• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (I lavori della settimana)

6 Marzo 2017
in Senato

**299ª seduta: martedì 7 marzo 2017, ore 15,30
300ª seduta: mercoledì 8 marzo 2017, ore 15,15
301ª seduta: giovedì 9 marzo 2017, ore 9

ORDINE DEL GIORNO

PROCEDURE INFORMATIVE

Interrogazione


ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA

Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, degli atti comunitari sottoposti al parere motivato sulla sussidiarietà: 
1. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e il regolamento (CE) n. 987/2009 che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 – Relatrice alla Commissione D’ADDA
(Osservazioni della 1ª, della 3ª e della 14ª Commissione)

(n. COM (2016) 815 definitivo)

2. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro – Relatrice alla Commissione BENCINI
(Osservazioni della 3ª, della 12ª e della 14ª Commissione)

(n. COM (2017) 11 definitivo)

AFFARI ASSEGNATI

Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, e per gli effetti di cui all’articolo 50, comma 2, del Regolamento, dell’affare:
Canali d’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: tirocini e apprendistato – Relatore alla Commissione SACCONI

(n. 789)

IN SEDE CONSULTIVA

I. Seguito dell’esame degli atti: 
1. Schema di decreto legislativo recante norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità – Relatore alla Commissione LEPRI
(Osservazioni alla 7a Commissione)

(n. 378)

2. Schema di decreto legislativo recante revisione dei percorsi dell’istruzione professionale, nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale – Relatore alla Commissione BERGER
(Osservazioni alla 7a Commissione)

(n. 379)

II. Seguito dell’esame del disegno di legge:
Deputato Francesca BUSINAROLO ed altri. – Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione ICHINO
(Parere alla 1ª Commissione)

(2208)


INTERROGAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO

RUTA– Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dello sviluppo economico. –

Premesso che a quanto risulta all’interrogante:

a decorrere dal mese di novembre 2014 viene riconosciuta alla “GAM Srl” (oggi detenuta al 100 per cento dalla Regione Molise) la cassa integrazione, prima per crisi aziendale e, poi, per concordato preventivo;

la vertenza GAM è una vertenza molto complessa, il cui obiettivo primario è quello di dare tutela a tutti i lavoratori dell’azienda e di garantire il rilancio della filiera avicola molisana;

i rapporti di lavoro attualmente in capo a GAM sono circa 280 ed il trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria concesso per tutti i lavoratori GAM verrà a scadere a novembre 2017;

la società Agricola Vicentina, controllata del gruppo Amadori ed unica aggiudicataria dei beni della filiera avicola molisana, ha illustrato durante le varie riunioni al Ministero dello sviluppo economico le linee guida del piano industriale, che prevedono un investimento totale di circa 47 milioni di euro per la riconversione e ricostruzione dell’incubatoio, degli allevamenti e del macello, da attuarsi ciascuno con delle tempistiche specifiche;

i tempi di rilancio della filiera avicola molisana, dichiarati nel piano industriale (almeno 36 mesi), non consentono ai lavoratori di avere opportune forme di sostegno al reddito, dopo la fine degli ammortizzatori in essere, con l’aggravante dell’incertezza di poter usufruire della Naspi;

nell’incontro tenutosi nella giornata di mercoledì 15 febbraio 2017, presso il MISE, tra le organizzazioni sindacali, la dirigenza GAM, la Regione Molise, e l’amministratore delegato di Amadori e i vertici della società Agricola Vicentina, non è emersa la possibilità di un rimpiego integrale di tutti i 280 lavoratori, né nell’immediato né in prossimo futuro;

per i lavoratori della GAM di Bojano, rientranti nell’area di crisi complessa riconosciuta dal Ministero dello sviluppo economico con decreto ministeriale 7 agosto 2015, la Regione Molise si è impegnata, visto il piano per le politiche attive del Lavoro: “ad attivare un apposito sistema incentivante, utile a sostenere i percorsi di rinserimento e/o di riqualificazione dei lavoratori e a costruire pacchetti personalizzati modulari di misure i cui strumenti prioritari sono:

1) percorsi volontari di accompagnamento alla pensione o di esodo anticipato incentivato;

2) incentivi da destinare alla creazione di impresa, in forma individuale o associata anche con riferimento all’utilizzo dei beni pubblici disponibili;

3) bonus assunzionali a favore delle imprese che assumono uno o più lavoratori interessati dal processo di crisi;

4) voucher per la formazione individuale e la qualificazione delle competenze dei lavoratori, con il riconoscimento di un’indennità di frequenza”;

ad oggi si registra, inoltre, l’avvenuta profilazione da parte dell’Inps dei lavoratori, mentre manca quella ai sensi del decreto legislativo n. 150 del 2015, che impedisce ogni negoziazione in sede di predisposizione dell’accordo di programma, ex art. 27 della legge n. 134 del 2012 di conversione del decreto-legge n. 83 del 2012. La celere definizione di tale accordo nazionale è di fondamentale importanza, perché stabilisce i fondi aggiuntivi del Governo sulle politiche attive e quindi, sulla ricollocazione dei lavoratori, sull’autoimpiego e sull’incentivo all’esodo;

Fai, Flai, Uila e Ugl Agroalimentare, unitamente ai lavoratori ed alle rappresentanze sindacali unitarie, il 18 febbraio 2017 hanno rinnovato l’appello alle istituzioni regionali e nazionali e a tutte le forze politiche, affinché si adoperino fattivamente per ricercare una soluzione che consenta di concludere positivamente la vertenza per ridare certezze e dignità lavorativa ai dipendenti GAM e alle loro famiglie e al contempo rilanciare lo sviluppo economico e produttivo del Molise,

si chiede di sapere:

quante risorse aggiuntive e straordinarie i Ministri in indirizzo intendano impegnare per le politiche attive per i lavoratori dell’area di crisi complessa e per l’accordo di programma ex lege n.134/2012 per i dipendenti della Gam;

nello specifico, quali misure intendano adottare per consentire l’accesso ad un ulteriore anno di cassa integrazione straordinaria per l’area di crisi complessa e per acclarare il diritto a fruire del trattamento Naspi per tutti i lavoratori Gam;

quali ulteriori strumenti intendano predisporre per raggiungere l’intera platea dei lavoratori, attraverso un sistema modulare (percorsi volontari di accompagnamento alla pensione o di esodo anticipato incentivato; incentivi da destinare alla creazione di impresa, in forma individuale o associata anche con riferimento all’utilizzo dei beni pubblici disponibili e a percorsi per attività socialmente utili; bonus assunzionali a favore delle imprese che assumono uno o più lavoratori interessati dal processo di crisi; voucher per la formazione individuale e la qualificazione delle competenze dei lavoratori, con il riconoscimento di un’indennità di frequenza), prima dell’8 marzo, giorno fissato per la sottoscrizione dell’accordo, come stabilito nell’ultimo incontro presso il Ministero dello sviluppo economico.


(3-03520)

Attachments

  • pdf Istat - Indicatori demografici stima anno 2016
redazione

redazione

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi