• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

28 Giugno 2017
in Senato

327ª Seduta
Presidenza del Presidente
SACCONI 
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli.                                                                      

La seduta inizia alle ore 15.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DELLE AUDIZIONI  

Il presidente SACCONI annuncia che la documentazione riferita all’affare assegnato n. 974 (Impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale), consegnata nel corso dell’audizione informale svoltasi nella giornata odierna, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sarà resa disponibile sulla pagina web della Commissione.

IN SEDE CONSULTIVA 

(2860) Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno

(Parere alla 5a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La sottosegretaria BIONDELLI, con riferimento ai chiarimenti rischiesti nella precedente seduta sull’articolo 10 del provvedimento in conversione, informa che gli importi di 15 milioni di euro per il 2017 e di 25 milioni per il 2018 sono destinati ad un numero di lavoratori stimati preventivamente tra 8.000 e 11.500, espulsi dai processi produttivi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Lo stanziamento punta a sostenere il reimpiego dei lavoratori anche grazie all’assegno di ricollocazione e a strumenti di formazione mirati. Al momento sono in fase di definizione i criteri per la realizzazione dei programmi che saranno posti in essere dall’ANPAL, sia con le Regioni interessate che con i fondi interprofessionali.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SI-SEL) richiama la situazione dei lavoratori in mobilità in deroga della Basilicata, che da agosto 2016 non ricevono alcun sostegno. Chiede alla rappresentante del Governo quali sono le misure di cui essi potranno beneficiare.

La sottosegretaria BIONDELLI precisa che tali lavoratori rientrano nella cifra da lei appena indicata.

Il presidente SACCONI (AP-CpE-NCD) pone l’accento sui tempi dell’erogazione della cassa integrazione guadagni, che appaiono troppo lunghi soprattutto in una stagione in cui le imprese non hanno sufficiente liquidità per sostenere un anticipo del trattamento INPS.

La senatrice GATTI (Art.1-MDP) critica le modalità con cui i fondi per queste categorie di lavoratori sono stati finanziati dalle leggi di stabilità degli ultimi anni. Paventa il rischio che tali fondi rimangano senza finanziamento e che possano verificarsi gravi ritardi negli interventi del Governo.

Il senatore BERGER (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE) chiede che le politiche del lavoro rimangano una priorità dell’azione del Governo. Teme che l’INPS possa attivare la propria piattaforma per il lavoro occasionale solo a partire dal mese di luglio: tali ritardi danneggerebbero i lavoratori più giovani impegnati saltuariamente nei settori dell’agricoltura e del turismo.

Il senatore ANGIONI (PD) domanda se esista un ordine di priorità tra i potenziali beneficiari delle misure di cui ha dato conto la rappresentante del Governo, temendo che eventuali ritardi possano danneggiare ulteriormente i lavoratori interessati.

La senatrice FUCKSIA (FL (Id-PL, PLI)) auspica che anche altre Regioni, gravemente colpite dalla disoccupazione negli ultimi anni, possano beneficiare delle misure descritte dalla rappresentante del Governo.

La sottosegretaria BIONDELLI si impegna a fornire nella prossima seduta elementi sulla tempistica dell’erogazione dei sussidi, sulle modalità di individuazione dei potenziali beneficiari e sui territori coinvolti.

Il PRESIDENTE apprezza che la rappresentante del Governo riferisca sulle politiche di sostegno dei lavoratori costretti all’inattività, anche con riferimento alle risorse stanziate. Richiama la necessità di prevenire forme di inefficienza, che pregiudicherebbero l’efficacia degli stanziamenti previsti. Invita a riferire anche sulle modalità di utilizzazione del Fondo sociale europeo.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI  

Il presidente SACCONI avverte che, in considerazione dell’andamento dei lavori, la seduta della Commissione, convocata per domani, giovedì 29 giugno, alle ore 8,30, non avrà luogo. 

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,30.

Riunione n. 104
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2017
Presidenza del Presidente
SACCONI 

Orario: dalle ore 14,30 alle ore 15

AUDIZIONE INFORMALE IN MERITO ALL’ESAME DELL’AFFARE ASSEGNATO SULL’IMPATTO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (N. 974) 


326ª Seduta
Presidenza del Presidente
SACCONI 
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli. 

La seduta inizia alle ore 15,30.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DELLE AUDIZIONI  

Il presidente SACCONI annuncia che la documentazione riferita all’affare assegnato n. 974 (Impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale), consegnata nel corso dell’audizione informale svoltasi nella giornata odierna, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sarà resa disponibile sulla pagina web della Commissione.

IN SEDE CONSULTIVA 

(2834) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2016  

(Doc. LXXXVII, n. 5) Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, relativa all’anno 2016

(Relazione alla 14a Commissione sul disegno di legge n. 2384. Parere alla 14a Commissione sul documento LXXXVII, n. 5. Seguito e conclusione dell’esame congiunto con esiti distinti. Relazione favorevole sul disegno di legge n. 2834. Parere favorevole sul documento LXXXVII, n. 5) 

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 20 giugno scorso.

Il relatore BERGER (Aut (SVP, UV, PATT, UPT)-PSI-MAIE) dà conto di una proposta di relazione favorevole sul disegno di legge n. 2834, allegata al resoconto, nonché di una proposta di parere favorevole sul documento LXXXVII, n. 5.

Non essendoci richieste di intervento, presente il prescritto numero di senatori, con successive e distinte votazioni, sono approvati la relazione e il parere proposti dal relatore.

IN SEDE DELIBERANTE 

(Doc. XXII, n. 3-bis) Proroga del termine di cui all’articolo 6 della deliberazione del 4 dicembre 2013, recante “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, con particolare riguardo al sistema della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”

(Seguito discussione e approvazione)

Prosegue la discussione, sospesa nella seduta del 23 maggio.

Il PRESIDENTE annuncia che sono giunti il parere non ostativo della 1a Commissione permanente e non ostativo con presupposto della 5a Commissione permanente, entrambi riferiti al testo. Propone quindi di rinunciare alla fissazione di un termine per la presentazione di emendamenti.

La Commissione conviene.

Presente il prescritto numero di senatori, la Commissione, all’unanimità, approva il singolo articolo del documento.

Nessuno chiedendo di intervenire per dichiarazione di voto finale, il PRESIDENTE pone quindi ai voti il testo del documento nel suo complesso, che risulta approvato all’unanimità.


IN SEDE CONSULTIVA
 

(2860) Conversione in legge del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno

(Parere alla 5a Commissione. Esame e rinvio)

Il relatore PAGANO (AP-CpE-NCD) introduce, per le parti di competenza, il decreto-legge in esame, che contiene un complesso di misure relative alla crescita economica e sociale in alcune  regioni del Mezzogiorno. Segnala anzitutto l’articolo 10, che stanzia risorse per lo svolgimento di programmi per la riqualificazione e la ricollocazione di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendale nelle regioni del Mezzogiorno. Tali programmi saranno attuati dall’ANPAL.

Il relatore illustra poi brevemente altre disposizioni del provvedimento d’urgenza, facendo presente che l’articolo 1 contempla forme di incentivazione per i giovani, finalizzate a promuovere la costituzione di nuove imprese. Il successivo articolo 2 concerne l’estensione di tale misura alle imprese agricole, mentre l’articolo 3 reca disposizioni per consentire ai comuni di alcune regioni di dare in concessione o in affitto ai soggetti in età compresa tra i 18 e i 40 anni terreni in stato di abbandono. Passa poi ad illustrare l’articolo 11, riguardante progetti per contrastare l’abbandono scolastico in alcune aree del Mezzogiorno, e l’articolo 14, che proroga dal 30 giugno al 31 luglio 2018 il termine per l’effettuazione di investimenti, ai fini del beneficio fiscale dell’iperammortamento. Da ultimo, l’articolo 16 prevede interventi per la situazione di particolare degrado nelle aree dei comuni di in cui è presente una importante concentrazione di cittadini stranieri.

In conclusione, il relatore si riserva di predisporre una bozza di parere alla conclusione del dibattito.

La senatrice BENCINI (Misto-Idv) chiede precisazioni sull’entità degli stanziamenti previsti dall’articolo 1 per avviare attività imprenditoriali nel Mezzogiorno.

Il relatore PAGANO (AP-CpE-NCD) precisa che il provvedimento in esame prevede un massimale di 40.000 euro per richiedente.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SI-SEL) domanda in base a quali criteri siano stati quantificati 15 milioni di euro per il ricollocamento dei lavoratori disoccupati.

Il PRESIDENTE chiede alla rappresentante del Governo di chiarire nella prossima seduta i criteri di quantificazione degli stanziamenti di cui all’articolo 10 del provvedimento in conversione. E’ necessario altresì comprendere in quale misura concorreranno per il ricollocamento dei lavoratori i fondi interprofessionali, che devono intervenire a prescindere dalla situazione occupazionale momentanea del lavoratore.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SULLE AUDIZIONI SULL’AFFARE ASSEGNATO N. 974  

La senatrice GATTI (Art.1-MDP) chiede che i rappresentanti dell’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) siano convocati in audizione informale sull’affare assegnato sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale, dinanzi all’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari.

Il PRESIDENTE assicura che il calendario delle audizioni sarà opportunamente integrato.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI E POSTICIPAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA E DELLA SEDUTA POMERIDIANA DELLA COMMISSIONE  

Il presidente SACCONI avverte che, in considerazione dell’andamento dei lavori, la seduta antimeridiana della Commissione convocata per domani, mercoledì 28 giugno, alle ore 8,30, non avrà luogo. La seduta dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari avrà inizio alle ore 14,30, mentre la seduta pomeridiana della Commissione sarà posticipata alle ore 15. 

La Commissione prende atto.


La seduta termina alle ore 16.

RELAZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2834

La Commissione Lavoro, previdenza sociale, esaminato il disegno di legge n. 2834 (legge di delegazione europea 2016), premesso che il provvedimento in esame reca le discipline di delega legislativa per il recepimento delle direttive e degli altri atti dell’Unione europea;

esprime, per quanto di competenza, una relazione favorevole.


Riunione n. 103

MARTEDÌ 27 GIUGNO 2017

Presidenza del Presidente

SACCONI 

Orario: dalle ore 14,30 alle ore 15,30

 

 

AUDIZIONE INFORMALE IN MERITO ALL’ESAME DELL’AFFARE ASSEGNATO SULL’IMPATTO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (N. 974)  

 

redazione

redazione

In evidenza

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

25 Novembre 2025
Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

25 novembre, Fim-Cisl: presentata la “Guida pratica verso la libertà”

25 Novembre 2025
Ilva, torna in primo piano il problema dell’occupazione

Ex Ilva, Urso: soluzione difficile, ma ribadiamo l’impegno

25 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Manovra, Commissione Ue: Italia conforme con le raccomandazioni

25 Novembre 2025
E finalmente, anche gli economisti scoprono il ‘’problema salari’’

Eurostat, negli ultimi vent’anni i salari delle famiglie europee sono cresciuti del 22% tranne che in Italia e Grecia

25 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi