68ª Seduta
Presidenza del Presidente
ZAFFINI
Interviene il vice ministro del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci.
Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza di Cassa Depositi e Prestiti, Luca D’Agnese, direttore policy, valutazione e advisory, e Anselmo Baroni, responsabile finanziamenti pubblici, accompagnati da Stefano Secondin, responsabile infrastrutture sociali, e Angelo Grimaldi, responsabile rapporti legislativi e Fondazioni; in rappresentanza della Corte dei Conti, Enrico Flaccadoro, presidente di sezione per il coordinamento delle sezioni riunite in sede di controllo, accompagnato da Carlo Chiappinelli, presidente di sezione per il coordinamento delle sezioni riunite in sede di controllo, e Lucia Marra, referendario.
La seduta inizia alle ore 14.
IN SEDE REFERENTE
(685) Conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro
(Esame e rinvio)
La relatrice MANCINI (FdI) specifica innanzitutto che il decreto-legge n. 48 dispone l’abrogazione dell’istituto del Reddito di cittadinanza, a decorrere dal 1° gennaio 2024, e una sua revisione per il 2023. Si sofferma quindi sugli articoli da 1 a 11, che istituiscono l’Assegno di inclusione, spettante in favore dei nuclei familiari in cui vi sia almeno un soggetto minorenne o avente almeno sessanta anni di età o disabile.
Il successivo articolo 12 istituisce il Supporto per la formazione e il lavoro, mentre l’articolo 13 reca disposizioni transitorie, di coordinamento e finanziarie e l’articolo 14 è volto a introdurre un complesso di modifiche alla disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le disposizioni di cui agli articoli 15 e 16 riguardano in particolare l’Ispettorato nazionale del lavoro.
Sulla tutela degli studenti impegnati in attività di formazione e delle loro famiglie intervengono gli articoli da 17 a 19.
I successivi articoli da 20 a 23 recano disposizioni riguardanti tra l’altro l’assegno unico e universale per i figli a carico e le sanzioni per l’omissione di versamento dei contributi previdenziali. Inoltre, l’articolo 24 modifica la disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato nel settore privato, mentre gli articoli 25 e 26 intervengono rispettivamente sulla disciplina dei contratti di espansione e degli obblighi di informazione dei datori di lavoro.
Alcune forme di incentivi alle assunzioni sono introdotte dagli articoli 27 e 28, anche in riferimento al Terzo settore, oggetto inoltre dell’articolo 29 per quanto concerne il trattamento retributivo.
Gli articoli successivi consistono in interventi normativi su diverse materie, tra le quali il trattamento straordinario di integrazione salariale, i contratti di prestazione occasionale, il trattamento degli ex lettori di lingua straniera e la riduzione temporanea dei contributi previdenziali, nonché in materia fiscale. Inoltre, l’articolo 43 introduce alcune modifiche relative a particolari forme di retribuzione nel settore pubblico e, infine, l’articolo 44 contempla disposizioni di carattere finanziario.
Dopo interventi del senatore MAGNI (Misto-AVS) e delle senatrici PIRRO (M5S), MURELLI (LSP-PSd’Az) e ZAMPA (PD-IDP), tutti favorevoli allo svolgimento di audizioni, il presidente ZAFFINI sollecita una riflessione in merito alla selezione dei soggetti da audire, volta a un contenimento razionale dei tempi.
La senatrice GUIDOLIN (M5S) sottolinea l’alta rilevanza del provvedimento in esame, tale da consigliare di evitare un’eccessiva contrazione dei tempi a disposizione delle audizioni, nonché di penalizzare i Gruppi di opposizione nella fase di determinazione delle audizioni da svolgere.
La senatrice ZAMPA (PD-IDP) richiama l’importanza e l’ampiezza dei contenuti del decreto-legge n. 48. La Commissione deve pertanto disporre di tempi congrui per lo svolgimento delle audizioni, la cui programmazione deve necessariamente tenere conto delle istanze di tutte le componenti politiche.
La senatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) ravvisa la possibilità di una programmazione delle audizioni idonea a garantire tempi adeguati per l’esame. Suggerisce inoltre la possibilità del ricorso a modalità di collegamento da remoto.
Il senatore ZULLO (FdI) sostiene l’opportunità di contemperare le esigenze di celerità dei lavori con quelle di acquisizione di elementi conoscitivi sufficienti al migliore approfondimento del testo in esame, osservando che alla Presidenza non può essere attribuita la volontà di comprimere le possibilità di proposta delle opposizioni.
La senatrice SBROLLINI (Az-IV-RE) riconosce la congruità dell’adozione di criteri idonei a selezionare i soggetti da audire al fine di bilanciare le esigenze di approfondimento dei contenuti con quelle di efficiente andamento dei lavori, nonché di ottenere un giusto equilibrio fra le richieste dei Gruppi di maggioranza e di opposizione.
Il presidente ZAFFINI specifica che la programmazione delle audizioni si baserà sui criteri di equilibrio, relativamente ai suggerimenti dei diversi Gruppi, e di contenimento ragionevole del numero dei soggetti da audire. Propone quindi ai Gruppi di segnalare i soggetti da audire entro le ore 16 di giovedì 11 maggio.
La Commissione conviene.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
SULLA PUBBLICITA’ DEI LAVORI
Il presidente ZAFFINI avverte che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sul canale satellitare e sulla web-TV e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.
Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.
PROCEDURE INFORMATIVE
Seguito dell’indagine conoscitiva sulla ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico, anche nel quadro della Missione 6 del PNRR. Audizione di rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti e della Corte dei Conti.
Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta del 4 maggio.
Il presidente ZAFFINI introduce l’audizione dei rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti.
Hanno quindi successivamente la parola il dottor BARONI e il dottor D’AGNESE.
Il presidente ZAFFINI conclude l’audizione dei rappresentanti di Cassa Depositi e Prestiti.
Successivamente introduce l’audizione dei rappresentanti della Corte dei Conti.
Interviene il dottor FLACCADORO.
Esprime alcune considerazioni conclusive il presidente ZAFFINI (FdI), che chiude infine la procedura informativa in titolo.
Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.
La seduta termina alle ore 15,35.
Riunione n. 1
MARTEDÌ 9 MAGGIO 2023
Presidenza del Presidente della 10ª Commissione
ZAFFINI
Orario: dalle ore 13,40 alle ore 13,45
PROGRAMMAZIONE LAVORI IN RELAZIONE AL DDL 651 (ALIMENTI E MANGIMI SINTETICI)

























