• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Confartigianato – Perché un impegno comune sulle riforme

Confartigianato – Perché un impegno comune sulle riforme

18 Ottobre 2001
in Analisi

Luciano Petracchi – Presidente di Confartigianato

(il testo del documento in Documentazione)
Per il significato che assume e per gli  obiettivi che indica il documento inviato al Governo da Abi, Ania, Confagricoltura, Confartigianato, Confindustria può essere definito un manifesto riformista comune, al quale ciascuna organizzazione ha dato il proprio originale contributo. Ritemiamo indispensabili le riforme che il documento chiede  per rilanciare l’economia e creare nuove occasioni di ricchezza e di lavoro.
In questi giorni si parla molto di concertazione. Con qualche forzatura giornalistica, qualcuno ha detto che la ‘concertazione è morta’ e al suo posto vi è il nuovo metodo di confronto ipotizzato dal Governo. Come ha sottolineato il presidente della Repubblica, non è una questione di definizioni lessicali. L’importante è il dialogo, vale a dire il confronto tra Governo e parti sociali nel quale ognuno si assume le proprie responsabilità, sforzandosi di trovare soluzioni condivise, fondate sul massimo consenso possibile. E’ questo lo spirito e l’impegno con il quale Confartigianato parteciperà al confronto. Del resto, già in occasione della presentazione della Finanziaria, l’artigianato ha già espresso le proprie proposte. La ‘stella polare’ dell’azione del Governo debbono essere le riforme per migliorare la competitività del Sistema Paese, liberandone tutte le potenzialità di crescita.
Ritengo che le oscillazioni dei mercati e della domanda interna ed internazionale non siano fatti contingenti o congiunturali. Pur augurandomi che le attuali difficoltà siano presto superate, non dobbiamo però limitarci a galleggiare in attesa della ripresa. Occorre invece attrezzarci da subito per convivere con situazioni di instabilità e di cambiamento dei mercati. Per farlo, è indispensabile migliorare il livello di concorrenza del nostro Paese per competere con successo sul mercato. Da qui la necessità di accelerare l’impegno riformista.
Sulle linee generali e sugli obiettivi delle riforme tutte le organizzazioni hanno un’opinione unitaria. Sulle questioni più specifiche che riguardano da vicino le singole categorie vi sono poi le indicazioni e le proposte di ciascuna confederazione che intendiamo presentare al tavolo con il Governo e le altre forze sociali. Per l’artigianato e per le piccole imprese è di fondamentale importanza che vi sia una visione organica e complessiva dei problemi da affrontare e che in questa visione siano risolti. Siamo contrari ad interventi-spot, frammentati e parziali.
Posso assicurare che l’artigianato farà la propria parte su tutti e tre i punti in discussione, con proprie proposte ed indicazioni che si fanno carico degli obiettivi generali delle riforme e, quindi, del Paese. Ad esempio, sulla riforma delle pensioni, l’artigianato non esclude a priori alcuna ipotesi di lavoro. Quello che chiediamo è però una visione organica della riforma. Chi propone un aumento dei contributi al di fuori o al di là di una riforma che sia finalmente efficace, lo fa per ragioni di cassa e questo non è tollerabile. Vogliamo discutere su tutta la riforma e non solamente su singoli pezzi che, in quanto parziali, non possono trovare apprezzamento né condivisione alcuna da parte nostra. Sul punto abbiamo, peraltro, nostre precise proposte che presenteremo al Governo.
Quanto poi al Libro Bianco sul mercato del lavoro e l’occupazione, le ipotesi suggerite dal ministro Maroni ci appaiono apprezzabili e meritano, quindi, di essere approfondite. Poiché ad esse si possono, a nostro avviso, aggiungere altre, ci proponiamo di farlo al tavolo di confronto. Il fine che muove l’artigianato è di “disboscare” il mercato del lavoro ed il collocamento dai vincoli e dalle procedure inutili per renderlo più fluido e vicino alle esigenze delle imprese e, per questa via, più capace di coniugare l’offerta e la domanda di lavoro. Al centro delle politiche per l’occupazione deve esserci la formazione.
In ogni caso ci aspettiamo che sia superata una volta per tutte la identificazione del lavoro con quello dipendente.
Per l’artigianato, l’occupazione non ha aggettivi. Essa è dipendente, indipendente, professionale e così via. Ma tutte le forme di occupazione hanno diritto di cittadinanza nel Paese e debbono perciò essere favorite e sostenute senza discriminazioni e con misure mirate alla natura ed alle caratteristiche delle singole attività. Sembra una osservazione banale ma non lo è se ripercorriamo la storia delle politiche del lavoro del nostro Paese.
A questo proposito, siamo d’accordo con il Governo sulla necessità di rivisitare il sistema di contrattazione in senso meno centralista ed adeguarlo alla realtà ed alle nuove prospettive del sistema economico. Ricordo, d’altra parte, che la Confartigianato, con la disdetta del modello di contrattazione del 1992/1993, è stata la prima organizzazione a chiedere ai sindacati di riformare l’attuale contrattazione “a taglia unica”.
Naturalmente quello del Governo è solamente un invito, poiché spetta all’autonomia delle parti sociali il compito esclusivo di aggiornare la contrattazione per avvicinarla il più possibile alla realtà imprenditoriale ed occupazionale del territorio dove essa deve essere applicata. Peraltro, con i sindacati abbiamo già avviato un confronto che auspichiamo possa a breve portare risultati positivi nell’interesse delle piccole imprese e dei loro dipendenti.
Infine, anche se non meno importante, la riforma fiscale. Con il precedente Governo l’artigianato ha avviato un processo di normalizzazione dei rapporti tra fisco e piccole imprese. L’obiettivo era pagare tutti per pagare meno. Grazie ai  nostri sforzi ed all’impegno comune, crediamo che siano state create tutte le condizioni per pagare oggi tutti di meno. Ci aspettiamo, quindi, che si incominci da subito un processo di riduzione della pressione fiscale, presupposto indispensabile per liberare risorse per lo sviluppo economico e la crescita occupazionale. Ci aspettiamo soprattutto che il dovere di pagare le tasse non sia più una corsa ad ostacoli ed un ulteriore costo per i cittadini. Bisogna quindi semplificare le procedure ed uniformare le scadenze eliminando i balzelli e le pratiche inutili ristabilendo un rapporto almeno di collaborazione se non di fiducia tra fisco e contribuente.

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi