• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Cgil, quel cambiamento necessario

Cgil, quel cambiamento necessario

di Massimo Mascini
13 Marzo 2023
in L'Editoriale
Inflazione, Istat: a settembre all’8,9%, carrello spesa a 10,9%, top ’83

Maurizio Landini chiede alla Cgil un cambiamento, anche abbastanza radicale. La prossima settimana la confederazione aprirà il suo congresso, l’aspetta una discussione serrata, su temi complessi. Un congresso di una grande confederazione è sempre un fatto importante, per il numero dei lavoratori iscritti e per la rilevanza dei temi da discutere. Lo è stato quello della Cisl l’anno passato, lo sarà quello della Cgil stavolta. Anche se non ci sarà la suspence dell’elezione del capo, anzi ancor di più proprio per questo, perché non si parlerà di chi eleggere, della contesa tra due o più correnti, ma ci si concentrerà sui temi congressuali.

Che sono tanti e tutti di primaria importanza. Nunzia Penelope, in un bell’articolo su Il diario del lavoro, li ha elencati riferendo quello che il segretario generale ha detto nei numerosi interventi nei congressi delle diverse strutture della confederazione. La prima cosa sulla quale Landini ha insistito è stata la necessità di un congresso di cambiamento. Il refrain è stato assillante, la Cgil deve cambiare. In realtà, a guardare i risultati più evidenti, la Cgil, e il sindacato in generale, non starebbero poi tanto male. Le tessere aumentano, i contratti si rinnovano, l’economia cresce, l’occupazione non si è fermata, come tanti, troppi pensavano. Ma Landini è fermo nella sua richiesta di cambiamento, e fa bene, perché se si guarda più avanti, cercando di indovinare come sarà la realtà tra qualche anno, qualche timore nasce.

Il problema più evidente, sul quale Landini insiste, è quello della presenza dei giovani. Gli under 35 nella Cgil sono solo il 17%, così, afferma il segretario generale, non c’è futuro. E in effetti se si procede così, la Cgil, e più in generale il sindacato, non hanno davvero un grande avvenire perché quella percentuale tende a calare. Occorre allora invertire questa dinamica. Il problema è come riuscirci, perché sembra davvero un’impresa titanica. Il sindacato è uscito dal cono di luce, e di favore, nel quale ha vissuto per tanti anni, ora manca totalmente di appeal agli occhi dei più giovani, che lo vedono come una sovrastruttura sostanzialmente inutile.  Non è stato sufficiente eleggere quattro anni fa alla guida del sindacato più importante una figura carismatica come Maurizio Landini per risvegliare l’attenzione delle fasce giovanili. Qualcosa bisognerà inventarsi, ma al momento è nebbia densa.

Un altro tema del congresso è quello dei rapporti interni alla confederazione. Landini vede troppi steccati nel grande corpo della Cgil. Ogni struttura tende a chiudersi in sé stessa, gelosa delle proprie particolarità. Un pericolo perché così si impedisce il dialogo, il confronto, l’intreccio di esperienze, vitali per mantenere alta l’elaborazione del pensiero. Landini propone allora di potenziare le strutture di base, le camere del lavoro, i luoghi dove è possibile il dialogo, e di mescolare in qualche misura le strutture. Progetto difficile da portare avanti, perché quegli steccati non sono ideologici, bensì il frutto di decenni di esperienze, di storie, che non è facile, e nemmeno utile, cancellare.

Un esempio per tutti, la possibile fusione tra i due principali sindacati industriali, i metalmeccanici e i chimici. Se ne parla poco, anzi se ne sussurra appena, perché nessuno si azzarda a parlarne con chiarezza, ma il tema c’è. Ed è respinto con grande forza dal sindacato dei chimici (e dei tessili e dei lavoratori dell’energia) che ne risulterebbe fatalmente sacrificato. Sarebbe, un po’ come mettere assieme il diavolo e l’acqua santa, impossibile, inaccettabile. Ed è vero, come d’altro canto è vero, però, che un certo meticciarsi, mischiarsi, può alla fine risultare benefico, vitale, anche se non forse in questo caso.

Legato a questo tema l’altro, finitimo, dei perimetri di applicazione dei contratti. Un tema complesso, che è stato posto più volte, anche su un piano diverso, delle aree di competenze delle diverse confederazioni padronali. Lo sollevò la Confindustria quando si trovò a dover gareggiare con le confederazioni degli artigiani e con quelle del terziario nell’associazionismo. Le divisioni di una volta erano cadute e ogni organizzazione si comportava in assoluta libertà. Si cercò di stabilire dei perimetri precisi, ma senza riuscirvi. Fu affidato al Cnel il compito, impossibile, di stabilire qualche certezza. L’esperimento fallì. E non poteva essere altrimenti.

Adesso si pone il problema per i singoli contratti. Le zone grigie tra i diversi contratti sono estese, in tante situazioni non si sa bene quale contratto si deve applicare, tanto che alla fine decide l’azienda, con scelte però solo sue, che mettono il sindacato in difficoltà. Perché se le singole categorie dovessero entrare in un clima di concorrenza tra loro, finirebbero inevitabilmente per prendere le loro scelte strategiche in virtù dell’appeal che queste avrebbero agli occhi delle aziende invece che per il benessere dei lavoratori. Insomma, c’è il rischio che si crei una situazione troppo caotica, nella quale sarebbe difficile destreggiarsi. È vero che serve chiarezza, ma chi ha il potere di stabilire quei confini?

E poi c’è il tema del confronto con il governo Meloni. Landini è esplicito, la nostra storia, afferma, non è in discussione, e si prepara a una contrapposizione dura. Discorso ineccepibile, che però si scontra da un lato con la necessità di calibrare le scelte sulla base dei fatti e non delle idee, quindi di decidere solo dopo aver portato fino in fondo il confronto, dall’altro con la necessità di non rompere il collegamento stretto con la Cisl, già in evidenti difficoltà. Del resto, Landini ha in mente di proporre al congresso il compito di elaborare un modello di società, da offrire ai lavoratori e, più in generale, al paese. La sinistra è povera di strategie, specie quelle vincenti, è vero, ma è questo il compito del sindacato? La parola, anche in questo caso, al congresso. Dove servirà coraggio, come dice Landini, ma anche passione, che per fortuna al sindacato non difetta.

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi