• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

22 Ottobre 2009
in Senato

95ª Seduta 

 


Presidenza del Presidente


TREU 


          

            La seduta inizia alle ore 15,30.


 


 


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE 


 


Proposta di indagine conoscitiva sul prelievo tributario e contributivo sui redditi di lavoro.   


 


      Il PRESIDENTE avverte che nella giornata di mercoledì 17 ottobre si è svolta una riunione congiunta degli uffici di presidenza, integrati dai rappresentanti dei gruppi politici, della 6a e della 11a Commissione permanente, al fine di valutare la possibilità di adottare iniziative comuni su temi che investono la competenza di entrambe le Commissioni.


            In particolare, gli uffici di presidenza – riallacciandosi ad una richiesta già avanzata dal senatore Sacconi nell’ambito dell’ufficio di presidenza della 11a Commissione, di ascoltare informalmente le organizzazioni sindacali confederali sulle iniziative che intendevano intraprendere sul tema della tassazione del lavoro – hanno convenuto sulla opportunità di  chiedere al Presidente del Senato di autorizzare le due Commissioni, ai sensi dell’articolo 48 comma 1 del Regolamento, a svolgere congiuntamente una indagine conoscitiva sul prelievo fiscale e contributivo sui redditi di lavoro.


            E’ facilmente intuibile l’opportunità di uno svolgimento congiunto di tale procedura informativa, il cui oggetto coinvolge in pari misura le competenze delle due Commissioni. Inoltre, l’argomento proposto è particolarmente attuale: esso è affrontato nel Protocollo su previdenza lavoro e competitività sottoscritto dal Governo e dalle parti sociali il 23 luglio 2007, è oggetto di specifiche iniziative annunciate recentemente dalle organizzazioni sindacali confederali, nonché del disegno di legge  n. 1627, d’iniziativa del senatore Sacconi e di altri senatori, recante norme fiscali per il reddito da lavoro straordinario, premi e incentivi, liberalità e contratti aziendali,  attualmente all’esame della Commissione finanze e tesoro, in sede referente.             


            Nel programma dell’indagine, che dovrebbe svolgersi in tempi quanto più possibile ristretti, dovrebbero essere previste le audizioni delle organizzazioni sindacali dei lavoratori, dei datori di lavoro, dell’artigianato, della cooperazione e dell’agricoltura, dell’ISTAT, della Banca d’Italia, dell’Agenzia delle entrate, dell’Anagrafe tributaria, del CNEL, dell’ISAE, dei Ministri del lavoro e dell’economia, nonché di esperti ed istituti di ricerca specializzati, degli ordini professionali e delle relative associazioni.  


 


            Senza discussione, la Commissione conviene sulla proposta del Presidente.


 


            Il PRESIDENTE avverte pertanto che presenterà, unitamente al Presidente della 6a Commissione permanente, alla Presidenza del Senato la richiesta di autorizzazione allo svolgimento dell’indagine conoscitiva in titolo.


 


 


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 


 


Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente: “Definizione dei rapporti relativi all’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), a Italia Lavoro S.p.A. e all’Istituto di medicina sociale (IIMS)” (n. 181)


(Parere al Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 1, comma 25-ter, del decreto-legge 18 maggio 2006, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n. 233. Esame e rinvio)


 


Introduce l’esame la relatrice alla Commissione ALFONZI (RC-SE), la quale ricorda preliminarmente che il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri”, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, ha istituito, in luogo del  Ministero del lavoro e delle politiche sociali, due nuovi Dicasteri, ossia il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e il Ministero della solidarietà sociale, trasferendo a tali due strutture le funzioni spettanti precedentemente al predetto Ministero del lavoro e delle politiche sociali.


Il successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 31 maggio 2007, n. 125,  avente ad oggetto  la ricognizione delle strutture e delle risorse dei Ministeri del lavoro e della previdenza sociale e della solidarietà sociale, all’articolo 9 ha rinviato a successivo provvedimento la definizione dei rapporti relativi all’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL), nonché di Italia lavoro s.p.a. e dell’Istituto di medicina sociale, sui quali precedentemente all’istituzione dei due sopra citati Dicasteri – Ministero del lavoro  e della previdenza sociale e Ministero della solidarietà sociale – esercitava la propria vigilanza il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ora soppresso.


La relatrice fa quindi presente che nella fase preliminare all’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 marzo 2007, la Commissione lavoro, previdenza sociale, in data 7 marzo 2007, aveva adottato un parere sul relativo schema, nel quale si raccomandava al Governo di adottare il provvedimento richiamato dal predetto decreto entro e non oltre 60 giorni, nella prospettiva di consentire una tempestiva definizione dei rapporti tra il Ministero del lavoro e l’Isfol, nonché tra il Ministero della solidarietà sociale e l’Istituto di medicina sociale.


Passando ad esaminare l’articolato, la relatrice dà quindi conto del contenuto dell’articolo 1, nel quale si  stabilisce che il Ministero del lavoro e della previdenza sociale eserciti la vigilanza esclusiva sull’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori (ISFOL) e su Italia lavoro S.p.A; con l’articolo 2 è invece demandata al Ministero della solidarietà sociale la vigilanza esclusiva sull’Istituto italiano di medicina sociale (IIMS), che assume la denominazione di Istituto per gli affari sociali (IAS), ferme restando le attuali fonti di finanziamento dell’Istituto.


Al comma 2 dell’articolo 2 si rinvia a successivo decreto del Ministro della solidarietà sociale l’approvazione dello statuto dell’Istituto degli affari sociali.


 


Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


 


 


Schema di decreto legislativo concernente: “Recepimento della direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2002, concernente l’organizzazione dell’orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto” (n. 169)


(Parere al Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 e dell’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 20 giugno 2007, n. 77. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole con osservazioni e raccomandazione)  


 


            Riprende l’esame del provvedimento in titolo, sospeso nella seduta del 17 ottobre scorso.


 


Il PRESIDENTE fa presente che nel pomeriggio, prima dell’inizio della seduta, presso l’Ufficio di Presidenza si è svolta l’audizione della Confindustria sullo schema di decreto legislativo in titolo.


Poiché non vi sono richieste di intervenire nella discussione, dà quindi la parola al relatore.


 


Il relatore ROILO (Ulivo) illustra uno schema di parere favorevole con osservazioni e una raccomandazione (v. allegato).


 


Il senatore TOFANI (AN) annuncia l’astensione del Gruppo di Alleanza nazionale.


 


Poiché non vi sono altre richieste di intervenire per dichiarazione di voto, si passa alla votazione.


 


Dopo che il  PRESIDENTE ha accertato la sussistenza del numero legale, la Commissione approva il parere favorevole con osservazioni e raccomandazione sullo schema di decreto legislativo n. 169, nel testo predisposto dal relatore.


 


 


La seduta termina alle ore 15,45.




PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE


SULL’ATTO DI GOVERNO N. 169


 


La 11a Commissione, esaminato lo schema di decreto legislativo in titolo, esprime parere favorevole con le seguenti osservazioni:


a)           benché la disciplina in esame non si applichi fino al 23 marzo 2009 agli autotrasportatori autonomi, si invita a valutare se sia opportuno recepire anche la definizione di orario di lavoro per tale categoria di lavoratori – definizione di cui all’articolo 3, primo paragrafo, lettera a), numero 2), della direttiva 2002/15/CE -.


         Si rileva, inoltre, riguardo alla data suddetta, di cui all’articolo 2, comma 2, dello schema, che l’esclusione temporanea dovrebbe essere posta fino al 22 marzo 2009 (anziché fino al giorno successivo), ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 2002/15/CE;


b)           in merito alla definizione di “settimana”, di cui all’articolo 3, comma 1, lettera g), dello schema, occorre valutare se sia opportuno chiarire (in conformità al considerando n. 13 del regolamento (CE) 561/2006) che tale nozione non impedisce ai conducenti di iniziare la propria settimana di lavoro in qualsiasi giorno della settimana;


c)           nell’articolo 4, comma 2, dello schema – che consente alla contrattazione collettiva di definire (in presenza di ragioni tecniche nonché di esigenze riguardanti l’organizzazione del lavoro, nel rispetto dei princìpi generali della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori) una durata massima e media dell’orario di lavoro diversa da quella indicata in via generale dal comma 1 dello stesso articolo 4 -, occorrerebbe prevedere un limite temporale massimo per la deroga, in attuazione di quanto stabilito dall’articolo 8, paragrafo 2, della direttiva 2002/15/CE;


d)           in merito all’articolo 8 dello schema, si invita a valutare se le norme sugli obblighi di registrazione di cui all’articolo 9, primo paragrafo, lettera b), della direttiva 2002/15/CE possano essere recepite senza l’istituzione di un nuovo registro, ma facendo rinvio alla disciplina sui libri di matricola e sui libri di paga, disciplina peraltro menzionata nello stesso articolo 8 (al comma 3). In tal caso, occorrerebbe comunque prevedere in forma esplicita il diritto di copia in favore del lavoratore, di cui all’ultimo periodo della suddetta lettera b) dell’articolo 9, primo paragrafo, della direttiva 2002/15/CE;


e)           riguardo alla sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’articolo 9, comma 2, dello schema, si rileva che la misura minima della stessa dovrebbe essere elevata da 100 a 103 euro, in conformità alla disciplina di delega, di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 18 aprile 2005, n. 62;


f)             in merito alla norma transitoria di cui all’articolo 10, comma 3, dello schema, occorrerebbe chiarire se, decorso inutilmente il termine dei dodici mesi ivi previsto, gli accordi già stipulati siano ancora applicabili, in misura totale o parziale.


La Commissione raccomanda infine al Governo di valutare attentamente, in sede attuativa, l’ambito soggettivo di applicazione del provvedimento in titolo, chiarendo, in particolare, se le disposizioni in esso contenute si riferiscano alle sole imprese di autotrasporto ovvero alle attività di autotrasporto comunque esercitate.


 

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi