• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 27 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senza categoria - Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

di Francesco Lauria
28 Luglio 2025
in Senza categoria
Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro, di Gaetano Sateriale. Editore Rubbettino

Forse il ricordo che mi ha colpito di più di “Enrico Montorsi”, alias narrativo di Gaetano Sateriale, per trent’anni dirigente a livello nazionale della Cgil e sindaco di Ferrara per due mandati, è stato il racconto dello sgarbo di Bruno Trentin a Luciano Lama. Alla festa per i 70 anni del suo predecessore in Corso d’Italia, l’ex partigiano si presentò con uno striminzito foglietto, leggendo volutamente e ostentatamente un discorso di circostanza.

Il libro di Gaetano Sateriale: “Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro”, appena edito da Rubbettino con una presentazione di Sergio Cofferati, non è certamente un libro di gossip, ma una testimonianza preziosissima di una vita dedicata alla tutela e all’emancipazione di lavoratori e lavoratrici, con un’importante parentesi di dieci anni, come amministratore della propria città. Il volume, peraltro, è dedicato alla Cgil e, proprio, a Bruno Trentin.

Sateriale è una penna sopraffina, il testo è un lungo e appassionato racconto di una vita, che ha saputo, sbagliando e imparando, indovinare il vento e navigare, proprio a partire dalla passione per il mare e la vela del suo narratore.

Basta scorrere al volo lo scarno indice per rimanerne incuriositi, questo l’ordine dei capitoli: Eisodos, Diastema, Nostos, Exodos. Il testo inizia proprio con le celebri dimissioni di Bruno Trentin, il 31 luglio 1992, dopo aver firmato, senza averne mandato dalla Cgil, l’accordo che avrebbe mandato definitivamente in pensione la scala mobile.

L’ex sindacalista ferrarese non ci racconta il sindacato dal buco della serratura, ma le stagioni sindacali, politiche e sociali del nostro Paese e del mondo, a partire da quel 1992 difficilissimo con lo scoppio di Tangentopoli e le stragi di mafia che costarono la vita a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino, ma anche della difficile e fortemente supportata dal sindacato unitariamente, rincorsa ai parametri di Maastricht.

Sateriale racconta, poi, il durissimo: “autunno dei bulloni” che colpì indistintamente tutte e tre le confederazioni sindacali e che ebbe l’apice con il famoso episodio che vide protagonista il segretario generale della Cisl di allora, Sergio D’Antoni.

Le passioni dell’autore si mescolano al sindacato nel fluire delle pagine, non solo la navigazione, ma anche la musica classica, l’arte in genere, la cucina, il fumetto. Al durissimo 1992, come sappiamo, segue il più appagante 1993, con l’accordo del luglio che segnerà una svolta nelle relazioni tra politica e sindacato, con la nascita della concertazione e l’evoluzione necessaria dei meccanismi della rappresentanza.

Al racconto collettivo si intreccia quello individuale, con il “chimico” Sateriale che, dopo essersi occupato in Cgil nazionale dell’osservatorio sulla contrattazione di secondo livello, viene inviato in Fiom, “terra straniera” di quella che è l’impero feudale (parole dell’autore) del sindacato. Qui Sateriale non rinuncia alla sua identità di “contrattualista riformista”, in un mondo di relazioni industriali antagoniste.

L’autore parla delle sue polemiche, ma anche della profonda amicizia con Bruno Trentin, e del suo impegno paziente per superare una cultura contrattuale fordista, basata sull’impoverimento delle competenze, a favore di un approccio che valorizzasse le “aree di lavoro integrato”, in cui le diverse competenze e le diverse mansioni, si mescolano di continuo per migliorare l’organizzazione del lavoro e della produzione. Ma come valuta, oggi, l’”impero feudale” del sindacato confederale Sateriale?

Attualmente, secondo le sue impressioni, è cresciuta l’autonomia e persino l’indipendenza delle strutture: fra loro e nei confronti della Confederazione. Il capo si è apparentemente rafforzato: è lui che rappresenta tutta la Cgil, in tv, sui giornali, sui social media, nelle piazze e sui palchi. E nessuno si permette di criticare le sue dichiarazioni e le sue scelte. È lui che nomina la “sua” segreteria nazionale, i suoi fedeli collaboratori (e scarta quelli di cui non si fida, indipendentemente dalle loro capacità e competenze), nel silenzio del gruppo dirigente.

Insomma, per l’ex dirigente nazionale della Fiom, si è passati, in realtà, dall’impero feudale alla somma di repubbliche autonome. Formalmente tutti insieme, nella realtà ognuno per conto suo. Parole assolutamente prive di livore, pronunciate da uno che: “osserva da lontano le dinamiche della sua famiglia, spesso scuotendo la testa, come fanno gli anziani”. Il rapporto con Bruno Trentin è complesso. Sateriale, a differenza di altri in Cgil, non pretende di qualificarsi come suo erede, o peggio, come suo interprete contemporaneo.

Gustoso è il racconto di un tempo analogico in cui l’autore, seduto su un Intercity in attesa della partenza per rientrare a Ferrara, sente l’altoparlante della stazione Termini che lo prega, con tanto di nome e cognome, di mettersi in contatto urgentemente con la “Segreteria generale della Cgil”, allora guidata proprio da Trentin.

La narrazione prosegue con la discesa affannosa dal treno (ovviamente perso) e con la ricerca di una cabina telefonica…

Di Trentin, Sateriale ci consiglia opportunamente di riascoltare, sul sito de Il Diario del Lavoro, l’intervento pubblico svolto a Bologna nel 1977 (una settimana dopo l’uccisione di Francesco Lorusso da parte dei carabinieri). In un contesto difficilissimo, Trentin parla, in quell’occasione, di operai e studenti e della necessità di unirsi per cambiare il Paese, superando anche errori e ritardi sindacali.

Nel libro si respira la quotidianità delle organizzazioni dei lavoratori, Corso Italia in primis. Le discussioni accalorate (e non strettamente di lavoro) nella mensa interrata, i locali ormai dismessi della tipografia interna, la casa editrice Ediesse che l’autore dirigerà e da cui sarà allontanato traumaticamente da Maurizio Landini, nuovo segretario generale della Cgil, di comune provenienza fiommina, nell’ultima fase della sua esperienza lavorativa.

Ci sono i rapporti, di diversa e altalenante intensità, con gli altri segretari generali: l’amico (con cui non mancano però franche discussioni) Sergio Cofferati, Guglielmo Epifani e Susanna Camusso. Ci sono i racconti delle vertenze sindacali, le dinamiche negoziali intrasindacali e con le controparti, esperienze peculiari, come il percorso di partecipazione dei lavoratori in Electrolux.

Ci sono gli accordi separati e quelli unitari, la maggiore e minore consonanza con la linea confederale, anche quando il contributo di Sateriale, è centrale, come quello sul Piano del Lavoro, eco divittoriano, promosso, non con troppa convinzione, proprio da Susanna Camusso, anche lei ex riformista Fiom. Ci sono i rapporti con i sindacalisti di Cisl e Uil, per la confederazione di Via Po, davvero belle le parole dedicate ad Ambrogio Brenna e Giorgio Santini.

C’è la critica, dura, alla Cgil per la sua deriva nell’affidarsi, quasi solamente, agli avvocati e alla giurisprudenza, come nell’ultimo referendum, dimenticando l’importanza della contrattazione rispetto alla via legislativa. E c’è il racconto della “cacciata” da Ediesse, la casa editrice di Corso Italia, diretta, a parere di chi scrive, magistralmente dall’autore, e ristrutturata precipitosamente come tutta la comunicazione Cgil da “un’amico, compagno di scuola” di Landini.

Il racconto si fa commovente, mai rancoroso. Si aprono nuove strade: dall’incontro, grazie anche alla Fillea, la federazione degli edili della Cgil, con il loro “neo iscritto” Papa Francesco, alla centralità del valore della Laudato sì e dell’intreccio tra sostenibilità ecologica e sociale, vissuto e promosso attraverso l’Asviss, l’associazione fondata da Enrico Giovannini.

C’è la riflessione sull’innegabile ritardo del sindacato, tutto, su questi temi, così come su quelli di una rinnovata contrattazione sociale territoriale innovativa, conseguente alla frammentazione del lavoro e della società.

C’è il racconto dell’interessante esperimento della staffetta generazionale sul lavoro presso il Petrolchimico di Ferrara, come del recente libro Profondo lago, sulle lotte del settore chimico negli anni ’80, quando una giovane componente del consiglio di amministrazione di Futura (l’attuale evoluzione, un po’ pallida della gloriosa Ediesse) dichiara pubblicamente, in occasione di una affollata presentazione: “Questo è l’ultimo libro di Montorsi-Sateriale che pubblichiamo!”.

Ci sono le sfide dell’intelligenza artificiale e del confine tra lavoro autonomo e dipendente. Sateriale, da spettatore e tifoso, dichiara, in conclusione che, comunque, come l’omonimo gruppo Facebook, lui: “sta con la Cgil”. Un grande e doloroso amore. Un po’, a leggere i suoi sofferti, quanto stupendi diari, come per Bruno Trentin. Un Trentin che, conclude Sateriale, di certo, scaramantico qual’era, “uno sciopero generale di venerdì 17 non l’avrebbe mai dichiarato!”.

Francesco Lauria

 

Titolo: Corso Italia 25. La Cgil raccontata da dentro

Autore: Gaetano Sateriale

Editore: Rubbettino

Anno di pubblicazione: 2025

Pagine: 198 pp.

EAN: 9788849884760

ISBN: 8849884761

Prezzo: 16,00€

Francesco Lauria

Francesco Lauria

Formatore in ricerca

In evidenza

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

27 Ottobre 2025
Lavoro, sottoscritta intesa tra Cnel e Cref sull’intelligenza artificiale

Solo un’impresa su 5 investe in AI, FondItalia punta sulla formazione

27 Ottobre 2025
INCONTRO A PALAZZO CHIGI SU SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Manovra, Uil: la Zes è un’occasione mancata. Servono più risorse

27 Ottobre 2025
150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

Manovra, Cisl Università: mancano interventi strutturali per l’Università

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi