• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 26 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Garante privacy, Cgil e Fisac Roma e Lazio: la crisi di credibilità non può essere scaricata sui lavoratori

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Paramount conferma 35 esuberi a Milano: lavoratrici e lavoratori proclamano sciopero per il 27 novembre, con presidio in Corso Europa

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Gruppo Lottomatica, proclamato lo stato di agitazione degli oltre 2.800 dipendenti

    Vertenza Portovesme, Durante (Cgil Sardegna): il problema è la mancanza di scelte politiche

    Eurallumina, Durante (Cgil Sardegna): il governo deve intervenire o la crisi sarà irreversibile

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Credito-Assicurazioni

Credito-Assicurazioni

3 Agosto 2012
in La nota

Si prospetta un autunno caldo per il settore del credito che dovrà affrontare una delle fasi più difficili degli ultimi anni. I problemi sono stati rimandati tutti a settembre, dopo che, nei giorni scorsi, banche e sindacati si sono riuniti per trovare una soluzione condivisa sullo spinoso tema dei tagli.

L’associazione ha riepilogato ai sindacati la situazione di difficoltà che vivono i diversi gruppi: si calcola che tra mancate uscite dovute alla riforma pensionistica e nuovi esuberi potrebbero essere 15.000 gli addetti coinvolti dal riassetto, anche se secondo il monitoraggio sindacale le uscite potrebbero arrivare a toccare il tetto delle 20.000 unità. Numeri importanti, basti considerare che solo il gruppo MPS previde 4.600 esuberi su 31 mila lavoratori: 2.360 dall’esternalizzazione del Back Office, 1.210 dalla cessione di asset, il resto da uscite naturali e pensionamenti. Il nuovo piano industriale 2012 – 2015 prevede la chiusura di 400 sportelli su una rete di 2.915 filiali. Non un caso isolato, all’orizzonte di UBI tagli invece pari all’8% delle spese per il personale, con una riduzione di 1.500 dipendenti full time.
Scenario non molto diverso per Intesa Sanpaolo. Il piano di razionalizzazione dei costi varato a seguito dell’entrata in vigore della riforma Fornero, che ha bloccato 4.500 uscite del vecchio piano industriale, prevederebbe la chiusura di 1.000 filiali (forse solo 700) sulle 5.581 presenti in Italia. Il gruppo smentisce però la cifra ventilata dai sindacati.
Ridimensionamento anche per Unicredit, il piano conferma l’obiettivo di una riduzione del personale di 3.500 unità, prevedendo il pensionamento obbligatorio di 800 lavoratori. Ma l’elenco prosegue con BPER, il piano industriale 2012 – 2014 prevede 450 e 600 tra riqualificazioni e ricollocazioni professionali su circa 11.800 dipendenti. Popolare di Bari ha annunciato 250 esuberi su un totale di 1.888 dipendenti, Credito Valtellinese ha dichiarato 150 esuberi su 1.460 dipendenti. Mentre il piano 2011 – 2014 di Banco popolare fissava la chiusura di 140 sportelli entro il 2015 e un migliaio di esuberi. A settembre la revisione del piano potrebbe aumentare il numero. Banca Etruria non chiude sportelli ma ha dichiarato di recente 200 esuberi su un totale di 1.778 bancari. Ed ancora, Popolare di Milano ha previsto il calo da 200 a 150 dei dirigenti, riqualificazione e formazione di 2.300 dipendenti, riduzione del personale di circa 700 unità sulle 8.500 attive. Questi alcuni dei numeri principali ma l’intervento sugli sportelli riguarda la quasi totalità degli istituti, tanto basta ad annunciare un autunno complicato.

Difficoltà anche sul fronte della contrattazione, nazionale e aziendale. Infatti, mentre il contratto del credito è stato rinnovato il 19 gennaio scorso, gli integrativi aziendali sono completamente fermi.

In merito alla contrattazione nazionale sono state costituite Commisioni paritetiche per affrontare alcune questioni non ben definite nel contratto. Il lavoro delle Commissioni però si è bloccato perché le aziende hanno chiesto una corrispondenza dell’orario di lavoro con l’orario di sportello 8.00-20.00, il che porterebbe il cassiere a chiudere lo sportello alle 20.00 per poi rimanere a lavoro fino alle 20.40. Proposta rifiutata dai sindacati perché prolungherebbe l’orario oltre il tempo pattuito dal contratto nazionale. L’Abi di fronte a questo rifiuto ha deciso quindi di bloccare anche il lavoro delle altre Commisioni, ad esempio quelle su conciliazione tempi di vita/lavoro, inquadramento, pari opportunità, previdenza complementare. Il confronto riprenderà a settembre.

Rispetto agli integrativi aziendali, invece, la contrattazione è ferma perché ci sono alcuni punti del contratto nazionale che non sono stati recepiti a livello aziendale. Ad esempio a livello nazionale si era deciso di chiudere alle esternalizzazioni e invece a livello aziendale il ragionamento non ha funzionato. Un altro punto fondamentale del contratto nazionale è quello di valorizzare la contrattazione di secondo livello e invece le banche hanno disdetto i contratti integrativi. Infine, si era deciso di procedere con una trattativa unica per i premi incentivanti e aziendali e invece non solo le aziende continuano a trattare singolarmente ma hanno deciso in molti casi di erogare solo il premio incentivante e di ridurre o eliminare il premio aziendale.

A tutto questo si aggiunge la questione del Fondo di solidarietà, sul quale era stato raggiunto un accordo l’8 luglio 2011, che ancora aspetta la firma del governo per essere operativo.

Sono riprese, invece, le trattative per il rinnovo del contratto del credito cooperativo che erano state interrotte a maggio. Il negoziato proseguirà dopo Ferragosto.

Difficile anche la situazione del settore delle assicurazioni, fortunatamente non colpito così pesantemente dalla crisi come il settore del credito. Sul piano nazionale, dopo la firma del contratto del 7 marzo 2012, sono partite le Commissioni paritetiche su flessibilità e orari, ammortizzatori sociali. Poi c’è la questione del fondo di solidarietà unico che dovrebbe nascere tra l’unione del fondo di solidarietà (simile a quello del credito) e del fondo legato alle liquidazioni coatte e amministrative. Il confronto è stato aggiornato dopo la metà di settembre.

In merito ai contratti integrativi, a settembre verranno presentate le piattaforme per i rinnovi dei gruppi Generali e Alias, mentre restano da gestire gli esuberi derivanti dalla manovra di fusione Unipol-Fonsai. (FRN)

Tags: CreditoBancheAssicurazioni
redazione

redazione

Ultimi articoli

Il punto sulle vertenze in attesa dell’autunno freddo

di redazione

In evidenza

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

Fim, Fiom, Uilm: grazie alla lotta dei lavoratori abbiamo rinnovato il contratto metalmeccanico

25 Novembre 2025
Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

25 novembre, Fim-Cisl: presentata la “Guida pratica verso la libertà”

25 Novembre 2025
Ilva, torna in primo piano il problema dell’occupazione

Ex Ilva, Urso: soluzione difficile, ma ribadiamo l’impegno

25 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Manovra, Commissione Ue: Italia conforme con le raccomandazioni

25 Novembre 2025
E finalmente, anche gli economisti scoprono il ‘’problema salari’’

Eurostat, negli ultimi vent’anni i salari delle famiglie europee sono cresciuti del 22% tranne che in Italia e Grecia

25 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi