*279ª seduta: martedì 22 novembre 2016, ore 15,45
280ª seduta: mercoledì 23 novembre 2016, ore 15,15
281ª seduta: giovedì 24 novembre 2016, ore 8,30
ORDINE DEL GIORNO
IN SEDE CONSULTIVA
I. Esame del disegno di legge:
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili (Approvato dalla Camera dei deputati) –Relatore alla Commissione BERGER
(Parere alle Commissioni 5ª e 6ª riunite)
(2595)
II. Seguito dell’esame del disegno di legge:
Deputato Francesca BUSINAROLO ed altri. – Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato(Approvato dalla Camera dei deputati) – Relatore alla Commissione ICHINO
(Parere alla 1ª Commissione)
(2208)
PROCEDURE INFORMATIVE
Interrogazione
INTERROGAZIONE ALL’ORDINE DEL GIORNO
SACCONI – Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. –
Premesso che:
in data 10 gennaio 2014 è stato siglato l’accordo interconfederale tra CGIL, CISL, UIL e Confindustria in merito al testo unico sulla rappresentanza, che recepisce e dà attuazione ai contenuti dell’accordo siglato il 28 giugno 2011 e del protocollo d’intesa siglato il 31 maggio 2013 sul quale è stato audito l’ex presidente dell’INPS, Antonio Mastrapasqua, in 11ª Commissione (Lavoro, previdenza sociale) del Senato il 19 settembre 2013;
sulla base dell’accordo, per la misura e la certificazione della rappresentanza delle organizzazioni sindacali aderenti alle confederazioni firmatarie, ai fini della contrattazione collettiva nazionale di categoria, si assumono i dati associativi (deleghe relative ai contributi sindacali conferite dai lavoratori) e i dati elettorali ottenuti (voti espressi) in occasione delle elezioni delle rappresentanze sindacali unitarie;
il numero delle deleghe viene rilevato tramite un’apposita sezione nelle dichiarazioni aziendali (Uniemens) dall’INPS che elabora annualmente i dati raccolti e, per ciascun contratto collettivo nazionale di lavoro, aggrega il dato relativo alle deleghe raccolte da ciascuna organizzazione sindacale di categoria relativamente al periodo gennaio-dicembre di ogni anno;
i dati raccolti dall’INPS vengono trasmessi al CNEL che li pondera con i consensi ottenuti nelle elezioni periodiche delle rappresentanze sindacali unitarie da rinnovare ogni 3 anni,
si chiede di sapere quale sia lo stato di rilevazione degli eletti nelle rappresentanze sindacali unitarie attraverso le direzioni territoriali del lavoro, affinché sia possibile pervenire quanto prima alla ponderazione del grado di rappresentatività delle diverse organizzazioni nei diversi settori.
(3-03292)