AUDIZIONI INFORMALI
Giovedì 12 gennaio 2023.
Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
Atto n. 10.
Audizione informale di Valentina Lostorto, Coordinatrice del Dipartimento regole e funzionamento della Pubblica Amministrazione (DIRPA) della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
L’audizione informale è stata svolta dalle 13.50 alle 14.20.
Audizione informale di Giovanni Tartaglia Polcini, Consigliere giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.20 alle 14.50.
Audizione informale di Nicola Allocca, Presidente del Comitato Anticorruzione Business (BIAC), presso l’OCSE.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.10.
Audizione informale di Giorgio Fraschini, responsabile Whistleblowing presso Transparency international.
L’audizione informale è stata svolta dalle 15.10 alle 15.40.
Audizione informale di Priscilla Robledo, responsabile Whistleblowing presso The Good Lobby.
L’audizione informale è stata svolta dalle 15.40 alle 15.50.
Audizione informale di rappresentanti dell’Associazione dei Componenti degli Organi di Vigilanza.
L’audizione informale è stata svolta dalle 15.50 alle 16.10.
Audizione informale di rappresentanti della Federazione legali e professionisti delle amministrazioni della Repubblica (FLEPAR).
L’audizione informale è stata svolta dalle 16.10 alle 16.40.
INTERROGAZIONI
Mercoledì 11 gennaio 2023. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.
La seduta comincia alle 15.35.
Walter RIZZETTO, presidente, ricorda che sarà consentita la partecipazione dei deputati alla seduta, in videoconferenza, secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento.
5-00028 Fossi: Iniziative urgenti volte a favorire la continuità occupazionale dei lavoratori di Meta e dell’indotto nonché il reinserimento nel mondo del lavoro per i predetti lavoratori.
Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Emiliano FOSSI (PD-IDP), in sede di replica, esprime soddisfazione per l’attenzione manifestata dall’Esecutivo sulla questione posta dalla sua interrogazione, pur esprimendo preoccupazione per la sorte dei lavoratori coinvolti, ritenendo sia ancora lontana l’individuazione di una soluzione. Fatto notare che il settore dell’e-commerce e dei big-data è stato interessato da profondi mutamenti e contraccolpi economici, come testimoniato dalla stessa recente volontà di Amazon di procedere ad ampi tagli di personale, ritiene necessario continuare a monitorare la situazione, anche attraverso l’avvio di un tavolo di confronto specifico, al fine di governare con efficacia processi che risultano particolarmente delicati e salvaguardare i livelli occupazionali del settore.
5-00099 D’Orso: Valorizzazione e tutela della figura dell’educatore professionale socio-pedagogico e di pedagogista.
Il Sottosegretario Claudio DURIGON risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Valentina D’ORSO (M5S), in sede di replica, pur apprezzando la tempestività della risposta del Governo all’interrogazione, se ne dichiara delusa e non soddisfatta, richiamando la necessità di definire un quadro normativo certo che disciplini con chiarezza, a differenza di quanto previsto dalla normativa vigente, gli ambiti professionali sia degli educatori sanitari sia degli educatori socio-pedagogici, evitando che vi sia confusione di ruoli tra le due figure, a suo avviso entrambe da valorizzare, nel rispetto dell’autonomia di ciascuna. Fatto notare che tale incertezza normativa ha condotto anche all’indizione di bandi di concorso rivolti esclusivamente ad educatori sanitari, escludendo gli educatori socio-pedagogici e i pedagogisti e determinando così un ampio contenzioso giudiziario, ritiene opportuno risolvere tale problematica, adottando iniziative normative volte, ad esempio, all’istituzione di un ordine professionale degli educatori socio-pedagogici e dei pedagogisti, e alla costituzione dei relativi albi professionali, in modo da assicurare tal modo a tali lavoratori una formazione professionale continua e un distinto codice deontologico. Ricorda di aver presentato una proposta di legge, a sua prima firma, vertente su tale materia, che auspica possa essere incardinata quanto prima, al fine di avviare una seria riflessione sul tema, nell’ottica di garantire la valorizzazione e la tutela della figura dell’educatore professionale socio-pedagogico e di pedagogista, in tal modo assicurando una maggiore qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Walter RIZZETTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 15.50.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.50 alle 16.05.