• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Donne, salari e desinenze: perché ha ragione Ambra Angiolini

Donne, salari e desinenze: perché ha ragione Ambra Angiolini

di Nunzia Penelope
2 Maggio 2023
in Blog
Donne, salari e desinenze: perché ha ragione Ambra Angiolini

Ambra Angiolini, sul palco del concerto del Primo Maggio, ha detto che il vero problema per le donne che lavorano non sono le desinenze (avvocata, ingegnera, ecc.) ma gli stipendi: “tenetevi le vocali in fondo alle parole, ma restituiteci quel 20 per cento di differenza salariale che ci divide dagli uomini”, ha scandito.

L’accusa, sottintesa, è che le donne in questi anni si siano battute assai più per ottenere le desinenze di genere che per abbattere le differenze salariali di genere. E, personalmente, sono d’accordo con Ambra. Le donne sono più preparate, più laureate, ma regolarmente meno occupate e meno pagate degli uomini. E vale a tutti i livelli, in una catena infinita: riguarda le star di Hollywood e le operaie, le top manager e le impiegate. Le donne precarie guadagnano meno di uomo precario, le donne immigrate meno di un immigrato maschio, le donne pensionate meno di un pensionato maschio. Aggiungerei: le donne con figli sono più povere delle donne senza figli, le donne con figli e con genitori anziani da accudire sono più povere ancora, e che le famiglie con figli formate da un solo genitore, se l’unico genitore è donna sono le più povere di tutti. Insomma: se vuoi cavartela decentemente in questo mondo devi essere: single, senza figli, orfano, e ovviamente maschio.

La ragione per cui le donne sono più povere si chiama, appunto, gender pay gap, ovvero differenza retributiva di genere. Esiste praticamente in quasi tutto il mondo, l’Italia non fa eccezione. L’Onu lo ha definito “il più grande furto della storia”. In Usa se ne parla da tempo, la foto che illustra questo articolo è il manifesto di una campagna per la parità di retribuzione, lo slogan significa: “donna: come un uomo, ma meno costosa”. Ho preso come esempio l’America perché è la patria del femminismo, e perché è il paese dove il valore del denaro collegato al lavoro è più forte. Negli Usa si dichiara in modo esplicito il proprio stipendio, da noi invece è considerato maleducato farlo, e tanto più chiederlo. Risultato: quasi nessuno sa – o quanto meno può comodamente far finta di non sapere – che la differenza salariale tra uomo e donna in Italia è mediamente del 20-25 per cento: per ogni euro guadagnato da un uomo, una donna guadagna 80 centesimi. Una donna inizia a guadagnare il suo stipendio attorno alla fine di febbraio, prima è come se lavorasse gratis. Ma il peggio è che spesso proprio le donne sono le ultime a rendersene conto, e anche quando lo apprendono, fanno fatica a chiedere il ripristino della parità.

In America le cose vanno nello stesso modo: per ogni dollaro guadagnato da un uomo una donna prende 74 centesimi. La prima legge varata da Barack Obama come presidente degli Stati Uniti era dedicata proprio alla parità salariale: il Lilly Ledbetter Fair Pay Act, dal nome della donna che si è battuta per averla. “Il primo passo per eliminare il gap salariale che penalizza le donne”, disse Obama. La legge è stata approvata il 29 gennaio 2009, quattordici anni fa. Dopodiché la situazione è migliorata? Non direi proprio: se qualche tempo fa si era calcolato che in America ci sarebbero voluti 72 anni per arrivare alla parità salariale, oggi il dato è stato corretto: ce ne vorranno 120.

Ma perché è tanto importante questa differenza? Che conseguenze può causare? Tante e tutte dannose, perché si porta dietro molti altri problemi, tra cui uno fondamentale: il rapporto delle donne con il lavoro, da un lato, e con la famiglia, dall’altro. Ma c’è di mezzo anche l’autostima delle donne, la loro sicurezza, la loro autonomia, il loro posto nella società. Ci sono mille motivi per i quali le donne italiane sono poco presenti sul mercato del lavoro, ma un fortissimo motivo è proprio questo: sono pagate troppo poco, e certamente meno dei colleghi maschi a parità di prestazione. Per cui spesso il gioco non vale la candela.

Una paga bassa comporta che quando in famiglia arrivano problemi organizzativi, per esempio un figlio, o genitori anziani da accudire, e si deve decidere se rinunciare a uno dei due stipendi, è sempre a quello più basso che si rinuncia: cioè a quello della donna. Le percentuali delle donne che lasciano il lavoro dopo un figlio sono vergognosamente alte, e non per caso. Ma allora, si dirà, le donne almeno fanno figli? No, come ben sappiamo: se fai figli la speranza di lavorare, e soprattutto di avere uno stipendio elevato, si riduce di un altro 25%. Finisce che non si lavora, e non si fanno figli. E vale a tutti i livelli: Il 98% dei maschi che svolgono un ruolo di top manager in una azienda ha figli, contro solo il 35% delle donne top manager. Avere figli blocca le carriere e gli stipendi delle donne, ma evidentemente non quelli degli uomini.

Abbiamo visto che negli Stati Uniti si è cercato di fare qualcosa, con una legge. Ma anche in Italia abbiamo una legge sulla parità salariale. L’ha promossa e sostenuta la parlamentare del Pd Chiara Gribaudo, da poco in segreteria nazionale con Elly Schlein. La sua legge sulla parità salariale è stata approvata il 26 ottobre 2021, e scommetto che pochi ne hanno sentito parlare. Del resto, se la legge di Obama dopo 14 anni non ha ancora ottenuto risultati, sapremo noi fare di meglio?

Ma soprattutto, cosa potremmo fare? Molte cose, in realtà, e ciascuno per la sua parte: le aziende, imparando che ogni lavoro ha il suo valore a prescindere dal genere, e qualche passo avanti, infatti, lo stanno facendo. Ma devono farlo anche le donne, aumentando la propria autostima e la capacità di farsi pagare il giusto senza vergognarsi di chiederlo, con la consapevolezza che lo stipendio è qualcosa che ci meritiamo per il nostro lavoro, e non una sorta di “grazia” che qualcuno ci concede. E gli uomini, infine, posso contribuire smettendo di credere – perché sotto sotto lo credono – che in quanto donne possiamo accontentarci di uno stipendio più basso, ché tanto abbiamo un padre, un marito, che pensa a noi.

Ma il primo passo è, appunto, la consapevolezza di un problema che ancora si tende a sottovalutare, quando non a negare del tutto. E quindi, per concludere: davvero per il riconoscimento del nostro diritto di genere conta cosi tanto la desinenza? o non conterebbe di più il diritto di ottenere in busta paga quel 20 per cento che ci danno in meno per il solo fatto di essere donne? Pagateci uguale agli uomini, e vedrete che la desinenza giusta poi verrà da sé. E grazie ad Ambra, per avercelo ricordato in modo così clamoroso, davanti a una platea tanto vasta. Speriamo che il messaggio arrivi, e resti.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi