• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

21 Settembre 2016
in Senato

261ª Seduta (pomeridiana)

Presidenza della Vice Presidente
SPILABOTTE 
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Cassano.      

La seduta inizia alle ore 15.

IN SEDE CONSULTIVA 

(2521) Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2015, approvato dalla Camera dei deputati 

(2522) Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2016, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 5a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame congiunto con esiti distinti. Pareri favorevoli)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta antimeridiana.

La presidente SPILABOTTE (PD), relatrice, ricorda che nella precedente seduta ha illustrato i due disegni di legge in titolo, proponendo per entrambi un parere favorevole.

Il senatore PUGLIA (M5S) interviene per dichiarazione di voto contrario, sottolineando che i provvedimenti in esame non introducono novità di rilievo. Auspica che nella discussione in occasione della prossima sessione di bilancio vengano adottate misure che accolgano anche le proposte della minoranza.

Nessun altro chiedendo di intervenire per dichiarazione di voto, presente il prescritto numero di senatori, la presidente SPILABOTTE mette ai voti la proposta di parere favorevole sul disegno di legge n. 2521, che è approvata.

Con separata votazione, la Commissione approva poi anche la proposta di parere favorevole sul disegno di legge n. 2522.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Proposta di nomina del professor Stefano Sacchi a Presidente dell’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) (n. 76)

(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento. Esame. Parere favorevole)

La relatrice BENCINI (Misto-Idv) evidenzia i molteplici aspetti presenti nel curriculum di eccellenza del candidato, che lo rendono  pienamente idoneo a rivestire l’incarico di Presidente dell’ISFOL.

Il senatore SERAFINI (FI-PdL XVII) riterrebbe più opportuna la sottoposizione alla Commissione di una terna di nomi, anziché di una candidatura unica.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SI-SEL) formula una dichiarazione di voto contrario, non condividendo molte delle dichiarazioni del candidato – che peraltro non conosce – a sostegno della politica del lavoro del Governo.

Il senatore ICHINO (PD) ricorda la carriera accademica del professor Sacchi e i suoi interventi critici nei confronti delle politiche di flessibilità del mercato del lavoro. Ne elogia l’atteggiamento pragmatico, che ne ha sempre caratterizzato gli studi sul mercato del lavoro. Si tratta di uno dei pochi specialisti qualificati in analisi delle politiche pubbliche, che può contribuire in maniera determinante a dare attuazione ai nuovi compiti dell’ISFOL. Pertanto dichiara che voterà a favore della proposta di nomina del professor Sacchi.

Nessun altro chiedendo la parola, la presidente SPILABOTTE indice la votazione.

Partecipano al voto i senatori ANGIONI (PD), AURICCHIO (AL-A), BAROZZINO (Misto-SI-SEL), BENCINI (Misto-Idv), BERTACCO (FI-PdL XVII), D’ADDA (PD), DIVINA (LN-Aut), FAVERO (PD),ICHINO (PD), LEPRI (PD), MANASSERO (PD), PAGLINI (M5S), PARENTE (PD), CIRINNA’ (PD) in sostituzione della senatrice PEZZOPANE (PD), PICCINELLI (AL-A), PUGLIA (M5S), DI BIAGIO (AP (NCD-UDC)) in sostituzione del presidente SACCONI (AP (NCD-UDC)), SERAFINI (FI-PdL XVII) e SPILABOTTE (PD).

La proposta di parere favorevole risulta approvata con 12 voti favorevoli, 3 voti contrari e 4 astensioni.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA 

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio  che istituisce l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) e che abroga il regolamento (CE) n. 2062/94 del Consiglio (n. COM (2016) 528 definitivo)

(Esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà e rinvio)

La relatrice FAVERO (PD) illustra il provvedimento di revisione del regolamento che nel 1994 ha istituito l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). Tale modifica darà una definizione più chiara del ruolo dell’EU-OSHA, mirata ad elaborare, raccogliere e fornire informazioni, analisi e strumenti per far progredire la conoscenza e le buone pratiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro

La relatrice fa presente che la base giuridica della proposta è all’articolo 153 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e che l’atto risponde ai principi di sussidiarietà e proporzionalità.

Passando all’esame del testo, si sofferma sul capo I, che contiene gli obiettivi e i compiti dell’Agenzia, mentre il capo II si occupa dell’organizzazione dell’Agenzia stessa, composta da un Consiglio di amministrazione e da un Comitato esecutivo. Nel capo III sono contenute le disposizioni di carattere finanziario: le entrate dell’Agenzia provengono in parte da un contributo dell’Unione e in parte da contributi volontari da parte degli Stati membri. Le disposizioni contenenti il personale, inquadrato nello statuto dei funzionari, sono indicate al capo IV. I capi V, VI e VII si focalizzano sulle disposizioni generali, transitorie e finali.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 15,30.

260ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza del Presidente

SACCONI 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Bobba.   

La seduta inizia alle ore 8,45.

IN SEDE CONSULTIVA 

(2521) Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2015, approvato dalla Camera dei deputati 

(2522) Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2016, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 5a Commissione. Esame congiunto e rinvio)

Nell’illustrare congiuntamente i provvedimenti, la relatrice SPILABOTTE (PD) si sofferma sulle variazioni per l’assestamento del bilancio dello Stato (per l’anno finanziario 2016) allo stato di previsione del Ministero del lavoro, facendo osservare che la spesa complessiva è rimasta immutata.

In termini di autorizzazione di cassa poi, fa presente che le variazioni proposte determinano un incremento della spesa pari a 791,40 milioni di euro, connesso alle esigenze dell’effettivo svolgimento della gestione. Sempre con riferimento allo stato di previsione del Ministero del lavoro, la dotazione di residui passivi è pari a 19,861 milioni di euro, mentre la dotazione consta di 19,858 milioni di euro relativi alla parte corrente e di 3,35 milioni concernenti il conto capitale.

Conclusivamente, la relatrice suggerisce di esprimere su entrambi i provvedimenti un parere favorevole, per quanto di competenza.

Il presidente SACCONI avverte che, in relazione al calendario dei lavori della Commissione Bilancio, competente nel merito, il parere deve essere espresso necessariamente nella giornata odierna.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Proposta di nomina del professor Massimo De Felice a Presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (n. 74)

(Parere al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento. Esame. Parere favorevole)

Il relatore ANGIONI (PD) evidenzia i molteplici aspetti presenti nel curriculum di eccellenza del candidato, che lo rendono pienamente idoneo a rivestire l’incarico di Presidente dell’INAIL.

Il senatore PUGLIA (M5S) richiamate le ragioni genetiche e le competenze dell’Istituto, ricorda i tentativi volti ad aprire il settore delle assicurazioni da invalidità a soggetti privati. Paventando tale rischio, ritiene che il – pur eccellente – curriculum del candidato non ne renda opportuna la nomina a Presidente INAIL, anche attese le sue precedenti esperienze professionali. Annuncia pertanto voto contrario.

Il relatore ANGIONI (PD) precisa che il professor De Felice non ha avuto alcun rapporto professionale con soggetti privati da quando ricopre il suo incarico all”INAIL e ne sottolinea le competenze nel campo delle assicurazioni, assolutamente indispensabili in considerazione delle funzioni dell’Istituto.

Il senatore ICHINO (PD) coglie l’occasione per sottolineare l’utilità che la Commissione avvii una riflessione sui compiti dell’INAIL nel campo della prevenzione.

Il senatore DIVINA (LN-Aut) interviene per dichiarazione di voto di astensione, pur non sollevando alcuna obiezione specifica alla candidatura in esame. In via generale, suggerisce al Governo di porre maggiore attenzione nelle individuazioni dei vertici degli enti previdenziali, onde evitare imbarazzanti divaricazioni fra le loro iniziative e la linea politica dell’Esecutivo.

Anche il senatore ZIZZA (CoR), pur apprezzando il curriculum del professor De Felice, dichiara il proprio voto di astensione.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SI-SEL) chiede che il candidato sia convocato in audizione prima di procedere alla votazione, affinché la Commissione possa svolgere una riflessione approfondita.

La senatrice BENCINI (Misto-Idv) interviene per dichiarazione di voto favorevole, ritenendo che non esistano ipotesi di conflitto di interesse fra i compiti di Presidente dell’Istituto e gli incarichi assunti in passato dal professor De Felice presso aziende assicurative private. Tale esperienza potrà costituire anzi un importante valore aggiunto per l’INAIL.

Il presidente SACCONI sottolinea i livelli di eccellenza raggiunti dall’INAIL in tutti i campi in cui è chiamato a intervenire e le ricadute positive della fusione fra l’Istituto e l’ISPELS, notando che anche altri Paesi hanno realizzato da tempo una fusione fra i soggetti che si occupano di ricerca applicata e prevenzione e quelli impegnati nel campo del reinserimento nella vita attiva dei lavoratori colpiti da malattie o infortuni professionali. Nel concordare sull’opportunità di un approfondimento dei particolari ambiti di attività dell’INAIL, ricorda altresì che audizioni sono previste espressamente dalla legge per la nomina a Presidente e a componente di Autorità indipendenti, mentre, per prassi consolidata, non si fa luogo ad audizioni formali dei candidati a ricoprire posizione di vertice negli enti previdenziali.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SI-SEL) interviene a dichiarare voto di astensione.

La senatrice PAGLINI (M5S) auspica comunque che per il futuro siano possibili maggiori approfondimenti con riferimento a nomine di vertici di istituti previdenziali.

Nessun altro chiedendo la parola, il PRESIDENTE indice quindi la votazione.

Partecipano al voto i senatori ANGIONI (PD), AURICCHIO (AL-A), BAROZZINO (Misto-SI-SEL), BENCINI (Misto-Idv), BERTACCO (FI-PdL XVII), D’ADDA (PD), DIVINA (LN-Aut), FAVERO (PD),ICHINO (PD), LEPRI (PD), MANASSERO (PD), PAGLINI (M5S), PARENTE (PD), PEZZOPANE (PD), PUGLIA (M5S), SACCONI (AP (NCD-UDC)), SERAFINI (FI-PdL XVII), SPILABOTTE (PD)  e ZIZZA(CoR).

La proposta di parere favorevole risulta quindi approvata, con 12 voti favorevoli, 2 voti contrari e 5 astensioni.

La seduta termina alle ore 9,30.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi