maria Cecilia GUERRA sottolinea l’importanza del recepimento in questione. Nel riservarsi di fornire anche in seguito i chiarimenti necessari, precisa, in relazione alle osservazioni del senatore Mazzatorta, che non appaiono esservi problemi di coordinamento con le norme precedenti e che l’istituto del permesso di soggiorno in favore dei denuncianti non è espungibile dal testo, in quanto previsto dalla direttiva europea.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.  

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/38/CE relativa all’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie (n. 465)

(Parere al Ministro per i Rapporti con il Parlamento, ai sensi degli articoli 21 e 24, comma 1, della legge 15 dicembre 2011, n. 217. Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 9 maggio scorso.

Il presidente GIULIANO ricorda che nella seduta dell’Ufficio di Presidenza appena conclusa si sono svolte audizioni informali dei rappresentanti delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente coinvolte.

La senatrice BLAZINA (PD), in considerazione dell’avvenuto deposito di memorie scritte da parte delle organizzazioni audite, chiede un rinvio dell’esame, al fine di considerarne attentamente i contenuti.

Si associa la senatrice CARLINO (IdV).

La relatrice BIANCHI (PdL), nel convenire con la proposta di un rinvio del seguito dell’esame alla prossima seduta, dà conto di una bozza di parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni, pubblicata in allegato al resoconto, cui si riserva comunque di apportare ulteriori modifiche, alla luce di quanto emerso nel corso delle citate audizioni.        

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.  

IN SEDE REFERENTE 

(3180) Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Nicola Molteni ed altri; Volontè ed altri; Narducci ed altri  

(2112) BUTTI ed altri.  –  Modifiche agli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro  

(2137) ZANETTA ed altri.  –  Disposizioni in materia di agevolazioni per i lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro nonché disposizioni in materia di esenzione dell’imposta sui redditi da lavoro dipendente  

(2187) MICHELONI ed altri.  –  Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, in materia di trattamenti speciali in favore dei lavoratori transfrontalieri in Svizzera e in Italia rimasti disoccupati a seguito di cessazione del rapporto di lavoro  

(2244) RIZZI e PITTONI.  –  Modifiche alla legge 5 giugno 1997, n. 147, concernenti la durata dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera rimasti disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro

(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta dell’8 maggio scorso.

Nessuno chiedendo di intervenire, il seguito dell’esame congiunto è rinviato.

CONVOCAZIONE DI UN’ULTERIORE SEDUTA DELLA COMMISSIONE  

Il presidente GIULIANO propone, ai fini di un migliore coordinamento con i lavori dell’Assemblea, la convocazione di un’ulteriore seduta per la giornata di domani, alle ore 9.

La Commissione conviene.

La seduta termina alle ore 16,30.

SCHEMA DI PARERE PROPOSTO DALLA RELATRICE

SULL’ATTO DEL GOVERNO N. 465

L’11a Commissione permanente del Senato, esaminato lo schema di decreto legislativo in titolo, premesso che l’intento della direttiva 2009/38/CE è quello di garantire l’armonioso sviluppo dell’attività imprenditoriale che abbraccia più Stati membri, promuovendo l’informazione e la consultazione dei lavoratori mediante un comitato aziendale europeo (CAE) in ogni impresa o gruppo d’imprese che siano caratterizzate da un’organizzazione transfrontaliera;

considerato che lo schema di decreto è finalizzato ad aggiornare l’esistente normativa, favorendo l’istituzione di un maggior numero di CAE e rendendone più agevole il funzionamento;

esaminati gli orientamenti raccolti attraverso le audizioni di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali dei lavoratori e datoriali;

esprime, per quanto di competenza, parere favorevole con le seguenti osservazioni e raccomandazioni.

In merito all’articolo 2, comma 2, si suggerisce di sostituire il generico riferimento alla «dimensione della forza lavoro» con la più puntuale espressione «numero dei dipendenti», in coerenza con il testo originario del decreto legislativo  n. 74 del 2002.

 Con riferimento all’articolo 5, si raccomanda al Governo di conservare il disposto di cui al comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo  n. 74 del 2002.

Al comma 1 dell’articolo 9, si segnala l’opportunità di recepire la formulazione prevista dell’Avviso Comune del 12 aprile 2011, sostituendo le parole:  «cooperare per raggiungere un accordo» con le seguenti: «negoziare con spirito di cooperazione».

In merito alla disposizione di cui al comma 1 dell’articolo 10, si suggerisce di salvaguardare il ruolo della contrattazione collettiva, previsto dalla disciplina vigente, modificando coerentemente la previsione dell’articolo 17.

Si propone altresì di adottare, sia al comma 1 che al comma 2 dell’articolo 11, il termine «cooperazione» in luogo di «collaborazione».

Con riferimento al comma 1 dell’articolo 14, anche in relazione a quanto emerso durante le audizioni informali svolte in Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi, si segnala la necessità di modificare la disposizione, che nell’attuale formulazione potrebbe determinare una ambiguità normativa, non essendo chiaro se le condizioni necessarie ad attivare la procedura di negoziazione per l’adeguamento della struttura CAE siano cumulative ovvero alternative.

Si raccomanda, infine, un’attenta valutazione in ordine all’apparato sanzionatorio di cui all’articolo 17, al fine di garantirne l’attualità, nonché la conformità al principio di proporzionalità.

 

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi