• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Calendario - CONGRESSO CGIL

CONGRESSO CGIL

3 Maggio 2014
in Calendario

LE GIORNATE DEL LAVORO
CONFRONTARSI PER CRESCERE
Rimini – 2-3-4 maggio 2014
Gli appuntamenti si volgeranno nelle seguenti location:
Sala dell’Arengo – primo piano di Palazzo dell’Arengo, Piazza Cavour, Rimini
Piazza Tre Martiri – Rimini
Teatro degli Atti – Via Cairoli, 43 – Rimini
Teatro Novelli – Via Cappellini, 3 – Rimini

VENERDI’ 2 MAGGIO
Ore 16,30
Apertura delle Giornate del Lavoro
tra piazza Cavour e Piazza Tre Martiri con P-Funking Band

Piazza Tre Martiri

ore 17,30
SALUTI ISTITUZIONALI
Intrattenimento musicale, danze, letture, pane e pizza offerti dalla gentile collaborazione della Flai Cgil *

ore 21,00
CONCERTO DELLA SOSSIO BANDA a cura di FLAI CGIL

Teatro degli Atti

ore 21,00-22,00
DONNE E POTERE **
Laura Boldrini, Presidente della Camera dei Deputati
intervistata da Natalia Aspesi, Giornalista de La Repubblica

SABATO 3 MAGGIO

Sala dell’Arengo

ore 10,30-11,30
L’ITALIA CHE REAGISCE. GIUSTIZIA PER I CITTADINI E LEGALITA’ ECONOMICA
Paolo Beni, Presidente Arci
Livia Pomodoro, Presidente Tribunale di Milano
Danilo Barbi, Segretario Confederale CGIL
MODERA: IN VIA DI DEFINIZIONE

ore 12,30-13,30
CULTURA, TURISMO, COMUICAZIONE: TRE INDISPENSABILI FATTORI DI SVILUPPO
Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali e Turismo
Stefano Caldoro, Presidente Regione Campania
Patrizia Asproni, Presidente Fondazione Torino Musei
Renzio Iorio, Presidente Federturismo Confidustria
MODERA: Giovanni Moranti, Direttore Quotidiano Nazionale

ore 19,30-20,30
APERTITIVO DI BENVENUTO E PROIEZIONE PUNTATA PILOTA DELLA SERIE TV “CAROLINA VA A LAVORO”
Saranno presenti: Lorenza Lei, Presidente di RAI Pubblicità. Il regista Mimmo Calopresti e gli attori protagonisti Giorgio Panariello, Francesca Inaudi e Vinicio Marchioni

Ore 21,30
ANTEPRIMA DEL FILM “MIRAFIORI LUNA PARK”
a cura di Mimmo Calopresti

Teatro degli Atti

ore 11,00-12,39
NUOVI CITTADINI, L’ITALIA CHE SIAMO
(Introduzione con racconti di delegati dal mondo)
Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia
Giuseppina Maria, Nicolini, sindaco di Lampedusa
Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Pier Francesco De Robertis, Capo della Redazione di Roma del Quotidiano Nazionale

ore 16,00-17,00
INNOVAZIONE E RICERCA: L’ITALIA CHE INVENTA COME SI FA RICERCA OGGI IN ITALIA?
Lectio magistralis di Roberto Cingolati, Direttore Scientifico dell’IIT di Genova

ore 18,00-19,00
POLEMICHE SBAGFLIATE, PAURE E INEGUAGLIANZE COME FONTI DEL POPULISMO EUROPEO
Lectio magistralis di Romano Prodi,
Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli

ore 20,30
SPETTACOLO TEATRALE “BUON LAVORO”
a cura dell’Associazione Farneto Teatro

Piazza Tre Martiri

ore 11,00-12,00
PENSIONATO CHI? FINIREMO TUTTI E TUTTE NON PIU’ PENSIONABILI?
Vittorio Conti, Commissario Straordinario INPS
Michele Raitano, Ricercatore in Politica Economica Università Sapienza
Teresa Bellanova, Sottosegretario al Ministero del Lavoro
Titti Di Salvo, Vice Presidente Commissione Parlamentare di Controllo sull’attività degli Enti Gestori di Forme obbligatorie di previdenza e di assistenza sociale
MODERA. Angelo Marano, membro del Collegio dei sindaci INAIL

ore 17,30
DEMOCRAZIA 2,0.
COMUNICAZIONE E LIBERTA’ DI INFORMAZIONE
Lorenza Lei, Presidente RAI Pubblicità
Annamaria Testa, esperta di comunicazione, Università Bocconi
Roberto Cotroneo, giornalista e scrittore
Nicola Nicolosi, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Alessandro Ravetta, Condirettore Prima Comunicazione

ore 20,00-21,00
LETTURE DI SCRITTI DI AGOSTINA ALTOBELLI E DI GIUSEPPE DI VITTORIO
a cura di FLAI CFIL

Teatro Novelli

ore 21,30-23,00
SPETTACOLO TEATRALE “FERITE A MORTE”**
di Serena Dandini

DOMENICA 4 MAGGIO

Sala dell’Arengo

ore 10,00-11,00
AUSTERITY CONTRO DIRITTO ALLA SALUTE: QUALE FUTURO PER LA SANITA’ PUBBLICA?
Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute
Catiuscia Marini, Presidente Regione Umbria
MODERA: Lucia Landò, Direttore de l’Unità

ore 12,00-13,00
L’ITALIA CHE CRESCE
Federica Guidi, Ministro per lo Sviluppo Economico
Riccardo D’Angelo, fondatore Edisonweb
Patrizio Bianchi, Assessore alla scuola, formazione professionale, università e ricerca, lavoro della Regione Emiulia Romagna
Aldo Bonomi, sociologo
Elena Lattuada, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Corrado Giustiniani, giornalista e scrittore

Ore 15,00-16,00
UNIRE, INTEGRARE, CONNETTERE
Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane
Pietro Guineani, Presidente Vodafone Italia
Fabrizio Solario, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Alessandro Barbera, giornalista de La Stampa

ore 17,00-18,00
RIFORME ISTITUZIONALI: UNA SFIDA PER IL PAESE
Bruno Tabacci, Presidente della Commissione parlamentare per la Semplificazione legislativa e amministrativa
Piero Fassino, Presidente ANCI
Stefano Rodotà, Professore Emerito Università Sapienza in collegamento video
MODERA: Maria Latella, giornalista e conduttrice televisiva

ore 19,00-20,00
LAVORO PER RICOSTRUIRE L’ITALIA
Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Filippo Taddei, Responsabile Economico del Partito Democratico
Tito Boeri, Responsabile Scientifico del Festival dell’Economia di Trento
Monica Poggio, Direttore Risorse Umane Bayer Italia
Serena Sorrentino, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Dario Laruffa, gjornalista del TG2

Piazza Tre Martiri

ore 11,00-12,00
CONOSCERE OGGI PER CONTARE DOMANI
Diritto all’istruzione e all’apprendimento permanente
Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca
Intervistata della studentesse e dagli  studenti della Rete degli Studenti Medi e dell’Unione degli Universitari

ore 16,00-17,00
LE NUOVE REGOLE SULLA RAPPRESENTANZA SNDACALE PER RIDARE CENTRALITA’ ALLA CONTRATTAZIONE4
Pierangelo Albini, Direttore per le Relazioni Industriali, Sicurezza e Affari sociali Confindustria
Carlo Sangalli, Presidente Confcommercio
Luigi Sbarra, Segretario Confederale CISL
Paolo Carcassi, Segretario Confederale UIL
Vincenzo Scudiere, Segretario Confederale CGIL
MODERA: Luca Patrignani, giornalista RAI

ore 18,00-19,00
I COSTI DEL SOMMERSO: LAVORO E DIRITTI
Roberto Cenni, Sindaco di Prato
Nunzia Penelope, autrice di “Soldi Rubati”
Mario Alonzo, Comandante regionale Emilia Romagna, Generale di Divisione Guardia di Finanza
Francesco Greco, Procuratore Aggiunto di Milano
MODERA: Andrea Cangini, novista politico del Quotidiano Nazionale

ore 20,00
CONCERTO DI FIOLI DU BURKINA,
canti e balli della tradizione popolare del Burkina Faso

redazione

redazione

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi