• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 3 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

di Nunzia Penelope
4 Ottobre 2024
in Analisi
De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

MAGNA INTERNATIONAL INDUSTRIA AUTOMOTIVE AUTO AUTOMOBILE AUTOMOBILI COMPONENTI COMPONENTISTICA CATENA DI MONTAGGIO

L’agghiacciante report della Fim Cisl su Stellantis (tutti gli stabilimenti per la prima volta in negativo, una produzione che a fine anno toccherà a stento le 300 mila unità) ha fotografato con la crudezza dei numeri una crisi dell’automotive italiana che rischia di diventare irreversibile. Non a caso da molti mesi i sindacati chiedono disperatamente al governo un confronto a Palazzo Chigi, arrivando a proclamare uno sciopero generale. Ma Palazzo Chigi all’auto non sembra prestare grande attenzione, forse perché non considera che valga la pena di investirci più di tanto. Così almeno parrebbe di intuire, dalle parole pronunciate dalla stessa premier Giorgia Meloni, in occasione dell’assemblea di Confindustria del 18 settembre scorso.

Parlando alla platea degli industriali e riferendosi al settore auto, Meloni ha infatti invitato a essere “preparati ai cambiamenti che sono in atto e che potrebbero subire un’accelerazione nel prossimo futuro”. “Penso al settore dell’auto”, ha precisato la premier, affermando poi testualmente: “dal dopoguerra a oggi, in Europa l’auto è stata il driver dello sviluppo: auto voleva dire acciaio, voleva dire vetro, voleva dire cemento. Ma voleva dire anche libertà, perché l’auto era anche un modello di vita. Oggi – avverte Meloni – questo sentimento rischia di cambiare. L’auto sta uscendo dai consumi dei giovani, non è più una loro priorità. Nelle generazioni precedenti era un fatto di realizzazione sociale, e l’evidenza ci dice che per le nuove generazioni potrebbe esserlo di meno, che i giovani potrebbero essere progressivamente sempre meno disposti a dedicare una parte significativa del proprio reddito familiare all’acquisto e al mantenimento di un’auto. Dobbiamo farci conto e dobbiamo farlo per tempo. Dobbiamo capire come possiamo prevenire, affrontare, risolvere, come possiamo individuare settori sui quali puntare, come possiamo accompagnare eventuali trasformazioni che sono necessarie”. In altre parole, la premier sembra domandarsi se per caso l’auto non sia ormai in un declino irreversibile, e se non convenga dunque puntare altrove.

In modo abbastanza curioso, Maurizio Landini, concorda con l’analisi di Meloni sul declino dell’auto, ma le sue conclusioni sono differenti. Intervistato da Marianna Aprile alla Festa della Cgil di Roma e Lazio, il 27 settembre, l’attuale leader della confederazione, un tempo a capo della Fiom, e dunque con una esperienza diretta sul campo, condivide l’idea della premier che l’acquisto di un’automobile non sia più centrale: “Quando quelli della mia generazione compivano i 18 anni – dice Landini – la prima cosa era comprarsi l’auto, la libertà era comprare l’auto. Oggi non è più così perché i giovani sempre più non compreranno l’auto, ma l’uso del mezzo di trasporto quando ne hanno bisogno. Non si tiene l’auto ferma in garage cinque giorni alla settimana, per poi usarla magari un solo giorno, pagando però intanto sempre bollo e assicurazione”. Dunque, osserva il leader Cgil, in prospettiva “chi vende le auto, comprese le concessionarie, dovranno trasformarsi e vendere solo l’uso dell’auto. E questo cambia tutto: quello che fa la differenza non è più l’auto, o il camion, ma la mobilità, ovvero come si spostano le persone, come si spostano le merci…”

“Questa battaglia va fatta in Europa – prosegue Landini – perché senza una politica europea non si va da nessuna parte. Siamo ad un passaggio importante: oggi il problema non è produrre solo le auto, oggi è produrre la mobilità. E questo pone anche il problema, che già si stanno ponendo i principali produttori di auto in Cina e in Giappone, di quali autostrade realizzare, perché le future autostrade dovranno essere costruite considerando le esigenze delle auto elettriche, ma anche di come dovranno essere le città, eccetera. E dunque di immaginare un modello sociale, di produzione e di sviluppo che abbia rispetto per l’ambiente”. Parlando poi del destino di Stellantis, Landini ricorda gli scontri con Marchionne: “nel 2010, nel 2011, eravamo solo noi della Fiom Cgil a dire che le scelte che faceva la Fiat, diventata poi FCA, erano sbagliate: perché allora la teoria era che l’elettrico era una cavolata, che bisognava investire sul lusso, che bisognava abbandonare determinate linee. All’epoca tutti i governi sostenevano le scelte dell’azienda, e oggi scoprono che paghiamo quei ritardi lì, che paghiamo le scelte non fatte, che paghiamo il fatto che la Famiglia si ridistribuisce gli utili anziché fare gli investimenti”.

D’accordo sulla necessità di giocare la partita sul campo europeo anche Matteo Renzi: “Non solo Stellantis è in difficoltà – ha sottolineato il leader di Italia Viva parlando all’assemblea romana del suo partito – ma perfino Volkswagen oggi è costretta a chiudere stabilimenti e a licenziare 15 mila persone, a causa dell’auto elettrica prodotta in Cina. E dire che fino a qualche tempo fa Volkswagen era cosi forte che esportava le sue auto proprio in Cina”. Il vulnus iniziale, prosegue Renzi, va individuato nella decisione Ue sulla fine del motore endotermico: “è la scelta affrettata sull’auto elettrica che ha distrutto l’automotive” scandisce, trovandosi in sintonia con Meloni, che ha definito “una scelta non molto intelligente” quella europea del green deal, nonché con la Confindustria, che sul green deal da un giudizio totalmente negativo, e perfino con una parte del sindacato, fin dall’inizio convinto che la scadenza del 2035 sarebbe stata nefasta per il settore. Ma Renzi aggiunge un dettaglio in più: e cioè che, in prospettiva, “il tema dell’auto elettrica potrebbe diventare un problema di sicurezza nazionale”. L’ex premier cita a questo proposito un recentissimo documento dell’amministrazione americana, che partendo dalla catena di esplosioni delle batterie di cercapersone e walkie talkie in Medio Oriente, fa esplicito riferimento ai potenziali rischi che potrebbero rappresentare le auto elettriche alimentate “con batterie prodotte in paesi sui quali non è possibile esercitare un controllo democratico”. Ovvero, appunto, Cina e dintorni.

Quanto a Stellantis e alle altre Case europee, per Renzi la salvezza sta nell’accorparsi: “l’auto può farcela solo con la creazione di un grande campione europeo, altrimenti Cina e Usa in breve tempo ci faranno a pezzi”. Campione europeo del quale dovrà far parte anche Stellantis, assieme a Renault: “È giusto chiedere a John Elkann di investire di più -avverte- ma non sarebbe comunque sufficiente. Stellantis ha un futuro solo se entra in un grande gruppo europeo. Un accordo con Renault sarebbe positivo”. Un’uscita che ha provocato le reprimende della destra: “Renzi e il Pd vogliono regalare l’auto alla Francia”, hanno commentato i giornali più vicini al governo. Ma per il leader di Iv non esiste il problema della nazionalità: “non servono certi paraocchi ideologici. Pazienza se Stellantis diventerà ancora più francese di quanto già non sia oggi, visto che è già assieme a Peugeot. L’importante è che non chiudano le nostre fabbriche e non ci siano licenziamenti. E poi, in fondo, Renault ha un capo italiano, Luca De Meo, mentre Stellantis ha un Ad portoghese…”

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi