Primo appuntamento domani, giovedì 15 settembre, con la VII edizione del Labour Film Festival, la rassegna di cinema e lavoro promossa da Cisl e Acli Lombardia con il Cinema teatro Rondinella di Sesto. La serata prevede la programmazione di due documentari dell’archivio di BiblioLavoro “La statua della Rambla” e “Hanna e Violka”, con l’intervento del presidente dell’associazione prof. Aldo Carera. Si prosegue alle 21,15 con la proiezione di “Mammuth”, pellicola del 2010, con l’operaio Gérard Depardieu alla ricerca dei contributi pensionistici non versati dai suoi
datori di lavoro. Prima della proiezione il presidente delle Acli regionali, Giambattista Armelloni, e il segretario generale della Cisl Lombardia, Gigi Petteni, illustreranno le ragioni e gli obiettivi della rassegna.
La manifestazione quest’anno ha arricchito la propria proposta e si è fatta in tre: Labour.short, Labour.doc e Labour.film. Labour.short presenta corti di giovani autori che si cimentano sui temi sociali e del lavoro con brevi filmati per una durata compresa tra i 10 e i 15 minuti. Labour.doc, rassegna del documentario di maggiore impegno creativo e produttivo e, infine, Labour.film, con una selezione dei lungometraggi più significativi che la stagione ha proposto.
Tre anche le giornate di proiezione, oltre ai tradizionali appuntamenti di lunedì e giovedì, infatti, tutti i mercoledì pomeriggio, alle 15,15, saranno riproposti alcuni titoli della selezione serale.
La sera si inizia alle 20 con il corto, cui segue il documentario e quindi alla 21,15 il film. L’ingresso per tutte le proiezioni della giornata è di 3,50 euro. Si chiude lunedì 6 ottobre.
Serata speciale lunedì 19 con un “Tributo a Ermanno Olmi”, attraverso la proiezione del documentario “Rupi del vino” e del film “Il posto”, del 1961. L’iniziativa č realizzata con il patrocinio del Servizio per la pastorale sociale e il lavoro della Diocesi di Milano, il Comune di Sesto San Giovanni e Europa Cinemas. Il Diaro del Lavoro è media partner dell’evento. Imoltre, il programma integrale del Festival e le schede delle pellicole sono disponibili nella sezione “cinema e lavoro” di www.lombardia.cisl.it. (LF)
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu