• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Dentro l’emergenza

Dentro l’emergenza

di Paolo Pirani
10 Marzo 2020
in Blog
Dentro l’emergenza

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

“E’ sempre il momento giusto per fare la cosa giusta” sosteneva Martin Luther King ed in questo periodo così difficile per la vita del Paese è giusto mettere da parte individualismo e calcoli personali per ritrovare il senso più profondo (ed utile) di comunità. Siamo stati sollecitati a rispettare norme di comportamento che vanno considerate soprattutto come una rete di protezione per noi stessi e per gli altri.

Nel nostro interesse e contro quello spirito falsamente furbo che può danneggiare noi stessi e gli altri.  Inutile dire che situazioni epidemiche l’umanità ne ha sofferte tante da sempre. E da sempre la prima difesa è stata quella di vivere con disciplina e nell’isolamento momentaneo che solo può impedire la diffusione del virus. In tempi antichi si chiudevano le città, compresa la più potente di tutte come era la repubblica romana. Nulla di nuovo sotto il sole, tranne che oggi siamo in grado di contenere assai meglio, se prevale la serietà come bene collettivo, le conseguenze del morbo.

Possiamo ragionare su cosa era meglio fare e quando farlo. Ma sono considerazioni che servono a poco. Assai di più serve fare un salto di qualità nella riflessione sul valore della nostra vita, sul sacrificio che il mondo della sanità affronta per fronteggiare il virus, sulla necessità di garantire nella emergenza con le sue necessarie regole rigide la tenuta del sistema economico, sulla opportunità di pensare già a come far ripartire un Paese che mostrerà di sicuro, una volta passato il peggio,  nel suo tessuto sociale ed economico ferite d’ogni genere da superare con determinazione ed idee chiare.

Al momento è importante che ogni realtà organizzata in questo Paese si mostra pronta ad offrire il suo contributo per sopperire alle necessità del Paese. Ad esempio la forza che può esprimere una alleanza fra il mondo imprenditoriale e sindacale per ripartire quando sarà possibile va considerata una opportunità da non sprecare. E la tenuta, spesso in condizioni complicate, del nostro sistema sanitario nazionale deve essere di lezione per comprendere che un conto è tagliare gli sprechi ma un altro è quello di indebolirlo per risparmiare quando invece esso è un patrimonio prezioso che va migliorato anche perché non a caso viene preso ad esempio anche all’estero.

Ma questa emergenza finirà anche per testare l’efficacia degli strumenti a disposizione per difendere il lavoro, a partire dagli ammortizzatori sociali che rischiano di essere una coperta troppo corta per un’economia reale che mostra alcuni settori scoperti da essi, ma soggetti alle maggiori difficoltà: pensiamo al turismo, all’edilizia, a molti servizi. Ed anche in  questo caso le risposte devono essere rapide, sottratte alle ragnatele burocratiche, mirate a far riprendere le attività.

Come in tutte le emergenze infatti c’è un aspetto, quello psicologico, che non va sottovalutato. Lo abbiamo constatato nella grande recessione che abbiamo alle spalle: la distruzione di posti di lavoro è stata arginata a fatica proprio perché la tenuta delle imprese e dei lavoratori ad un certo punto si è sentita impari rispetto alla incapacità di offrire scenari in grado di ristabilire fiducia e speranze concrete. Questo errore oggi va evitato in ogni modo.
Il disorientamento che è conseguenza inevitabile di una emergenza deve insomma trovare sponde solide in una società come quella italiana che ha le energie e le capacità organizzative per reggere all’urto della epidemia. E quindi mentre è giusto privilegiare i comportamenti che isolano il virus come lo stare a casa” è fondamentale dare l’impressione alla nostra collettività che nel frattempo c’è chi pensa e lavora a creare  condizioni positive per il dopo. Le forze sociali possono essere decisive fra questi soggetti impegnati a guardare oltre questa crisi.

Un’altra considerazione va fatta: mai nella storia una epidemia è finita sotto i riflettori di una comunicazione tanto vasta, tanto capillare, tanto “incontrollabile”. La comunicazione, si sa, può avere una formidabile efficacia, ma può anche creare forti danni. Specie quando si trasforma in spettacolo ed esce dai binari di una informazione credibile e adatta a suggerire comportamenti virtuosi. Anche in questo caso il criterio principe che andrebbe seguitò è quello dell’etica professionale, della serietà professionale. Non va dimenticato che in questo Paese esiste anche una “fragilità” sociale, fatta di persone che sono avanti con l’età, malate, psicologicamente meno forti. Dovrebbe quindi esser un dovere informare e spiegare senza ricorrere a forme ossessive che possono pagare in termini di ascolti ma non sono certo rispondenti al bisogno di eviare altri motivi di angoscia ed incertezza.

L’informazione ci vuole, eccome; ma questa volta c’è l’esigenza di accompagnare in modo formativo e dissuasivo come mai gli atteggiamenti individuali e collettivi. Lo stanno facendo in molti ed un bene. Si muovono nella giusta direzione gli artisti con i loro appelli, come pure medici e virologi chiamati ad un compito difficile quale quello di dare conto della situazione ed al tempo stesso di convincere a non soffocare un sistema sanitario già sotto pressione. Eppure abbiamo constatato con i nostri occhi quante trasgressioni assurde ci sono state, dalle “bravate” giovanili, ai treni presi d’assalto, alla carica verso i supermercati. Non possiamo immaginare di sentirci al sicuro da soli. Questo è il punto. Ne usciremo senz’altro, ma come Paese, come coscienza collettiva. Le “diserzioni” non fanno altro che allungare i tempi ed aggravare la situazione, quando non provocare danno anche ai loro autori ed a quelli che gli sono vicini. Ma ci sarà un momento nel quale l’informazione e le molteplici forme di comunicazione dovranno assolvere ad un ruolo non meno significativo: quello di favorire una uscita dalla emergenza consapevole, saggia, prudente ma risoluta.    

Il virus come si è visto non guarda in faccia a nessuno ma è più insidioso nei confronti degli anziani. Ecco perché a maggior ragione dobbiamo considerare la condizione anziana non come spesso si è fatto un “peso”, ma come parte integrante di una società che sa andare avanti anche perché può contare sulla esperienza, sul senso civico, sulla conoscenza della parte più anziana della popolazione.

Certo lo stare a casa cambia abitudini che vengono messe alla prova e che probabilmente non usciranno indenni da essa. E che comunque i pone rinunce, difficoltà di gestire la vita delle famiglie, quella del lavoro non meno essenziale. Ma è proprio su questo terreno che non si deve rischiare di compiere una sorta di scissione nelle decisioni che vanno adottate a livello politico e di governo con un “prima” ed un “dopo”. La politica dei due tempi, nei limiti del possibile, va evitata. Ovvero sarebbe assai meglio varare provvedimenti tempestivi ma capaci di tener conto anche nelle indifferibili esigenze sociali, come ad esempio quelle delle lavoratrici e dei lavoratori che hanno figli in età scolastica mentre si decide giustamente la sospensione delle attività didattiche,  verso i quali non si poteva non agire come se fossero una priorità da risolvere.  E siccome di situazioni del genere se ne troveranno altre, sarà bene operare in modo tale da affrontare le questioni almeno comprendendo tutti i dati essenziali cui far fronte.
Stare a casa, comunque, non può voler dire trasformare le abitazioni in rifugi antiatomici, riempendoli di ogni bene possibile. Vuol dire invece recuperare una dimensione della vita che ci può aiutare anche a ritrovare valori che forse abbiamo un po’ troppo accantonato. Quanti infatti guardando la propria abitazione non fanno altro che osservare la storia dei propri sacrifici, della propria voglia di migliorare, di dare sicurezza, di stare meglio. Insomma anche lo stare a casa può essere un invito a non cedere, ma anzi a credere in quello che si è fatto e in quello che si può e si deve ancora fare.

Il sindacato infine un compito lo ha comunque inevitabilmente da assolvere. Non far mancare alla parte più debole della nostra società il suo impegno, la sua volontà di guardare avanti, insieme, tutti insieme.  

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi