• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

22 Giugno 2011
in Senato

230ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

La seduta inizia alle ore 15,35.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Il presidente GIULIANO comunica che, in merito all’esame dei disegni di legge sul bilancio dei sindacati (n. 1060 e congiunti), sull’amianto (n. 173 e congiunti) e sulle rappresentanze sindacali (n. 1337 e congiunti), il ministro Sacconi interverrà presso la Commissione giovedì 30 giugno, alle ore 15.

IN SEDE REFERENTE

(2514) Deputato Antonino FOTI ed altri. – Interventi per agevolare la libera imprenditorialità e per il sostegno del reddito, approvato dalla Camera dei deputati
(Seguito dell’esame e rinvio)

Riprende l’esame, sospeso nella seduta del 15 giugno scorso.

Il presidente GIULIANO informa che sono giunti i pareri della Commissione ambiente, favorevole con osservazione, e della Commissione sanità, non ostativo. Si è invece ancora in attesa dei pareri di altre commissioni consultate, ed in particolare della 1a e della 5a Commissione permanente.

Si passa all’illustrazione degli emendamenti (pubblicati nell’allegato alla seduta del 15 giugno scorso).

La senatrice GHEDINI (PD), nell’illustrare congiuntamente le proposte di modifica dei senatori del suo Gruppo, ne chiarisce preliminarmente la ratio. Al riguardo, osserva che il disegno di legge muove dall’intento, in sé apprezzabile, di fornire occasioni per sottrarre alla crisi imprese e lavoratori, ma dà luogo a perplessità sotto due profili specifici. Innanzitutto, le condizioni economico-sociali delle imprese e dei lavoratori nella fase attuale richiederebbero interventi strutturali di più ampia portata; peraltro il disegno di legge n. 2514 sostanzialmente ripropone una disposizione già inserita nel decreto-legge n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 102 del 2009, e che non ha centrato l’obiettivo. Auspica pertanto che si possa pervenire a misure condivise ed idonee a creare un diverso e più efficace spazio di intervento. Peraltro, le agevolazioni ed incentivazioni, così come proposte nell’iniziativa legislativa in esame, possono dar luogo a comportamenti opportunistici e stimolare il dumping tra le imprese, divenendo fonti di mortificazione, anziché veicolo di sostegno della ripresa.
Gli emendamenti all’articolo 1 rappresentano la traduzione del primo elemento di perplessità evidenziato. In particolare, con riferimento al sostegno alle crisi aziendali, essi ripropongono norme rivenienti da disegni di legge a firma di senatori del Gruppo PD e sono finalizzate ad incentivare l’accesso al credito e ad istituire appositi fondi a favore delle imprese cessate o cessanti per effetto della crisi.
Temi rilevantissimi sono poi rappresentati dalla necessità di stimolare l’avvio delle attività di lavoro autonomo e dal credito all’iniziativa imprenditoriale giovanile, di cui in particolare agli emendamenti 2.01 e 2.02, la cui filosofia si presenta affatto alternativa all’impianto agevolativo contenuto nel disegno di legge n. 2514. Le proposte di modifica sono altresì finalizzate a sostenere la ricerca e l’innovazione (emendamento 3.0.1), a promuovere il lavoro autonomo femminile (emendamento 3.0.2) ed a sostenere le iniziative di investimento informale nel capitale di rischio delle imprese (emendamento 3.0.3); nella stessa direzione si muovono gli emendamenti 3.0.4 e 3.0.5, riguardanti, rispettivamente, la concessione di un credito d’imposta per gli investimenti nella formazione dei lavoratori e l’incentivazione fiscale alle assunzioni a tempo indeterminato.
Grande rilievo il suo Gruppo annette agli emendamenti soppressivi degli articoli 4 e 5 (rispettivamente, 4.3 e 5.3), attesa la ferma contrarietà a qualsiasi deroga alla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ed in tema di tutela ambientale. Al riguardo, pur apprezzando le considerazioni svolte nel corso della precedente seduta dal senatore Castro, ella rileva che per la sua parte qualsiasi deroga o dilazione temporale presenta rischi inaccettabili per i lavoratori ed è destinata a stimolare il dumping fra le imprese, altrettanto devastanti nella attuale fase.
Infine, con riferimento specifico all’emendamento 7.1, precisa che la proposta soppressione dell’articolo 7 deve intendersi non già come una contrarietà alla disposizione in sé, che trova anzi ampia giustificazione alla luce della costante giurisprudenza, bensì come una sottolineatura della totale estraneità della materia oggetto dell’articolo rispetto al complesso del disegno di legge.

La senatrice CARLINO (IdV), nell’illustrare congiuntamente gli emendamenti a sua firma, conviene con le considerazioni della senatrice Ghedini, concordando altresì sulla assoluta incongruenza dell’articolo 7 rispetto al contesto complessivo del provvedimento.

La relatrice SPADONI URBANI (PdL) si riserva di esprimere il proprio parere sulle proposte emendative in una prossima seduta.

Il senatore ROILO (PD), richiamata la particolare delicatezza del provvedimento, chiede una riapertura dei termini per la presentazione degli emendamenti.

Nessuno obiettando sulla richiesta, il PRESIDENTE avverte che il nuovo termine per la presentazione di proposte emendative è fissato per mercoledì 29 giugno, alle ore 12.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


(2206) Norme in favore dei lavoratori che assistono familiari gravemente disabili, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge d’iniziativa dei deputati Stucchi ed altri; Barbieri ed altri; Schirru ed altri; Volontè e Delfino; Osvaldo Napoli e Carlucci; Prestigiacomo; Ciocchetti; Marinello ed altri; Grimoldi ed altri; Naccarato e Miotto; Caparini ed altri; Cazzola ed altri; Commercio e Lombardo; Pisicchio
(107) THALER AUSSERHOFER. – Disposizioni in materia di prepensionamento a favore dei familiari di portatori di handicap grave
(147) DE LILLO. – Modifica all’articolo 42 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in materia di prepensionamento dei genitori di portatori di handicap in condizioni di gravità
(657) BUTTI. – Norme per il prepensionamento di genitori di disabili gravi
(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 15 giugno scorso.

Il presidente GIULIANO comunica che non è ancora pervenuto il parere della Commissione bilancio. Ha pertanto nuovamente caldeggiato stamani, con una lettera al presidente Azzollini, l’espressione del parere sul testo e sugli emendamenti, ribadendo la delicatezza della materia e la grande attesa da parte delle famiglie.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato

229ª Seduta

Presidenza del Presidente
GIULIANO

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Musumeci.

La seduta inizia alle ore 15,15.

PROCEDURE INFORMATIVE
Interrogazione

Il sottosegretario MUSUMECI risponde all’interrogazione n. 3-02075, a firma dei senatori Carlino e Belisario.
Al riguardo, precisa che la Yamaha Motor Italia spa, consede legale, amministrativa ed operativa a Gerno di Lesmo (MB), appartiene al Gruppo Yamaha Motor Europe NV, operante nel settore della produzione, commercializzazione e riparazione di motocicli, motori marini, imbarcazioni e natanti, e che la recessione che ha interessato negli ultimi anni il mercato internazionale ha avuto ripercussioni anche sul Gruppo, causando un crollo della domanda e una conseguente contrazione del fatturato di vendita. In tale contesto, il Gruppo ha deliberato la chiusura dello stabilimento e il contestuale trasferimento della produzione in Spagna, con conseguente esubero di 47 unità lavorative appartenenti al comparto industria e 19 del comparto commercio. Pertanto nell’ottobre scorso la Yahama Motor Italia spa ha dato avvio alla procedura di licenziamento collettivo per riduzione del personale nei confronti di 66 unità.
A seguito dell’opposizione delle organizzazioni sindacali e delle rimostranze dei lavoratori, le Parti sociali a gennaio scorso hanno sottoscritto un accordo recante, tra l’altro, un piano biennale di gestione degli esuberi. In attuazione di tale accordo, il Ministero del Lavoro ha autorizzato la corresponsione del trattamento straordinario di integrazione salariale in favore di 47 unità, relativamente al periodo dal 11 gennaio 2010 al 10 gennaio 2011. Sempre nell’ambito dell’Accordo, la società si è impegnata a gestire, nel corso del primo anno di intervento del trattamento di CIGS, il 30 per cento dei lavoratori. La gestione degli esuberi, in particolare, è stata programmata mediante ricorso ad outplacement,finalizzato a predisporre un percorso di orientamento e formazione per la riqualificazione e il reinserimento nel mercato del lavoro, alla mobilità finalizzata alla ricollocazione presso aziende terze ovvero al raggiungimento dei requisiti pensionistici, ad incentivi all’esodo e alla predisposizione di un progetto di riqualificazione e ricollocamento con l’intervento delle competenti Istituzioni locali e di Confindustria. All’esito di verifiche, è emerso che il Piano di gestione delle eccedenze è stato attuato per un numero di unità superiore al previsto 30 per cento. Conseguentemente, il Ministero del Lavoro ha autorizzato la proroga del trattamento di CIGSper crisi aziendale, in favore di un massimo di 30 unità lavorative, per il periodo dall’11 gennaio 2011 al 10 gennaio 2012. Inoltre, la Provincia di Monza e Brianza ha aperto un tavolo istituzionale a livello locale, nell’ambito del quale è stata avanzata all’azienda e alle organizzazioni sindacali una proposta avente ad oggetto un percorso focalizzato su interventi di ricollocazione nei confronti dei 30 lavoratori sottoposti al trattamento di GIGS. La trattativa tra le Parti – non ancora conclusa – sta procedendo senza interruzioni. Ad oggi, non è stato peraltro richiesto dalle Parti Sociali alcun incontro per l’esame della situazione occupazionale della società ai competenti uffici del Ministero; il Sottosegretario garantisce comunque la più ampia disponibilità ad aprire, qualora richiesto, un tavolo di confronto con tutte le parti coinvolte, al fine di individuare le soluzioni più idonee alla salvaguardia dei livelli occupazionali.

La senatrice CARLINO (IdV) si dichiara totalmente insoddisfatta della risposta, ben conoscendo la vicenda, e stigmatizza il comportamento, a suo avviso immorale, tenuto dall’Azienda nei confronti dei lavoratori. Auspica pertanto un impegno del Governo, a tutela dei lavoratori coinvolti e delle loro famiglie.

La seduta termina alle ore 15,25

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi