MARTEDÌ 13 SETTEMBRE 2011
247ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
MORRA
La seduta inizia alle ore 16.
ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA
Proposta di direttiva del Parlamento e del Consiglio sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (XX direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) (n. COM (2011) 348 definitivo)
(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà, e rinvio)
Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 6 settembre.
Il presidente MORRA ricorda che dinanzi all’Ufficio di presidenza testé conclusosi si sono svolte audizioni di esperti della materia e di rappresentanti delle associazioni dei lavoratori.
La senatrice BLAZINA (PD) nota che anche nel corso delle audizioni è stata sottolineata la particolare complessità della materia e che alcuni degli auditi hanno anticipato la presentazione di documenti scritti, la cui acquisizione è essenziale per esprimere un parere adeguatamente documentato. Ritiene altresì necessario, anche in considerazione della circostanza che la proposta di direttiva in esame sarebbe già oggetto di modifica, che la Commissione disponga di un quadro reale del dibattito in corso, attraverso il rappresentante del Governo.
Concorda la senatrice CARLINO (IdV).
Prende atto il senatore CASTRO (PdL), che si interroga in ordine al Dicastero competente a fornire gli approfondimenti riguardanti l’iter dell’atto.
La relatrice BIANCHI (PdL) conviene in ordine all’opportunità di attendere le memorie scritte dei soggetti ascoltati oggi in Ufficio di Presidenza. La particolare complessità e delicatezza della materia rende a suo giudizio particolarmente opportuno un ulteriore approfondimento attraverso l’acquisizione del parere di esperti in una prossima seduta dell’Ufficio di Presidenza. Ritiene altresì utile disporre di elementi conoscitivi da parte del Governo.
Il presidente MORRA prende atto di tali orientamenti, ai quali assicura verrà dato seguito nei tempi più rapidi.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
IN SEDE CONSULTIVA
(2322-B) Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2010, approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati
(Relazione alla 14a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)
Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 6 settembre.
Su richiesta della senatrice BLAZINA (PD), lo svolgimento della discussione generale è rinviato ad altra seduta.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
(2803) Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2010
(2804) Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2011
(Parere alla 5a Commissione. Seguito dell’esame congiunto e rinvio)
Riprende l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 6 settembre.
La senatrice GHEDINI (PD) sollecita nuovamente l’aggiornamento delle informazioni a disposizione della Commissione, in assenza delle quali non ritiene possa procedersi all’espressione dei pareri sui due provvedimenti.
Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.
Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari
Riunione n. 59
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE 2011
Presidenza del Vice Presidente
MORRA
Orario: dalle ore 15,15 alle ore 16
AUDIZIONE INFORMALE DI RAPPRESENTANTI DI SIRM, AIRM, CGIL, CISL, UIL E UGL SULL’ATTO COM (2011) 348 DEFINITIVO.
LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE (11ª)
Sottocommissione per i pareri
MARTEDÌ 13 SETTEMBRE 2011
21ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
MORRA
Orario dalle ore 15 alle ore 15,15
La Sottocommissione ha adottato le seguenti deliberazioni per i provvedimenti deferiti:
Alla 3a Commissione:
(2859) Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri da un lato e la Repubblica sudafricana dall’altro, che modifica l’Accordo sugli scambi, lo sviluppo e la cooperazione, firmato a Kleinmond, Sud Africa, l’11 settembre 2009, approvato dalla Camera dei deputati: parere favorevole.
(2861) Ratifica ed esecuzione dell’Accordo che modifica per la seconda volta l’Accordo di partenariato tra i membri del gruppo degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall’altro, firmato a Cotonou il 23 giugno 2000, riveduto per la prima volta a Lussemburgo il 25 giugno 2005, con Atto finale e dichiarazioni allegate, aperto alla firma a Ouagadougou il 22 giugno 2010, approvato dalla Camera dei deputati: parere favorevole con raccomandazione.