• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 3 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, sindacati: sottoscritto il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali. Aumento da 142 euro. La Cgil non firma

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, sindacati: sottoscritto il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali. Aumento da 142 euro. La Cgil non firma

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - E’ tornata l’inflazione

E’ tornata l’inflazione

di Massimo Mascini
12 Febbraio 2022
in L'Editoriale
Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

E’ tornata l’inflazione. Alla fine del 2021 era stato registrato un aumento dell’1,9%, il mese dopo, gennaio 2022, i prezzi sono cresciuti mese su mese dell’1,6% e del 4,8% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Chi ha vissuto gli anni 80 si è sentito tremare i polsi, il ricordo dell’inflazione al 20% e della battaglia per tagliare la scala mobile deve essere stato devastante. Adesso la situazione è diversa e poi non è nemmeno sicuro che ci sarà una crescita forte e continua dei prezzi: gli ottimisti, e ci sono, pensano ancora che siamo in presenza di un assestamento dovuto a fattori esogeni, come la crescita dell’energia e la crisi dei componenti, fattori che non vanno certo sottovalutati ma nemmeno esaltati. Ma anche se la situazione è ancora sotto controllo, o comunque non ci sono ancora sufficienti indicazioni per delineare uno scenario credibile, le polemiche sono già partite.

Alessandro Genovesi, che guida gli edili della Cgil, sul nostro giornale ha affermato di avvertire i sentori di una crociata contro i contratti collettivi: gli ambienti industriali, che tra qualche mese verranno impegnati in una intensa stagione di rinnovi contrattuali, comincerebbero, a suo avviso, a studiare le contromosse nei confronti di una temuta e forte richiesta salarialista da parte del sindacato. Del resto, le guidelines che finora hanno diretto la crescita salariale, soprattutto le indicazioni del Patto per la fabbrica, l’accordo tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil del 2018, a qualcuno cominciano a stare strette. Pierpaolo Bombardieri, il segretario generale della Uil, ha affermato senza mezzi termini che quell’accordo non esiste più, è carta straccia. Questo perché quell’intesa, e anche tutte le precedenti strette da sindacati e imprese negli ultimi dieci anni, prevedono che i salari crescano come l’inflazione, ma senza calcolare gli aumenti dei prezzi dovuti alla crescita dei costi esogeni dell’energia, quelli causati all’esterno e importati nel nostro paese. E’ la logica dell’Ipca, l’indice dei prezzi al consumo armonizzato, che alla Uil non piace più.

Una presa di posizione anomala, perché forse non conviene a nessuno rinunciare, a freddo, a un accordo che per lo più finora ha funzionato bene, e che conteneva indicazioni per il futuro delle relazioni industriali molto interessanti, soprattutto lungimiranti. Che la prospettiva di una crescita dell’inflazione spaventi è fuori dubbio. Negli ultimi anni la lamentela corrente era che l’inflazione era troppo bassa, nel 2021 c’è stata perfino una decrescita dei prezzi dello 0,2%. Una realtà pericolosa, perché in periodi di bassa inflazione i consumi stagnano pericolosamente, ma anche gli investimenti tendono al ribasso dato che manca la spinta al mercato, depresso. Adesso il fenomeno si sta capovolgendo, ma fa ancora più paura perché anche in presenza di una crescita impetuosa dei prezzi i consumi non potrebbero non decrescere, e l’economia risentirne pesantemente. E nessuno dimentica che l’inflazione è  fenomeno altamente ingiusto perché colpisce più di tutti i lavoratori e i pensionati,  in generale i redditi fissi, che hanno difficoltà a recuperare quanto perso con l’aumento dei prezzi al consumo. I meccanismi automatici di recupero del potere di acquisto non esistono più, gli odiosi automatismi sono stati cancellati, adesso questo recupero è affidato solo alla contrattazione, che appunto non ha nulla di automatico. I contratti collettivi, quelli nazionali, ma anche quelli di secondo livello, aziendali o territoriali che siano, normalmente fanno crescere i salari, ma arrivano quando e se le parti sociali, imprese e sindacati, trovano un accordo; ma non è detto che ci riescano e, soprattutto, che vogliano riuscirci.

Di qui i timori di Genovesi di un rallentamento della contrattazione: pericoloso, in questo momento, perché sono a scadenza quasi tutti i grandi contratti dell’industria. Sarebbe la cancellazione di tutti gli sforzi compiuti in questi anni per far compiere alle relazioni industriali un salto di qualità. Sarebbe l’inversione di una tendenza positiva che, invece, sta materializzandosi proprio in questi mesi. Per capire cosa non dovrebbe accadere basta fare riferimento a come si sono comportante le parti sociali nelle telecomunicazioni e nella metalmeccanica. Nel mese di ottobre le imprese delle Tlc e sindacati di settore, secondo quanto stabilito dal contratto, dopo aver analizzato assieme l’andamento del settore, hanno messo a punto gli interventi da compiere e li hanno indicati al governo trovando piena attenzione dell’esecutivo, che si sta muovendo di conseguenza. Lo stesso hanno fatto le parti sociali metalmeccaniche in tema di automotive: hanno studiato assieme come intervenire e hanno stilato un documento che è stato presentato al governo; dove, sembra, ha lasciato profonda eco, perché l’esecutivo ha potuto comprendere fino in fondo, grazie appunto a questo sforzo congiunto, la profondità e la vastità della crisi di questo settore, centrale nel panorama industriale del nostro paese.

E’ così che si deve agire. Sono le parti sociali, appunto le aziende e i rappresentanti dei lavoratori, che conoscono i settori, sanno come muoversi, ma spesso hanno bisogno dell’aiuto e della guida delle autorità di governo per arrivare a risultati coerenti. I contratti nazionali sono stati costruiti in questi anni in questa direzione, per cogliere questi risultati e il Patto per la fabbrica proprio questi comportamenti ha premiato. Cambiare strada potrebbe essere pericoloso e inutile. lo stesso si può, forse si deve fare per combattere la crescita abnorme dell’inflazione. Del resto le parti sociali per venti anni si sono scontrate sul tema della lotta all’inflazione, fino a debellarla: perché affidare il compito di combattere questo fenomeno a qualcun’altro?

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Manovra, Abi: pienamente disponibili a un confronto di maggior dettaglio

3 Novembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

Inail, nei primi 9 mesi del 2025 570 morti sul lavoro (+1,2%)

3 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

PA, sindacati: sottoscritto il rinnovo del contratto delle Funzioni Locali. Aumento da 142 euro. La Cgil non firma

3 Novembre 2025
Sanità: Cgil, ultima chiamata per Missione Salute PNRR, speso solo 34% dei fondi, completati un terzo dei progetti

Manovra, Cgil: per la sanità pubblica risorse insufficienti. Barbaresi, “il sottofinanziamento del SSN è ormai drammatico, chiederemo modifiche alla legge di bilancio per investimenti aggiuntivi’’

3 Novembre 2025
Cerved, nel 2014 produttività e redditività in aumento

Manovra, Confapi: integrarla con un pacchetto di misure contro l’effetto Dazi

3 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi