• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

13 Luglio 2022
in Senato

337ª Seduta
Presidenza del Vice Presidente
SERAFINI

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini.

La seduta inizia alle ore 9.

SINDACATO ISPETTIVO

Interrogazione

Risponde all’interrogazione 3-03442 il sottosegretario Tiziana NISINI, la quale puntualizza che è in corso l’attività istruttoria volta alla definizione del decreto attuativo per l’istituzione dell’anagrafe nazionale dei serbatoi di GPL.

Specifica quindi che tra le attività istituzionali dell’INAIL rientra la verifica di integrità decennale dei serbatoi di GPL interrati con capacità non superiore a 13 m3, svolta con il metodo delle emissioni acustiche e che gli esiti delle verifiche effettuate con tale metodologia sono censiti in un’apposita banca dati presso l’INAIL.

Dopo aver riferito alcuni dati riguardo i serbatoi censiti nella banca dati e ricordato che l’articolo 64-bis, comma 3, del decreto-legge n. 76 del 2020 prevede l’utilizzo di una tecnica basata sulle emissioni acustiche anche per le verifiche di integrità dei serbatoi con capacità superiore a 13 m3, rende noto che in ragione della complessità della materia, ai fini della stesura del decreto è stato costituito un gruppo di lavoro, con la partecipazione dell’INAIL, del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’economia e delle finanze, dal quale è emersa la necessità del coinvolgimento  dei vigili del fuoco e dell’Agenzia delle dogane.

Precisa inoltre che è già stata predisposta una prima bozza di decreto, che potrà essere completata conseguentemente al reperimento dei dati relativi alle installazioni su tutto il territorio nazionale. Conclude specificando che la fase istruttoria è pertanto in uno stadio avanzato, anche se non è possibile definire con precisione l’entità dei tempi ancora necessari.

Il senatore D’ALFONSO (PD) giudica favorevolmente le informazioni circa le attività in corso finalizzate alla redazione del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, pur rilevando la mancanza di indicazioni precise in ordine ai tempi e dichiarandosi pertanto parzialmente soddisfatto. Sottolinea l’urgenza dell’attuazione delle disposizioni legislative sull’anagrafe dei depositi di GPL, in considerazione della loro elevata pericolosità, dimostrata da incidenti ricorrenti. Considera particolarmente utile il coinvolgimento dell’Agenzia delle dogane e dei vigili del fuoco, oltre che dell’INAIL e manifesta fiducia nei confronti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, richiamando la necessità di indipendenza rispetto ai condizionamenti dei gruppi di pressione

Auspica inoltre la realizzazione di un complessivo piano regolatore per il sottosuolo, motivata dalla presenza di numerose strutture pericolose per l’incolumità pubblica.

Il presidente SERAFINI dichiara concluso lo svolgimento dell’interrogazione all’ordine del giorno e toglie la seduta.

La seduta termina alle ore 9,10.


336ª Seduta (2
ª pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

La seduta inizia alle ore 15,40.

IN SEDE CONSULTIVA

(2408) Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di sede tra la Repubblica italiana e l’Ufficio europeo per il sostegno all’asilo relativo allo stabilimento di un ufficio operativo in Roma, fatto a Roma il 22 novembre 2017, con Dichiarazione interpretativa congiunta fatta a Roma il 1° luglio 2021 e a La Valletta il 13 luglio 2021

(Parere alla 3a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Riguardo agli aspetti di competenza dell’Accordo oggetto del disegno di legge in titolo, il relatore CARBONE (IV-PSI) segnala innanzitutto l’articolo 10, volto a consentire il rilascio di una carta d’identità ai dipendenti della sede di Roma dell’Ufficio europeo di sostegno all’asilo (EASO), nonché ai loro familiari e domestici al seguito, nonché a prevedere una serie di immunità, esenzioni e agevolazioni a favore del personale, tra le quale l’esenzione dalle imposte dirette su stipendi, salari ed emolumenti pagati dall’Ufficio.

Passa quindi all’articolo 11, il quale disciplina lo svolgimento di attività di lavoro autonomo o dipendente in Italia da parte dei familiari del personale statutario dell’EASO.

Dà infine conto dell’articolo 12, inteso a disciplinare il regime previdenziale e sanitario cui è soggetto il personale dell’Ufficio.

La presidente MATRISCIANO pone un quesito al relatore circa l’opportunità di fissare un termine per la trasmissione di proposte relative al parere.

Il relatore CARBONE (IV-PSI) non ritiene necessario porre tale termine e formula una proposta di parere favorevole.

La senatrice DRAGO (FdI) osserva la complessità e rilevanza delle disposizioni in esame, per cui suggerisce di rinviare la votazione del parere ad altra seduta.

Il senatore LAUS (PD) rileva la necessità di un andamento lineare dei lavori, così che, avendo il relatore formulato una proposta di parere, la Commissione dovrebbe poter procedere alla votazione.

Il relatore CARBONE (IV-PSI) ribadisce la propria proposta di parere favorevole.

Constatato l’orientamento generale della Commissione, la PRESIDENTE pone in votazione la proposta di parere.

Verificata la presenza del numero legale per deliberare, la Commissione approva a maggioranza.

(2649) Sonia FREGOLENT e altri. – Istituzione della Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore alla mammella

(Parere alla 12a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Il relatore FLORIS (FIBP-UDC) riferisce sui profili di competenza del disegno di legge in esame, volto all’istituzione della Giornata nazionale di sensibilizzazione sul tumore alla mammella, che, come specificato dal comma 2 dell’articolo 1, non determina gli effetti civili di cui alla legge n. 260 del 1949.

Si sofferma quindi sull’articolo 6, che prevede l’istituzione presso le aziende sanitarie locali di uno sportello di supporto, deputato a fornire informazioni sulle opportunità socio-assistenziali, nonché sulla fruizione di specifici diritti in ambito lavorativo.

La senatrice DRAGO (FdI) auspica che il parere della Commissione contempli un riferimento specifico alla creazione di “banche del capello”, al fine di fornire sostegno mirato alle donne sottoposte a trattamenti chemioterapici, anche in considerazione dell’impegno economico costituito dall’acquisto di parrucche.

Il relatore FLORIS (FIBP-UDC) rileva la previsione di cui all’articolo 6 relativamente ai servizi di parruccheria, suscettibili di fornire una risposta all’esigenza richiamata. Osserva peraltro che questa ha valenza di carattere generale in ambito oncologico. Ritiene inoltre che la questione posta dalla senatrice Drago abbia scarsa attinenza con le competenze della Commissione.

La presidente MATRISCIANO richiama l’attenzione sulle previsioni di benefici fiscali di cui all’articolo 6.

Il relatore FLORIS (FIBP-UDC) interviene nuovamente, proponendo l’espressione di un parere favorevole.

La proposta di parere è infine posta in votazione e, previa verifica della presenza del numero legale per deliberare, è approvata all’unanimità.

(2668) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 5a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Riguardo alle disposizioni di competenza recate dal decreto-legge n. 50, la relatrice ALESSANDRINI (L-SP-PSd’Az) segnala, in primo luogo, l’articolo 2-bis, il quale riconosce un’indennità una tantum ai dipendenti di aziende private titolari nel 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale che preveda determinati periodi non interamente lavorati.

Richiama l’attenzione sull’articolo 22, che modifica la disciplina del credito d’imposta in favore dei datori di lavoro, relativamente a una quota del costo del personale dipendente, per il periodo in cui questo sia impegnato in attività di formazione concernenti le competenze nelle tecnologie individuate dal Piano Nazionale Impresa 4.0.

Rileva che i successivi articoli 31 e 32 riconoscono un’indennità una tantum di 200 euro a favore di specifiche categorie di soggetti, mentre l’articolo 32-bis prevede il riconoscimento, nel 2022, di un’indennità una tantum al personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Illustra quindi l’articolo 33, istitutivo di un fondo finalizzato alla concessione di un’indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi, compresi i professionisti iscritti a regimi previdenziali obbligatori gestiti da enti di diritto privato.

Prosegue osservando che l’articolo 33-bis riconosce, a determinate condizioni, per il 2022, un’indennità in favore dei lavoratori delle aree di crisi industriale complessa, ubicate nel territorio della Regione Sicilia.

Si sofferma poi sull’articolo 34, concernente il personale – i cosiddetti navigator – che abbia svolto, mediante un rapporto di collaborazione con ANPAL Servizi Spa, attività di assistenza tecnica presso le regioni e le province autonome per l’attuazione dell’istituto del Reddito di cittadinanza. L’articolo prevede la prosecuzione dell’attività per due mesi per il personale ancora attivo al 30 aprile 2022 e la possibilità per le regioni di avvalersi dell’assistenza tecnica di tale personale per un ulteriore trimestre. È altresì previsto che l’attività prestata come navigator costituisca titolo per un punteggio aggiuntivo nelle procedure di selezione delle unità di personale da destinare ai centri per l’impiego.

Si sofferma poi sull’articolo 34-bis, teso ad ampliare la nozione – posta nell’ambito della disciplina del Reddito di cittadinanza – di offerta di lavoro congrua, includendovi le offerte proposte ai beneficiari direttamente dai datori di lavoro privati.

Segnala infine che il comma 9 dell’articolo 49 incrementa di 40 milioni, per il 2022, il limite di spesa per l’INPS per l’acquisto di beni e servizi.

Formula infine una proposta di parere favorevole.

Il senatore SERAFINI (FIBP-UDC) ricorda la questione, tuttora aperta, dell’introduzione della disciplina legislativa riguardante l’attività dei collaboratori parlamentari.

La senatrice DRAGO (FdI), ricordato il proprio iniziale favore rispetto all’introduzione del reddito di cittadinanza, pone in evidenza gli effetti negativi della misura, la quale si è rivelata un ostacolo alla ricerca di forza lavoro per molti settori. Osserva infatti che la disponibilità del reddito di cittadinanza ha disincentivato la ricerca di occupazione e semmai incrementato il ricorso al lavoro nero. Auspica pertanto la rinuncia a misure di carattere assistenzialistico in favore di interventi di maggiore efficacia, quali riduzione del cuneo fiscale. Preannuncia infine il voto contrario del proprio Gruppo sulla proposta di parere.

Il senatore ROMANO (M5S) dichiara che il proprio Gruppo non prenderà parte alla votazione.

Il senatore FLORIS (FIBP-UDC) giudica condivisibili le critiche espresse dalla senatrice Drago ed esprime l’auspicio di una profonda revisione dell’istituto del reddito di cittadinanza, rivelatosi deludente sul piano delle ricadute occupazionali, quando sarebbe decisamente preferibile puntare sulle politiche attive per l’occupazione. Dichiara quindi il voto favorevole del proprio Gruppo sulla proposta di parere. A titolo personale, si riserva peraltro un’ulteriore ponderazione sulle misure in esame.

Il senatore DE VECCHIS (Misto-IpI-PVU) rileva la sussistenza di una questione di notevole rilevanza politica e invita alla massima attenzione in relazione alla verifica del numero legale.

La presidente MATRISCIANO fornisce rassicurazioni in tal senso e pone in votazione la proposta di parere.

Previa verifica della presenza del prescritto numero legale, la Commissione approva a maggioranza la proposta di parere favorevole formulata dalla relatrice.

SCONVOCAZIONE DELLE SEDUTE DI DOMANI

In considerazione dell’andamento dei lavori, la presidente MATRISCIANO avverte che le sedute già convocate alle ore 8,45 e 13,30 di domani, mercoledì 13 luglio, non avranno luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 16,15.

 335ª Seduta (1ª pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO

La seduta inizia alle ore 15,30.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

La PRESIDENTE informa la Commissione dell’avvenuta assegnazione in sede consultiva del disegno di legge n. 2668, di conversione del decreto-legge n. 50 (misure urgenti in materia di politiche energetiche, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, politiche sociali e crisi ucraina), già approvato dalla Camera dei deputati.

Avvisa quindi che la Commissione è convocata per un’ulteriore seduta al termine della presente, il cui ordine del giorno, oltre alla trattazione degli argomenti già all’ordine del giorno, è integrato con l’esame in sede consultiva del disegno di legge n. 2668.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,35.

redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi