• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Damiano: “Perché non mi convince il decreto sui controlli a distanza”

Damiano: “Perché non mi convince il decreto sui controlli a distanza”

di Fernando Liuzzi
8 Settembre 2015
in Interviste
Damiano: “Perché non mi convince il decreto sui controlli a distanza”

Venerdì 4 settembre, il Consiglio dei ministri ha varato gli ultimi quattro decreti di cui si compone il cosiddetto Jobs Act. A poche ore di distanza dal termine della riunione, Cesare Damiano, deputato Pd e presidente della commissione Lavoro della Camera, ha reso noto un suo giudizio negativo relativo, in particolare, alla questione dei controlli a distanza. O, per dire meglio, alla questione dell’utilizzabilità da parte delle imprese, a fini disciplinari, dei dati ricavabili da tali controlli.

 

Damiano, perché questo giudizio negativo?
A differenza di quanto faccio di solito, pongo innanzitutto un problema di metodo. C’è stato un lungo confronto che ha coinvolto il ministero del Lavoro, i parlamentari Pd delle commissioni Lavoro della Camera e del Senato e anche la Segreteria nazionale dello stesso Pd. Confronto che è approdato a un accordo sui testi dei decreti relativi al Jobs Act. Dopo di che, il Consiglio dei ministri si riunisce e cancella l’accordo.

E quindi?
Rispetto alla conduzione del Pd, Renzi invoca spesso il principio di maggioranza. E’ un principio che condivido e al quale mi inchino. Se, all’interno di un partito politico, si cerca un’intesa su un punto controverso e non si approda a nessun risultato, si può allora giustamente invocare tale principio, perché in politica non è consentito restare prigionieri di una paralisi decisionale. Ma se invece si è arrivati a un accordo condiviso, la logica vorrebbe che l’intesa venisse rispettata, e non sottoposta a un giudizio di ultima istanza da parte del segretario del partito, che, nel nostro caso, è anche il capo del governo. Sarebbe stato più semplice se Matteo Renzi avesse detto in premessa: ‘Decido io e basta. Non c’è nessun bisogno di accordi con chi abbia in partenza opinioni diverse.’ Una logica, questa, che, peraltro, implicherebbe l’espulsione dei corpi estranei. Comunque, il fatto che il lavoro parlamentare, volto alla ricerca di un’intesa, possa essere cancellato con un atto d’imperio è non solo scoraggiante e persino umiliante per chi crede in tale impegno, ma, da un punto di vista democratico, è anche inaccettabile.

Ma questa non è una conclusione sin troppo netta, visto che si riferisce a un singolo caso?
No, perché purtroppo c’è già stato il precedente del caso relativo ai contratti a termine. Anche lì, appena pochi mesi fa, prima era stato raggiunto un accordo con il ministero del Lavoro, e poi l’intesa è stata cancellata dal Presidente del Consiglio. Da qui, sorge, inevitabilmente, una domanda: è ancora utile che le Commissioni parlamentari forniscano al Governo dei pareri o ricerchino delle intese con l’Esecutivo?”

Questa questione di metodo, così posta, ha un indubbio interesse politico. Ma, rispetto alla concretezza dei rapporti che si sviluppano nelle aziende fra proprietà e lavoratori, le chiedo: cosa pensa, nel merito, dei contenuti della nuova normativa per quanto si riferisce ai controlli a distanza?
“Non mi convince. E cerco di spiegare perché. Il testo elaborato dal governo riprendeva in un primo passaggio quello originario della legge 300 del 1970, il famoso Statuto dei diritti dei lavoratori, per ciò che riguardava gli strumenti di controllo a distanza. Rispetto alle tecnologie disponibili 45 anni fa, ci si riferiva in sostanza a telecamere posizionate in modo tale da inquadrare determinati obiettivi. Postazioni fisse dunque, che potevano essere utilizzate “esclusivamente” ai fini di salvaguardare la sicurezza di determinati impianti o il patrimonio aziendale. Per fare un esempio, una telecamera puntata su un altoforno o su un bene di particolare valore. Il tutto allo scopo di prevenire incidenti o qualsiasi altro tipo di rischio.”

Questo, nel 1970. E oggi?
Il testo governativo confermava ciò che era stato sancito nel 1970, ovvero che l’installazione di tali strumentazioni di controllo doveva avvenire previo accordo sindacale o, in carenza di tale accordo, previa autorizzazione da parte della direzione provinciale del Lavoro. Tuttavia, mentre si ribadiva che i dati ricavati da questi controlli a distanza possono essere utilizzati esclusivamente ai fini indicati, in un comma successivo si diceva, all’opposto, che tali dati saranno utilizzabili a tutti i fini relativi alla regolazione del rapporto di lavoro. Il che significa ammettere anche un loro utilizzo a fini disciplinari. Ebbene, tra questi due passi della stessa norma c’era una evidente contraddizione. Ed è appunto questo il problema che abbiamo sollevato. Il compromesso raggiunto col ministero del Lavoro consisteva nella soppressione delle righe relative alla possibilità di utilizzare i controlli a distanza anche a fini disciplinari.

Però oggi, con l’ampia disponibilità di tecnologie elettroniche, informatiche, digitali, ognuno di noi porta con sé, o comunque utilizza, strumenti di informazione e comunicazione che lasciano continuamente tracce facilmente rilevabili. Perché questo non dovrebbe valere nei rapporti fra imprese e lavoratori?
Infatti, per ciò che riguarda strumenti quali smartphone, tablet e computer portatili, che evidentemente non esistevano nel 1970, nel testo governativo si specificava che, qualora tali apparecchiature siano fornite dal datore di lavoro al lavoratore affinché quest’ultimo possa svolgere la mansione assegnatagli, non c’è bisogno di nessun accordo preventivo col sindacato, così come, del resto, avviene per i badge da usare in entrata e in uscita dal luogo di lavoro. In tutti questi casi, obbedendo alle regole ricomprese nella normativa sulla privacy, occorre che, all’atto della consegna, l’impresa informi il lavoratore sui potenziali elementi di controllo insiti negli strumenti di cui viene fornito, e quindi anche circa l’utilizzo che di tali elementi può essere fatto a fini disciplinari.

Chiarita la differenza fra nuovi e vecchi strumenti di controllo a distanza, le chiedo: come è finita la partita?
Direi che avevamo raggiunto un sapiente equilibrio grazie all’apporto e tenendo conto dei contributi del ministero del Lavoro, del Garante della privacy e delle commissioni Lavoro della Camera e del Senato. Purtroppo, stando a quanto annunciato dal governo in esito alla riunione del Consiglio dei ministri del 4 settembre, tale equilibrio è stato stravolto. A quanto si capisce, il decreto dovrebbe contenere una norma che in una riga afferma una cosa e, poche righe dopo, il suo contrario. Il che rischia di creare un aumento del contenzioso legale, a tutto danno di quella certezza che, per le imprese, è notoriamente un bene prezioso.

Questo rispetto ai controlli a distanza. E rispetto agli altri punti degli ultimi quattro decreti?
La ricerca di un equilibrio, per quanto lunga e faticosa, fra interessi che possono essere anche opposti o, quanto meno, divergenti, è il principio cui si è ispirata tutta l’attività delle commissioni Lavoro di Camera e Senato rispetto all’insieme del Jobs Act e, in particolare, rispetto alle materie normate dai quattro decreti varati il 4 settembre. Mi riferisco a questioni quali quelle del prolungamento della Cassa integrazione in caso di cessazione non definitiva dell’attività produttiva, dei Centri per l’impiego, del destino di Italia Lavoro, nonché a quella, particolarmente delicata, dei lavoratori disabili. Quando potremo leggere i testi definitivi dei decreti, vedremo cosa sarà rimasto delle nostre osservazioni.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
  • pdf Verbale accordo Finbieticola Casei Gerola 07-09-15
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi