• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Confindustria, corsa a due con polemiche

Confindustria, corsa a due con polemiche

di Nunzia Penelope
18 Marzo 2024
in L'Editoriale
La manovra preoccupa Confindustria, Pil frena e spread sale

Dunque sono rimasti in due. Il gruppo di partenza dei candidati alla presidenza di Confindustria si è dimezzato e solo due nomi sono rimasti in corsa: Edoardo Garrone, presidente del Sole 24 e patron della Erg, ed Emanuele Orsini, attuale vicepresidente con Carlo Bonomi. Quanto agli altri concorrenti, Alberto Marenghi, altro vice di Bonomi, e Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e Duferco: il primo si è ritirato di sua iniziativa, il secondo è stato scartato dal comitato dei saggi non avendo raggiunto la quota minima di consensi necessaria per accedere al successivo turno di gara.

A questo proposito varrebbe la pena di riflettere un attimo proprio sulle regole del gioco: che se fin dalla loro introduzione avevano mostrato limiti, mai come questa volta si sono rivelate inutilmente farraginose. La riforma avviata un decennio fa per favorire, si disse, la trasparenza, sembra piuttosto un gioco dell’oca pasticciato. E dire che all’epoca il pacchetto di novità messo a punto da Carlo Pesenti annunciava un futuro basato su ‘’valori, efficienza, partecipazione’’. In realtà, almeno per quanto riguarda l’elezione dei vertici, lungi dall’aumentare il livello di trasparenza, i bizantinismi del regolamento hanno invece aumentato la confusione.

Tutto sommato il vecchio sistema – i saggi che se ne andavano in giro per il paese ascoltando il sentiment della base confindustriale in modo riservato, e poi, tirando le somme in base al proprio insindacabile giudizio, decidevano quale era il nome migliore per la presidenza- garantiva un buon risultato. Ovviamente dietro il nome prescelto si celavano mesi di trattative più o meno sotterranee tra le varie correnti confindustriali, scandite da scontri feroci e inedite alleanze; ma proprio per questo, forse, il nuovo presidente, frutto di un faticoso gentlemen agreement, poteva contare su una certa compattezza dell’associazione: una volta scelto, era scelto, e basta. Certo poco trasparente come sistema, forse non pienamente democratico, ma tutto sommato abbastanza funzionale.

Con le nuove regole, più democratiche, lo statuto confindustriale ammette invece fino a tre candidati finali da sottoporre al voto per la scelta del presidente, precisando però che è necessario, per essere portati al consiglio generale del 4 aprile, che ciascuno di loro abbia ottenuto, da precedenti livelli di selezione, almeno il 20% di voti certificati. Tuttavia, sempre lo Statuto indica ai saggi come “parametro prioritario” da seguire quello della “sintesi” tra i candidati. Ovvero, sfoltire. Dunque, quale sarebbe la regola predominante? Il 20% o la sintesi? Due candidati o tre?  Se vi siete persi, se non ci state capendo nulla, tranquilli: è effettivamente una roba bizantina.

Tanto bizantina che Antonio Gozzi, escluso in quanto il suo dichiarato 20% non sarebbe stato certificato secondo le regole, e quindi non valido, starebbe meditando di fare ricorso. Ma del resto non sarebbe l’unico incidente di percorso, considerando che l’iter per le selezioni è stato funestato da lettere anonime e veleni di vario genere, con tutto un seguito di querele e ingiunzioni: che hanno riguardato in particolare Orsini, ma non solo lui, certificando un clima ben poco sereno. Forse anche per questo Alberto Marenghi, nella lettera con cui ha annunciato il suo ritiro dalla corsa, afferma: “siamo arrivati ad una fase nella quale la ricomposizione e la convergenza diventano la nostra comune priorità”. Tradotto: evitiamo di dividerci eccessivamente. Come già è accaduto in Veneto, regione che ha rinunciato a esprimersi su un unico nome non riuscendo a trovare una sintesi tra i quattro candidati in lizza.

Insomma, un quadro non esaltante, tanto più se si considera che la Confindustria esce da un quadriennio di appannamento che l’ha resa quasi ectoplasmatica. Dunque, chiunque sarà eletto il 4 aprile, dovrà mettercela tutta per ricostruire un sistema di rappresentanza che si sta sbriciolando. Ma intanto c’è purtroppo da osservare che nelle linee guida dei programmi, presentate a fine febbraio dagli allora ancora quattro candidati, non è emersa nessuna idea realmente innovativa. Per restare ai due candidati oggi in gara. Orsini ha puntato sull’Europa, proponendo un “Industrial Act” europeo, sul ritorno al nucleare, sui prestiti d’onore per gli studenti e sulla riduzione del peso fiscale sulle bollette, mentre Garrone, che appare al momento il favorito, ha parlato di “una nuova Confindustria per il rilancio del paese’’, di lotta all’evasione fiscale, di maggiore integrazione per gli immigrati e di un rapporto col sindacato meno conflittuale e più collaborativo. Ma i veri programmi, come è noto, saranno presentati solo il 21 marzo. E per allora, forse, qualcosa che dia una vera speranza di rilancio alla Confindustria uscirà, si spera.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi