• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Damiano, sui voucher si torni allo spirito della legge Biagi

Damiano, sui voucher si torni allo spirito della legge Biagi

di Emanuele Ghiani
10 Gennaio 2017
in Interviste
Damiano, sui voucher si torni allo spirito della legge Biagi


Il caso voucher. Molti ne approfittano per eludere il sistema fiscale, abusando di uno strumento nato proprio per raccogliere quelle sacche di lavoro sommerso che altrimenti sarebbero rimaste nell’ombra. Il dibattito si aggira sul cancellarli o meno, la Cgil su questo tema ha proposto un referendum. Come si è arrivati a questo punto?
Per comprendere un fenomeno, è necessario iniziare dalle sue origini . Come tutti sanno, i voucher nascono con la legge 30, cioè legge Biagi. Il primo ad applicarli, nel 2007, sono stato io, come ministro del Lavoro. La norma prevedeva l’utilizzo esclusivo per la vendemmia e per i soli studenti e pensionati. Ne furono venduti 500.000 nel 2008. Oggi siamo a 150 milioni nel 2016, vale a dire 300 volte tanto.

Che cosa si puo fare per arginarli?
Io non penso che si debbano cancellare i voucher, ma che si debba ritornare allo spirito, alla lettera della legge Biagi. Ho presentato una proposta di legge nel febbraio 2016 che va in questa direzione e continuerà ad essere discussa in commissione lavoro della Camera a partire all’11 gennaio, insieme ad altre quattro proposte di legge.

Che cosa prevede la proposta?
Individua i settori di attività e soggetti che possono utilizzare i voucher. Quindi piccoli lavori domestici, la cura degli ammalati, di portatori di handicap, piuttosto che le ripetizioni private, lavori legati all’associazionismo, calamità naturali, situazioni di emergenza. I soggetti sono pensionati, studenti, portatori di handicap.

Quindi la formula è: ridotti i settori di impiego, ridotti gli abusi.
Si, riducendo anche i soggetti che possono utilizzarli, come soggetti disabili, in comunità di recupero, extracomunitari che hanno perso il lavoro entro i sei mesi dall’inizio della disoccupazione.

In questo modo pensa si spegnerebbe la “miccia” del referendum della Cgil sull’abrogazione dei voucher?
Questo è un problema che non mi pongo, avendo presentato la proposta nel febbraio 2016, quindi ben prima che apparisse all’orizzonte il referendum della Cgil. Sicuramente si tratta di un intervento sostanziale e la Consulta esaminerà il quesito.

La Cgil ha affermato di utilizzare il referendum anche come un pungolo al Parlamento per legiferare sulla materia.
Se questo è un obbiettivo della Cgil io lo condivido. E penso che il legislatore si debba occupare dei temi che la Cgil, oltre i voucher, come la responsabilità solidale degli appalti e l’art. 18, porta all’attenzione della politica. Sono tutti argomenti che hanno una evidenza e attualmente sono dei punti critici.

Sul quesito referendario della Cgil che ripristina l’articolo 18 nelle aziende sopra i 5 e non 15 dipendenti, come era scritto nella precedente versione di legge, si è acceso un forte dibattito. Sono nate due fazioni, la prima afferma che il quesito modifica la norma e quindi è inammissibile, l’altra è di parere contrario. Lei come si colloca?
Io penso che la valutazione dell’avvocatura dello Stato, del tutto legittima, non sia da condividere. Il motivo è che ci sono stati dei precedenti, come il referendum del ’93. Infatti, uno degli otto quesiti proposto dai radicali riguardava l’elezione del Senato della Repubblica; anche in quel caso fu ammesso un quesito di abrogazione parziale. Penso che anche il quesito della Cgil sia di abrogazione parziale.

Quindi la soglia dei 5 dipendenti non è modificativa?
No, perché si elimina la soglia generale dei 15 dipendenti e quindi quello che rimane è la soglia dei 5 dipendenti valevole per l’agricoltura, che diventa soglia generale. Questo conferma che il quesito è da una parte univoco e dall’altra parte non innova del tutto la normativa perchè si poggia su un qualcosa di esistente. Non è la prima volta che questo capita.

Sarebbe positivo per il mondo del lavoro un art. 18 del genere?
Questo è un altro discorso. Primo discorso è sulla ammissibilità. Mentre l’avvocatura dice “inammissibile perché manipolativo” io dico che a mio avviso è ammissibile. Come nel passato, sono stati resi ammissibili quesiti analoghi e quindi non lo ritengo manipolativo.

A suo avviso si tratta di tornare alla vecchia normativa, addirittura partendo dai cinque dipendenti?
No. Io sarei per interventi più selettivi sull’art. 18, come la questione dei licenziamenti collettivi: in passato avevamo già chiesto alla Camera di tenerli fuori dalla normativa del Jobs Act. La questione si è poi inasprita con la introduzione dei licenziamenti individuali. Inoltre interverrei sul piano dei licenziamenti nel caso di cambio appalti, argomento del resto già disciplinato dalle parti sociali tramite i contratti di lavoro nazionali.

C’è da considerare che non esiste un rapporto molto stretto tra datore e lavoratore in una azienda sopra i 15 dipendenti, quindi abbassare la soglia a 5 non è azzardato?
Guardi, in Germania, dove esiste l’art. 18, la soglia per la reintegra è 10 dipendenti.

Ma una persona che viene licenziata e poi viene reintegrata in una azienda sotto i 15 dipendenti è molto difficile, a livello umano, che ci ritorni a lavorare…
Bisogna non essere estremisti. O tutti o nessuno. Adesso nessuno, forse, domani, qualcuno. Insomma, tutti no ma qualcuno si.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
  • pdf Istat - Occupati e disoccupati novembre 2016
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Consulta, bocciato referendum Cgil su articolo 18

di redazione

I giudici della Corte Costituzionale dichiarano inammissibile il requisito referendario sull’art.18, via libera invece agli altri due riguardanti voucher e appalti

In evidenza

Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi