sabato, 1 Novembre 2025

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

“I CADUTI NELLE LOTTE POPOLARI A ROMA E NEL LAZIO DAL 1994: PER NON DIMENTICARE”

7 Novembre | 9:30 - 16:30

“I CADUTI NELLE LOTTE POPOLARI A ROMA E NEL LAZIO DAL 1994: PER NON DIMENTICARE”

7 novembre 2025 – presso l’Aula Magna ‘Adalberto Libera” del Dipartimento di Architettura (ex Mattatoio di Testaccio) – Roma

Convegno ‘I caduti nelle lotte popolari a Roma e nel Lazio dal 1944: per non dimenticare’, promosso dall’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Lazio (Iress Lazio) in collaborazione e con il patrocinio dell’Università Roma Tre e in collaborazione con l’Associazione Proteo Fare Sapere Lazio.

La giornata di studio, divisa in due sessioni, intende ripercorrere oltre trent’anni di storia sociale e politica, dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, attraverso un itinerario di ricerca e memoria collettiva che racconta le lotte popolari, le battaglie per la casa, le rivendicazioni operaie e studentesche, il ruolo delle periferie nella costruzione della democrazia, il protagonismo dei movimenti e delle donne.

I lavori, introdotti da Eugenio Ghignoni (Iress Lazio) e coordinati da Simona Maggiorelli, direttrice di Left, si apriranno con i saluti di Paolo Carusi, coordinatore Public History dell’Università Roma Tre, e di Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale.

La prima sessione affronterà le radici delle mobilitazioni popolari nel dopoguerra. Davide Conti (Iress Lazio) analizzerà la trasformazione della legislazione sull’ordine pubblico, dai decreti luogotenenziali al decreto sicurezza; la ricercatrice Ilenia Rossini ricostruirà il clima di violenza ed emergenza sociale tra la Liberazione e 1948; Giada Polillo (Iress Lazio) porterà l’attenzione sullo sciopero generale contro i licenziamenti a Isola Liri (Fr) nel febbraio 1949;

A seguire, Giuseppe Sircana (Archivio Storico Cgil Roma e Lazio) racconterà la giornata del 6 luglio1960 a Porta San Paolo, mentre Giuseppe Cappucci (Iress Lazio) rievocherà i 34 giorni di sciopero del saponificio di Ceccano nel 1962;

La seconda parte sarà dedicata agli anni delle grandi mobilitazioni. Francesco Santimone (Iress Lazio) parlerà delle manifestazioni contro la visita di Nixon a Roma il 27 febbraio 1969; Luciano Villani (Sapienza Università di Roma) ripercorrerà la vicenda di San Basilio (8 settembre 1974), uno degli episodi più drammatici della lotta per la casa; Mario Di Vito, giornalista de Il Manifesto, parlerà della legge Reale del 1975 e dei suoi effetti.

Il percorso si concluderà l’intervista di Laura Sudiro (Iress Lazio) a Tano D’Amico, il fotografo degli anni ’70; Eugenio Ghignoni (Iress Lazio) ricostruirà la giornata del 12 maggio 1977 e la morte di Giorgiana Masi; la scrittrice Lidia Ravera riprenderà un suo racconto sulla figura di Giorgiana; infine Natale Di Cola, segretario generale CGIL Roma e Lazio, sottolineerà l’importanza della memoria delle lotte popolari come radice della democrazia”.

Dettagli

Data:
7 Novembre
Ora:
9:30 - 16:30
Categoria Evento:

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.