• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 22 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

    Cisl, Fumarola: nessuno si salva da solo, serve un patto tra riformatori. Alle altre confederazioni chiediamo di convergere su un fronte sociale riformista, per una nuova stagione di cooperazione trilaterale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

19 Novembre 2025
in Camera

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Mercoledì 19 novembre 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene la viceministra del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci.

La seduta comincia alle 12.45.

Sulla pubblicità dei lavori.

Walter RIZZETTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

5-04690 Barzotti: Iniziative volte ad assicurare un pieno riconoscimento professionale ed economico della figura dell’educatore scolastico, nonché condizioni lavorative dignitose ed eque nell’intero territorio nazionale.

Valentina BARZOTTI (M5S) illustra l’interrogazione in titolo.

La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Valentina BARZOTTI (M5S), replicando, dichiara di non ritenersi soddisfatta della risposta fornita dalla Viceministra. Anzitutto, rileva che il quadro normativo in materia risulta disorganico e non rispecchia la complessità della realtà scolastica. Osserva, infatti, che nei plessi scolastici operano già educatori in possesso della laurea L-19, e non solo le figure professionali dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione che il disegno di legge S. 236 intende introdurre, a conferma di una situazione ben più articolata di quanto emerga dall’attuale quadro giuridico.
Fa presente che, in diversi articoli apparsi recentemente sulla stampa, è stato diffuso il concetto di «educatori di plesso», cioè figure di giovani laureati che vengono spesso impiegate come semplici supplenti nelle ore lasciate scoperte dagli insegnanti di sostegno, rimanendo tuttavia escluse dalle dinamiche e dal riconoscimento propri della comunità scolastica.
Sottolinea che per la condizione di tali figure si potrebbe configurare un’ipotesi di discriminazione per associazione, come definita dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea.
Evidenzia, infine, che il problema ha dimensioni rilevanti e comporta il rischio di discriminazioni sia all’interno dei plessi scolastici sia sul piano retributivo. Sollecita, pertanto, un intervento del Governo volto a definire con maggiore chiarezza il ruolo e le tutele di tali figure professionali, superando le lacune dell’attuale disciplina e fornendo risposte adeguate alle criticità segnalate.

5-04687 Scotto: Sulle garanzie occupazionali e le tutele contrattuali dei lavoratori dell’azienda Telecontact Center che svolge l’attività di costumer care per Tim.

Arturo SCOTTO (PD-IDP) illustra l’interrogazione in titolo.

La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Arturo SCOTTO (PD-IDP), replicando, osserva che ci si trova di fronte a un quadro particolarmente frastagliato del settore delle telecomunicazioni. Richiama, in particolare, l’operazione – avviata nella presente legislatura – di cessione di una parte dell’infrastruttura a investitori stranieri attraverso la creazione di FiberCop, iniziativa che, a suo avviso, non lascia tranquilli sul piano della tutela dei dati nazionali.
Rileva che dalla risposta della Viceministra emerge implicitamente che il piano industriale predisposto dal Governo non appare sostenibile. Sottolinea, infatti, che le garanzie occupazionali e di sviluppo dell’azienda si presentano ancora fragili e insufficienti.
Evidenzia la rilevanza dei numeri in gioco: i 1.591 lavoratori coinvolti rappresentano una massa critica con ricadute significative sull’indotto. Ritiene, pertanto, necessaria un’iniziativa più energica da parte del Governo e ribadisce la richiesta, già formulata nell’interrogazione, di convocare un tavolo permanente dedicato alla vertenza.

5-04688 Soumahoro: Iniziative volte a garantire i livelli occupazionali dell’azienda Gruppo 8-Sofalegname di Forlì concedendo gli ammortizzatori sociali ai lavoratori anche in funzione di una ripresa dell’attività produttiva dell’azienda.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO) illustra l’interrogazione in titolo.

La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Aboubakar SOUMAHORO (MISTO), replicando, osserva che non è sufficiente considerare quanto si stia facendo a livello locale attraverso il tavolo permanente istituito con la Regione e le amministrazioni locali. Rileva che, se l’obiettivo del tavolo è quello di accompagnare l’azione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sarebbe opportuno istituirlo direttamente presso il Ministero.
Sottolinea, infatti, la necessità che tale tavolo affronti sin da subito, da un lato, la vicenda oggetto dell’interrogazione in titolo, al fine di garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali, e dall’altro, più in generale, si occupi di monitorare l’evoluzione della situazione sull’intero distretto produttivo coinvolto.
Conclude, quindi, dichiarando di non potersi ritenere soddisfatto della risposta della fornita dalla Viceministra.

5-04689 Mari: Iniziative volte a garantire gli attuali livelli occupazionali presso lo stabilimento Nuroll Spa di Pignataro Maggiore, assicurando comunque gli ammortizzatori sociali ai lavoratori.

Francesco MARI (AVS) illustra l’interrogazione in titolo.

La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Francesco MARI (AVS), replicando, osserva che le norme e le procedure richiamate anche nella risposta sono note, precisando che la finalità del presente atto di sindacato ispettivo è quella di rivolgersi al Governo proprio per tentare di individuare una via d’uscita rispetto alla vicenda oggetto dell’interrogazione in titolo.
Riconoscendo che il numero limitato di lavoratori coinvolti conduce spesso all’attivazione di tavoli esclusivamente regionali, fa presente che la questione è ben più ampia. Infatti, si è di fronte a numerose vertenze industriali, ciascuna con pochi lavoratori, che però delineano un fenomeno complessivo preoccupante, soprattutto nel Mezzogiorno.
Sottolinea che quella in esame è una crisi annunciata, di cui da tempo si intravedeva la direzione, e rileva l’assenza di un adeguato indirizzo politico e istituzionale nazionale, che ritiene essere ormai divenuto indispensabile.
Evidenzia la necessità di intervenire con strumenti di sostegno, in particolare mediante l’attivazione degli ammortizzatori sociali. Aggiunge che, in assenza di proposte di acquisizione da parte di gruppi imprenditoriali solidi – a livello nazionale – ci si ritrova spesso di fronte a meri speculatori che acquisiscono le aziende per poi trasferirle all’estero.
Ritiene che non sia più possibile proseguire in questa direzione e definisce la vicenda in esame come emblematica di un problema strutturale del sistema produttivo italiano.

Walter RIZZETTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 13.15.

INTERROGAZIONI
Mercoledì 19 novembre 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO. – Interviene la viceministra del lavoro e delle politiche sociali Maria Teresa Bellucci.

La seduta comincia alle 13.15.

5-04321 Nisini: Sugli interventi volti a porre rimedio ai malfunzionamenti sulla piattaforma telematica dell’Inps per l’invio delle domande di Naspi.

La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Andrea GIACCONE (LEGA), replicando in qualità di cofirmatario, osserva che non tutti sono nativi digitali e che, pertanto, quando si registrano criticità nei servizi telematici è essenziale garantire che nessuno venga escluso. Ringrazia il Governo per la risposta e si dichiara soddisfatto.

5-04353 Fornaro: Sulle azioni di contrasto del fenomeno del lavoro nero e sulle misure per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

La Viceministra Maria Teresa BELLUCCI risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato.

Arturo SCOTTO (PD-IDP), replicando in qualità di cofirmatario, ringrazia il Governo per la risposta e fa presente che vi sarà occasione, al Senato, di discutere il nuovo decreto-legge in materia di sicurezza sul lavoro. Osserva che nella risposta sono richiamati alcuni interventi già realizzati, talvolta anche con il contributo delle opposizioni, ma rileva che mancano misure che ritiene indispensabili.
Sottolinea che i problemi principali riguardano la crescente precarietà, l’utilizzo dei contratti intermittenti, il ritardato accesso alla pensione e la spinta alla deregolamentazione dei rapporti di lavoro che, a suo avviso, ha caratterizzato l’azione del Governo negli ultimi tre anni.
Richiama, a tal proposito, i dati dell’INPS e afferma come immaginare che tale deregolamentazione non incida sulla sicurezza dei lavoratori rappresenti una forma di ingenuità, per non dire altro.
Osserva, inoltre, che mentre il Governo dichiara di voler contrastare il lavoro nero, è stato introdotto uno scudo penale, attraverso un emendamento, in un disegno di legge di iniziativa governativa che cancella la responsabilità dei committenti sulle irregolarità relative al trattamento della forza lavoro lungo la filiera della moda.
Conclude affermando che la risposta ricevuta è una risposta «ordinaria», che viene accolta per ciò che è, ma che risulta largamente insufficiente rispetto alle reali necessità in tema di sicurezza sul lavoro.

Walter RIZZETTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.

La seduta termina alle 13.25.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 19 novembre 2025.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.25 alle 13.30.

AUDIZIONI INFORMALIMercoledì 19 novembre 2025. — Presidenza del presidente Walter RIZZETTO.

Audizione informale di rappresentanti dell’Ordine dei consulenti del lavoro, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2554 del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.30 alle 13.45.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 18 novembre 2025. — Presidenza della vicepresidente della VII Commissione Valentina GRIPPO.

Audizione informale nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1609 Zinzi, recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato, di:
Mario Pianta, professore ordinario di politica economica presso la Scuola normale superiore di Pisa, in videoconferenza;
Alberto Aloisio, professore ordinario di fisica delle interazioni fondamentali presso il Dipartimento di fisica dell’Università degli studi di Napoli Federico II;
Roberto Pinton, professore ordinario di chimica agraria presso l’Università degli studi di Udine, in videoconferenza;
Costanza Miliani, direttrice dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, in videoconferenza.

L’audizione informale è stata svolta dalle 13.05 alle 13.30.

redazione

redazione

In evidenza

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

21 Novembre 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Pubblico Impiego, Cisl: dai dati Aran sulla rappresentatività Fp-Cisl prima nei comparti Funzioni Centrali, Sanità e Presidenza del Consiglio dei Ministri

21 Novembre 2025
Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

21 Novembre 2025
INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

Economia, Confindustria: Pil italiano fermo, pesano i dazi Usa e il dollaro debole

21 Novembre 2025
Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi