• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

    Rinnovato il contratto dell’autotrasporto e della logistica

    Logistica e trasporto merci, sottoscritta intesa tra Cna Roma e sindacati

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

di Tommaso Nutarelli
14 Maggio 2025
in La nota
Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

“Siamo davanti a un delitto industriale e la vittima è la chimica di base del nostro paese. Il primo responsabile di questo crimine è Eni, che sta disattendendo ogni impegno industriale e occupazionale, con il governo, non mero spettatore, ma complice di questo delitto”. Con queste parole Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem-Cgil, ha aperto la conferenza stampa indetta dai chimici della Cgil e dalla confederazione, assieme alle altre categorie dell’indotto coinvolte e a esponenti dell’opposizione, per fare il punto sulla vertenza Eni-Versalis.

https://www.ildiariodellavoro.it/wp-content/uploads/2025/05/falcinelli.mp4

Una vertenza appunto trasversale. “Stiamo parlando di oltre 20mila lavoratori, diretti e indiretti, e potenzialmente di circa 200mila impiegati e 12mila imprese della filiera petrolchimica. Una filiera – ha spiegato Falcinelli – le cui produzioni vengono usate per l’80% da altri settori e questo dimostra la profonda compenetrazione che la chimica ha con altri comparti”. Vertenza che la Cgil, con il sostegno delle opposizioni, sta conducendo in solitaria dopo la rottura del fronte sindacale.

“Abbiamo avuto un primo incontro con l’Ad di Eni a giugno 2024 e poi un secondo a ottobre dello stesso anno. Fino a quel momento – ha ricordato il segretario della Filctem – il sindacato ha espresso una posizione unitaria, che poi è venuta meno, in modo più rapido e marcato da parte della Femca e più graduale da parte della Uiltec. Ci viene rinfacciato il fatto che stiamo conducendo una battaglia politica contro il governo. La nostra è una battaglia per difendere l’occupazione e un asset industriale strategico per il nostro paese”.

Il punto stampa è stato anche l’occasione per operare un fact-checking nei confronti di alcune affermazioni di Eni che la Cgil ritiene del tutto infondate, e per presentare i contenuti della memoria che la confederazione ha elaborato per la X Commissione  Attività produttive della Camera. Per il sindacato di Corso d’Italia le perdite di 7 miliardi dichiarate da Eni non sono tali. Infatti, affermano, Eni riacquista da Eni-Versalis la materia prima a costi di mercato. Così come la Cgil ritiene infondata l’affermazione che la chimica di base  sia ormai una produzione che anche gli altri paesi europei stanno abbandonando. Contro questa tesi c’è, per il sindacato, non solo il fatto che i livelli produttivi degli altri stati siano ben al di sopra dei nostri, ma anche alcune acquisizioni che stanno avvenendo in Europa.

Come si legge nella memoria della Cgil l’Italia è, tra i paesi maggiormente industrializzati, fanalino di coda con 0,5 milioni di tonnellate annue, superata anche da Polonia e Ungheria,  ciascuna con 0,7 milioni di tonnellate e da Svezia, Norvegia e Turchia con 0,6 milioni. Al primo posto la Germania con 6,2milioni di tonnellate, seguita da Olanda e Francia, con 4 e 2,6 milioni di tonnellate.  Inoltre Lyondellbasell, uno dei più importanti produttori di poliolefine nel mondo, recentemente ha messo in vendita un “pacchetto” di impianti europei costituito da cracking, per la produzione di polietilene e polipropilene, localizzati in Francia, in Germania, in Spagna, nel Regno Unito e in Italia, ossia quello di Brindisi. La memoria della Cgil spiega che Lyondellbasell abbia comunicato di aver ricevuto una manifestazione di interesse per l’acquisto di tutti gli impianti fatta eccezione per quello pugliese.

L’esclusione va ricercata nella mancata integrazione del sito. Infatti il propilene necessario per l’approvvigionamento dell’impiatto di polipropilene viene fornito dal cracking che si trova sempre nella cittadina pugliese di proprietà di Versalis, fermato nel mese di marzo. Con la dismissione del cracking si firma così la condanna di tutto il polo industriale.

“È dagli anni 2000 che si afferma che non c’è futuro per la chimica in Italia. In 25 anni – ha proseguito Falcinelli – siamo passati da 20mila addetti agli attuali 6 mila diretti. Nel piano industriale presentato da Eni per il triennio 2023-2026 erano previsti 1,5 miliardi di investimenti, dei quali non c’ è traccia. E questa nuova fase annunciata dall’azienda come un processo di riconversione green non ha nulla che ci faccia pensare che questa sia la strada che vogliono realmente intraprendere”.

Nello specifico il piano di Eni-Versalis, contenuto nel protocollo in discussione al Mimit, prevede lo stop degli ultimi due cracking ancora attivi, quello di Priolo e quello di Brindisi, e la chiusura del polietilene di Ragusa. Se questo piano fosse portato a termine l’Italia, illustra ancora la memoria della Cgil, sarebbe l’unico paese industriale a non avere più una petrolchimica integrata, con seri contraccolpi sugli impianti superstiti di Ferrara, Mantova e Ravenna che, in mancanza dei prodotti che vengono dai cracking. dovrebbero essere riforniti dall’estero, abbattendo la loro competitività da un punto di vista economico.

Sul fronte occupazionale, il piano di trasformazione prospettato da Eni prevede, una volta a regime gli investimenti, che gli addetti, diretti e indiretti, rimarranno invariati a Priolo e Ragusa, e saranno superiori a Brindisi. Attualmente Versalis occupa a Priolo 420 addetti, a Ragusa 125, a Brindisi 476. Un totale di 1.021 lavoratori, ai quali vanno aggiunti 3.063 dell’indotto.

Congetture che la Cgil ritiene fin troppo ottimiste se non impossibili da realizzare. Difatti, durante le passate dismissioni della chimica di Eni, non è mai accaduto, argomenta la confederazione, che le produzioni chiuse o passate di mano siano state sostituite da altre di maggior valore. Il protocollo per la chimica verde di Porto Torres, sottoscritto nel 2011, conteneva 730 milioni di investimenti e un incremento occupazionale di 90 unità. Ad oggi solo 200 milioni sono stati spesi e i posti di lavoro persi sono stati 400. Nel 2014 si arriva al protocollo di Gela, a seguito della chiusura dell’impianto di polietilene e della raffineria. Gli occupati diretti sono scesi di 363 unità che con l’indotto salgono a 900. A Porto Marghera, il protocollo del 2014 annunciava la chiusura del cracking, investimenti per 200 milioni di euro e il passaggio dai 410 lavoratori del 2014 ai 430 del 2017. Oggi, dopo altri 70 milioni messi sul tavolo, sono stati spesi solo 40 milioni, e gli occupati sono 294.

A preoccupare la Cgil anche l’assenza di garanzie per l’indotto. “Abbiamo chiesto al governo che Eni-Versalis desse una rendicontazione delle lavorazioni in appalto – ha detto Falcinelli nel corso della conferenza stampa – ma non abbiamo avuto risposta”.

“Il governo continua ad avallare il piano di Eni Versalis e il ministro Urso – ha sottolineato Pino Gesmundo, segretario confederale della Cgil – sostiene perfino che la chiusura dei cracking sia funzionale alla decarbonizzazione, perché senza quegli impianti si produrranno meno tonnellate di anidride carbonica. È una bugia di comodo: i siti dovranno approvvigionarsi all’estero, e lo stoccaggio e il trasporto di etilene e poliolefine produrrà un quantitativo maggiore di Co2 rispetto alla produzione in Italia”.

Per il sindacato “serve una svolta immediata, per questo chiediamo al governo di fermare il piano e definire un nuovo piano nazionale sostenibile per la chimica di base. O, in alternativa, di favorire la cessione degli impianti a un gruppo industriale internazionale realmente interessato allo sviluppo del settore e non alla sua dismissione. La chimica non è il passato, è il futuro dell’industria italiana. Se il governo non interverrà, sarà complice della distruzione di un asset strategico nazionale, con danni irreversibili per l’economia, l’occupazione e la sovranità industriale del paese”.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

La memoria della Cgil sulla vertenza Eni-Versalis

di redazione

In evidenza

edilizia cantieri

Edilizia, mercato delle costruzioni nel segno di un assestamento e la sfida della bilateralità: i dati dell’osservatorio CNCE

14 Maggio 2025
Sanità, Sbarra: incontro con il ministro Schillaci utile e positivo, ma bisogna accelerare sul Pnrr e rinnovare i contratti

Partecipazione, Sbarra: è l’avvio di una nuova fase di relazioni industriali

14 Maggio 2025
Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Ma per la Cgil cancella la contrattazione e la subordina alle imprese

14 Maggio 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente al governo

14 Maggio 2025
Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi