• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - Dialogo divino

Dialogo divino

di Marco Cianca
24 Ottobre 2023
in Il guardiano del faro
Dialogo divino

“Eccoti, Javhè, finalmente. Proprio te cercavo”.

“Allah, ancora tu, che vuoi? Non mi importunare”.

“Sei sempre insopportabile. Con quell’aria onnipotente, la barba presuntuosa, i capelli bianchi, troppo lunghi. Dovresti tagliarli, o tingerli”.

“Ma come ti permetti, pagliaccio!? Sei talmente brutto che di te non esistono immagini”.

“Perché sono io a non volerle. Il Corano spiega che non vi è nulla simile a me. La Bibbia, invece, sostiene che hai creato l’uomo a tua immagine e somiglianza. E così puoi essere descritto, ritratto, rappresentato. Io sono inimmaginabile, la mia è una solitudine assoluta. Il primo, l’unico, l’inconosciuto”.

“Ma che vai cianciando? La verità è che sei uno sgorbio, gobbo, contorto. Spettinato, cisposo, sporco. Puzzi, non ti lavi, indossi un caftano lurido. Ti vergogni e quindi ti nascondi con l’alibi dell’irriproducibilità”.

“Senti chi parla! Ma ti sei visto? Un rudere, con le gambe secche, le braccia avvizzite, la pelle cascante. Tanto che anche tu avevi vietato di essere riprodotto. Poi, quando hai cambiato nome, ti sei inventato questo faccione da vecchio saggio”.

“Cambiato nome, io? Stai pazziando?”.

“Ma dai, non puoi negare l’evidenza. Nell’Antico Testamento ti facevi chiamare Javhè, poi, nel Nuovo, sei diventato Dio, un’espressione in verità generica e qualunquista. Sei un doppio. La prima identità è severa, irosa, bellica, inesorabile, vendicativa. La seconda, salvifica, mielosa, amorevole, indulgente, benefica. Uno schizofrenico. Hai pure fatto un figlio. Ma a differenza di Zeus, che si trasformava in magnifici animali o in pioggia dorata per sedurre giovani donne, tu ti sei inventato l’alibi dello spirito santo. Come a dire: “Io? Sono innocente. Lei è rimasta vergine”. Ipocrita!”.

“Taci! Non hai diritto di parola, tu, seminatore di morte e di violenza. Tra gli obblighi dei tuoi adoratori spicca quello di massacrare i miscredenti. Maometto e i suoi epigoni predicavano la guerra santa. Più si uccidono infedeli, più si guadagna il paradiso. La gloria dell’Islam innanzi a tutto. Nelle moschee si proclama che chi muore in battaglia per la tua causa, lava con il sangue tutte le macchie dei suoi peccati e che nel giorno del giudizio le ferite manderanno fragranza come il musco. Scellerato!”.

“Non mi sembra che nelle sinagoghe si predichino il perdono e la pietà. Accusi il mio profeta, ma anche Mosè, con le tavole della legge, non era certo un tenerone. Come è la regola del taglione? Ah, sì. Occhio per occhio, dente per dente. E gli abitanti di Gerico, che con l’aiuto delle angeliche trombe, Giosuè ha seppellito sotto le loro mura, non erano i progenitori dei miei mussulmani?  I valori della tolleranza e della misericordia li fai rimbombare davanti all’altare, così da essere coperto su tutti i fronti. Una tua metà si salva sempre. E poi, se non sbaglio, anche la seconda versione, quella buonista, ha generato lutti e orrori. Dimentichi le crociate, l’Inquisizione, i roghi, lo sterminio dei catari? I nazisti sostenevano che tu, quello nuovo, eri dallo loro parte mentre uccidevano i fratelli maggiori, gli ebrei, che confidavano nell’antica alleanza. Gott mit uns! Ma ti rendi conto di quante contraddizioni sei portatore?”.

“Non sono contraddizioni, ma espressioni del libero arbitrio. Tu vuoi tutti a tuoi ordini, tutti schiavi e assassini. Ho udito gli imam predicare che, se gli uomini non fossero spinti, a slanciarsi armati contro altri uomini, la terra si perderebbe. O annunciare che la fiamma della guerra non si estinguerà fino alla fine del mondo e che le porte dell’aldilà stanno all’ombra delle spade. Vado avanti con le citazioni?”.

“Frena, frena. Sei passato dal popolo eletto alla conquista dell’intera umanità. Un’irrefrenabile voglia di potere. Vuoi che ti ricordi gli orrori delle tue guerre di religione? Papisti, protestanti, luterani, calvinisti. Massacri sotto il segno della croce. A proposito, come hai fatto ad accettare che i vecchi fedeli abbiano sacrificato il figlio che hai procreato, con il trucco, spacciandoti per un altro?”.

“Non hai capito proprio niente! Funzioni a senso unico. Io, io, io e basta. Sei un idiota!”.

“Doppelganger!”.

“Delinquente!”.

“Falsificatore!”.

“Criminale!”.

“Aspetta, aspetta. Non sono venuto da te per litigare”.

“E perché allora?”.

“Perché abbiamo interessi in comune. Non per nulla l’arcangelo Gabriele è al servizio di entrambi. Fu lui che annunciò la misteriosa maternità alla Madonna e fu sempre lui ad illuminare Maometto. Mi azzardo a dire che siamo fratelli, nati da Baal. Sono in realtà i sumeri gli inventori del monoteismo”.

“Dove vuoi arrivare? Sii più chiaro”.

“Un attimo, fammi continuare. Siamo entrambi, programmaticamente, maschilisti. Non abbiamo alcun attributo femminile e le nostre rispettive credenze danno alle donne un ruolo minoritario, subordinato. I miei fedeli si sono inventati persino la polizia morale per obbligarle ad andare in giro ben coperte. Ma anche dalle tue parti non si scherza. I sacerdoti sono solo uomini, le suore indossano palandrane che ricordano i nostri burqua e alle cerimonie bisogna andare a capo coperto, magari con le velette. E mi sembra che anche il trattamento riservato agli omosessuali, più o meno, sia simile”.

“Continuo a non capire che cosa hai in mente”.

“Ho paura di scomparire, di essere dimenticato. Di finire come le divinità che c’erano prima di noi e che sono diventati personaggi da fumetto, eroi della Marvel. Come Thor e il suo ridicolo martello. Oppure Odino, quel pagliaccio che si tolse un occhio per poter bere alla fontana della saggezza. Anche se, in fondo, un po’ mi assomiglia, con il suo Walhalla destinato ai guerrieri”:

“Insomma, vieni al sodo”.

“Porta pazienza. Ti rendi conto di quante divinità c’erano prima di noi? Roba da museo egizio o da manuali di storia delle religioni. Qualcuna resta, tipo nell’induismo e nello shintoismo, ma a farla da dominatori siamo noi”.

“Noi? Tu sei un tanghero. Un bugiardo, un idolo sanguinario, parto di menti malate. Esisto solo io! Non avrai altro Dio al di fuori di me!”.

“Questo lo affermo anch’io. Allah akbar! Ma non interrompermi, per favore. E non ricominciare con gli insulti. Stavo dicendo che per il momento siamo ancora noi i padroni del pensiero umano, ma per non perdere il nostro primato, dobbiamo alimentarlo senza sosta. L’ateismo, l’agnosticismo, lo scetticismo, sono nemici sempre in agguato. Anche il ritrovato amore per la natura rischia di trasformarsi in un nuovo panteismo. Gli alberi, l’aria, i fiumi, il pianeta. Persino il tuo attuale gran sacerdote sembra credere più alle esigenze della madre terra che ai miracoli dei vostri santi”.

“Lascia stare il papa e pensa piuttosto ai tuoi macabri ayatollah”.

“Ma perché non vuoi ammettere che i nostri culti stentano? Quanti giovani sono attratti da strane correnti mistiche e filosofiche, come quella di Buddha, che non è nemmeno un dio, con quel pancione, tutto ripiegato su se stesso, egoista, preoccupato solo del proprio equilibrio esistenziale! Ci sono perfino coloro che si avvicinano alle credenze dei nativi americani. Manitù. Ti rendi conto?”.

“Mi rendo conto che blateri, blateri, blateri. E non arrivi al sodo”.

“Senti, io vado avanti grazie alle imposizioni e alla ferocia di chi crede in me, tu fai affidamento sulle superstizioni, sulla dabbenaggine, sulla paura del nulla. La gente entra nelle chiese solo in occasione dei funerali, per esorcizzare l’oltretomba. Nei giorni normali vanno a pregare le beghine, i vecchi, i creduloni. E la messa della domenica non è più certo un obbligo. Forse i fedeli della tua identità originaria sono più costanti, specie nelle ricorrenze. Ma anche lì il laicismo e la modernità erodono la partecipazione”.

“L’importante è che mi portino nel cuore, in entrambe le mie versioni”.

“Allora proprio non vuoi capire! I nostri testi sacri, la Bibbia, il Corano, stanno diventando come l’Iliade, come l’Odissea, come le Metamorfosi di Ovidio, come il Mahabharata. Miti e leggende, favole e fantasie. Persino il Signore degli anelli, inventato da quel diabolico lestofante di Tolkien, ha più seguaci e lettori di noi. Ti ripeto, rischiamo di finire come Amon o come Giove. Antico folklore, e nulla più”.

“E allora che dovremmo fare”.

“Li senti? I tamburi rullano di nuovo, chiamano alla pugna. In Palestina, dove le nostre figure si intrecciano e si amplificano. Non deve mai esserci pace, all’ombra degli ulivi”.

“Ma io ho fatto nascere mio figlio proprio lì, per diffondere la buona novella”.

“E invece, con l’indicazione di un paraclito, hai seminato ancora più odio. La tua seconda identità, quella paterna, ha inanellato fallimenti a catena. Preferisco l’originale, il Dio degli eserciti”.

“Nemici per sempre?”.

“Certo! Finché si ammazzano in nostro nome, continuiamo ad esistere”.

“Così sia”.

Marco Cianca

Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi