• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

9 Ottobre 2019
in Camera

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Giovedì 10 ottobre 2019. — Presidenza del vicepresidente Davide TRIPIEDI. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Stanislao Di Piazza.
La seduta comincia alle 14.
Davide TRIPIEDI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

5-02874 D’Alessandro: Istituzione del Tavolo tecnico di confronto sul lavoro autonomo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Camillo D’ALESSANDRO (IV) illustra l’interrogazione in titolo, richiamandosi al testo pubblicato.
Il Sottosegretario 
Stanislao DI PIAZZA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Camillo D’ALESSANDRO (IV), nel dichiararsi soddisfatto, osserva tuttavia che il Sottosegretario non ha chiarito il punto relativo alla richiesta di adesione al Tavolo tecnico da parte degli ordini professionali e dell’Avvocatura. Si augura, pertanto, che vi sia il modo di ricevere le integrazioni richieste, magari nel corso di un’ulteriore seduta dedicata ad atti di sindacato ispettivo.

5-02876 Viscomi: Funzionamento del Fondo per il perseguimento di politiche attive a sostegno del reddito e dell’occupazione per il personale delle società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Antonio VISCOMI (PD) illustra sinteticamente il contenuto della sua interrogazione, richiamandosi al testo depositato.
Il Sottosegretario 
Stanislao DI PIAZZA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Antonio VISCOMI (PD), ringraziando il sottosegretario, si dichiara soddisfatto della risposta, che ha confermato la necessità che la direzione regionale dell’INPS della Lombardia si attivi al più presto per smaltire l’arretrato, come precisato dal rappresentante del Governo, perché i lavoratori del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane che hanno sottoscritto accordi per l’esodo, attualmente senza stipendio e senza pensione, possano beneficiare del sostegno al reddito cui hanno diritto.

5-02877 Giannone: Situazione occupazionale presso il sito di Taranto dell’azienda Arcelor-Mittal.
Veronica GIANNONE (MISTO) illustra l’interrogazione in titolo, richiamandosi al testo pubblicato.
Il Sottosegretario 
Stanislao DI PIAZZA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Veronica GIANNONE (MISTO), pur riconoscendo l’impegno del Governo, come dimostrato dalla risposta fornita dal sottosegretario, richiama un recentissimo comunicato stampa dell’azienda Arcelor-Mittal, che conferma la gravità della situazione da lei segnalata. Chiede pertanto al Governo di compiere ogni necessario sforzo nella ricerca della soluzione, che dovrà necessariamente fondarsi, da un lato, sul raggiungimento di un livello di produzione di acciaio tale da assicurare la continuità del lavoro dei dipendenti dello stabilimento di Taranto e, dall’altro, sulla salvaguardia della salute dei cittadini del territorio, messa a repentaglio dall’eventuale superamento dei limiti di CO2 causato dall’aumento delle emissioni dello stabilimento.

5-02875 Murelli: Iscrizione d’ufficio alla gestione separata dell’INPS dei liberi professionisti iscritti ad albi dotati di enti previdenziali di diritto privato.
Eva LORENZONI (LEGA), in qualità di cofirmataria dell’interrogazione, ne illustra sinteticamente il contenuto richiamandosi al testo depositato.
Il Sottosegretario 
Stanislao DI PIAZZA risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.
Elena MURELLI (LEGA) ringrazia il sottosegretario e auspica la rapida soluzione della questione, da troppo tempo attesa dai liberi professionisti.
Davide TRIPIEDI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.25.


SEDE CONSULTIVA

Mercoledì 9 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 9.10.
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019.

Doc. LVII, n. 2-bis, Annesso e Allegati.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell’8 ottobre 2019.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che prosegue oggi l’esame in sede consultiva della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione.
Dà quindi la parola al relatore per l’illustrazione della sua proposta di parere.
Camillo D’ALESSANDRO (IV), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019.
Paolo ZANGRILLO (FI), preannunciando il voto contrario del gruppo Forza Italia sulla proposta di parere del relatore, si dichiara sbigottito dalla lettura della Nota di aggiornamento, che, pur mettendo il lavoro al centro della prossima strategia di politica economica, con una scelta condivisibile, destina a tale priorità solo risorse residuali rispetto ai complessivi 30 miliardi di euro, la cui consistenza è comunque in dubbio, che si prevede di impegnare. In particolare, il Governo afferma di potere contare, oltre che su circa 15 miliardi di euro da utilizzare in deficit, grazie ai margini di flessibilità che spera di ottenere dall’Unione europea, su ulteriori 7 miliardi recuperati dal contrasto all’evasione fiscale. Si tratta di un’assurdità, se si pensa che, sulla base degli ultimi dati disponibili, nel 2019 saranno recuperati appena 370 milioni di euro con l’applicazione delle misure già esistenti. È necessario, a suo avviso, che il Governo torni alla realtà, verificando, in primo luogo, gli effetti delle due misure principali, la cosiddetta «Quota 100» e il Reddito di Cittadinanza, messe in campo dal precedente Esecutivo e per le quali si prevede di spendere nel 2020 ben 16 miliardi di euro. Ricorda che, nelle intenzioni della precedente maggioranza, il Reddito di Cittadinanza avrebbe dovuto sconfiggere la povertà e accompagnare le persone prese in carico in un percorso di reinserimento nel ciclo produttivo. Ebbene, dai dati aggiornati risulta che, dall’entrata in vigore del decreto-legge che lo ha introdotto lo scorso gennaio, non una persona ha avuto accesso al mercato del lavoro grazie al Patto per il lavoro, che avrebbe dovuto accompagnare la fruizione del Reddito di Cittadinanza. Infatti, i Patti hanno cominciato a essere stipulati solo dallo scorso settembre e, in più, dalle prime indagini della Guardia di finanza è emersa una significativa percentuale di frodi, circa il settanta per cento, ovvero di soggetti che percepiscono il Reddito pur non avendone titolo. Visti i risultati, pertanto, un Governo serio avrebbe dovuto chiedersi se sia corretto destinare ben 8 miliardi di euro nel 2020 a una misura che non ha centrato gli obiettivi e che, anzi, sembra avere contribuito all’aumento degli inattivi e, di conseguenza, del tasso di disoccupazione, certificato dalla Nota di aggiornamento. Quanto a Quota 100, spacciata per il superamento della legge Fornero pur essendo solo un provvedimento temporaneo destinato a lavoratori in possesso di specifici requisiti, i dati dimostrano che l’accesso anticipato al pensionamento non ha comportato l’automatica sostituzione dei pensionati con giovani lavoratori. Ma, anche in questo caso, il Governo ha scelto di continuare a destinare 8 miliardi di euro nel 2020 al finanziamento di una misura che non contribuisce in alcun modo alla crescita economica del Paese. Al contrario, alla riduzione del carico fiscale sul lavoro, misura senz’altro condivisibile, il Governo prevede di destinare risorse di modesta entità, che permetteranno ai lavoratori interessati di percepire, verosimilmente dalla metà del prossimo anno, solo 40 euro in più al mese. Si tratta di una somma ridicola, inferiore ai famosi 80 euro decisi dal Governo Renzi, anch’essi, peraltro, privi di risultati apprezzabili in termini di crescita economica. Meglio sarebbe stato destinare le risorse disponibili al finanziamento di una riduzione più incisiva del cuneo fiscale e alla sua estensione anche ai datori di lavoro, perché riacquistino fiducia e ricomincino a investire, come, del resto, prevedevano numerosi emendamenti presentati dal gruppo Forza Italia nel corso dell’esame del decreto-legge n. 4 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2019, che ha introdotto il Reddito di Cittadinanza e Quota 100. Ribadisce, infine, il suo stupore per la superficialità dimostrata dall’attuale Governo nell’assumere decisioni così importanti per il Paese, stupore che aumenta se considera che la Nota di aggiornamento oggi all’esame è presentata da una maggioranza di cui fa parte anche il Partito Democratico, che fino a poco tempo fa esprimeva le sue medesime preoccupazioni e sollevava i suoi medesimi rilievi.
Gualtiero CAFFARATTO (LEGA), preannunciando il suo voto contrario sulla proposta di parere del relatore, ritiene che la Nota di aggiornamento dimostri le contraddizioni dell’attuale Governo, che, con stupefacenti cambi di opinione, propone misure che le componenti della nuova maggioranza avevano bocciato in occasione del varo della manovra finanziaria per l’anno in corso. È il caso dell’IVA, che, come si apprende da recenti notizie di agenzia, potrebbe aumentare su alcuni prodotti, prevalentemente agroalimentari, a danno delle produzioni nazionali. È anche il caso del finanziamento in deficit di metà della manovra, proposto anche dal precedente esecutivo e aspramente criticato dalle componenti dell’attuale maggioranza per gli effetti negativi sui mercati finanziari. Dopo avere sottolineato, quindi, l’estrema aleatorietà del recupero di ben 7 miliardi di euro dalla lotta all’evasione fiscale, si associa alle considerazioni del collega Zangrillo sull’assurdità di destinare ben 8 miliardi di euro al finanziamento del Reddito di Cittadinanza, erogato perfino agli ex terroristi, che non ha avuto gli effetti sperati sull’economia e sul mercato del lavoro. Tali risorse potrebbero essere meglio impiegate nell’abbattimento del cuneo fiscale e in misure a favore delle aziende e delle piccole partite IVA, che non appaiono fare parte del programma del Governo, il quale, tra l’altro, sembra non prendere in considerazione l’implementazione della flax tax. In conclusione, ritiene che l’esperienza gli abbia dimostrato la fondatezza dell’opinione negativa sul Movimento 5 Stelle, maturata a livello locale, nella sua esperienza di consigliere comunale, e confermata, purtroppo, dalle prove negative data da quella parte politica anche a livello nazionale.
Claudio DURIGON (LEGA), preannunciando il voto contrario del gruppo Lega sulla proposta di parere del relatore, sottolinea l’impianto sbagliato della Nota di aggiornamento, la quale propone misure che non servono all’Italia. Infatti, invece del modesto taglio del cuneo fiscale, la cui irrisorietà a livello individuale è stata quantificata dai colleghi che lo hanno preceduto, sarebbe stato opportuno mettere mano a misure in grado di produrre un vero e proprio shock fiscale, nell’ambito di un piano di lungo periodo, valido per contrastare le aspettative negative che gravano sulla nostra economia. Preannuncia, quindi, l’impegno della sua parte politica a cambiare la manovra che verrà presentata dal Governo, con l’inserimento di proposte coraggiose, di cui auspica l’accoglimento, anche se ciò vorrà dire andare contro l’indirizzo e le aspettative dell’Unione europea.
Debora SERRACCHIANI (PD), preannunciando il voto favorevole del gruppo Partito Democratico sulla proposta di parere del relatore, osserva che la Nota di aggiornamento propone misure molto condivisibili, tra le quali ricorda l’aumento degli stipendi dei lavoratori dipendenti. Pur riconoscendo l’insufficienza delle attuali risorse per la realizzazione di obiettivi più ambiziosi, apprezza l’impegno assunto dal Governo a reperirne di ulteriori in corso d’anno, fino a giungere al loro raddoppio.
Walter RIZZETTO (FDI), preannunciando il voto contrario del gruppo Fratelli d’Italia sulla proposta di parere del relatore, esprime la sua preoccupazione per l’intenzione anche di questo Governo di realizzare almeno metà della manovra finanziaria in deficit in una fase di stagnazione, come quella attuale. La sua preoccupazione è acuita dal fatto che la disponibilità dell’Unione europea a concedere tale flessibilità sembra dipendere dalla fiducia che essa ripone in alcune figure chiave dell’Esecutivo, le quali sembrano avere preso il posto di Mario Monti e di Elsa Fornero, gli effetti delle cui decisioni l’Italia sta ancora scontando. Giudica estremamente pericolosa la decisione di fare nuovo debito o di utilizzare risorse di provenienza e di ammontare incerto per il finanziamento di misure già note, che non hanno dato in passato risultati apprezzabili, senza nemmeno introdurre provvedimenti incisivi in favore delle aziende, in termini di riduzione dell’imposizione fiscale e di snellimento delle procedure burocratiche. Sottolinea, quindi, che il vuoto che contraddistingue la Nota di aggiornamento si manifesta anche nella previsione della realizzazione di circa 2 miliardi di euro di risparmi dalla spending review, senza che vi sia alcuna specificazione dei settori di spesa su cui si intende incidere. L’unico settore che, sulla base di dichiarazioni di esponenti di Governo, potrebbe essere interessato da interventi restrittivi sembra essere quello delle detrazioni fiscali, in relazioni alle quali ritiene che la XI Commissione debba impegnarsi per impedire l’adozione di misure punitive per i lavoratori che si avvalgono di queste, considerati, a torto, ad alto reddito. In ogni caso, preannuncia che Fratelli d’Italia non permetterà quello che non esita a definire un esproprio. La Nota di aggiornamento, piuttosto confusamente, appare delineare una manovra restrittiva per circa 8 miliardi di euro, probabilmente incidendo anche sulla flax tax introdotta dalla legge di bilancio per il 2019, suscitando le preoccupazioni di artigiani e piccole aziende, ma, al contrario, venendo incontro agli interessi delle grandi multinazionali, favorite, del resto, da altre decisioni assunte dal Governo precedente. Tale Governo ha fallito e ha lasciato aperte numerose questioni, che non vengono nemmeno citate nella Nota di aggiornamento. Si riferisce, in particolare, alla riforma dei Centri per l’impiego, non ancora partita e sulla quale l’Italia rischia l’apertura di una procedura di infrazione, alle diverse crisi aziendali ancora sul tavolo dei Ministri dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali, all’ILVA, all’Alitalia, alla Whirlpool, alla Pernigotti, alla constatazione che larghe fasce di soggetti in stato di bisogno, come i senza tetto, non hanno avuto accesso al Reddito di Cittadinanza. Su tutte queste questioni, preannuncia la volontà della sua parte politica di presentare specifiche proposte emendative in sede di manovra di bilancio, che si augura possano essere accolte in quanto di buon senso e non respinte solo perché provenienti da un gruppo di opposizione.
Claudio COMINARDI (M5S), dopo avere ricordato che la Nota di aggiornamento fornisce la cornice entro la quale si dovrà inquadrare la prossima manovra economica, intende rispondere ai rilievi sollevati dai colleghi che lo hanno preceduto, avvalendosi anche dell’esperienza maturata come sottosegretario nel Governo precedente. Dopo avere valutato positivamente il previsto congelamento dell’IVA, il cui aumento avrebbe avuto conseguenze disastrose sui lavoratori e sulle imprese, osserva che la possibilità di fare una manovra moderatamente espansiva, anche finanziandola con pochi punti di deficit, potrebbe consentire il rilancio degli investimenti e la ripresa dell’economia. Quanto al recupero dell’evasione fiscale, osserva che il Governo intende adottare misure la cui validità è stata provata in altri Paesi dell’Unione europea. Fa riferimento, in particolare, alla cosiddetta «lotteria» degli scontrini fiscali, all’incentivo ai pagamenti elettronici mediante la riduzione delle commesse bancarie e il cosiddetto «cashback» e, soprattutto, alla previsione della pena detentiva per i grandi evasori, laddove, invece, le piccole evasioni per necessità dovrebbero essere considerate diversamente. Il recupero e l’utilizzo delle somme evase, sottratte alla collettività, potrebbe determinare il miglioramento della nostra economia. Ritiene positivo il taglio del cuneo fiscale, che consentirà ai lavoratori dipendenti di percepire stipendi migliori. Si tratta di una misura, ancora modesta, che si pone in continuità con i provvedimenti, adottati dal precedente Governo, che hanno interessato le tariffe INAIL e le aliquote IRES. Condivide, inoltre, la conferma delle due importanti misure introdotte quest’anno, «Quota 100» e il Reddito di Cittadinanza e, con riferimento ai presunti favori resi alle grandi multinazionali, sottolinea che l’attuale Ministro dell’economia e delle finanze ha chiesto esplicitamente alla Commissione europea indirizzi precisi per costringere i colossi della gig economy a pagare le tasse dove realizzano il loro fatturato. Infine, ricorda la recente iniziativa del presidente dell’INPS, volta ad avvicinare al Reddito di Cittadinanza tutti coloro che finora non hanno potuto accedervi, perché senza fissa dimora.
Daniele MOSCHIONI (LEGA), preannunciando il suo voto contrario sulla proposta di parere del relatore, ritiene sbagliato che il Governo, a differenza di quello precedente, che aveva abbassato le tasse, tralasci le imprese, il vero motore dell’economia. Anzi, giudica priva di risvolti positivi la sbandierata intenzione di impegnarsi per mitigare gli effetti dei dazi americani sui nostri prodotti, laddove le imprese italiane potrebbero più facilmente recuperare le perdite grazie ad agevolazioni degli scambi con la Russia e con la Cina. La sordità di questo Governo alle istanze che vengono dal mondo produttivo è dimostrata anche dall’intenzione di regolamentare l’attività dei cosiddetti rider sulla falsariga del rapporto di lavoro dipendente, laddove i rappresentanti di tali lavoratori, ascoltati in audizione dalla XI Commissione, si sono espressi in maggioranza per il mantenimento del profilo di lavoratori autonomi. Esprime, quindi, preoccupazione per l’intenzione, esplicitata nella Nota di aggiornamento, di aiutare il Mezzogiorno, senza alcuna previsione di compensazione per il Nord, che si sta sforzando, con il suo lavoro e la sua economia, di mantenere a galla l’Italia. Infine, quanto alle proposte in tema di istruzione, a parte la gratuità degli asili nido, ormai una realtà nelle regioni del Nord, chiede per quale motivo non si intenda accompagnare l’aumento dell’obbligo scolastico a sedici anni con la gratuità dei libri di testo.
Pasquale CANNATELLI (FI) giudica la Nota di aggiornamento all’esame priva di coraggio e di passione. Non condivide il giudizio assolutamente negativo sulla possibilità di finanziare in deficit parte delle misure della prossima manovra finanziaria, dal momento che pochi punti di disavanzo permetterebbero l’adozione di misure utili all’economia. Si unisce alle critiche dei colleghi sulla scarsa credibilità dei proventi dal recupero dell’evasione fiscale e sottolinea la mancanza di fondatezza anche della previsione di introitare ben 3 miliardi di euro dalle privatizzazioni. A suo giudizio, l’unico modo per fare ripartire l’economia è quello di stimolare le aziende attraverso un programma di riduzione delle tasse e degli investimenti.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.
La seduta termina alle 10.10.

AUDIZIONI INFORMALI

Mercoledì 9 ottobre 2019.
Audizione dell’Ambasciatore Renato Varriale, direttore della direzione generale per le risorse e le innovazioni del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1027 Ciprini, recante modifiche al Titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.05 alle 14.30.

AUDIZIONI INFORMALI
M
ercoledì 9 ottobre 2019.
Audizione informale di rappresentanti di Confimi Industria nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.30 alle 14.40.

AUDIZIONI INFORMALI

Mercoledì 9 ottobre 2019.
Audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza e la sicurezza sul lavoro nonché prevenzione e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana delle agenzie per il lavoro (Assosomm).

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.55 alle 15.20.
Audizione di rappresentanti di Confprofessioni.
L’audizione informale è stata svolta dalle 15.20 alle 15.35.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 9 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 15.45.
Promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l’economia circolare («Legge Salvamare»).

Nuovo testo C. 1939 Governo e abb.
(Parere alla VIII Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca l’esame, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere di competenza alla VIII Commissione (Ambiente), del nuovo testo del disegno di legge n. 1939 Governo e abbinate, recante «Promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l’economia circolare», come risultante dall’esame in sede referente.
Avverte, altresì, che l’espressione del parere è prevista nella seduta convocata per la giornata di domani, giovedì 10 ottobre.
Invita quindi la relatrice, onorevole Villani, a svolgere la relazione introduttiva.
Virginia VILLANI (M5S), relatrice, dopo avere preliminarmente osservato che il provvedimento, come risultante al termine dell’esame in sede referente, non presenta aspetti direttamente riconducibili alle competenze della Commissione, segnala che esso consta di dieci articoli. L’articolo 1 reca le definizioni ricorrenti nel testo, mentre l’articolo 2 disciplina le modalità di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati, equiparati ai rifiuti prodotti dalle navi.
Rileva che il successivo articolo 3 è volto a disciplinare lo svolgimento di campagne di pulizia del mare finalizzate alla raccolta volontaria di rifiuti, su iniziativa dell’autorità competente ovvero su istanza presentata all’autorità competente dal soggetto promotore della campagna. L’articolo 4, per promuovere il riciclaggio della plastica, rinvia a un successivo regolamento ministeriale, adottato con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, per la definizione di criteri e modalità con cui i rifiuti raccolti in mare, volontariamente o accidentalmente, cessano di essere qualificati come rifiuti.
Segnala, quindi, l’articolo 5, che prevede la possibilità di promuovere campagne di sensibilizzazione, l’articolo 5-
bis, che dispone la realizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado di attività di educazione ambientale, l’articolo 5-ter, che, modificando l’articolo 52 del decreto legislativo n. 171 del 2005 (Codice della nautica da diporto), include la prevenzione e il contrasto del fenomeno dei rifiuti marini tra gli argomenti delle azioni promosse dalle scuole in occasione della annuale giornata del mare.
Il successivo articolo 6 prevede il rilascio di una certificazione ambientale agli imprenditori ittici che utilizzano materiali di ridotto impatto ambientale, partecipano a campagne di pulizia del mare o conferiscono i rifiuti raccolti accidentalmente, mentre l’articolo 6-
bis dispone la presentazione al Parlamento, da parte del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di una relazione annuale sull’attuazione della legge.
L’articolo 7, infine, reca la clausola di invarianza finanziaria.
Walter RIZZETTO (FDI), esprimendo apprezzamento per il lavoro svolto dalla relatrice, propone che nella proposta parere che ella si incaricherà formulare, con riferimento all’articolo 2, sia indicata l’opportunità di specificare che i rifiuti accidentalmente pescati in mare sono equiparati ai rifiuti speciali prodotti dalle navi. Ciò allo scopo di rendere finanziariamente meno oneroso per i pescatori il loro conferimento. Ricorda che spesso la XI Commissione si è occupata dei pescatori e ha manifestato la necessità che nei periodi di fermo pesca questi possano usufruire di sostegni specifici. A suo avviso, tali lavoratori potrebbero essere utilizzati nei periodi di riposo forzato proprio per collaborare alla raccolta dei rifiuti in mare, ovviamente con la dovuta remunerazione.
Virginia VILLANI (M5S), relatrice, ritiene condivisibile la proposta del collega Rizzetto di sottolineare, nelle premesse del parere che la Commissione si appresta a votare, l’opportunità di specificare, all’articolo 2 del provvedimento, il carattere di rifiuti speciali dei rifiuti accidentalmente pescati.
Elisa SIRAGUSA (M5S) propone, con il consenso di tutti i gruppi, che la Commissione esprima il parere di competenza, previsto nella seduta convocata per domani, già nella seduta odierna.
Andrea GIACCONE, presidente, ritenendo condivisibile la proposta della collega Siragusa, sospende brevemente la seduta, allo scopo di verificare l’orientamento di tutti i gruppi della Commissione in merito alla possibilità che la Commissione proceda nella seduta odierna all’espressione del parere di competenza sul provvedimento in esame, attualmente prevista per la seduta di domani.
La seduta, sospesa alle 16.05, riprende alle 16.10.
Andrea GIACCONE, presidente, in merito alla proposta della deputata Siragusa di procedere alla votazione del parere sul provvedimento in esame già nella seduta odierna, non essendovi obiezioni e avendo la presidenza acquisito l’assenso di tutti i gruppi, invita la relatrice a illustrare la sua proposta di parere.
Virginia VILLANI (M5S), relatrice, illustra la sua proposta di parere favorevole.
Elena MURELLI (LEGA) preannuncia l’astensione del gruppo Lega nella votazione sulla proposta di parere della relatrice, dal momento che la maggioranza non ha ritenuto di accogliere uno specifico emendamento presentato dal suo gruppo nel corso dell’esame in sede referente, volto a modificare l’articolo 4, per renderlo meno oneroso per i soggetti coinvolti.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
La seduta termina alle 16.15.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.15 alle 16.30.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 8 ottobre 2019.
Audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
Audizione di rappresentanti di Confindustria.
L’audizione informale è stata svolta dalle 11.05 alle 11.25.
Audizione di rappresentanti di R.E TE. Imprese Italia.
L’audizione informale è stata svolta dalle 11.25 alle 11.35.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 8 ottobre 2019.
Audizione di rappresentanti di Deliverance Milano, Riders Union Bologna e Firenze Riders nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working).
L’audizione informale è stata svolta dalle 11.55 alle 12.30.

SEDE CONSULTIVA
Martedì 8 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 13.45.
Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019.

Doc. LVII, n. 2-bis, Annesso e Allegati
(Parere alla V Commissione).
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che la Commissione è convocata per l’avvio dell’esame in sede consultiva della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019, ai fini dell’espressione del parere alla V Commissione, che avrà luogo nella giornata di domani, mercoledì 9 ottobre.
Chiede quindi al relatore, onorevole D’Alessandro, di illustrare il contenuto del documento.
Camillo D’ALESSANDRO (IV), relatore, precisa preliminarmente che la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) 2019, della quale la Commissione avvia l’esame in sede consultiva nella seduta odierna, reca un aggiornamento del quadro tendenziale e di quello programmatico, con riferimento tanto alle grandezze macroeconomiche quanto agli obiettivi di finanza pubblica, alla luce sia dell’evoluzione del quadro macroeconomico rispetto allo scenario in cui si era inquadrato il Documento presentato in primavera, sia dei mutamenti del quadro politico.
Infatti, come si legge nella relazione introduttiva, le scelte che il nuovo Governo si accinge a compiere sono, in gran parte, condizionate, a livello internazionale, dalle tensioni protezionistiche e internazionali e dal rallentamento di alcune economie emergenti, da una parte, e, dall’altra, dal peggioramento del quadro macroeconomico interno, riconducibile alle fibrillazioni politiche e all’adozione di misure particolarmente onerose che hanno messo sotto pressione il bilancio pubblico. Per tali motivi e per la ristrettezza dei tempi per l’elaborazione di una strategia di politica economica, il Governo ha individuato l’obiettivo del rilancio della crescita, nel rispetto dell’equilibrio dei conti pubblici e nell’ottica di una partecipazione più propositiva al progetto europeo, attraverso un 
Green New Deal orientato al contrasto ai cambiamenti climatici, alla riconversione energetica, all’economia circolare, alla protezione dell’ambiente e alla coesione sociale e territoriale. Strumentali a tali obiettivi sono: l’aumento degli investimenti, pubblici e privati; la riduzione del carico fiscale sul lavoro; un piano per stimolare la produttività e migliorare il funzionamento della pubblica amministrazione e della giustizia; il contrasto dell’evasione fiscale e contributiva; la riduzione della disoccupazione e delle disuguaglianze sociali.
Partendo da un quadro tendenziale di sostanziale stagnazione dell’economia italiana nel 2019 (tasso di crescita del PIL reale pari allo 0,1 per cento e del PIL nominale pari all’1 per cento), più accentuata rispetto alle previsioni contenute nel DEF, destinata a perdurare sulla base delle previsioni più recenti (crescita del PIL intorno allo zero nel terzo trimestre e un intervallo di 0,0-0,2 per cento per la crescita trimestrale negli ultimi tre mesi dell’anno), la Nota di aggiornamento registra un miglioramento del mercato del lavoro, che ha risentito della debole espansione economica del primo semestre del
2019: in esso, gli occupati misurati in termini di unità lavorative annue (ULA) sono aumentati nel primo trimestre, rimanendo stabili nel trimestre successivo. La Nota rileva che l’aumento ha riguardato soprattutto i lavoratori dipendenti. In particolare, secondo recenti elaborazioni del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nel primo semestre del 2019 l’aumento delle posizioni lavorative dipendenti riguarda le posizioni a tempo indeterminato, mentre quelle a tempo determinato subiscono una consistente riduzione. Il fenomeno è influenzato da un elevato livello di trasformazioni a tempo indeterminato: l’incidenza delle trasformazioni sul totale degli ingressi a tempo indeterminato raggiunge il 28,7 per cento nel primo trimestre e il 22,4 per cento nel secondo trimestre del 2019. L’andamento moderatamente positivo dell’occupazione è confermato anche dall’indagine delle forze di lavoro ISTAT. D’altra parte, l’offerta di lavoro è risultata solo marginalmente positiva: ne ha beneficiato il tasso di disoccupazione, che si è ridotto di 0,7 punti (dal 10,5 per cento del quarto trimestre del 2018 al 9,8 per cento del secondo trimestre del 2019). Le ultime informazioni relative al mese di luglio indicano un lieve calo congiunturale degli occupati; la crescita su base annua continua ad essere moderata e di poco inferiore all’1 per cento. Il tasso di disoccupazione è aumentato di 0,1 punti percentuali rispetto a giugno, arrivando al 9,9 per cento. Il tasso di disoccupazione giovanile, nonostante il progressivo calo, si colloca appena sotto il 30 per cento. La crescita media della produttività nei primi sei mesi dell’anno è stata lievemente negativa, con andamenti differenti tra i settori, mentre si è registrata un’accelerazione della crescita salariale che, combinata con la debole dinamica della produttività, ha comportato, specie nel primo trimestre 2019, un modesto aumento del costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP), che ha rallentato sensibilmente nel secondo trimestre dell’anno. Il venir meno della spinta salariale ha comportato anche la decelerazione del deflatore del PIL nel medesimo arco di tempo.
Diversi fattori hanno inciso sulla revisione delle previsioni riguardanti la seconda metà dell’anno. L’economia italiana continua a risentire delle difficoltà internazionali (rallentamento dell’economia tedesca, incertezze sulla 
Brexit, inasprimento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina), ma sulla ripresa della domanda interna, in particolare dei consumi, inferiore rispetto a quanto previsto nel quadro programmatico del DEF, ha inciso il più modesto impatto dei provvedimenti di Quota 100 e Reddito di Cittadinanza, i cui effettivi beneficiari sono risultati, almeno per il momento, inferiori alle previsioni. Per tale ultima misura, tuttavia, si prevede l’allineamento del tasso di adesione alle previsioni iniziali, che comporterà una spinta alla crescita dei consumi.
Nella seconda parte del 2019, anche la dinamica del mercato del lavoro risente degli effetti ritardati della debole fase ciclica e di quelli, ridimensionati, delle adesioni al Reddito di Cittadinanza e a Quota 100. In media d’anno, il numero degli occupati aumenta dello 0,5 per cento, accompagnato da una crescita marginale dell’offerta di lavoro; il tasso di disoccupazione si colloca al 10,1 per cento (10,6 per cento nel 2018). La riduzione del tasso di disoccupazione rispetto al 2018 riflette principalmente il miglioramento del mercato del lavoro riscontrato nei primi sette mesi dell’anno in corso. Inoltre, dai dati dell’indagine sulle forze di lavoro non emerge ancora pienamente l’incremento del tasso di partecipazione che sarebbe dovuto scaturire dall’adesione al reddito di cittadinanza (RdC) e dal conseguente patto per il lavoro. Tale ritardo ha portato a spostare, almeno in parte, dall’anno in corso al 2020 l’incremento del tasso di partecipazione che il DEF aveva imputato all’entrata in vigore della misura. Tale rimodulazione, unitamente alla debole dinamica dell’occupazione, determina un tasso di disoccupazione che aumenta al 10,2 per cento per poi ridursi gradualmente al 9,5 per cento nel 2022. Il tasso
di occupazione, nella fascia tra i 15 e i 64 anni, è stimato crescere leggermente, passando dal 58,9 per cento del 2019 al 59,2 per cento nel 2020, al 59,7 per cento nel 2021 e al 60,2 per cento nel 2022.
La NADEF, adottando le stesse ipotesi metodologiche già adottate nel DEF, prevede che, nello scenario tendenziale, proseguirà anche nel 2020 l’aumento delle ore lavorate per occupato, poiché si ipotizza solo una parziale sostituzione degli aderenti a Quota 100; rallenterà nel 2019 la dinamica dei salari 
pro-capite, restando modesta nel triennio successivo; e, infine, il tasso di crescita del costo del lavoro per unità di prodotto (CLUP), risentendo della moderata crescita della produttività, aumenterà in media dell’1,2 per cento nell’orizzonte di previsione (2019-2022).
Dal lato delle entrate, la NADEF stima la crescita dei contributi sociali del 2,8 per cento nel 2019 e, in media, dell’1,8 per cento all’anno nel triennio successivo. L’andamento riflette l’evoluzione delle variabili macroeconomiche rilevanti, il venir meno degli effetti economici delle misure di esonero contributivo previste dalle leggi di stabilità 2015 e 2016 per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, gli interventi di agevolazione per le assunzioni di giovani introdotti con la legge di bilancio 2018 nonché la revisione delle tariffe INAIL introdotta dalla legge di bilancio 2019. In rapporto al PIL, i contributi sociali raggiungeranno il 13,5 per cento nel 2019 e 2020, per poi ridursi al 13,4 per cento nel 2021 e al 13,3 per cento nel 2022.
Sul versante della spesa, la componente più dinamica è quella delle prestazioni sociali in denaro, che crescerà del 3,9 per cento nel 2019, per poi assumere un ritmo medio annuo del 3,2 per cento nel periodo 2020-2021 e aumentare del 2,5 per cento nel 2022. In rapporto al PIL, la spesa per prestazioni sociali in denaro conferma un profilo lievemente crescente, passando dal 20,3 per cento nel 2019 al 20,7 per cento nel 2022, un livello allineato al tendenziale del DEF di aprile. All’interno delle prestazioni sociali, le previsioni della spesa pensionistica scontano il sensibile aumento del numero di soggetti che accedono al pensionamento anticipato in virtù dei recenti cambiamenti normativi introdotti con la legge di bilancio 2019 e altri provvedimenti attuativi, tra cui Quota 100. La NADEF sottolinea, inoltre, che prospettive di crescita economica più contenute, unitamente a tali innovazioni normative, contribuiscono a far aumentare il rapporto tra spesa per pensioni e PIL, che salirà dal 15,5 per cento del 2019 al 15,9 per cento nel 2022. Rispetto alla previsione del DEF di aprile, la stima della spesa pensionistica nel 2019 è tuttavia rivista al ribasso di circa 1,4 miliardi di euro, di cui circa 1,2 miliardi imputabili al minor numero di domande di pensionamento anticipato con il nuovo canale sperimentale rispetto alla platea di soggetti che potevano beneficiare dell’agevolazione. La nuova stima si basa anche su una previsione prudenziale delle domande che perverranno entro fine anno. Per gli anni successivi, la NADEF ipotizza una distribuzione graduale degli accessi al pensionamento nel 2020 e nel 2021, con conseguenti economie pari a 1,7 miliardi di euro nel 2020 e a 400 milioni di euro nel 2021. La Nota di aggiornamento precisa, infine, che tali valutazioni previsionali saranno aggiornate nei prossimi mesi sulla base degli andamenti effettivi.
Le altre prestazioni non pensionistiche sono attese crescere dell’8 per cento nell’anno in corso, sostenute dalle politiche di contrasto alla povertà e dalle ulteriori prestazioni assistenziali riconosciute. La previsione per il 2019 è stata aggiornata sulla base dei dati di monitoraggio relativi alle domande accolte e a quelle che saranno prevedibilmente accolte fino alla fine del 2019 per il Reddito di Cittadinanza (RdC) e per il Reddito di Inclusione (ReI), e include una riduzione di spesa complessiva di circa 400 milioni di euro rispetto al DEF.
I redditi da lavoro dipendente della pubblica amministrazione continuano ad avere una tendenza positiva, crescendo a un ritmo sostenuto, pari al 3,3 per cento su base nominale, sostenuti dalla dinamica delle retribuzioni 
pro-capite. Nel 2019 la previsione della NADEF sconta, fra l’altro, la conclusione della tornata contrattuale 2016-2018 e il maggior numero di pensionamenti attesi già dal 2019 per effetto della cosiddetta Quota 100, con un effetto complessivo di incremento dello 0,3 per cento nell’anno. Nel triennio 2020-2022 la spesa per redditi è prevista aumentare in media dello 0,6 per cento, mentre l’incidenza sul PIL risulta in calo, dal 9,7 del PIL nel 2019 al 9,2 per cento nel 2022, confermando sostanzialmente le proiezioni del DEF.
Come di consueto, la Nota di aggiornamento dedica un 
focus specifico alle tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico italiano e delle spese pubbliche connesse all’invecchiamento. Una prima previsione della spesa pensionistica in rapporto al PIL è elaborata nell’ipotesi dello scenario nazionale base, che assume le previsioni demografiche elaborate dall’ISTAT e un tasso di crescita del PIL reale che si attesta attorno all’1,2 per cento medio annuo nel corso dell’orizzonte di previsione (2070). Sulla base di tale scenario, il rapporto fra spesa pensionistica e PIL inizia una fase di crescita a partire dal 2019 fino al 2022, cui segue una fase di lieve flessione che si protrae fino al 2029 quando il rapporto raggiunge il 15,4 per cento. Successivamente, il rapporto tra spesa e PIL riprende ad aumentare fino a raggiungere il 16,1 per cento nel 2044. Infine, il rapporto scende rapidamente portandosi al 15,3 per cento nel 2050 e al 13,1 per cento nel 2070, con una decelerazione pressoché costante nell’intero periodo.
Le previsioni delle tendenze del sistema pensionistico, unitamente a quelle delle spese cosiddette 
age related (che comprendono, oltre alle pensioni, anche sanità, long term care, ammortizzatori sociali), e per l’istruzione, funzionali alla valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche, sono elaborate anche nello scenario cosiddetto EPC-WGA baseline, in quanto definito in sede di EPC-WGA (Economic Policy Committee – Working Group on Ageing). Tale scenario, finalizzato a supportare in modo coordinato e omogeneo l’analisi della sostenibilità delle finanze pubbliche dei diversi Paesi europei, recepisce le proiezioni demografiche EUROSTAT e assume, nel corso dell’orizzonte di previsione, un tasso di crescita del PIL reale pari all’1,0 per cento medio annuo. In tale scenario, la spesa pensionistica raggiunge il valore di maggiore incidenza sul PIL, pari al 18,4 per cento, nel 2042, per poi decrescere al 18,2 per cento nel 2044, fino al 13,7 per cento nel 2070. Più in particolare, il rapporto spesa pensionistica PIL è previsto raggiungere il 15,9 per cento nel 2025, il 16,9 per cento nel 2030 e il 18,3 per cento nel 2040. Il rapporto, quindi, mostra una tendenza alla riduzione, raggiungendo il 16,9 per cento nel 2050 e il 13,7 per cento nel 2070.
In ambedue gli scenari, le previsioni sono elaborate scontando gli effetti delle misure contenute negli interventi di riforma adottati negli ultimi venti anni nonché degli interventi normativi contenuti nella legge di bilancio 2019. Essi hanno effetti diversi, che si manifestano in tempi altrettanto differenti: infatti, il peggioramento del rapporto spesa/PIL nel primo periodo di previsione è influenzato anche dalle misure adottate con il decreto-legge n. 4 del 2019, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2019, che favoriscono una più rapida uscita dal mercato del lavoro e il conseguente aumento del numero di pensioni in rapporto al numero di occupati, nonché dalla crescita del PIL reale, molto contenuta. La successiva flessione del rapporto è imputabile, in parte, alla riduzione dell’importo medio di pensione conseguente all’anticipo del pensionamento e, in parte, al recupero dei livelli occupazionali. Negli anni che seguono, l’aumento della spesa pensionistica in rapporto al PIL è essenzialmente dovuto all’incremento del rapporto fra numero di pensioni e numero di occupati indotto dalla transizione demografica, solo parzialmente compensato dall’innalzamento dei requisiti minimi di accesso al pensionamento. Tale incremento sopravanza l’effetto di contenimento degli importi pensionistici esercitato dalla graduale applicazione del sistema di calcolo
contributivo sull’intera vita lavorativa. Infine, la riduzione del rapporto, nell’ultima fase del periodo di previsione, è determinata dall’applicazione generalizzata del calcolo contributivo, che si accompagna alla stabilizzazione, e alla successiva inversione di tendenza, del rapporto fra numero di pensioni e numero di occupati. Tale andamento risente sia della progressiva uscita delle generazioni del baby boom sia degli effetti dell’adeguamento automatico dei requisiti minimi di pensionamento in funzione della speranza di vita.
Per quanto riguarda le politiche di bilancio da adottare nel triennio 2020-2022, la Nota di aggiornamento dà conto in più punti dell’intenzione del Governo di presentare alla Commissione Europea una richiesta di flessibilità per il 2020 in ragione di spese eccezionali per il contrasto dei rischi derivanti dal dissesto idrogeologico e per altri interventi volti a favorire la sostenibilità ambientale del Paese, quantificabili nell’ordine di 0,2 punti percentuali di PIL. Inoltre, la manovra di finanza pubblica per il 2020 comprende la completa disattivazione dell’aumento dell’IVA, il finanziamento delle politiche invariate per circa un decimo di punto di PIL e il rinnovo di alcune politiche in scadenza (fra cui gli incentivi Industria 4.0). Tra le nuove politiche che il Governo intende adottare, oltre al rilancio degli investimenti pubblici, l’aumento delle risorse per istruzione e ricerca scientifica e tecnologica e il sostegno al sistema sanitario universale, si segnala, in particolare, la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, il cui costo è valutato in 0,15 punti percentuali di PIL nel 2020 e in 0,3 punti nel 2021.
Nel quadro programmatico, che incorpora gli effetti delle misure preannunciate nella Nota di aggiornamento, la crescita del PIL reale nel 2020 è prevista allo 0,6 per cento, mentre il PIL nominale crescerebbe del 2,0 per cento. L’occupazione aumenterebbe di un decimo di punto in più rispetto al tendenziale, in termini sia di occupati sia di ore lavorate. Infatti, la variazione dell’occupazione ULA è stimata pari allo 0,4 per cento nel 2020, allo 0,6 per cento nel 2021 e allo 0,9 per cento nel 2022. La variazione in aumento dell’occupazione FL (numero di occupati) è stimata pari allo 0,4 per cento nel 2020, 0,7 per cento nel 2021 e 0,9 per cento nel 2022. Infine, la variazione del tasso di disoccupazione è cifrata pari al 10 per cento nel 2020 e, in riduzione, al 9,5 per cento nel 2021 e al 9,1 per cento nel 2022. Il tasso di occupazione, nella fascia tra i 15 e i 64 anni è stimato crescere dal 58,9 per cento nel 2019 al 59,3 per cento nel 2020, al 59,8 per cento nel 2021 e al 60,5 per cento nel 2022.
Per il conseguimento degli obiettivi enunciati nel Nota di aggiornamento, il Governo prevede l’adozione, oltre che della legge di bilancio per il 2020, di ventidue disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica, tra i quali segnala, in particolare, quello recante la ricordata riduzione del cuneo fiscale e quello recante interventi mirati finalizzati a coordinare le responsabilità disciplinari dei dipendenti pubblici.
Rileva, quindi, che la Nota di aggiornamento fornisce anche dettagli sulle Raccomandazioni all’Italia approvate dal Consiglio Ecofin del 9 luglio 2019 nonché sullo stato di attuazione delle riforme illustrate nel Programma Nazionale di Riforma dello scorso aprile. Tra le prime, per quanto di competenza della Commissione, segnala: lo spostamento della pressione fiscale dal lavoro; il contrasto del lavoro sommerso; l’efficace integrazione tra politiche attive del lavoro e politiche sociali, favorendo in particolare i giovani e i gruppi vulnerabili; il sostegno alla partecipazione delle donne al mercato del lavoro, garantendo l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia; maggiori investimenti nelle competenze dei dipendenti pubblici, al fine di migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione. Il Governo, da parte sua, intende seguire le Raccomandazioni europee con precisi provvedimenti, tra i quali: la già ricordata riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro; il potenziamento delle politiche attive del lavoro e di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e
l’incentivo alla parità di genere nelle retribuzioni. Ad avviso del Governo, inoltre, la disciplina del salario minimo aumenterà le tutele per i lavoratori, anche attraverso il meccanismo dell’efficacia erga omnes dei contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. La Nota di aggiornamento preannuncia, quindi, il sostegno del Governo allo sforzo per una regolamentazione più efficace della rappresentanza sindacale e datoriale, attraverso l’adozione di indici rigorosi di misurazione della rappresentatività, e per una politica maggiormente a favore di famiglie, disabili e lavoratori tramite piattaforma digitale. Segnalo che la Nota dà conto anche dell’intenzione del Governo di intervenire in materia di «Opzione Donna» e di APE sociale e di affrontare la questione del Fondo previdenziale integrativo pubblico, includendo la pensione di garanzia per i giovani. Per rafforzare le tutele dei lavoratori ed elaborare nuove strategie occupazionali, sarà istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un Osservatorio Nazionale del Lavoro. Ulteriori impegni sono preannunciati nel contrasto del lavoro sommerso e delle false partite IVA e nell’individuazione dell’equo compenso per i lavoratori non dipendenti, al fine di evitare forme di abuso e di sfruttamento, in particolare a danno dei giovani professionisti. Con riferimento alla Raccomandazione volta al sostegno delle pari opportunità e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, la Nota di aggiornamento preannuncia il recepimento della direttiva europea sui congedi di paternità e sulla conciliazione tra lavoro e vita privata, la revisione della disciplina dei congedi parentali e dello smart working e l’adozione di misure di sostegno all’educazione dei figli e alla frequenza degli asili nido. Per assicurare l’efficienza della pubblica amministrazione, la Nota di aggiornamento prevede, tra l’altro, l’effettuazione delle necessarie assunzioni in specifici comparti e, d’intesa con le Regioni, l’avvio di un piano di reclutamento straordinario di medici e infermieri. Sarà inoltre valorizzato il personale della difesa, delle forze di polizia e dei vigili del fuoco. Più nello specifico, si legge nella Nota che la pubblica amministrazione necessita di una strategia di rilancio della sua immagine e delle sue funzioni, favorendo l’ingresso di giovani e migliorando la sua capacità di innovare. Sempre in tale ottica, la Nota sottolinea la necessità di una revisione delle dotazioni organiche e di un rafforzamento degli strumenti e delle azioni a supporto della formazione continua, per valorizzare le competenze del personale e, di conseguenza, per migliorare la produttività. Infine, si legge nella Nota che una particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’inclusione e, in particolare, della tutela e della partecipazione dei disabili ai processi organizzativi e operativi, venendo incontro alle esigenze non solo dei dipendenti affetti da disabilità, ma anche di coloro che hanno carichi di cura familiare.
Per quanto riguarda, invece, lo stato di avanzamento delle misure già adottate, la Nota di aggiornamento fa il punto sull’attuazione delle disposizioni in materia di Reddito di Cittadinanza e di riforma dei Centri per l’impiego; ricorda, in tema di pubbliche amministrazioni, la recente approvazione della legge n. 56 del 2019; sottolinea che il precedente Governo aveva presentato al Parlamento due disegni di legge delega, rispettivamente, per il miglioramento della pubblica amministrazione e in materia di semplificazione e codificazione.
Annessa alla Nota di aggiornamento, il Governo, ai sensi dell’articolo 6, comma 5, della legge n. 243 del 2012, ha presentato la Relazione, da approvare a maggioranza assoluta, che illustra al Parlamento l’aggiornamento del piano di rientro del saldo strutturale verso l’Obiettivo di medio periodo (MTO).
Infine, segnala, tra gli allegati alla Nota di aggiornamento, l’Allegato III, che reca il Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva, e l’Allegato IV, che reca la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva. In particolare, la Relazione, riportata
nell’Allegato IV, previsto dal decreto legislativo n. 160 del 2015, è stata predisposta da una specifica Commissione, istituita con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 26 aprile 2016 e composta da rappresentanti delle amministrazioni pubbliche, centrali e locali, e da soggetti provenienti dal mondo accademico. Essa, oltre a fornire i risultati del lavoro svolto e approfondimenti sulla metodologia adottata, espone anche le principali linee di attività per il 2020. Con riferimento alle competenze della Commissione, la Relazione, anche con specifici approfondimenti, segnala che, dalla rilevazione annuale dei risultati dell’azione ispettiva svolta nel 2018 dall’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), risulta che, a fronte di un numero di aziende ispezionate pari a 144.163 e di 166.280 verifiche ispettive, sono stati accertati 162.932 lavoratori irregolari (252.659 nel 2017), di cui 42.306 completamente in nero. Tale dato, si legge nella Relazione, confermerebbe la validità della metodologia di programmazione degli accertamenti ispettivi, orientati, in base alle specificità del tessuto economico e sociale a livello locale, verso i settori di attività e le aree geografiche più esposte al rischio. Nel medesimo anno, sono stati recuperati, grazie alle verifiche dell’Ispettorato, contributi previdenziali e premi assicurativi per un importo di 1.356 milioni di euro (1.100 milioni di euro nel 2017). L’INPS, con la sua attività preventiva di vigilanza documentale, ha accertato nel 2018 irregolarità di natura contributiva pari a 346,7 milioni di euro, cui si aggiunge il risparmio stimato in 127,8 milioni di euro in termini di maggiori entrate future o di minori uscite. Con i medesimi obiettivi di contrasto, l’INAIL ha, nel corso del 2018, ulteriormente implementato il sistema di «Business Intelligence» che prevede sistematiche analisi e studi approfonditi, svolti a livello centrale, attraverso cui seleziona le aziende potenzialmente a rischio di irregolarità e, pertanto, meritevoli di attenzione. La vigilanza amministrativa dell’Istituto, inoltre, ha comportato un recupero per un importo complessivo di 36,3 milioni di euro in termini di premi accertati. La Relazione, inoltre, riporta un apposito focus dedicato all’approfondimento del cosiddetto lavoro grigio, ovvero il sommerso parziale, che appare interessare anche i lavoratori dipendenti. Si tratta di un fenomeno favorito dall’uso distorto dei contratti atipici, che permette, da un lato, ai datori di lavoro di mascherare i contratti più onerosi, ostacolando l’individuazione delle irregolarità da parte degli ispettori, e, dall’altro lato, agli occupati di occultare parte del reddito e di accedere a prestazioni assistenziali previste per i contribuenti meno abbienti. L’analisi, condotta con una metodologia ancora sperimentale, dimostrerebbe che il fenomeno del sommerso parziale è presente e consistente e avrebbe determinanti che lo differenziano dal sommerso totale e che richiederebbero, pertanto, azioni di contrasto specifiche.
Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire e in considerazione dell’imminente ripresa della seduta dell’Assemblea, rinvia il seguito dell’esame del documento alla seduta già convocata per la giornata di domani, mercoledì 9 ottobre, nel corso della quale si procederà all’espressione del parere.
La seduta termina alle 13.55.

INDAGINE CONOSCITIVA
Martedì 8 ottobre 2019. — Presidenza del presidente della XIII Commissione Filippo GALLINELLA.
La seduta comincia alle 12.30.
Sulla pubblicità dei lavori.
Filippo GALLINELLA, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto «caporalato» in agricoltura.
Audizione del dottor Raffaele Grassi, Prefetto di Foggia e Commissario straordinario del Governo nell’area del Comune di Manfredonia.
(Svolgimento e conclusione).
Raffaele GRASSI, Prefetto di Foggia e Commissario straordinario del Governo nell’area del Comune di Manfredonia, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.
Intervengono, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, i deputati 
Davide TRIPIEDI (M5S), Marzio LIUNI, (LEGA), Luca DE CARLO (FdI), Susanna CENNI (PD), Maurizio MARTINA (PD), Jessica COSTANZO (M5S) e Serse SOVERINI (PD).
Raffaele GRASSI, Prefetto di Foggia e Commissario straordinario del Governo nell’area del Comune di Manfredonia, risponde ai quesiti formulati.
Filippo GALLINELLA, presidente, ringrazia il dottor Grassi per il suo intervento.
Dichiara quindi conclusa l’audizione.
Audizione del dottor Paolo Borrometi, esperto della materia.
(Svolgimento e conclusione).
Paolo BORROMETI, esperto della materia, svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.
Intervengono, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, i deputati 
Rosalba CIMINO (M5S), Dedalo Cosimo Gaetano PIGNATONE (M5S), Antonella INCERTI (PD), Luciano CILLIS (M5S) e Susanna CENNI (PD).
Paolo BORROMETI, esperto della materia, risponde ai quesiti formulati.
Filippo GALLINELLA, presidente, ringrazia il dottor Borrometi per il suo intervento.
Dichiara quindi conclusa l’audizione.
La seduta termina alle 13.44.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

redazione

redazione

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi