• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Dall’Italia senza lavoro all’Italia senza lavoratori, il nuovo rischio della demografia negativa

Dall’Italia senza lavoro all’Italia senza lavoratori, il nuovo rischio della demografia negativa

di Nunzia Penelope
28 Ottobre 2024
in L'Editoriale
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

C’è una spada di Damocle che incombe sulla nostra economia. Ma non è il debito pubblico, né l’evasione fiscale, o il lavoro nero: problemi esistenti, certo, ma antichi e peraltro mai risolti. Il nuovo problema, quello che rischia di farci più male di tutti, ancora da molti sottostimato, si chiama demografia. La demografia è una scienza praticamente esatta: non si basa tanto sulle stime quanto sui numeri reali. Ci dice, anno dopo anno, quante persone sono nate e quante sono morte, ed è dunque in grado di proiettare sui decenni futuri quanti saremo, o non saremo. Adesso la demografia ci sta dicendo, con assoluta certezza, che il calo delle nascite sta accelerando: se nel 2022 i nuovi bambini sono stati l’1,7 per cento in meno del 2021, nel 2023 sono il 3,4 per cento in meno dell’anno precedente. Una percentuale doppia, indice di un crollo inarrestabile.

Ma attenzione, non è questo il problema. O almeno, per quanto possa sembrare strano, non è quello più urgente. Rinvigorire la natalità è uno dei temi chiave del governo Meloni, è vero, ma, ammesso e non concesso che ci riesca, se anche tutte le donne italiane si mettessero improvvisamente in maternità ci vorrebbero comunque come minimo due decenni per avere una nuova popolazione giovane. E mentre ci si scervella per capire come invertire la tendenza negativa delle nascite, si trascura che il vero problema è qui e ora: ed è la conseguenza di quanto accaduto nei decenni precedenti. Il costante decremento delle nascite, infatti, anno dopo anno ha causato un ‘’buco’’ che sta diventando una voragine. Ed è esattamente questa la spada di Damocle di cui si parlava all’inizio. Cosa c’entra con l’economia? C’entra moltissimo, e in particolare c’entra per quanto riguarda l’occupazione.

L’Italia, di fatto, sta raschiando il fondo del barile della forza lavoro. Le proiezioni dell’Istat, rielaborate dalla Confindustria, dicono che nel 2028, cioè fra quattro anni, cioè praticamente domattina, nel nostro paese mancheranno la bellezza di un milione 300 mila persone in età da lavoro. Pur se si riuscisse a spingere sul mercato del lavoro tutte quelle forze che ancora latitano, e cioè giovani, Neet, donne, il buco si ridurrebbe al massimo della metà. Resterebbe sempre una mancanza quantificata dall’ultimo Rapporto del centro studi Confindustria pari a circa 6-700 mila persone. Che l’associazione degli industriali chiede vengano prese dove ci sono, ovvero oltre i famosi “sacri confini’’ (cit. Salvini) del nostro paese, aumentando i flussi annuali dell’immigrazione.

Ma intanto che si combatte la guerra delle culle, o quella degli immigrati, sarebbe interessante interrogarsi su cosa significherà per un paese come l’Italia, che ha sempre avuto un problema di disoccupazione, scoprire di avere improvvisamente il problema opposto. La carenza di mano d’opera causa cambiamenti drastici nell’economia. Ne sa qualcosa la Cina, che non potrà raggiungere quest’anno il suo target di Pil proprio a causa della denatalità. Ne sa qualcosa il Giappone, che da tempo ha dovuto riconvertire la sua economia piegandola alla realtà di un paese di vecchi: il mercato immobiliare, per esempio, è crollato. Ne sa qualcosa, per contro, anche l’India, che deve la crescita economica proprio alla forza della sua demografia. Mentre l’Italia, che già quest’anno non acchiapperà quell’1% di Pil sperato dal governo, senza mano d’opera sufficiente nei prossimi anni potrà scordarsi di ottenere una crescita degna di questo nome.

Ma la carenza di mano d’opera cambia anche i rapporti di forza tra il lavoro e il capitale, come si sarebbe detto un tempo, o più semplicemente tra i lavoratori e le aziende: queste ultime, non a caso, sempre più impegnate a elaborare piani di sviluppo che abbiano al centro ‘’la persona’’. Non un modo di dire, ma una concreta necessità per attrarre forze lavoro, possibilmente qualificate, e soprattutto per tenersele. Non a caso la Confindustria insiste non solo sul raddoppio delle quote annuali per gli immigrati, ma anche sul “piano casa’’, cioè alloggi con affitti calmierati che le aziende potrebbero offrire come bonus ai dipendenti che accettino di trasferirsi da una località all’altra. Né è un caso se grandi multinazionali (per esempio la Danone, ma non solo) fanno della ‘’felicità’’ dei dipendenti un imperativo categorico che passa non solo per salario e orario, ma anche per tutta una serie di supporti ideati per facilitare la vita “fuori” dal lavoro. O se tutti i capi del personale delle principali imprese, di quelle, ovviamente, che hanno la vista lunga e capiscono la direzione del vento, si arrovellano per venire incontro alle esigenze della forza lavoro.

Ma se i numeri sono quelli che abbiamo detto, nemmeno coprendoli d’oro si potranno attrarre i lavoratori che non ci sono. E quindi ci saranno attività costrette a chiudere, o a trasferirsi altrove, dove i giovani ci sono e la forza lavoro abbonda, con ripercussioni negative sull’economia nazionale. E come in un classico comma 22, sempre più giovani, dei pochi rimasti, lasceranno l’Italia verso paesi più accoglienti. Sono già oltre mezzo milione i ragazzi italiani che negli ultimi dieci anni hanno varcato i ‘’sacri confini” per non tornare più.

Insomma, a leggerli in controluce, i dati dell’Istat, cosi come quelli della Banca d’Italia, o dell’Ocse, disegnano un futuro del lavoro che potrebbe essere molto diverso da come lo si immaginava fino a qualche anno fa. Su questo varrebbe la pena di concentrarsi e di ragionare, e un po’ stupisce che non siano i sindacati, ma la Confindustria, a studiare le possibili implicazioni di una Italia senza lavoratori, prima ancora che senza lavoro.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi