• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Detroit, guerra di comunicati fra GM e UAW

Detroit, guerra di comunicati fra GM e UAW

14 Ottobre 2019
in La nota
Detroit, guerra di comunicati fra GM e UAW

Guerra di comunicati fra General Motors e United Automobile Workers. Venerdì 11 ottobre, la maggior casa costruttrice di autoveicoli degli Stati Uniti ha fatto una mossa atipica nel conflito che la oppone, da quasi un mese, al sindacato nordamericano dei lavoratori del settore attorno al rinnovo dell’accordo quadriennale di gruppo. Con una lettera firmata da Gerald Johnson, il vice Presidente esecutivo incaricato del “global manufacturing”, GM si è rivolta direttamente ai propri dipendenti, scavalcando la dirigenza sindacale.

A quasi un mese dal lancio dell’iniziativa di lotta, avviatasi lunedì 16 settembre, Johnson scrive che “lo sciopero è stato duro per voi, le vostre famiglie, le nostre comunità, l’azienda, nonché per i nostri fornitori e per chi vende i nostri prodotti”. E poi aggiunge: “Abbiamo detto con chiarezza al sindacato che è fondamentale che noi torniamo a produrre veicoli di qualità per i nostri clienti”.

Come era forse prevedibile, questa iniziativa ha avuto il risultato immediato di irritare la dirigenza sindacale. Che infatti, a stretto giro di posta, ha accusato l’azienda di voler “affamare” i lavoratori impegnati nello sciopero.

Ora, il primo commento che si può fare a queste notizie è che se dopo un mese di sciopero, accompagnato peraltro da ininterrotti negoziati, le parti arrivano a guerreggiare attraverso comunicati contrapposti, è quantomeno probabile che i negoziati stessi non stiano andando benissimo. Cosa che, a dire il vero, si era già capita una decina di giorni fa, quando Terry Dittes, il vice Presidente dello UAW incaricato del rapporti con la GM, assunse l’iniziativa di dichiarare che le trattative stavano andando “di male in peggio”. La novità, però, sta appunto nel carattere aggressivo di quest’ultima iniziativa aziendale, volta implicitamente a creare una frattura fra la base e il vertice del sindacato.

In un precedente articolo, avevamo osservato che le parti, fin qui, sono state abbastanza avere di dettagli sui contenuti del negoziato. Quello che adesso si comincia però a comprendere è che, al di là delle prevedibili distanze in materia salariale, nonché di quelle relative a altri punti specifici del negoziato, le parti sembrano essersi date diverse tattiche negoziali.

Da un lato, la General Motors si è dichiarata disponibile a imprimere un’accelerazione alle trattative, chiedendo pubblicamente al sindacato di accettare che le trattative stesse si svolgano “around-the-clock”, ovvero senza interruzioni. Questa esigenza di imprimire un ritmo più rapido al negoziato deve essere considerata molto importante dalla casa costruttrice. Tanto da impegnare personalmente la stessa Ceo, la notissima Mary Barra. La quale, infatti, mercoledì 9 ottobre ha avuto un incontro ad hoc col Presidente dello UAW, Gary Jones, e col citato Terry Dittes.

Dall’alto lato, lo United Automobile Workers ha consegnato alla controparte, venerdì 11, un testo in cui chiede invece che il negoziato si concentri preliminarmente sui “five issues”, ovvero sui cinque punti che più stanno a cuore al sindacato. E che, a quanto si comprende, non hanno una natura rivendicativa minuta, ma sono relativi a questioni di strategia industriale.

Secondo quanto scrivono Ben Klayman e David Shepardson, in una corrispondenza congiunta datata da Detroit e da Washington e pubblicata dall’agenzia Reuters, uno di questi cinque punti è infatti relativo alle quattro fabbriche, tutte collocate negli Stati Uniti, che secondo la GM potrebbero essere destinate alla chiusura. Un secondo punto, indubbiamente collegato al primo, riguarda invece i cambiamenti tecnologici ormai in corso nell’industria automobilistica.

In particolare, scrivono i due giornalisti, la preoccupazione più viva in casa sindacale è quella che la produzione di veicoli elettrici, verso cui GM si sta dirigendo, richieda un numero minore di lavoratori, e che la produzione di batterie per tali veicoli richieda lavoratori meno qualificati di quelli addetti alla produzione di motori e quindi anche lavoratori destinati a ricevere paghe più basse.

Non per caso, un attento osservatore delle vicende dell’industria dell’auto come Giuseppe Berta, interpellato oggi sul Corriere della Sera da Gianni Antoniella, afferma che alla base del conflitto in corso alla General Motors c’è il processo di passaggio dall’auto dotata di motore alimentato da combustibili all’auto elettrica. Un passaggio che, da un lato, richiede enormi investimenti in ricerca e sviluppo mentre, dall’altro, può spingere le case automobilistiche a chiudere interi stabilimenti, provocando la scomparsa di molti posti di lavoro.

Non è quindi strano se quella che poteva configurarsi come una classica vertenza aziendale, sia pure in un’impresa di grandi dimensioni, abbia assunto non solo toni piuttosto aspri, ma anche un indubbio rilievo strategico. Ben al di là dei confini del Michigan o dell’Ohio, la vertenza GM è ormai al centro delle preoccupazioni dei protagonisti della vita politica a stelle e strisce. Sarebbe forse bene se anche i dirigenti politici europei buttassero un occhio su ciò che accade a Detroit.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: UAWAutoGM
redazione

redazione

Ultimi articoli

General Motors, lo sciopero più lungo

di redazione

Raggiunto l'accordo con la UAW, è terminato lo sciopero durato più a lungo nell'industria americana dell'auto negli ultimi 50 anni. Per il sindacato, si tratta di una vittoria importante, ma parziale

UAW, nessun passo avanti nelle trattative con GM

di redazione

Dopo tre settimane di sciopero, il sindacato americano dell'auto ha annunciato in una lettera inviata ai propri iscritti che le trattative col maggior costruttore di Detroit vanno " di male in peggio"

UAW, dopo dodici anni sciopero alla General Motors

di redazione

Il potente sindacato statunitense dell’auto chiede, prima di tutto, che il colosso non chiuda alcuni stabilimenti. Seguono poi rivendicazioni salariali e legate al welfare aziendale

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi