• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

28 Giugno 2017
in Camera

ATTI DELL’UNIONE EUROPEA
Giovedì 29 giugno 2017. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO.
La seduta comincia alle 13.15.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: «Un’iniziativa per sostenere l’equilibrio tra attività professionale e vita familiare di genitori e prestatori di assistenza che lavorano».
 
COM(2017)252 final.
Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza e che abroga la direttiva 2010/18/UE del Consiglio e relativo allegato. 
COM(2017)253 final e COM(2017)253 final – Annex 1. 
(Esame congiunto, ai sensi dell’articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio).
La Commissione inizia l’esame dei documenti.
Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che, ai sensi dell’articolo 127, comma 2, del Regolamento, l’esame degli atti dell’Unione europea può concludersi con l’approvazione di un documento finale, in cui la Commissione esprime il proprio avviso sull’opportunità di possibili iniziative da assumere in relazione ai medesimi atti. Dà, quindi, la parola alla relatrice per il suo intervento introduttivo.
Chiara GRIBAUDO (PD), relatrice, segnala preliminarmente che entrambi gli atti all’esame della Commissione si inseriscono nel quadro delle prime iniziative concrete, presentate dalla Commissione europea il 26 aprile scorso, volte a concretizzare l’istituzione del Pilastro europeo dei diritti sociali. Ricorda in proposito che la XI Commissione, unitamente alla Commissione Affari sociali, ha già esaminato la Comunicazione della Commissione europea relativa all’avvio della consultazione sul Pilastro, che conteneva anche una prima stesura del Pilastro stesso, e sta ora esaminando la Comunicazione relativa all’istituzione del Pilastro e la connessa proposta di proclamazione inter-istituzionale sulla medesima materia. Nella Comunicazione relativa all’istituzione del Pilastro, le iniziative oggi all’esame della Commissione sono, infatti, richiamate nell’ambito della sezione relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare. 
Quanto ai documenti in discussione, evidenzia in primo luogo che nella Comunicazione sono individuati i settori prioritari di intervento, e per ciascuno di essi, sono indicate le misure che l’Unione intende adottare per rafforzare la posizione delle donne in ambito lavorativo. A tale proposito, esprime la propria soddisfazione poiché, su diversi aspetti, la legislazione italiana appare più avanzata rispetto alle misure proposte a livello europeo, osservando che tale cammino è stato intrapreso dal legislatore italiano fin dagli anni ’90 del secolo scorso con la legge n. 104 del 1992. A suo avviso, in ogni caso, è importante, che l’Unione europea abbia deciso di porre l’attenzione su tali temi, cercando di superare i vincoli di bilancio che troppo spesso in questi ultimi anni hanno frenato le politiche comuni. 
La sola misura di carattere legislativo prevista è rappresentata dalla proposta di direttiva in esame, mentre sono prospettate diverse azioni non legislative, tra cui segnala: il sostegno finanziario, nell’ambito del programma «Diritti, uguaglianza e cittadinanza», a progetti transnazionali volti a migliorare l’applicazione della normativa dell’Unione europea in materia di equilibrio tra attività professionale e vita familiare; l’avvio di uno studio specifico sull’attuazione della protezione dal licenziamento e dal trattamento sfavorevole, per valutare la situazione negli Stati membri; il finanziamento di nuovi progetti pilota rivolti ai datori di lavoro, nell’ambito del programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI), per l’elaborazione di meccanismi di lavoro innovativi; un approccio volto a incoraggiare il ricorso al Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) per finanziare infrastrutture sociali, in particolare i servizi di assistenza all’infanzia e a lungo termine, anche mediante partenariati pubblico-privato. 
La proposta di direttiva, in particolare, si pone dichiaratamente l’obiettivo di porre rimedio alla sotto rappresentazione delle donne nel mondo del lavoro e di sostenere lo sviluppo della carriera femminile favorendo un miglioramento delle condizioni tese a conciliare impegni di lavoro e vita familiare. La finalità della proposta, che abroga la direttiva 2010/18/UE sul congedo parentale, consiste, infatti, nel promuovere la non discriminazione e il principio della parità di genere per quanto concerne le opportunità sul mercato del lavoro e il trattamento economico, così come sancito nei Trattati e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. 
Le misure proposte dalla Commissione europea sono finalizzate a migliorare l’accesso ai meccanismi che agevolano l’equilibrio tra attività professionale e impegni di vita familiare, come i congedi per motivi familiari e le modalità di lavoro flessibili, ed aumentare il numero di uomini che si avvalgono di tali meccanismi. 
In base ai dati Eurostat, una delle cause principali delle basse percentuali del tasso di occupazione femminile è rappresentata dall’inadeguatezza delle cosiddette politiche 
family friendly di conciliazione tra attività professionale e vita familiare. L’attuale quadro giuridico dell’Unione prevede incentivi limitati per indurre gli uomini a condividere equamente con le donne le responsabilità di assistenza nei confronti di figli minori, disabili e familiari bisognosi. Secondo i dati forniti dalla Commissione europea, proprio la cura dei bambini, degli anziani e dei familiari che necessitano di assistenza costituisce la prima causa di inattività delle donne, incidendo per oltre il 18 per cento. La maggiore concentrazione negli impieghi a tempo parziale, che vede coinvolto il 31,3 per cento delle donne contro l’8,3 per cento degli uomini, e le interruzioni di carriera dovute a responsabilità di assistenza rendono molte donne economicamente più dipendenti dai propri partner o dallo Stato e contribuiscono notevolmente al divario retributivo e pensionistico di genere, incidendo in modo significativo sul rischio di povertà e di esclusione sociale per le donne. 
La riduzione del divario di genere deve quindi rappresentare, secondo la Commissione europea, un elemento fondamentale di ogni strategia che miri a costruire una società e un’economia inclusive e sostenibili, nelle quali siano sfruttate al meglio le potenzialità di tutti i cittadini, uomini e donne. Queste ultime, in particolare, pur essendo divenute sempre più istruite e qualificate, rimangono ancora, spesso, posizionate ai gradini più bassi della scala occupazionale o nei settori meno retribuiti. Tale disparità di genere è inevitabilmente fonte di un grande spreco di potenzialità e di competenze che Eurofound, la Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, stima essere 325 miliardi di euro, pari al 2,5 per cento del Prodotto interno lordo dell’Unione europea. 
Appare quindi evidente l’esistenza di un divario di genere che accompagna le donne attraverso tutto il ciclo della vita attiva. Il lavoro di cura, con i figli prima e con eventuali altri oneri di assistenza poi, ricade nella maggior parte dei casi sulle donne che conoscono più interruzioni di carriera e 
part time involontario rispetto agli uomini. Oltre all’aspetto culturale della ripartizione non equa dei carichi di cura e di responsabilità familiari tra uomini e donne, emergono anche altri fattori di tipo economico e fiscale, come la disparità del trattamento salariale, per cui può risultare più vantaggioso per l’economia familiare, nei momenti in cui sia necessaria un’interruzione di carriera per motivi di assistenza o per un congedo, che sia la donna a fermarsi o a ridurre le ore lavorative in modo da causare ricadute inferiori sul reddito familiare. 
Passando al contenuto specifico della proposta di direttiva, che si applica a tutti i lavoratori, uomini e donne, che hanno un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro, essa stabilisce una serie di 
standard minimi nuovi o più elevati per il congedo di paternità, il congedo parentale e il congedo per i prestatori di assistenza. In particolare, l’articolo 4 introduce il diritto per gli uomini di fruire di un periodo di congedo di almeno 10 giorni lavorativi in occasione della nascita di un figlio, a prescindere dallo stato civile o di famiglia come definiti nella legislazione nazionale. Il successivo articolo 5 amplia la portata della vigente direttiva sul congedo parentale, prevedendo un congedo parentale di quattro mesi, riconosciuto a ciascun genitore lavoratore, retribuito almeno al livello dell’indennità di malattia. Tale congedo potrà essere utilizzato fino ai 12 anni di età del figlio e non è trasferibile tra i genitori. L’articolo 6 della direttiva riconosce, invece, un congedo di cinque giorni l’anno per i prestatori di assistenza, in caso di malattia di un familiare. Viene inoltre salvaguardato, sulla base dell’articolo 7, il diritto ad assentarsi dal posto di lavoro per cause di forza maggiore derivanti da ragioni familiari urgenti e inattese, attualmente già previsto dalla direttiva 2010/18/UE. Al fine di aumentare gli incentivi affinché i lavoratori con figli e responsabilità di assistenza, in particolare gli uomini, usufruiscano delle forme di congedo previste, l’articolo 8 della proposta stabilisce che essi debbano percepire una retribuzione o un’indennità adeguata almeno equivalenti al congedo per malattia. Ai sensi dell’articolo 9, ai lavoratori con figli fino a dodici anni di età e ai prestatori di assistenza è riconosciuto il diritto di chiedere modalità di lavoro flessibili per motivi di assistenza, come la possibilità di avvalersi di un orario di lavoro ridotto e di un calendario di lavoro flessibile, nonché di svolgere il lavoro a distanza. I datori di lavoro prendono in considerazione tali richieste e sono tenuti a motivarne un eventuale rifiuto. L’articolo 10 della proposta di direttiva riconosce inoltre ai lavoratori che abbiano usufruito di un congedo parentale o assistenziale, il diritto di riprendere il loro posto di lavoro o un posto equivalente, senza ricevere alcun tipo di penalizzazione, beneficiando altresì di eventuali miglioramenti delle condizioni di lavoro cui abbiano avuto diritto durante la loro assenza. Infine, come ulteriore incentivo alla fruizione di congedi e di modalità di lavoro flessibili, la proposta di direttiva prevede il divieto di licenziamento o della preparazione di un licenziamento sulla base di richieste di congedo o lavoro flessibile. L’onere di provare che il licenziamento è stato basato su motivi diversi incombe, ai sensi dell’articolo 12, sul datore di lavoro. 
Nel segnalare che la 11a Commissione del Senato, al termine dell’esame della proposta direttiva, ha approvato lo scorso 20 giugno una risoluzione nella quale si è espressa in senso favorevole sulla medesima proposta, fa presente che la proposta di direttiva in esame interviene in una materia già ampiamente disciplinata nell’ordinamento italiano e in termini talora più favorevoli rispetto agli ordinamenti di altri 
partner dell’Unione europea. 
Quanto agli effetti della proposta sull’ordinamento nazionale, oltre a fare riferimento alla documentazione predisposta dagli uffici della Camera, richiamo i contenuti della relazione trasmessa dal Governo ai sensi dell’articolo 6, comma 4, della legge n. 234 del 2012. 
In particolare, in tema di congedo di paternità, segnalo che la legge di bilancio 2017 ha prorogato il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente che deve essere goduto entro i cinque mesi dalla nascita del figlio. La sua durata è pari a due giorni per il 2017 e a quattro giorni per il 2018 (elevabili a cinque in sostituzione della madre in relazione al periodo di astensione obbligatoria ad essa spettante), e l’indennità corrisposta è pari al 100 per cento della retribuzione percepita dal lavoratore. In caso di recepimento della direttiva, si renderebbe quindi necessario adeguare la legislazione nazionale elevando a dieci giorni lavorativi la durata del congedo di paternità, a prescindere dallo stato civile o di famiglia, così come previsto dall’articolo 4 della proposta in esame. Peraltro, la medesima direttiva, al successivo articolo 8, stabilisce che il lavoratore riceva una retribuzione almeno equivalente all’indennità di malattia. La stessa misura della retribuzione è prevista per i casi di congedo straordinario, per i quali la legislazione italiana prevede che nei due giorni riconosciuti sia attribuita un’indennità pari al 100 per cento della retribuzione. 
Nella legislazione italiana esiste un diritto di priorità rispetto alla trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, disciplinato dal decreto legislativo n. 81 del 2015, in caso di richiesta del lavoratore o della lavoratrice, con figlio convivente di età non superiore a tredici anni o portatore di 
handicap. Nel nostro ordinamento sono inoltre già previste altre modalità di lavoro flessibile. 
In particolare, ricorda che la recente legge n. 81 del 2017 contiene una disciplina dettagliata del lavoro agile e dei suoi elementi costitutivi, con lo scopo, tra l’altro, di agevolare la conciliazione tra le esigenze di vita familiare e i tempi di lavoro. 
Per quanto riguarda, invece, il congedo per prestatori di assistenza nei confronti di disabili e familiari in situazione di gravità, la tutela offerta dalla legge n. 104 del 1992 risulta molto avanzata e prevede la possibilità di fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito a fronte di un congedo di almeno cinque giorni all’anno introdotto dall’articolo 6 della proposta. 
Quanto all’impatto sul piano finanziario derivante dall’applicazione della proposta di direttiva, la relazione del Governo si limita a constatare gli effetti positivi sul PIL e sull’occupazione, in particolare delle donne, che ne potrebbero derivare. Sul punto, potrebbe peraltro essere utile un maggiore approfondimento, con particolare riferimento agli effetti finanziari diretti derivanti dall’eventuale recepimento della direttiva. 
Conclusivamente, ritiene che l’esame degli atti dell’Unione europea oggi in discussione possa costituire un utile momento di riflessione sulle misure esistenti in materia di conciliazione tra attività
lavorativa e vita familiare e sui possibili interventi da adottare in proposito, tanto a livello europeo quanto sul piano nazionale, considerando che anche la Comunicazione della Commissione europea al nostro esame prevede in molti casi un’azione di orientamento e monitoraggio delle politiche nazionali.
Marialuisa GNECCHI (PD), associandosi a quanto affermato dalla relatrice, giudica di estrema importanza l’avvio di una riflessione a livello europeo sui temi della conciliazione tra vita professionale e vita familiare e della condivisione delle responsabilità tra uomini e donne. Anche lei sottolinea come l’ordinamento italiano sia, per molti versi, più avanzato di quello unionale, sia per le leggi che sono state attuate sia per quelle che, pur enunciando principi di estrema importanza, sono rimaste sulla carta. Richiama, ad esempio, le previsioni della legge n. 125 del 1991 che, all’articolo 1, comma 1, lettera e), annovera, tra le azioni positive per le donne, finalizzate alla rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità, anche quelle che hanno lo scopo di favorire, anche mediante una diversa organizzazione del lavoro, delle condizioni e del tempo di lavoro, l’equilibrio tra responsabilità familiari e professionali e una migliore ripartizione di tali responsabilità tra i due sessi. La mancata attuazione di tali azioni ha comportato il perdurare di gravi squilibri lavorativi le cui ricadute a livello previdenziale sono state approfondite con una specifica indagine conoscitiva conclusa dalla XI Commissione nel luglio dello scorso anno, i cui atti saranno presentati nel corso della prossima settimana. Vi sono, tuttavia, altre previsioni che hanno trovato attuazione e si sono dimostrate nel tempo validi strumenti di condivisione delle responsabilità. È il caso del congedo biennale per l’assistenza a familiari disabili, introdotto dalla legge n. 53 del 2000, che permette di beneficiare di un’indennità fino all’80 per cento dello stipendio e della contribuzione piena. Come risulta dai dati forniti dal Governo in risposta ad una specifica interrogazione parlamentare, tale istituto, i cui costi sono pari a 500 milioni di euro annui, è molto utilizzato, sia dai lavoratori sia dalle lavoratrici, che possono in tal modo condividere le responsabilità familiari senza ricadute eccessivamente gravose sul piano lavorativo. Trattandosi di un istituto relativamente poco costoso e a fronte della necessità di permanere al lavoro per più anni, a seguito dell’inasprimento dei requisiti pensionistici frattanto introdotto dalla manovra finanziaria del 2011, nonché del notevole aumento della popolazione anziana bisognosa di assistenza, sarebbe auspicabile una sua estensione, se non in occasione della prossima legge di bilancio, almeno con un provvedimento specifico da adottare nella prossima legislatura. Sempre la legge n. 53 del 2000 ha avuto il merito di trasformare in un vero e proprio diritto soggettivo il congedo parentale per il lavoratore padre, in precedenza fruibile solo in alternativa alla madre lavoratrice. In conclusione, considera giusta la scelta di promuovere la parità anche a livello relazionale all’interno della famiglia e coglie l’occasione per ricordare che il prossimo 6 luglio la Commissione presenterà le conclusioni dell’indagine conoscitiva prima citata sulle ripercussioni in termini di genere della normativa pensionistica ed auspica che nella prossima legislatura si possa avviare una specifica indagine anche sul tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, che potrebbe trarre spunti di riflessione anche da quella, attualmente condotta dalla I Commissione, sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini.
Giovanna MARTELLI (MDP), riconoscendosi in quanto affermato dalla collega Gnecchi, sottolinea l’importanza di iscrivere la riflessione della Commissione nel quadro della realtà del nostro Paese, caratterizzato da un alto tasso di invecchiamento e da un altrettanto alto livello di denatalità, certificato anche da un recente studio dell’ONU. Si tratta di un saldo negativo di gravità inedita e che non appare riassorbibile neanche dalla crescente immigrazione. Tiene a sottolineare, tuttavia, che la necessità di conciliare la vita professionale con quella personale non necessariamente deve essere legata ad un progetto di famiglia, trattandosi di un valore in sé. Concorda con quanto affermato dalle colleghe che l’hanno preceduta sull’importanza della legge n. 53 del 2000, dal cui impianto rivoluzionario devono scaturire disposizioni successive, con particolare riferimento a quelle che perseguono l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro grazie anche all’adozione di specifiche politiche pubbliche volte ad incidere sull’organizzazione delle città. A suo avviso, è giunto però il tempo di pensare a politiche pubbliche volte non più soltanto a ridurre il disagio derivante dalla difficoltà di conciliare le esigenze di vita con quelle del lavoro, ma anche a promuovere il godimento di ambedue gli aspetti della vita dei cittadini. A tale proposito auspica che il legislatore non si fermi alla considerazione della famiglia tradizionale ma, sulla scia della legge sulle unioni civili approvata lo scorso anno, apra il suo raggio d’azione a tutte le forme di comunità familiare che si vanno evidenziando nella società.
Titti DI SALVO (PD) osserva che la discussione in atto fa sostanzialmente emergere che il tema da affrontare non è tanto quello della conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, coniugata essenzialmente con riferimento alle donne, chiamate a sobbarcarsi la quota prevalente dei carichi familiari, ma quello del raggiungimento di una vera e propria condivisione delle responsabilità tra uomini e donne. A suo avviso, non si tratta, tuttavia, di una questione culturale, quanto piuttosto di una scelta di carattere politico, con rilevanti conseguenze economiche. Osserva, del resto, che anche il Pontefice ha richiesto con decisione il superamento di quelle barriere e di quei vincoli che, di fatto, obbligano le donne a scelte lavorative penalizzanti, che contraddicono la parità salariale che il nostro ordinamento, almeno sulla carta, ha introdotto da molti anni.
Walter RIZZETTO, presidente, apprezzata la ricchezza del dibattito, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame dei documenti ad altra seduta.
La seduta termina alle 13.45.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 29 giugno 2017.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.45 alle 13.55.

RISOLUZIONI
Mercoledì 28 giugno 2017. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO.
La seduta comincia alle 13.55.
Variazione nella composizione della Commissione.
Walter RIZZETTO, presidente, comunica che ha cessato di far parte della Commissione la deputata Vincenza Labriola e che è subentrato il deputato Renato Brunetta, al quale formula, a nome della Commissione, i migliori auguri di buon lavoro.
7
-00847 Rizzetto: Istituzione di una retribuzione minima oraria su base nazionale.
7-00886 Cominardi: Iniziative per l’introduzione di un salario minimo garantito e di un ammortizzatore sociale universale e per l’adeguamento all’inflazione delle retribuzioni e dei trattamenti pensionistici.
7-01237 Baldassarre: Iniziative per l’istituzione del salario minimo orario.
7-01241 Gribaudo: Iniziative per l’introduzione di compensi minimi e per l’ampliamento delle tutele assicurate dagli ammortizzatori sociali. 
(Seguito della discussione congiunta e rinvio).
7-01268 Martelli: Iniziative volte a garantire compensi equi per le prestazioni lavorative e a rafforzare l’attuale sistema di ammortizzatori sociali. 
(Discussione e rinvio).
La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni Rizzetto n. 7-00847, Cominardi n. 7-00886, Baldassarre n. 7-01237 e Gribaudo n. 7-01241, rinviata, da ultimo, nella seduta del 24 maggio 2017 e avvia la discussione della risoluzione Martelli n. 7-01268.
Walter RIZZETTO, presidente, avverte che è stata presentata la risoluzione Martelli n. 7-01268, che vertendo sul medesimo argomento delle risoluzioni Rizzetto n. 7-00847, Cominardi n. 7-00886, Baldassarre n. 7-01237 e Gribaudo n. 7-01241, sarà discussa congiuntamente a tali atti di indirizzo.
Giovanna MARTELLI (MDP) rinunciando all’illustrazione del contenuto della sua risoluzione, rinvia al testo dell’atto di indirizzo.
Walter RIZZETTO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito della discussione congiunta delle risoluzioni ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 28 giugno 2017.
A
udizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, CISAL, CONFSAL e UGL nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00847 Rizzetto, 7-00886 Cominardi, 7-01237 Baldassarre, 7-01241 Gribaudo e 7-01268 Martelli, relative ad iniziative volte alla fissazione di retribuzioni e compensi minimi.
L’audizione informale è stata svolta 14 dalle alle 15.05.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 28 giugno 2017. — Presidenza del vicepresidente Walter RIZZETTO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Massimo Cassano.
L
a seduta comincia alle 15.05.
Sulla pubblicità dei lavori.

Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che, ai sensi dell’articolo 135-ter, comma 5, del Regolamento, la pubblicità delle sedute dedicate allo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche attraverso l’impianto audiovisivo a circuito chiuso. 
Ne dispone, pertanto, l’attivazione.
5
-11667 Gribaudo: Modifiche della disciplina in materia di tirocini.
Chiara GRIBAUDO (PD) illustra la propria interrogazione, richiamandosi al testo pubblicato.
Il sottosegretario 
Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Chiara GRIBAUDO (PD), pur ringraziando il sottosegretario, sottolinea di non avere ricevuto risposta a tutte le domande poste dalla sua interrogazione, soprattutto a quella, cui teneva particolarmente, riguardante il livello dell’indennità da corrispondere ai tirocinanti. Pur riconoscendo l’importanza, affermata dal Governo, di rispettare l’accordo concluso con le regioni, sottolinea che il quadro delineato dai dati del monitoraggio, sia pure incompleto, riporta una situazione meno rosea rispetto a quella rappresentata dal sottosegretario. Spera, pertanto, di potere verificare nei prossimi mesi, grazie ai dati del monitoraggio medesimo, una situazione migliore e più aderente a quella descritta dal rappresentante del Governo.
5
-11668 Mottola: Attuazione delle disposizioni della legge di bilancio 2017 relative all’estensione del cumulo dei periodi assicurativi agli enti di previdenza di cui ai decreti legislativi n. 509 del 1994 e n. 103 del 1996.
Giovanni Carlo Francesco MOTTOLA (AP-CpE-NCD) illustra la propria interrogazione, richiamandosi al testo pubblicato.
Il sottosegretario 
Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Giovanni Carlo Francesco MOTTOLA (AP-CpE-NCD) osserva che il sottosegretario non ha portato con la sua risposta alcun elemento di novità rispetto a una situazione già chiarissima. La vicenda dimostra, a suo avviso, che i soggetti cui l’ordinamento attribuisce compiti di vigilanza sugli enti di previdenza privatizzati, quale, in particolare, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, non esercitano correttamente le loro funzioni. Cita ad esempio la vicenda riguardante il prelievo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato, per il quale è intervenuta la Corte costituzionale, senza tuttavia, che venisse superato l’analogo prelievo introdotto dall’INPGI, nell’inerzia dell’autorità di vigilanza. Sollecita, pertanto, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali a fare pressioni sull’INPS perché provveda al più presto a emanare le istruzioni necessarie per permettere a coloro che vantano periodi assicurativi anche presso le Casse professionali di avvalersi dell’istituto del cumulo pensionistico.
5
-11670 Simonetti: Applicazione della disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro alle microimprese artigiane che operano all’interno di cantieri edili.
Roberto SIMONETTI (LNA) illustra la propria interrogazione, richiamandosi al testo pubblicato.
Il sottosegretario 
Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Roberto SIMONETTI (LNA) osserva che la risposta del sottosegretario ripropone, lasciandola inevasa, la domanda al centro della sua interrogazione e non appare, pertanto, prendere posizione sull’esigenza, da lui segnalata, di emanare al più presto linee di indirizzo univoche – la cui necessità è stata sottolineata anche dalla ASL di Biella – che riducano il più possibile la discrezionalità con la quale, fino ad oggi, il personale ispettivo ha interpretato le diverse situazioni verificate nei cantieri edili nei confronti dei titolari di microimprese artigiane.
5-11671 Dall’Osso: Salvaguardia dei posti di lavoro negli stabilimenti dell’Industria Italiana Autobus.
Matteo DALL’OSSO (M5S) illustra la propria interrogazione, richiamandosi al testo pubblicato.
Il sottosegretario 
Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Matteo DALL’OSSO (M5S) esprime il suo stupore nel constatare come, ancora una volta, il Governo non dia risposta alle istanze, da lui più volte segnalate anche con precedenti interrogazioni, di attivarsi per la salvaguardia dei livelli occupazionali degli stabilimenti dell’Industria Italiana Autobus, di cui ripercorre la vicenda, caratterizzata da continui passaggi di proprietà. Purtroppo, l’unica certezza rimane la prossima scadenza della cassa integrazione per i lavoratori che, ad agosto, si ritroveranno privi di lavoro e di prospettive, se il Governo persevererà nella sua inerzia.
5-11672 Auci: Applicazione nella provincia di Teramo della disciplina in materia di cassa integrazioni guadagni in deroga per il settore della pesca.

Ernesto AUCI (SC-ALA CLP-MAIE) illustra la propria interrogazione, richiamandosi al testo pubblicato.
Il sottosegretario 
Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Ernesto AUCI (SC-ALA CLP-MAIE), pur ringraziando il sottosegretario, osserva che la risposta non risolve la contraddizione, evidenziata nella sua interrogazione, tra quanto sancito dall’accordo concluso con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali dell’11 luglio 2016, prima, e dal messaggio dell’INPS del 26 novembre 2016, dopo, e le decisioni assunte dalla sede INPS di Teramo, che ha negato il riconoscimento della cassa integrazione guadagni in deroga a diversi lavoratori, classificati come armatori, in difformità rispetto agli indirizzi adottati a livello centrale. 
Auspica, pertanto, un nuovo intervento chiarificatore dell’INPS al quale le sedi periferiche dell’Istituto possano uniformarsi, senza spazio per interpretazioni asistematiche della normativa vigente.
5-11673 Martelli: Trasmissione alla Presidenza della Repubblica di un appunto esplicativo delle disposizioni in materia di lavoro occasionale introdotte nel corso dell’esame del decreto-legge n. 50 del 2017.
Giuseppe ZAPPULLA (MDP), in qualità di sottoscrittore dell’atto di sindacato ispettivo, illustra l’interrogazione, richiamandosi al testo pubblicato.
Il sottosegretario 
Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Giuseppe ZAPPULLA (MDP), pur apprezzando l’impegno del sottosegretario, osserva che la risposta non riesce a celare, a suo avviso, l’imbarazzo del Governo per quello che definisce un vero e proprio vulnus dell’ordinamento, sia nel merito del provvedimento sia, soprattutto, con riferimento al metodo adottato, che si è configurato come una forzatura delle regole democratiche. Nel ribadire la decisa contrarietà del suo gruppo alla reintroduzione, sotto altra veste, dei voucher, chiede, pertanto, al Governo, di promuovere al più presto la convocazione di un tavolo di confronto con i rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro per introdurre i necessari correttivi alla disciplina del lavoro occasionale, sanando così i vizi della normativa introdotta.
5
-11669 Polverini: Tutela dei livelli occupazionali dello stabilimento Perugina di San Sisto (PG).
Pietro LAFFRANCO (FI-PdL), in qualità di sottoscrittore dell’atto di sindacato ispettivo, illustra l’interrogazione, richiamandosi al testo pubblicato.
Il sottosegretario 
Massimo CASSANO risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Pietro LAFFRANCO (FI-PdL), pur ringraziando il sottosegretario, si dichiara insoddisfatto della risposta. A suo avviso, infatti, l’impegno del Governo a continuare a vigilare sulla situazione non fuga le preoccupazione per una vicenda, come quella relativa allo stabilimento Perugina di San Sisto, che assurge al ruolo di paradigma degli interventi delle multinazionali nel tessuto produttivo italiano. Esse, infatti, secondo uno schema ormai consolidato, comprano aziende, riorganizzano la produzione, delocalizzando per lo più gli stabilimenti, e licenziano i lavoratori. Si augura, pertanto, che il Governo, abbandonando l’atteggiamento acquiescente finora tenuto, si impegni con maggiore decisione ad evitare che si riproducano situazioni del genere.
La seduta termina alle 15.40.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 27 giugno 2017
Audizione di rappresentanti di Associazione generale delle cooperative italiane (AGCI), Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Legacoop e Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (ANMIL Onlus) nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 556 Damiano, C. 2210 Baldassarre e C. 2919 Placido, recanti modifiche all’ordinamento e alla struttura organizzativa dell’Istituto nazionale della previdenza sociale e dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.
L’audizione informale è stata svolta dalle 11.35 alle 12.10.

redazione

redazione

In evidenza

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

25 Novembre 2025
Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

25 novembre, Fim-Cisl: presentata la “Guida pratica verso la libertà”

25 Novembre 2025
Ilva, torna in primo piano il problema dell’occupazione

Ex Ilva, Urso: soluzione difficile, ma ribadiamo l’impegno

25 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Manovra, Commissione Ue: Italia conforme con le raccomandazioni

25 Novembre 2025
E finalmente, anche gli economisti scoprono il ‘’problema salari’’

Eurostat, negli ultimi vent’anni i salari delle famiglie europee sono cresciuti del 22% tranne che in Italia e Grecia

25 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi