• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

15 Giugno 2011
in Camera

COMITATO RISTRETTO:
Disposizioni per il superamento del blocco delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e per la chiamata dei vincitori e degli idonei nei concorsi. C. 4116 Damiano e C. 4366 Cazzola … 19

COMITATO RISTRETTO
Giovedì 16 giugno 2011.
Disposizioni per il superamento del blocco delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e per la chiamata dei vincitori e degli idonei nei concorsi.
C. 4116 Damiano e C. 4366 Cazzola.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 10.40 alle 11.40.

SEDE REFERENTE
Mercoledì 15 giugno 2011. – Presidenza del presidente Silvano MOFFA. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Luca Bellotti.
La seduta comincia alle 14.50.
Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici di reversibilità.
Testo unificato C. 1847 Bragantini, C. 945 D’Ippolito Vitale, C. 1158 Lamorte, C. 2140 Capitanio Santolini, C. 2767 Franzoso, C. 2782 Lorenzin, C. 2837 Guzzanti, C. 2988 Bitonci, C. 3166 Milo, C. 4010 Schirru, C. 4011 Gnecchi, C. 4016 Bobba e C. 4150 Poli.
(Seguito dell’esame e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta dell’8 giugno 2011.
Silvano MOFFA, presidente, ricorda che nella precedente seduta si è convenuto di rinviare alla giornata odierna l’esame delle proposte emendative riferite al testo unificato delle proposte di legge in titolo, adottato come testo base (vedi Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 491, di mercoledì 8 giugno 2011), anche in modo da consentire al Governo di svolgere gli opportuni approfondimenti.
Massimiliano FEDRIGA (LNP), relatore, fa presente che – sentito anche il dicastero competente – vi è l’esigenza di svolgere taluni approfondimenti aggiuntivi, di natura tecnica, sulle proposte emendative presentate, risultando conseguentemente utile poter disporre di tempi ulteriori per vagliare a fondo le diverse problematiche sul tappeto.
Il sottosegretario Luca BELLOTTI dichiara di condividere l’esigenza prospettata dal relatore.
Michele SCANDROGLIO (PdL) chiede che – ove si decidesse di rinviare nuovamente l’esame degli emendamenti presentati – la Commissione possa essere posta nelle condizioni di venire a conoscenza, prima della prossima seduta, della documentazione conseguente agli approfondimenti tecnici prospettati dal relatore.
Massimiliano FEDRIGA (LNP), relatore, intervenendo per una precisazione, fa presente che la verifica informale con il Governo, attualmente in corso anche con la collaborazione degli uffici competenti in materia finanziaria, è diretta ad approfondire i profili di copertura e i possibili oneri derivanti da taluni emendamenti sui quali nella precedente seduta ha espresso, in qualità di relatore, un parere favorevole, nonché sul proprio emendamento 4.2, che mira a rendere disponibili ulteriori risorse in favore del Fondo per il sostegno del reddito dei coniugi superstiti e il miglioramento dei trattamenti pensionistici di reversibilità. Al riguardo, segnala peraltro che – come richiesto anche dai gruppi di opposizione – la predetta verifica intende anche valutare la possibile rimodulazione della tabella F allegata alla legge n. 335 del 1995.
Prospetta, pertanto, l’opportunità di un possibile rinvio del seguito dell’esame degli emendamenti ad altra seduta, in esito allo svolgimento dei richiamati approfondimenti di natura tecnico-finanziaria, sui quali si ripromette comunque di tenere aggiornata l’intera Commissione.
Silvano MOFFA, presidente, prende atto che – alla luce di quanto sinora emerso e ritenuto importante assicurare un adeguato margine temporale per gli opportuni approfondimenti – non vi sono obiezioni rispetto alla proposta appena avanzata dal relatore.
Rinvia, quindi, il seguito dell’esame ad altra seduta.
Agevolazioni per la conversione dei rapporti di collaborazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato e ulteriori disposizioni in materia di lavoro.
C. 3542 Damiano.
(Seguito dell’esame e rinvio – Richiesta di relazione tecnica, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in titolo, rinviato nella seduta del 2 dicembre 2010.
Massimiliano FEDRIGA (LNP), relatore, fa presente che, anche a seguito di un confronto informale tra i gruppi, è emersa la necessità di acquisire dati conoscitivi in relazione ai possibili effetti finanziari delle misure recate dal testo: a tal fine, riterrebbe utile l’eventuale richiesta al Governo di una relazione tecnica, che faccia chiarezza su tali profili.
Cesare DAMIANO (PD), pur convenendo sull’esigenza di quantificare gli oneri provenienti dagli interventi previsti nel provvedimento, fa notare che appare necessario procedere con speditezza all’esame di un testo che si propone di affrontare importanti emergenze occupazionali. Rileva, in proposito, che solo l’articolo 1 potrebbe rivestire interesse ai fini di una valutazione di tipo finanziario, atteso che l’articolo 2 non sembra recare ulteriori oneri, limitandosi a un intento definitorio, al fine di contrastare un utilizzo distorto di determinate tipologie di rapporti di collaborazione. Fa poi presente che l’articolo 3 è stato sostanzialmente recepito dal Governo nel recente decreto-legge sullo sviluppo economico, manifestando soddisfazione per l’accoglimento di una misura molto importante, che mira a scongiurare il fenomeno degli appalti al massimo ribasso, attraverso la previsione dello scorporo del costo del lavoro dal prezzo di aggiudicazione della gara: ciò rappresenta, a suo avviso, un significativo passo in avanti in direzione del contrasto al lavoro nero e alla concorrenza sleale, che premia le aziende più oneste disposte ad investire sul capitale umano e sulla salvaguardia di giusti livelli salariali ai lavoratori.
Soffermandosi poi sull’articolo 1, osserva che in esso si prevedono forme di incentivo alla stabilizzazione di personale precario in favore degli imprenditori, soprattutto nelle zone del Mezzogiorno, alla stregua di quanto già previsto dal Governo nel recente decreto-legge sullo sviluppo economico, peraltro in linea con l’azione di sostegno ai settori strategici dell’economia svolta dal precedente Governo di centrosinistra. Rileva, in proposito, l’importanza di intervenire in favore di talune categorie di lavoratori – come quelli impiegati presso i call center (per lo più giovani donne in possesso di una elevato titolo di studio) – particolarmente esposti al rischio del fenomeno della precarietà, eventualmente anche riprendendo i protocolli d’intesa stipulati in proposito con le parti sociali nella scorsa legislatura.
Michele SCANDROGLIO (PdL), pur condividendo lo spirito dell’intervento in esame e dichiarandosi convinto che tutti i gruppi siano favorevoli ad un miglioramento delle condizioni dei lavoratori precari, ritiene necessario approfondire con attenzione gli aspetti di natura finanziaria connessi all’applicazione di determinate misure, al fine di elaborare un testo che sia concretamente applicabile, sostenibile dal punto di vista finanziario e scevro da qualsiasi condizionamento di tipo ideologico, atteso anche che il mercato globale impone scelte che è difficile ignorare.
Cesare DAMIANO (PD), intervenendo per una precisazione, fa notare che il testo in esame non presenta alcuna impostazione ideologica, stabilendo regole precise in favore di lavoratori e imprenditori, particolarmente esposti ai rischi di precarizzazione e concorrenza sleale.
Michele SCANDROGLIO (PdL) ribadisce di concordare pienamente con la ratio delle misure proposte nel provvedimento in esame, pur ritenendo opportuno prestare la massima attenzione ai profili di natura finanziaria che potrebbero derivare dall’applicazione di tali disposizioni.
Giovanni PALADINI (IdV), pur condividendo l’esigenza di svolgere i necessari approfondimenti sulla sostenibilità finanziaria delle misure in esame, giudica necessario contrastare con forza il fenomeno degli appalti al massimo ribasso – nel quale risultano spesso coinvolte le organizzazioni criminali – che determina grave pregiudizio delle prerogative dei lavoratori e inevitabili svantaggi a carico delle imprese più oneste sul piano della concorrenza. Dichiara, pertanto, di condividere in pieno gli interventi recati dal provvedimento, auspicando sul punto un’adesione comune di tutti i gruppi.
Silvano MOFFA, presidente, esprime, in primo luogo, soddisfazione per l’adozione, da parte del Governo, delle misure volte a contrastare il fenomeno degli appalti al massimo ribasso, prendendo atto con favore del contributo positivo offerto dalla Commissione all’Esecutivo, attraverso l’avvio dell’esame di un provvedimento che ha aperto la strada ad un intervento di tale portata nell’ambito del decreto-legge sullo sviluppo economico.
Alla luce degli orientamenti emersi e delle questioni sollevate dai rappresentanti dei gruppi, ritiene quindi opportuno richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica sul testo in esame, al fine di quantificare gli oneri finanziari derivanti dall’applicazione delle disposizioni in esso contenute.
Il sottosegretario Luca BELLOTTI manifesta la disponibilità del Governo alla predisposizione di una relazione tecnica.
Cesare DAMIANO (PD), intervenendo per una ulteriore precisazione, fa notare che l’articolo 2 del provvedimento in esame non dovrebbe necessitare di particolari approfondimenti di tipo finanziario, contenendo norme di carattere definitorio, non suscettibili di determinare oneri aggiuntivi; analoghe riflessioni, a suo giudizio, riguardano l’articolo 3, ormai superato dall’inserimento di corrispondenti disposizioni all’interno del decreto-legge sullo sviluppo economico.
Silvano MOFFA, presidente, fa notare al deputato Damiano che un’analisi accurata dei possibili oneri finanziari derivanti dall’applicazione delle disposizioni in esame sembrerebbe dover riguardare anche l’articolo 2, attese le possibili ricadute sotto il profilo previdenziale e contributivo che un intervento di tale portata potrebbe determinare, anche nel settore del pubblico impiego.
Cesare DAMIANO (PD), con riferimento alle considerazioni svolte dal presidente, osserva che un eventuale utilizzo distorto dei contratti flessibili da parte delle amministrazioni pubbliche legittimerebbe, a maggior ragione, un intervento volto a sanare le ipotesi di violazione della normativa, rispetto alle quali non sarebbe ammissibile alcuna giustificazione connessa ad esigenze di bilancio.
Massimiliano FEDRIGA (LNP), relatore, ritiene che un approfondimento sui possibili oneri finanziari recati dal complesso del provvedimento non potrebbe far altro che facilitare la discussione, andando incontro alla condivisibile esigenza dei presentatori della proposta di legge di veder approvato un testo che sia, al tempo stesso, efficace e concretamente applicabile.
Silvano MOFFA, presidente, preso atto degli orientamenti emersi, propone di richiedere al Governo, ai sensi dell’articolo 79, comma 5, del Regolamento, la predisposizione di una relazione tecnica sul provvedimento in esame.
La Commissione delibera, quindi, di richiedere al Governo la predisposizione di una relazione tecnica sul provvedimento, ai sensi dell’articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.
Silvano MOFFA, presidente, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 15.15.
COMITATO RISTRETTO
Mercoledì 15 giugno 2011.
Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il sostegno alla maternità e l’introduzione del congedo di paternità obbligatorio.
C. 2618 Mosca, C. 3023 Saltamartini, C. 15 Brugger, C. 2413 Caparini, C. 2672 Calabria, C. 2829 Jannone, C. 2993 Reguzzoni, C. 3534 Donadi, C. 3815 Golfo.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15.15 alle 15.30.
COMITATO RISTRETTO
Mercoledì 15 giugno 2011.
Norme in favore del personale a contratto in servizio presso le rappresentanze italiane all’estero.
C. 111 Angeli, C. 719 Fedi, C. 1632 Di Biagio, C. 1963 Lenzi.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 15.30 alle 15.40.


INTERROGAZIONI

Martedì 14 giugno 2011. – Presidenza del presidente Silvano MOFFA. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Luca Bellotti.
La seduta comincia alle 15.05.
5-04233 Fedriga: Assenze per malattie pagate dall’INPS ai piloti della società Alitalia-Cai.
Il sottosegretario Luca BELLOTTI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Massimiliano FEDRIGA (LNP) fa anzitutto notare che, a causa di talune imprecisioni nella formulazione della propria interrogazione, il suo contenuto è stato probabilmente male interpretato dal Governo ai fini della risposta. Rileva, infatti, che lo scopo del proprio atto di sindacato ispettivo non era tanto quello di far luce sulla problematica delle assenze per malattia, quanto quello di richiamare l’attenzione su talune dubbie strategie aziendali poste in essere – a spese dell’INPS – dalla società Alitalia-CAI, con le quali, a suo avviso, si tende a far passare come assenteista il personale di volo, che al contempo accumula un numero significativo di ferie non godute, al fine di mascherare le condizioni di «sotto organico» della compagnia ed evitare il riassorbimento in servizio di lavoratori attualmente in cassa integrazione guadagni, con oneri a carico della previdenza pubblica. Si augura, quindi, che il Governo possa adottare opportune iniziative atte a monitorare tale questione.
5-04388 Codurelli: Su un bando di concorso di competenza dell’INPDAP.
Il sottosegretario Luca BELLOTTI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Lucia CODURELLI (PD) si dichiara insoddisfatta della risposta del Governo, atteso che sono stati elusi i quesiti principali posti nell’interrogazione, riguardanti, in particolare, le procedure per l’accreditamento di soggetti economici per la gestione dei soggiorni estivi in Italia e all’estero dei giovani, soprattutto per quanto concerne gli aspetti connessi al corrispettivo dovuto, nonché agli standard qualitativi e all’assistenza sanitaria, giudicati di dubbia trasparenza. Ritiene poi grave che anche un ente pubblico come l’INPDAP invochi – a giustificazione delle criticità registrate – una radicale semplificazione nella gestione degli appalti, al pari di qualsiasi soggetto privato interessato soltanto all’alleggerimento dei vincoli, ponendo in tal modo a rischio la realizzazione di fondamentali interessi della collettività e pregiudicando le imprescindibili esigenze di correttezza e trasparenza nella scelta dei committenti.
5-04468 Braga: Iniziative dell’INAIL a tutela dei portalettere dipendenti di Poste Italiane.
Il sottosegretario Luca BELLOTTI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Lucia CODURELLI (PD), cofirmataria dell’interrogazione in titolo, si dichiara insoddisfatta della risposta, tecnicamente molto dettagliata, resa dal Governo, che giudica in realtà burocratica e non esauriente, poiché non affronta la questione della mancata assunzione di responsabilità da parte di Poste italiane in ordine al mancato rispetto delle norme in materia di sicurezza per le attività svolte dai portalettere su motocicli e automezzi della società stessa. Fatto presente che la tutela dell’INAIL per i lavoratori a tempo determinato di Poste italiane risulta del tutto inadeguata, soprattutto per quanto concerne gli incidenti avvenuti durante l’orario di lavoro, che vengono considerati alla stregua di qualsiasi altro incidente stradale, auspica che il Governo intervenga con urgenza su questo versante, affinché, per un verso, siano assicurate ai lavoratori in questione e alle loro famiglie – da tempo in attesa di adeguate risposte – le tutele loro spettanti di diritto e, per altro verso, vengano predisposte misure idonee a scongiurare il verificarsi di incidenti mortali in un conteso lavorativo di simile pericolosità.
Silvano MOFFA, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.30.

redazione

redazione

In evidenza

Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi