• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 15 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Ex Ilva, il Governo regala ad Acciaierie d’Italia 13 settimane di Cig in più

Ex Ilva, il Governo regala ad Acciaierie d’Italia 13 settimane di Cig in più

di Fernando Liuzzi
9 Luglio 2021
in La nota
Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

Tavolo cercasi. Due parole con cui non intendiamo citare un ipotetico annuncio scritto da un aspirante compratore di mobili nuovi o usati, quanto piuttosto descrivere ciò che sta accadendo nelle relazioni fra i sindacati e il Ministero dello sviluppo economico. Almeno per ciò che riguarda la siderurgia.

Mercoledì 7 luglio, i sindacati dei metalmeccanici hanno organizzato a Roma, nei pressi del Mise, un presidio dei lavoratori del polo di Piombino. E ciò perché, dopo l’incontro che si era svolto il 13 maggio scorso, i sindacati stessi non avevano ricevuto dal Mise nessuna ulteriore convocazione. Ecco quindi il presidio che ha dato luogo a un rapido incontro che, a sua volta, si è concluso con l’impegno, da parte del Governo, di convocare una riunione più strutturata entro la terza settimana del corrente mese.

Ieri, giovedì 8 luglio, era invece in programma, sempre al Mise, un tavolo di confronto sulla ex Ilva. Tavolo cui erano stati invitati i sindacati, l’Azienda – in transizione, se così si può dire, tra la gestione affidata alla sola ArcelorMittal e la nuova gestione affidata alla newco pubblico-privata denominata Acciaierie d’Italia -, nonché le Regioni Puglia, Liguria e Piemonte. Il tutto alla presenza di una robusta delegazione governativa, composta dai titolari dei dicasteri dello Sviluppo economico, Giorgetti, del Lavoro, Orlando, e del Sud e della Coesione territoriale, Carfagna.

L’ampiezza degli inviti, nonché il loro rango istituzionale, avevano lasciato pensare che il Governo, a questo punto dell’infinita storia dell’Ilva, avesse già maturato qualcosa di sostanzioso da comunicare ai convenuti. Ma così non era. O, almeno, non ancora.

Si può anzi dire che, sul piano delle prospettive, la notizia principale uscita fuori dall’incontro odierno è quella costituita dalla conferma ufficiale che mercoledì 21 luglio si assisterà, finalmente, all’insediamento del Consiglio di amministrazione della newco Acciaierie d’Italia. Un Consiglio che sarà composto da tre membri nominati dal socio pubblico, Invitalia, e da tre altre figure nominate dal socio privato, ArcelorMittal.  Dei primi tre farà parte il Presidente, Franco Bernabè, mentre dei secondi tre farà parte Lucia Morselli, confermata nel ruolo di Amministratore delegato già ricoperto nella gestione ArcelorMittal della ex Ilva.

L’ancora mancato perfezionamento della costituzione degli organismi dirigenti di Acciaierie d’Italia ha parzialmente tolto valenza strategica all’interlocutore aziendale oggi presente al tavolo ministeriale. E ciò spiega, almeno in parte, perché nell’incontro odierno non sia stato sostanzialmente affrontato il tema principale, ovvero quello delle prospettive industriali della nuova azienda siderurgica che dovrà gestire e poi rilevare la ex Ilva. Tema, rispetto al quale, gli osservatori si aspettavano un nuovo inizio di dialogo fra le parti dopo che il Consiglio di Stato ha respinto, il 23 giugno, le richieste di chiusura dell’area a caldo dello stabilimento di Taranto avanzate l’anno scorso dal Sindaco Melucci e poi reiterate dal Tar di Lecce.

Ci si può allora chiedere di cosa si sia parlato oggi. Uscendo dal Ministero di via Veneto al termine della riunione, Francesca Re David, segretaria generale della Fiom-Cgil ha così dichiarato: “All’inizio dell’incontro abbiamo scoperto che era stato convocato sul tema della Cassa integrazione”.

Ora il fatto è che nelle settimane scorse Acciaierie d’Italia – l’azienda che, di fatto, è ancora gestita dai rappresentanti della sola ArcelorMittal – ha manifestato la volontà di fare ampio ricorso alla Cassa integrazione. Un ampio ricorso che, secondo i sindacati, non solo non è più giustificato dalle conseguenze dei lockdown conseguenti alla pandemia da Covid 19, ma è anche reso illogico dalla forte crescita che viene registrata nella domanda mondiale di acciaio.

Facendo nostre le parole usate dalla stessa Re David in una sua successiva dichiarazione rilasciata in serata, si può dire che la principale novità dell’incontro odierno sta nel fatto che “il Governo ha reso disponibile l’utilizzo delle 13 settimane di ‘cassa Covid’ attraverso un’interpretazione dell’avviso comune firmato tra il Governo stesso e le parti sociali il 29 giugno scorso”.

In pratica, par di capire che il Governo, da una parte, non abbia riconosciuto l’esistenza di motivi validi per fare ricorso, da parte dell’Azienda, alla Cassa integrazione ordinaria. E ciò proprio perché la crescita della domanda del prodotto acciaio non consente di considerare la siderurgia come un settore in crisi. D’altra parte, il Governo stesso è venuto incontro alla richiesta aziendale facendo  riferimento, in termini che ci permettiamo di definire creativi, all’avviso comune del 29 giugno. Acciaierie d’Italia potrà cioè fare ricorso alle 13 settimane di Cig ivi previste, senza che ciò intacchi il montante di ore della stessa Cig ancora a disposizione dell’Azienda.

“Il Governo – ha spiegato ancora Re David – ha indicato come queste ulteriori 13 settimane debbano essere utilizzate per l’apertura di un confronto di merito sulle prospettive e sulle scelte industriali, ambientali e occupazionali dell’insieme del Gruppo”; un confronto che “prepari le condizioni per un accordo sindacale”. Un accordo che, ha ricordato ancora Re David, “è previsto come vincolo nelle procedure di vendita”.

Dal canto suo, il Ministro Giorgetti ha detto che, al termine delle 13 settimane “sarà necessaria e inevitabile la presentazione di un piano industriale aggiornato con nuove realtà, a cominciare dal CdA integrato con la presenza del pubblico”. Il che, in un politichese molto stretto, dovrebbe voler dire che la mano pubblica, attraverso i membri del Consiglio di Amministrazione di Acciaierie d’italia nominati da Invitalia, vorrà avere qualcosa da dire in sede di stesura del futuro piano industriale. E infatti lo stesso Giorgetti ha precisato che “impegno del Governo è garantire con il suo azionista nel CdA che il piano sia concordato, sia realizzato in tempi rapidi” e sia “serio” e “approfondito”.

Per Roberto Benaglia, segretario generale della Fim-Cisl, e per Valerio D’Alò, segretario nazionale della stessa Fim-Cisl, “l’obiettivo è quello di arrivare a un accordo sindacale che deve prevedere zero esuberi e un futuro produttivo sicuramente sostenibile per tutti i siti del Gruppo”.

Rocco Palombella, segretario generale della Uilm-Uil, da un lato ha preso atto del fatto che “Acciaierie d’Italia si è impegnata ad avviare un confronto nei vari siti per ridurre il numero dei lavoratori collocati in Cassa integrazione dal primo luglio”; dall’altro lato, ha però sottolineato che l’Azienda ha “rigettato la nostra richiesta di integrare” con risorse proprie le retribuzioni di fatto dei lavoratori sottoposti a periodi più o meno lunghi di Cig. Retribuzioni che, nei mesi scorsi, si sono quindi sensibilmente ridotte.

A ciò va aggiunto che la già citata Re David, nella sua dichiarazione serale, ha sottolineato che “a conclusione dell’incontro l’Amministratore delegato Morselli ha dichiarato di considerare scaduto l’accordo del 6 settembre 2018 per le parti che si riferiscono al trattamento economico e, in particolare, alla norma transitoria sull’erogazione di un’una tantum del 3% del Premio di risultato”.

Morale della favola. I problemi industriali, e quindi ambientali e occupazionali, dell’ex Ilva ancora non sono stati avviati a soluzione. In compenso, sembra profilarsi sul suo orizzonte, a breve, un possibile conflitto retributivo.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi