• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Di Raimondo (Asstel): “non ci siamo fermati, e siamo pronti per un futuro migliore”

Di Raimondo (Asstel): “non ci siamo fermati, e siamo pronti per un futuro migliore”

di Massimo Mascini
26 Marzo 2020
in Interviste
Di Raimondo (Asstel): “non ci siamo fermati, e siamo pronti per un futuro migliore”

La filiera delle telecomunicazioni è al centro del profondo cambiamento che sta vivendo il Paese. Le imprese forniscono servizi pubblici essenziali, strategici, quindi non potevano fermarsi. Ed è stato possibile tenerli in funzione anche perché la smaterializzazione delle attività ha consentito un ampio ricorso allo smart working. Il 70% dei 130mila addetti del settore è a casa e lavora attivamente per fornire servizi che si stanno espandendo, perché la digitalizzazione ha tenuto in piedi il paese nel momento più difficile della storia recente. È impensabile cosa è stato possibile in queste poche settimane. La scuola e la pubblica amministrazione in generale funzionano adesso in buona parte da remoto grazie al digitale. Laura Di Raimondo, Direttore di Asstel, l’associazione delle imprese del settore di Confindustria, è convinta che il nostro futuro sarà migliore perché le persone e le imprese si sono dimostrate all’altezza della sfida. Il modello manageriale è stato determinante per portare il Paese in una età veramente moderna. “Non torneremo indietro, ci siamo abituati a un trend di vita e di esperienze che saranno fondamentali per disegnare l’Italia di domani e per rispondere ai nuovi bisogni delle persone”.

Di Raimondo, quale è stato il ruolo delle telecomunicazioni nella fase prima emergenza?

Grazie alle TLC tutti noi abbiamo fatto un salto in avanti: lo smart working da una parte, didattica da remoto dall’altra stanno operando un cambiamento profondo nelle nostre abitudini che sarà domani la carta su cui puntare per vincere la sfida culturale e imprenditoriale che ci attende. Sia per la didattica, sia per il lavoro sono state utilizzate piattaforme nuove, sono cambiati i lavori e le abitudini. Nulla sarà come prima e noi dobbiamo abituarci a lavorare e a pensare in modo diverso.

Le relazioni industriali hanno funzionato?

Molto bene. E non poteva essere altrimenti considerando l’abitudine al dialogo che abbiamo sempre avuto nel nostro settore. Di fronte all’emergenza ci siamo rimboccati le maniche, abbiamo condiviso tutto, insieme al sindacato abbiamo fatto le scelte importanti che mettono al centro le persone. C’era già un modello, c’era una cultura imprenditoriale che ci contraddistingue rispetto ad altri Paesi. E queste settimane lo hanno dimostrato. Lo smart working era già una realtà diffusa in tante aziende della nostra filiera, ma passare a una evoluzione di massa è stata un’altra cosa. E ci siamo riusciti proprio perché c’era grande disponibilità da parte di tutti. Adesso abbiamo iniziato a far lavorare da remoto anche coloro che fino a poche settimane fa non avrebbero potuto farlo, come nel caso delle attività di customer care. Servono gli strumenti necessari e soprattutto un cambiamento culturale profondo per governare e anticipare il cambiamento in atto e per costruire e consolidare questa nuove modalità di lavoro.

Ma è possibile fare tutto da remoto?

La situazione è eccezionale, le imprese e le persone hanno dimostrato grande resilienza e coraggio; abbiamo reagito. Importante è assicurare la salute dei lavoratori e far funzionare il sistema e questo stiamo cercando di fare al meglio con la collaborazione dei sindacati.

Siete preoccupati per il futuro? Le previsioni macro sono complesse, ci attendono difficoltà ben superiori a quelle che ha portato la crisi economica del 2009

Negli ultimi anni abbiamo intravisto timidi segnali di ripresa economica. Il giorno dopo l’emergenza sarà diverso. La vera sfida è costruire ora il nostro Rinascimento Digitale: un percorso, che non sarà breve, nel quale ripensare le persone e i bisogni, mettendo sotto esame le vecchie conoscenze tecniche e umanistiche.

Per questo tutta la filiera va sostenuta e lo sforzo in atto deve proseguire. Se tutti facciamo adesso quello che l’emergenza ci chiede anche i tempi della ripresa saranno meno lunghi e sarà più facile costruire un Paese nuovo. Dobbiamo farlo puntando sulle persone: specie adesso che tutto si va smaterializzando dobbiamo mettere al centro le nostre capacità di adattamento e di problem solving che ci contraddistinguono e che rappresentano anche le basi culturali del nostro modello di impresa. Pensiamo ai cambiamenti avvenuti: la scuola, la pubblica amministrazione, il luogo di lavoro, i tempi di lavoro, sono caduti tutti gli ancoraggi del nostro vivere quotidiano, di qui dobbiamo ripartire, sulla base di quello che abbiamo imparato dalla crisi che stiamo vivendo.

La formazione diventa ancora più centrale.

Dobbiamo cambiare riconoscendo delega, responsabilità e fiducia alle persone. Bisogna dargli l’opportunità di sbagliare e la consapevolezza di crescere professionalmente attraverso gli errori. Così potremo affrontare le sfide che ci attendono. E dovranno cambiare anche le relazioni industriali, in questi giorni abbiamo fatto tantissimi accordi, sempre sentendoci attraverso piattaforme digitali con i sindacati e collaborando, lavorando assieme. Abbiamo sradicato le vecchie liturgie del nostro lavoro e l’abbiamo fatto in poche settimane, mettendo a punto un sistema tutto diverso, che nel futuro non potrà cambiare, resterà al centro della nostra esperienza e quindi del nostro lavorare.

Non sarà facile.

Non è detto. È avvenuta una deflagrazione. Il mondo che conoscevamo ormai non esiste più, sono crollati tutti i paradigmi e le certezze del passato sono venute meno come un castello di sabbia. È il momento di lasciar esprimere tutte le potenzialità e l’Italia per cultura, capacità di innovazione e visione umanocentrica non ha concorrenti in Europa e nel mondo.

Il lavoro, ad esempio, si è trasformato all’interno di questo laboratorio che stiamo vivendo. Lo smart working, che non è solo dare un pc, connessione e uno smartphone alle persone, ma coincide con la smaterializzazione del luogo e dell’orario di lavoro, riconoscendo ai lavoratori fiducia, delega e responsabilità, autonomia da esercitare con coraggio.  Una volta superato il momento dell’emergenza dovremo investire sempre di più sulle persone, sui nuovi modelli organizzativi e di leadership. Per realizzare questo obiettivo un ruolo importante sarà giocato anche dai Contratti Collettivi di Lavoro che dovranno evolvere in questa direzione.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi