• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Def, Governo: crescita riparte, rialzo Pil del 1,5%

Def, Governo: crescita riparte, rialzo Pil del 1,5%

25 Settembre 2017
in Notizie del giorno
Def, Governo: crescita riparte, rialzo Pil del 1,5%

Crescita migliore delle attese, debito pubblico in discesa e una spazio di oltre 10 miliardi di maggior deficit da utilizzare nella prossima manovra per sterilizzare l’aumento di Iva e accise previsto dalla clausole di salvaguardia. E’ la cornice tracciata dalla Nota di aggiornamento al Def approvata dal Consiglio dei ministri entro la quale si disegnerà la legge di Bilancio per il2018 inarrivo entro il 20 ottobre. 

La manovra “certamente non sarà depressiva, non sarà un elemento di freno alla ripresa dell’economia”, ha commentato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, invitando a non “sperperare” o “buttare alle ortiche” quanto fatto finora, un percorso che “ha dato i suoi frutti” con numeri di crescita “più alti e stabili”.

Intanto, nel menù della prossima legge di Bilancio potrebbe rientrare la rottamazione delle cartelle bis. “E’ una delle misure che stiamo valutando”, ha riferito il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che non ha nascosto soddisfazione per i risultati della strategia di sostegno alla crescita e attenzione al consolidamento portata avanti negli ultimi tre anni alla guida del dicastero di via Venti Settembre.

Guardando ai numeri, l’aggiornamento del quadro prevede una crescita del Pil dell’1,5% quest’anno in rialzo rispetto all’1,1% stimato solo qualche mese fa con il Def di aprile. E le buone notizie proseguiranno anche nel 2017 e nel 2018 quando la crescita, contrariamente alle attese, non frenerà ma si confermerà all’1,5%. “E’ una previsione che forse qualcuno valuterà troppo ottimistica – ha detto il ministro – ma credo sia pienamente giustificata da politiche che si intendono mettere in atto”.

Cambia anche il deficit rispetto allo schema approvato in primavera. Il prossimo anno, grazie ai margini di manovra concessi all’Italia da Bruxelles, l’indebitamento salirà all’1,6% del Pil rispetto alle vecchie previsioni dell’1,2 per cento.

Rispetto invece al nuovo quadro tendenziale, cioè a politiche invariate, che fissa un deficit-Pil all’1%, si aprono spazi di maggior deficit di sei decimi di punto, 10,3 miliardi, che il governo conta di utilizzare per sterilizzare in parte le clausole di salvaguardia che altrimenti farebbero scattare un aumento dell’Iva e delle accise dal prossimo anno. “Le clausole di salvaguardia saranno totalmente eliminate”, ha assicurato Padoan.

Tuttavia, per il ministro queste risorse non saranno sufficienti a cancellare completamente gli incrementi di Iva e accise, intervento che costa complessivamente 10,3 miliardi. Gli ulteriori 5 miliardi andranno trovate altre coperture, così come per le misure espansive in cantiere.

Lo sconto sul disavanzo 2018 inevitabilmente sposta in avanti l’asticella del pareggio di bilancio che verrà raggiunto con un anno di ritardo, nel 2020 (con un obiettivo di deficit dello 0,2% e quindi un “sostanziale pareggio”) rispetto al 2019 quando il rapporto deficit-Pil scenderà allo 0,9%.

Ma una delle novità principali riguarda il vincolo più delicato della finanza pubblica, ossia il debito. Per il rapporto tra debito pubblico e Pil, secondo quanto certificato dalla revisione delle serie storiche dell’Istat, si è registrata, per la prima volta da sette anni di crescita ininterrotta, una riduzione nel 2015. Il trend in discesa riprenderà nel 2017 (quando si attesterà al 131,6% al netto del sostegno al sistema bancario) per proseguire costantemente in questa direzione negli anni successivi (130% nel 2019).

 

La Notadi aggiornamento, inoltre, certifica nero su bianco il cambio di strategia dell’esecutivo sulle privatizzazioni. Già ad aprile il target era stato ridotto e in quest’occasione i proventi che si prevede di incassare quest’anno vengono tagliati ulteriormente: dallo 0,3% (circa 5 miliardi) stimato nel Def di aprile si scende allo 0,2% (circa 3,5 miliardi) del Pil .

Alla Nota di aggiornamento è allegata anche la Relazione al Parlamento con la quale si chiede l’autorizzazione sullo scostamento sul piano di riduzione del deficit. Le Camere, secondo quanto prevedono i regolamenti, dovranno approvare l’autorizzazione a maggioranza assoluta l’autorizzazione. Un passaggio delicato che crea dei rischi soprattutto al Senato dove maggioranza assoluta vuol dire 161 voti. Il problema principale è adesso quello di frenare gli appetiti ed evitare che la manovra si gonfi di troppe rischieste pre-elettorali. “Un governo non teme il Parlamento, ma deve averne fiducia. Altrimenti non si lavora”, ha concluso Gentiloni.

Il lavoro vero e proprio sulla legge di Bilancio inizia adesso che la cornice è definita (la bozza di budget dovrà essere inviata alla Commissione europea entro il 15 ottobre), ma secondo quanto sottolineato da premier e ministro, “abbiamo margini molto più incoraggianti di quelli che si discutevano solo sei, sette mesi fa”. L’Italia, si legge nel comunicato finale del governo, “potrà adottare una manovra per il 2018 con caratteri espansivi e più marcati rispetto a quelli previsti nel Def di aprile, con conseguenti vantaggi per la crescita economica, l`occupazione e la lotta alle disuguaglianze”. In sostanza, “la strategia del sentiero stretto ha consentito al Paese, negli ultimi anni, di far ripartire il ciclo della crescita mantenendo al contempo alta la guardia sul versante del consolidamento dei conti pubblici”.

Tra i nodi in vista della messa a punto dalla manovra c’è il capitolo pensioni, su cui si annuncia un braccio di ferro con i sindacati. Alla domanda se fosse possibile ipotizzare uno stop dell`aumento dell`età pensionabile, Gentiloni ha assicurato che “ci sono dei margini per discutere” ma “non per fare un`operazione generalizzata”.

E.G.

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi