• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

24 Luglio 2019
in Senato

127ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
DE VECCHIS 
La seduta inizia alle ore 8,35.

IN SEDE CONSULTIVA 

(1372) Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione, approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dallo stralcio, deliberato dalla Camera dei deputati, degli articoli da 1 a 5 e da 12 a 14 del disegno di legge n. 1603 d’iniziativa governativa

(Parere alla 7a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 17 luglio.

Si apre la discussione generale.

In premessa il senatore PATRIARCA (PD), pur riconoscendo la necessità di ristrutturare l’intero sistema sportivo, esprime sconcerto per l’ampiezza delle deleghe, che impediscono al Parlamento di incidere su una materia particolarmente delicata. Inoltre, invita il Governo a non sottovalutare il rischio di un possibile conflitto di competenze tra Stato e Regioni, visto che alcune delle materie oggetto di delega sono concorrenti, con il rischio di incostituzionalità delle disposizioni interessate.

Passando al merito del provvedimento, manifesta la propria contrarietà sul progetto di riforma del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), sul quale potrebbe pesare un forte condizionamento governativo che ne metterebbe a repentaglio l’indipendenza e l’efficienza. Con riferimento all’articolo 2, dopo aver richiamato l’articolo 118 della Costituzione e confermato la sua piena adesione ai principi della sussidiarietà, considera sbagliata la scelta di permettere alle scuole di ogni ordine e grado di costituire dei centri sportivi. Infatti, la creazione di una rete scolastica dello sport potrebbe sovrapporsi a quella costituita da molte associazioni che, in forma di volontariato e con grande generosità, si dedicano sui territori alla promozione sportiva, quando sarebbe stato più corretto, a suo parere, consolidare il rapporto tra i due ambiti e individuare ulteriori forme di collaborazione. Chiede quindi chiarimenti al relatore sulla reale portata dell’articolo 1, comma 1, lettera c), nella parte in cui fa riferimento alla definizione degli ambiti dell’attività dei gruppi sportivi militari, e dell’articolo 4, in materia di organi consultivi per la tutela dei tifosi.

In conclusione, considera inverosimile, sulla base delle esperienze pregresse, la previsione di varare una riforma così vasta senza nuovi o maggiori oneri per lo Stato.

La senatrice TOFFANIN (FI-BP) stigmatizza la decisione del Governo di presentare l’ennesima legge delega ed esprime perplessità sui tempi previsti per esercitarla, anche a fronte dei grandi ritardi del Governo nell’emanazione dei decreti attuativi in generale.

Si associa quindi alle critiche espresse dal senatore Patriarca relativamente alla possibile politicizzazione del CONI, alla sovrapposizione tra la filiera sportiva scolastica e l’associazionismo presente sul territorio e alla decisione di predisporre una riforma così ampia ad invarianza finanziaria.

Si sofferma infine sulle precarie condizioni delle infrastrutture destinate allo svolgimento dell’attività sportiva, che richiederebbero l’adozione di un provvedimento di urgenza.

Il PRESIDENTE dichiara chiusa la discussione generale.

Il relatore ROMAGNOLI (M5S) illustra una proposta di parere favorevole, pubblicata in allegato.

Incidentalmente la senatrice TOFFANIN (FI-BP) chiede quali siano i tempi per l’esercizio della delega.

Il relatore ROMAGNOLI (M5S) precisa che le deleghe previste dal disegno di legge in titolo devono essere esercitate entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge.

Il senatore FLORIS (FI-BP) chiede al relatore come mai la proposta di parere si concentri solo sugli articoli 5 e 6 non anche sugli altri articoli che pure erano stati illustrati nella sua relazione.

Il relatore ROMAGNOLI (M5S), dopo aver ricordato la limitatezza delle competenze della Commissione in relazione al provvedimento, chiarisce che nella proposta di parere si è voluto richiamare in particolare l’articolo 5, che individua la figura del lavoratore sportivo, e l’articolo 6, che riguarda, tra l’altro, la professione di agente sportivo.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

Il senatore PATRIARCA (PD) giudica urgente una riorganizzazione e una nuova regolamentazione del settore sportivo, spesso caratterizzato da lavoro nero, e non si dichiara del tutto contrario alle parti dell’articolato di più stretta competenza della Commissione. Manifesta tuttavia il proprio dissenso sul complesso del provvedimento per le motivazioni già illustrate nel corso del suo intervento in discussione generale.

Con specifico riferimento all’articolo 5, citato espressamente dal relatore, evidenzia che si sarebbe aspettato, dopo il lungo dibattito degli ultimi anni sui temi dello sport, della salute e dell’educazione, un linguaggio più appropriato.

In conclusione, dopo aver espresso l’auspicio che il Parlamento possa apportare alcune modifiche al testo, dichiara il voto contrario del proprio Gruppo.

Il senatore BERTACCO (FdI), oltre a non condividere la scelta dello strumento della delega, critica in particolare le previsioni normative relative al CONI e agli organi consultivi per la tutela degli interessi dei tifosi. Inoltre, si chiede come le istituzioni scolastiche potranno portare avanti progetti così ambiziosi in ambito sportivo senza dotazioni finanziarie adeguate.

In conclusione annuncia il voto contrario del suo Gruppo.

La senatrice NISINI (L-SP-PSd’Az) condivide le finalità di semplificazione del provvedimento e contesta le critiche espresse da diversi senatori sulle disposizioni relative alle associazioni sportive scolastiche, al CONI e ai tifosi. Giudica indispensabile un monitoraggio delle società professionistiche, sempre più spesso a rischio fallimento, e una maggiore considerazione e tutela degli interessi dei tifosi, una realtà che ben conosce anche grazie alla propria esperienza di assessore comunale allo sport. Preannuncia quindi il voto favorevole del proprio Gruppo.

Il senatore FLORIS (FI-BP) esprime dubbi sull’utilità del provvedimento, che richiederà tempi molto lunghi per dispiegare i propri effetti, difficilmente raggiungerà l’obiettivo di una semplificazione delle materie coinvolte e comporterà un accentramento delle decisioni e il probabile aumento delle spese a carico degli enti locali. A suo parere sarebbe stato invece preferibile uno stralcio più ampio alla Camera dei deputati o, in subordine, la scelta di riservare a disegni di legge di iniziativa parlamentare il compito di disciplinare i settori interessati e permettere così una delimitazione del campo di azione e un più adeguato approfondimento istruttorio.

Annuncia quindi un voto di astensione sulla proposta di parere del relatore, ma ribadisce la contrarietà della propria parte politica sul complesso del provvedimento.

Nessun altro chiedendo di intervenire, presente il prescritto numero di senatori, il PRESIDENTE mette ai voti la proposta di parere favorevole del relatore, che risulta approvata.

La seduta termina alle ore 9,15.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1372

L’11a Commissione permanente, esaminato il disegno di legge in titolo, condivisa la finalità dello stesso di intervenire in materia di ordinamento sportivo anche in ordine alle professioni sportive, semplificando – ove opportuno – la materia in esame;

tenuto conto che le competenze della 11a Commissione in relazione al provvedimento in esame risultano limitate;

considerato che l’articolo 5, comma 1 prevede:

– alla lettera c), l’individuazione della figura del “lavoratore sportivo”, ivi compresa la figura del direttore di gara, senza alcuna distinzione di genere, indipendentemente dalla natura professionistica o dilettantistica dell’attività sportiva svolta. Inoltre, prevede la definizione in materia assicurativa, previdenziale e fiscale, e delle regole di gestione del fondo di previdenza.

– alla lettera e) la valorizzazione della “formazione dei lavoratori sportivi”, in particolare dei giovani atleti, in modo tale da favorire l’esercizio di una professione dopo la fine dell’attività agonistica

– alla lettera i) il riconoscimento giuridico della figura del “laureato in scienze motorie” e dei soggetti forniti di titoli equipollenti segnalato, infine,  che l’articolo 6 prevede la delega al Governo per adottare decreti legislativi volti al riordino delle disposizioni in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti/società sportive, e di accesso all’esercizio della professione di “agente sportivo”;

esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

126ª Seduta
Presidenza della Presidente
CATALFO 

Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Fantinati.            

La seduta inizia alle ore 14,40.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DELLE AUDIZIONI   

La presidente CATALFO avverte che la documentazione riferita al disegno di legge n. 1338 (Delega semplificazione e codificazione in materia di lavoro), consegnata nel corso delle audizioni informali svoltesi nella seduta odierna dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sarà resa disponibile sulla pagina web della Commissione.

Prende atto la Commissione.

IN SEDE CONSULTIVA 

(1187) ROMEO ed altri.  –  Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. Disposizioni in materia di diritto del minore ad una famiglia

(Parere alle Commissioni 1a e 2a riunite. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 16 luglio.

La presidente CATALFO (M5S), in qualità di relatrice, illustra una proposta di parere favorevole, pubblicata in allegato.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

In premessa il senatore PATRIARCA (PD), con riferimento alle vicende di Bibbiano, esprime la propria irritazione per le accuse di connivenza e gli attacchi e le calunnie rivolte al Partito Democratico. A suo parere, la generalizzazione e il tentato coinvolgimento di una intera comunità politica, che nulla ha a che fare con le violenze sui minori, rappresentano infatti un comportamento indegno.

Esprime quindi il favore del suo Gruppo all’istituzione della Commissione di inchiesta, auspicando che il suo lavoro, oltre a far emergere eventuali ulteriori casi di abuso, sappia anche evidenziare i risultati ottenuti dallo strumento dell’affido e individuare le modifiche legislative necessarie alla modernizzazione delle attuali disposizioni in materia.

In conclusione, dopo aver sottolineato che i responsabili di eventuali reati dovranno essere giudicati a prescindere dalla loro appartenenza partitica, annuncia il voto favorevole del suo Gruppo.

Il senatore LAFORGIA (Misto-LeU) conferma il suo favore per l’iniziativa in esame e ribadisce l’auspicio che la sede della Commissione di inchiesta sia occasione di confronto nel merito e non di scontro o di strumentalizzazione politica, che non si criminalizzi l’intera infrastruttura dei servizi sociali e che si allarghi lo sguardo alla parte debole della società, quella dei minori. Richiama quindi i partiti politici alla loro responsabilità e li invita a riportare il dibattito nell’alveo della correttezza istituzionale, anche per rispetto nei confronti dei soggetti fragili coinvolti nei recenti fatti emersi all’attenzione della cronaca. Infine, dichiara il proprio voto favorevole.

Il senatore FLORIS (FI-BP), considerati i recenti episodi di maltrattamenti sui bambini, esprime apprezzamento per la proposta di istituire una Commissione di inchiesta sulle case famiglia e si augura che la sua attività faccia emergere le positività e le negatività inerenti l’istituto dell’affido e l’organizzazione dei servizi sociali. Sottolinea quindi l’opportunità che tale Commissione tenga in considerazione il proficuo lavoro fin qui svolto dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, di cui è presidente la senatrice Ronzulli, e dichiara il voto favorevole del proprio Gruppo.

La senatrice NISINI (L-SP-PSd’Az) considera molto gravi i fatti di cronaca che hanno coinvolto la rete dei servizi sociali e il sistema degli affidi a Bibbiano, ma invita contestualmente ad attendere l’esito delle indagini prima di attribuire responsabilità penali. Manifesta quindi la necessità che la Commissione svolga il proprio lavoro senza pause, tenendo sempre al centro del dibattito il minore, e annuncia il voto favorevole del suo Gruppo.

La senatrice MATRISCIANO (M5S) si dichiara convinta che fatti come quelli di Bibbiano non debbano passare sotto silenzio e che, così come già accaduto in Commissione lavoro, anche nella istituenda Commissione di inchiesta le differenze politiche verranno meno di fronte a interessi superiori. Conclusivamente, nel dichiarare il voto favorevole del suo Gruppo, concorda con il senatore Laforgia nella necessità di tutelare le case famiglia e gli operatori sociali che lavorano onestamente tutti i giorni.

Nessun altro chiedendo di intervenire, presente il prescritto numero di senatori, la presidente relatrice CATALFO (M5S), dopo aver espresso l’auspicio che alcuni componenti della Commissione possano far parte della Commissione d’inchiesta in titolo, mette ai voti la proposta di parere favorevole da lei presentata, che risulta approvata all’unanimità.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

Il senatore LAUS (PD) lamenta una mancata presa di posizione da parte della Presidente circa gli attacchi al Partito democratico denunciati dal senatore Patriarca in occasione dell’intervento in dichiarazione di voto sul parere sul disegno di legge n. 1187 e chiede come mai da tempo non siano più all’ordine del giorno della Commissione i disegni di legge in materia di salario minimo orario (658 e connessi). 

La PRESIDENTE precisa che non ha espresso alcuna opinione in merito a quanto denunciato dal senatore Patriarca in ragione della sua posizione super partes e chiarisce che l’esame dei disegni di legge in materia di salario minimo orario potrà riprendere solo una volta giunto il prescritto parere sugli emendamenti da parte della 5a Commissione, che tuttavia è ancora in attesa della relazione tecnica.

IN SEDE REFERENTE 

(1122) Deleghe al Governo per il miglioramento della pubblica amministrazione

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 16 luglio.

Il senatore LAUS (PD), pur riconoscendo la necessità di riorganizzare alcuni comparti della Pubblica amministrazione, stigmatizza l’uso dello strumento della delega, che pur è stato impiegato in passato, a suo parere in maniera sbagliata, anche dalla sua parte politica. 

Con riferimento alla documentazione che accompagna il provvedimento rileva l’incongruenza di alcune formule utilizzate, dichiarandosi altresì deluso per gli strumenti individuati e per la mancanza di visione a lungo termine.

Contesta quindi la decisione di introdurre, come già accaduto anche con altri provvedimenti recenti, una nuova gerarchizzazione delle strutture, con conseguente complicazione delle procedure, e un clima persecutorio, convinto che un rafforzamento della responsabilizzazione e del senso di appartenenza si ottengano con obiettivi e incentivi piuttosto che con punizioni e sanzioni.

Considera quindi inverosimile, a fronte di quanto espressamente previsto dal testo, la previsione della clausola di invarianza finanziaria per l’attuazione delle disposizioni della legge e dei decreti legislativi da essa previsti e invita infine a considerare la realtà della Pubblica amministrazione nella sua preziosa eterogeneità.

Il senatore FLORIS (FI-BP) ritiene inefficace la scelta della legge delega in ragione dei tempi necessari per esercitarla e per il dispiegamento degli effetti dei relativi decreti legislativi, che potrebbero giungere ben oltre la scadenza della legislatura, a maggior ragione in caso di conclusione anticipata a causa di crisi politica. A suo parere infatti sarebbe stato più opportuno e proficuo, per ottenere dei risultati positivi in tempi brevi, monitorare gli effetti della legge Madia (legge n. 124 del 2015), individuarne gli eventuali punti di debolezza e intervenire di conseguenza.

Si sofferma quindi sulle caratteristiche dei vari comparti della pubblica amministrazione, anche dal punto di vista delle categorie di lavoratori, delle tipologie contrattuali e dei trattamenti economici, che giudica inopportuno disciplinare in un unico provvedimento.

Sottolinea quindi la mancanza di dati aggiornati addirittura nell’Analisi di impatto della regolamentazione (AIR) che accompagna il provvedimento ed esprime quindi le proprie perplessità sulla reale portata dei decreti attuativi, che difficilmente, secondo il suo parere, potranno migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione.

La senatrice PARENTE (PD) in premessa si associa al senatore Floris nel considerare errata la scelta di varare una nuova e radicale riforma della pubblica amministrazione, peraltro con uno strumento, quello della legge delega, a suo giudizio inidoneo, senza valutare prima i risultati delle leggi approvate nella scorsa legislatura sulla stessa materia.

Entrando nel merito del provvedimento, invita a rivolgere una attenzione particolare alle istituzioni scolastiche e critica le decisioni in materia di delegificazione, di contrattazione collettiva, di reclutamento dei dirigenti e di accesso al pubblico impiego. In particolare segnala che, in tema di contratti, si rischia di rimettere in discussione il rapporto tra Pubblica amministrazione e sindacati, che era stato risolto con il decreto legislativo n. 75 del 2017.

Con riferimento al personale della pubblica amministrazione, sottolinea l’opportunità che si valorizzino le esperienze acquisite in precedenza e ribadisce la sua contrarietà all’introduzione dei controlli biometrici effettuata con il disegno di legge n. 920 (“concretezza”), che sottintende una mancanza di fiducia nei confronti dei lavoratori e rischia di minarne le motivazioni.

Infine, dopo aver espresso l’auspicio che si svolga un ampio dibattito sui contenuti e che si tengano in adeguata considerazione le critiche espresse nel corso delle audizioni, anticipa la presentazione di diversi emendamenti.

Il senatore PAZZAGLINI (L-SP-PSd’Az) giudica ingiustificate, strumentali e senza alcuna attinenza al merito le critiche espresse dai rappresentanti delle opposizioni. Considera infatti corretto l’uso della legge delega e ritiene indispensabile, in presenza di una pubblica amministrazione poco efficiente, un nuovo intervento legislativo. Infine, anche con riferimento ad alcune recenti inchieste giudiziarie, manifesta i propri dubbi circa l’opportunità di motivare i dipendenti pubblici con incentivi economici, come pure sostenuto dal senatore Laus.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la PRESIDENTE dichiara conclusa la discussione generale.

Propone quindi di stabilire per giovedì 1° agosto alle ore 12 il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno.

Il senatore PATRIARCA (PD) interviene per conoscere la tempistica dell’esame del disegno di legge, ritenendo opportuno stabilire un termine per la presentazione degli emendamenti così ravvicinato solo in presenza della certezza che l’esame del provvedimento proseguirà alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva e non subirà, come accaduto per altri disegni di legge, ritardi di mesi per polemiche interne alla maggioranza.

La PRESIDENTE rassicura il senatore Patriarca in tal senso e, anche alla luce delle comprensibili esigenze delle opposizioni, propone quindi di stabilire per le ore 11 di venerdì 2 agosto il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

IN SEDE CONSULTIVA 

(755) OSTELLARI ed altri.  –  Modifiche al procedimento monitorio ed esecutivo per la effettiva realizzazione del credito

(Parere alla 2a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole) 

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 17 luglio.

La relatrice PIZZOL (L-SP-PSd’Az), dopo aver richiamato i tratti salienti della sua relazione, propone di esprimersi favorevolmente sul provvedimento in titolo.

Si passa alle dichiarazioni di voto.

Il senatore FLORIS (FI-BP) dichiara il voto contrario del proprio Gruppo in quanto il provvedimento consente agli avvocati di entrare in possesso di dati sensibili senza il controllo da parte dei magistrati.

Nessun altro chiedendo di intervenire, la PRESIDENTE, presente il prescritto numero di senatori, mette ai voti la proposta di parere favorevole della relatrice, che risulta approvata.

La seduta termina alle ore 15,35.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1187    

L’11a Commissione permanente, esaminato il disegno di legge in titolo, condivisa la finalità del provvedimento di istituire una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono i minori e di individuare le disposizioni in materia di diritto del minore ad una famiglia;

considerato che l’articolo 3 indica i compiti della Commissione, che in particolare è chiamata a verificare lo stato e l’andamento delle comunità di tipo familiare che accolgono minori, le condizioni effettive dei minori all’interno delle stesse, nonché il rispetto dei requisiti minimi strutturali e organizzativi prescritti per le strutture di tipo familiare e le comunità di accoglienza dei minori e degli standard minimi dei servizi e dell’assistenza che in base alla disciplina statale e regionale devono essere forniti dalle comunità di tipo familiare che accolgono minori;

considerato, altresì, che l’articolo 10 rinvia ad un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottarsi di concerto anche con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, l’individuazione di linee guida per la definizione degli standard minimi dei servizi e dell’assistenza che devono essere forniti dalle comunità di tipo familiare che accolgono minori e i criteri per la determinazione dei contributi pubblici da erogare per le prestazioni rese dalle comunità, nonché le modalità di monitoraggio e rendicontazione dell’utilizzo delle relative risorse esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

Riunione n. 47
MARTEDÌ 23 LUGLIO 2019
Presidenza del Vice Presidente
DE VECCHIS 
indi della Presidente
CATALFO                 

Orario: dalle ore 12,10 alle ore 13,25

AUDIZIONE INFORMALE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1338 (DELEGA SEMPLIFICAZIONE E CODIFICAZIONE IN MATERIA DI LAVORO)  

redazione

redazione

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi